Aggregatore di feed
«L’Opinione del Comitato ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità - sottolineano dall'Ufficio Legislativo del Centro Studi Giuridici HandyLex - sul ricorso di una cittadina italiana che è caregiver sia del marito sia della figlia adulta, entrambe persone con disabilità, rappresenta una spinta in avanti importantissima nella lotta per il riconoscimento dello status di caregiver nell’ordinamento italiano. Lo Stato italiano, infatti, deve riconoscere e tutelare i caregiver, se vuole davvero garantire i diritti di coloro che da essi dipendono e quindi implementare realmente la Convenzione ONU»
La settimana del turismo a Rimini: tanto spazio anche all’ospitalità accessibile
Sono in programma a Rimini, nel corso di questa settimana, una serie di importanti appuntamenti dedicati al mondo del turismo, da domani, 11 ottobre, fino a venerdì 14, e anche il turismo accessibile vi farà la propria parte, grazie alla presenza di Village for all (V4A®), la nota rete impegnata da oltre un decennio sul tema dell’innovazione turistica specializzata in ospitalità accessibile, che proprio recentemente ha sottoscritto un accordo quadro di partnership con la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)
Anche la Campania partecipa alla Giornata Europea dell’X Fragile
Oggi, 10 ottobre, come riferiamo anche in altra parte del giornale, è la Giornata Europea della Sindrome X Fragile, evento che si celebra ormai da dieci anni in sedici diversi Paesi europei e che quest’anno, come informa la Sezione Campana dell’Associazione Italiana Sindrome X Fragile, vedrà anche la Regione Campania partecipare in modo visibile all’iniziativa, illuminando in blu Palazzo Santa Lucia a Napoli, sede della Presidenza Regionale, e i Palazzi Comunali di Mercogliano (Avellino), Alvignano (Caserta) e Battipaglia (Salerno)
Com’è iniziato l’anno scolastico per gli alunni e le alunne con disabilità?
«La scuola è cominciata da poco meno di un mese e già riceviamo segnalazioni ripetute da ogni parte del Paese su lacune, violazioni, disagi che hanno impedito agli alunni e alle alunne con disabilità di iniziare l’anno al pari dei compagni»: lo dicono dalla Federazione FISH, che a tal proposito ha promosso un breve e anonimo questionario nel web, utile a disporre di una panoramica più precisa della situazione, in vista delle doverose rivendicazioni da avanzare nei confronti del Ministero competente, per far sì che i diritti siano concretamente esigibili
Più forti dell’X Fragile
Si chiama “Più forti dell’X fragile. Storie autentiche di giovani esploratori” ed è un libro didattico a fumetti, che parla in maniera godibile e rende meno sconosciuta la sindrome dell’X Fragile, sindrome genetica ereditaria considerata rara che costituisce la principale causa monogenica nota di autismo. Di questo e altro parla Antonio Giuseppe Malafarina con Viviana Scannicchio dell’Associazione Italiana Sindrome X Fragile, in quella che oggi, 10 ottobre, è la Giornata Europea di Sensibilizzazione sulla Sindrome dell’X Fragile
Salute: Niente su di Noi senza di Noi
Il Segretario Generale del Ministero della Salute ha firmato l’Atto di Indirizzo con il quale si promuove la partecipazione delle Associazioni od Organizzazioni dei cittadini e dei pazienti su tematiche di interesse sanitario. «Questo Atto – commentano dalla UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) - si configura come un ottimo strumento di lavoro per il futuro. Ci sarà ancora molta strada da fare per la sua completa attuazione, ma mai come in questa occasione torna attuale il motto del movimento internazionale delle persone con disabilità, “Niente su di Noi senza di Noi”»
Il furto di un pulmino, tante persone con disabilità danneggiate
Non è purtroppo la prima volta che dobbiamo segnalare furti ai danni di organizzazioni impegnate in favore delle persone con disabilità, azioni che danneggiano pesantemente tante persone. È accaduto ancora a Palermo, dove l’Associazione Siciliana Medullolesi Spinali si è vista appunto trafugare il proprio pulmino adattato, utilizzato per il trasporto di persone con disabilità fisica e intellettiva, a scuola, alle terapie e alle attività sportive. Una raccolta fondi per poter acquistare un nuovo mezzo è stata subito lanciata, con la solidarietà anche della Federazione FAIP
Verso una nuova fase il “Patto per l’Urbanistica Città accessibili a tutti”
«Un sistema dell’accessibilità che vada oltre il singolo intervento di superamento delle barriere e raggiunga il traguardo più ampio della qualità complessiva, dando forma a relazioni con altre reti del benessere (mobilità dolce, abitare, lavoro, prestazioni della città pubblica, ambiente)»: a questo punta “Città accessibili a tutti”, progetto dell’INU (Istituto Nazionale di Urbanistica), con la sperimentazione di un “Patto per l’Urbanistica Città accessibili a tutti”, cui hanno già aderito otto città. Dei risultati ottenuti e dell’avvio di una nuova fase si parlerà il 12 ottobre a Torino
Festival della Cultura Paralimpica a Milano: l’inclusione non è un luogo comune
Da domani, 11 ottobre, a venerdì 14, Milano sarà teatro del Festival della Cultura Paralimpica, promosso dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico), tra incontri, documentari e mostre, all’insegna del messaggio “L’inclusione non è un luogo comune”, il tutto per dare vita ad alcune intense giornate che consentiranno di conoscere protagonisti, sfide e soprattutto grandi storie di volontà e di successo
L’Italia ha discriminato una caregiver del proprio Paese: lo stabilisce l’ONU
«Questa è una “discriminazione per associazione”, in cui una persona è trattata in modo meno favorevole a causa del suo legame con una persona con disabilità»: lo ha stabilito il Comitato ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, con una pronuncia molto importante, che darà certamente spazio a ulteriori commenti e conseguenze, accogliendo il ricorso di una caregiver familiare del nostro Paese. Per l’Italia c’è dunque l’obbligo di assicurarle una compensazione adeguata e l’accesso a servizi individualizzati di supporto, oltreché di adottare misure per prevenire simili violazioni in futuro
Il nuovo PEI della scuola italiana
“Il nuovo PEI della scuola italiana”, ovvero “Orientamenti, riflessioni e risposte alle domande delle scuole e delle famiglie per l’applicazione dei nuovi modelli di PEI (Piani Educativi Individualizzati) previsti dalla normativa sull’inclusione”: sono il titolo e i temi dell’incontro formativo online proposto per il 10 ottobre dalle Federazioni FISH e FAND, in collaborazione con Formazione ANICIA, rivolgendosi a dirigenti scolastici, insegnanti di ogni ordine e grado, genitori, ma aperto a tutti coloro che siano interessati agli argomenti trattati
Poldo il piccolo fantasma, cartone animato inclusivo
In occasione della “F@Mu – Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo”, evento del 9 ottobre, il Museo Poldi Pezzoli di Milano presenterà “Poldo il piccolo fantasma”, cartone animato in LIS e con sottotitoli, realizzato dallo Studio Propp in collaborazione con l’ENS (Ente Nazionale Sordi). Dopo la presentazione del racconto audiovisivo, è previsto anche un percorso guidato, con interprete LIS, alla scoperta delle collezioni del Museo “insieme a Poldo”
Il progetto “Museo per tutti” nella “Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo”
Dedicata per lo più ai bambini, tornerà il 9 ottobre l’iniziativa “F@Mu – Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo”, nata per favorire l’incontro tra le famiglie e i luoghi culturali, centrata quest’anno sul tema “Diversi ma uguali”, con obiettivi analoghi a quelli del progetto “Museo per tutti. Accessibilità museale per persone con disabilità intellettiva”, promosso dall’Associazione L’abilità e dalla Fondazione De Agostini. Tra i luoghi culturali che aderiscono a quest’ultimo, la Pinacoteca di Brera a Milano distribuirà il 9 ottobre la guida “Museo per tutti alla Pinacoteca di Brera”
Nobel per la Pace: il ruolo della società civile e delle associazioni
«Apprezziamo molto la scelta di conferire il Premio Nobel per la Pace all’attivista bielorusso per i diritti umani Ales Bialiatski, all’organizzazione non governativa russa Memorial e a quella ucraina Center for Civil Liberties»: lo dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, secondo la quale queste scelte, «oltre a lanciare un grande messaggio di speranza in un momento storico estremamente angoscioso e preoccupante, riconoscono il ruolo fondamentale della società civile e delle associazioni nella costruzione di processi di pace»
As Film Festival: il concorso per cortometraggi girati da troupe di videomaker
Tornerà dall’11 al 13 novembre al MAXXI di Roma l’As Film Festival, quasi certamente l’unico festival cinematografico al mondo realizzato da uno staff “neurodiverso”, cioè composto da persone neurotipiche insieme a persone autistiche e insieme ad esso tornerà anche “42HRS”, concorso giunto alla sua quinta edizione, a partecipazione gratuita, che si rivolge a troupe di videomaker in gara con la realizzazione di un cortometraggio in sole 42 ore. Le iscrizioni sono aperte fino al 20 ottobre
Quanto è giusto e importante premiare una donna come Nunzia Coppedé!
Non possiamo che congratularci con l’AVIS Comunale di Senise (Potenza), per avere deciso di assegnare domani, 8 ottobre, il “X Premio Maria Rosa Schiraldi” a Nunzia Coppedé e alla sua storia straordinaria, di una vita tutta dedicata all’impegno per i diritti delle persone con disabilità e non solo. È un premio a dir poco meritato per la Persona, ma è anche il riconoscimento di una sempre maggiore visibilità e attenzione per tutti coloro che sono impegnati sul medesimo fronte
Altri grandi film accessibili a tutti
Per volontà di Filmstudio Roma e con la collaborazione di CSC-Cineteca Nazionale e dell’Associazione +Cultura Accessibile-Cinemanchìo, prenderà il via da domani, 8 ottobre, nella Capitale, con la proiezione del film “Una questione privata”, diretto dai fratelli Taviani, un nuovo percorso di cultura cinematografica e di inclusione, tramite una serie di opere presentate con audiodescrizione e sottotitolazione
Sindromi atassiche genetiche: aggiornamenti e vita quotidiana
Un ampio quadro aggiornato sulle sindromi atassiche genetiche, trattando di volta in volta le ricerche scientifiche in corso e gli aspetti legati alla vita quotidiana, dalla nutrizione alla riabilitazione: è quello che proporrà l’AISA Marche (Associazione Italiana Sindromi Atassiche), con l’intervento di alcuni specialisti del settore, ma anche con testimonianze dirette di persone con sindrome atassica, durante il convegno “Sindromi atassiche genetiche: aggiornamenti e vita quotidiana”, in programma per domani, 8 ottobre, a Civitanova Marche (Macerata)
Gli aspetti dell’ADHD nel corso della vita
«Per festeggiare il 20° anno dalla nostra nascita, abbiamo promosso questo convegno, contributo in linea con il messaggio “Comprendere un’esperienza di condivisione”, caratterizzante questo Mese Europeo della Consapevolezza dell’ADHD»: così Patrizia Stacconi, presidente dell’AIFA (Associazione Italiana Famiglie ADHD), presenta il convegno “Gli aspetti dell’ADHD nel corso della vita”, tutto dedicato al disturbo da deficit di attenzione/iperattività, organizzato per domani, 8 ottobre, in collaborazione con il Policlinico Tor Vergata di Roma, presso l’Università di Roma Tor Vergata
La Giunta Nazionale della FISH sul taxi “vietato” alle persone con disabilità
Ha preso posizione la Giunta Nazionale della Federazione FISH sull’episodio di discriminazione subìto nei giorni scorsi dal proprio presidente Vincenzo Falabella e da lui stesso raccontato al nostro giornale, riguardante il rifiuto da parte di un tassista di Verona di trasportarlo sul proprio mezzo, dichiarando testualmente di «non volere trasportare voi disabili». In tal senso, e riservandosi di valutare eventuali azioni legali, la Giunta della Federazione ha manifestato «rammarico e disappunto per un fatto che offende la dignità e viola i diritti di tutte le persone con disabilità»
Pagine
