Aggregatore di feed

Mai perdere di vista il progetto personalizzato, nemmeno dopo i 65 anni di età

Superando -

«Non dobbiamo mai perdere di vista il progetto personalizzato: è questo il faro che deve orientare ogni scelta, nel pieno rispetto della persona e delle sue abitudini di vita», a dirlo è stato Giuseppe Paruolo, consigliere della Regione Emilia Romagna, nonché proponente di una Risoluzione, approvata all’unanimità, per assicurare che le persone con disabilità ultrasessantacinquenni possano scegliere di rimanere nella soluzione abitativa in cui si trovano, e che, se lo desiderano, possano continuare a frequentare i Centri Diurni di una vita, preservando legami affettivi, consuetudini e amicizie

Scuola: le auspicate ricadute di quella Sentenza del Consiglio di Stato

Superando -

Le considerazioni di Salvatore Nocera e Nicola Tagliani dell’Osservatorio AIPD sull’Inclusione, rispetto alla Sentenza con cui il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso del Ministero contro il pronunciamento del TAR del Lazio che aveva bocciato i nuovi PEI (Piani Educativi Individualizzati) per gli alunni e le alunne con disabilità e le correlate Linee Guida. «Per la serenità delle famiglie e delle scuole - scrivono Nocera e Tagliani -, sarà bene che il Ministero emani una Circolare chiarificatrice. Ma quanto sono fondati gli argomenti per nuovi ricorsi? Li esaminiamo punto per punto»

Lavoratori e lavoratrici con disabilità in Piazza Maggiore a Bologna

Superando -

«Vogliamo contribuire a rendere la Festa dei Lavoratori una giornata in cui ribadire l’importanza del lavoro come strumento di crescita personale e inclusione per le persone con fragilità e disabilità»: lo dicono dalla Fondazione OPIMM di Bologna, che per questo, domenica 1° maggio, presenzierà con una delegazione di persone con disabilità del proprio CLP (Centro di Lavoro Protetto) alla Festa dei Lavoratori e delle Lavoratrici, organizzata dai sindacati confederali nella Piazza Maggiore del capoluogo emiliano

Ancora una volta è toccato al Giudice rendere esigibile un diritto

Superando -

«Ancora una volta - scrivono alcune organizzazioni che agiscono a Roma e nel Lazio - i diritti delle persone con disabilità, per essere esigibili, devono passare attraverso i tribunali. Infatti, solo tramite una recente Sentenza del TAR del Lazio, è finita la lunga attesa di una persona con grave disabilità, oltre dodici mesi, per vedere riconosciuto il proprio diritto al “progetto individuale”, volto a garantire, come da Legge 328/00, la «piena integrazione delle persone disabili di cui alla Legge 104/92»

Malattie senza nome: 100.000 Malati Rari “fantasma”

Superando -

Non possono dare un nome alla loro patologia, faticano a capire quali siano i centri di riferimento cui rivolgersi, a trovare altri con cui condividere la stessa esperienza e a vedersi riconoscere dei diritti: sono le persone con una Malattia Rara non diagnosticata o non diagnosticabile, circa 100.000 in Italia. A loro è dedicata domani, 30 aprile, una Giornata Mondiale e per l’occasione, l’Ospedale Bambino Gesù di Roma e l’OMAR (Osservatorio Malattie Rare), in collaborazione con la Fondazione HOPEN, hanno organizzato il convegno “Malattie senza nome. I fantasmi delle Malattie Rare”

Tutti possono aiutare ad aggiungere “figurine” all’”Album dei lavoratori AIPD”

Superando -

«In occasione del Primo Maggio, vogliamo rilanciare, ricordare e raccontare il nostro impegno per l’inclusione lavorativa, presentando un rinnovato e arricchito “Album dei lavoratori”»: lo dicono dall’Associazione AIPD, facendo riferimento ad un’iniziativa avviata lo scorso anno, un vero e proprio “album di figurine” contenente le storie di lavoratori con sindrome di Down assunti grazie alla sinergia della stessa AIPD con le aziende, con l’augurio che queste ultime contribuiscano a completarne la “collezione”, riempiendo gli spazi vuoti con nuovi volti e nuove storie di lavoratori

Arriva la proroga dello “smart working” per i “lavoratori fragili”

Superando -

Un emendamento approvato in sede di discussione per la conversione in Legge del Decreto 24/22, sostenuto dal ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Orlando, ha portato alla proroga fino al 30 giugno dello “smart working” (“lavoro agile”) per i cosiddetti “lavoratori fragili”, nonché del periodo di equiparazione dell’assenza da lavoro al ricovero ospedaliero. Un’ulteriore proroga fino al 31 agosto, inoltre, riguarda i dipendenti del settore privato. Si tratta di un risultato per il quale si sono spese a fondo la Federazione FISH e le organizzazioni ad essa aderenti

Violenza di genere: ci saranno anche i dati sulle donne con disabilità

Superando -

La Proposta di Legge in materia di statistiche in tema di violenza di genere è stata definitivamente approvata e grazie ad un Ordine del Giorno della deputata Lisa Noja, il Governo si è impegnato a far sì che i dati rilevati nelle indagini previste dal provvedimento siano disaggregati anche per la disabilità della vittima. Viene dunque esplicitamente accolta una delle istanze promosse dalla campagna “Dateci i dati!”, lanciata dal Centro Informare un’h, mentre viene accolta solo in forma implicita quella sulla rilevazione dell’accessibilità dei luoghi e dei servizi della rete antiviolenza

Un lavoro dignitoso diventi un diritto per tutte le persone con disabilità

Superando -

Perdurante mancanza di lavoro per le persone con disabilità e quando il lavoro c’è, rischio maggiore di perderlo, situazioni ulteriormente acuite dalla pandemia: lo sottolinea l’Associazione AISM, nell’imminenza della Festa dei Lavoratori del Primo Maggio, producendo anche dati specifici sulle persone con sclerosi multipla. In tal senso, oltre a sottolineare che «un lavoro dignitoso può e deve essere un diritto di tutti», l’AISM stessa ricorda che «lo “smart working” (“lavoro agile”) è una prassi virtuosa per tutti i “lavoratori fragili”, che va però custodita e strutturata al meglio»

Scuola: riflessioni su quella Sentenza del Consiglio di Stato

Superando -

Le riflessioni del Comitato #NoEsonero e una puntualizzazione della Federazione FISH sulla recente Sentenza con cui il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso del Ministero dell’Istruzione e di quello dell’Economia e delle Finanze contro il pronunciamento del TAR del Lazio che lo scorso anno aveva bocciato i nuovi PEI (Piani Educativi Individualizzati) e le correlate Linee Guida introdotte dal Decreto Interministeriale 182/20

Le nuove Linee Guida internazionali sulla sarcoidosi

Superando -

È organizzato dall’Associazione ACSI (Amici Contro la Sarcoidosi Italia) il “Primo Congresso Nazionale sulla diagnosi e cura della sarcoidosi. Le nuove Linee Guida”, in programma il 30 aprile e il 1° maggio a Bologna, dedicato agli ultimi sviluppi riguardanti la sarcoidosi, malattia infiammatoria ritenuta rara, dalle cause ancora sconosciute, che può interessare diversi organi, ma principalmente i polmoni e le ghiandole linfatiche

Un’interessante Sentenza del Consiglio di Stato sull’autismo e sul metodo ABA

Superando -

Tramite una recente Sentenza, il Consiglio di Stato è intervenuto sul tema dei trattamenti specifici per la cura dei disturbi dello spettro autistico attraverso il “metodo ABA” (“Analisi Applicata del Comportamento”), «proponendo una chiave di lettura - scrive Paolo Sarra - certamente innovativa, che aiuterà a superare le croniche criticità della presa in carico globale, sempre evocata e mai realizzata, da parte delle Istituzioni Socio-Sanitarie preposte, pur non avendo ancora risolto un ulteriore aspetto critico, quello della garanzia di un adeguato livello qualitativo delle prestazioni ABA»

Si rappresenta a Siena “Il Segno della Memoria”

Superando -

Nel pomeriggio di domani, 29 aprile, l’ex Istituto Pendola di Siena ospiterà “Il Segno della Memoria”, performance degli artisti sordi Nicola Della Maggiora e Filippo Calcagno, coinvolti dalla Siena School for Liberal Arts e dalla ONLUS senese MPDF (Mason Perkins Deafness Fund) nel progetto europeo “Deaf Museums”, iniziativa internazionale avviata nell’ottobre del 2020, per conservare e valorizzare il patrimonio culturale e storico delle comunità sorde di ogni Paese, con il coinvolgimento di sette diverse organizzazioni di sei Stati

“La persona al centro”: il Sesto Rapporto sulle disabilità in Toscana 2021-2022

Superando -

Il Sesto Rapporto sulle disabilità in Toscana 2021/2022 (“La persona al centro. La nuova stagione degli interventi per le disabilità tra riforma normativa ed esigibilità dei diritti”) contiene, tra gli altri, vari dati sul numero di persone con disabilità nel territorio regionale, sull’inclusione scolastica e lavorativa e sui progetti del “Dopo di Noi”. Sono 196.000, secondo l’ISTAT, le persone con disabilità in Toscana, con un aumento degli alunni con disabilità e una situazione occupazionale sempre drammatica: su 46.000 iscritti al Collocamento Mirato, solo 750 sono stati avviati al lavoro

Quella “discontinua continuità assistenziale”

Superando -

«La disabilità è sempre presente - scrive Stella Di Domenico, denunciando gli inaccettabili ritardi che si verificano a Roma per i contributi di cura alle famiglie di persone con grave disabilità - così come i bisogni e le necessità. La disabilità non si prende una pausa, attendendo che i Municipi si decidano ad erogare il contributo e la continuità assistenziale non può essere interrotta, caricando il caregiver di ulteriori stress e problemi, oltreché creando in tal modo il paradosso di una “discontinua continuità assistenziale”»

Tornano i corsi di guida in moto per persone con disabilità motoria

Superando -

Torneranno domani, 29 aprile, all’Autodromo di Magione (Perugia), i corsi di guida in moto per persone con disabilità motoria, promossi dall’Associazione Di.Di.-Diversamente Disabili, ormai da molti anni impegnata a livello nazionale e internazionale a diffondere il motociclismo paralimpico. Con la propria Scuola Guida, attiva dal 2013, Di.Di. ha rimesso in sella più di 370 persone, grazie al proprio parco mezzi, composto da moto e pit-bike adattate per ogni tipo di disabilità motoria, oltreché mettendo a disposizione anche l’abbigliamento tecnico necessario per guidare in tutta sicurezza

Un po’ troppi quattro anni per rendere accessibile una stazione

Superando -

Sollecitata dalla locale Associazione Laluna, sull’inaccessibilità della stazione di Casarsa della Delizia (Pordenone) per le persone con disabilità motoria, Rete Ferroviaria Italiana ha reso noto che vari lavori sono previsti entro il 2026. A quanto pare, quindi, in quella stazione le persone con disabilità motoria resteranno ancora giù dai treni per un bel po’ e Laluna, oltre a chiedere di accelerare sulle tempistiche, sposta il problema a un livello più generale, ritenendo necessario lavorare ancora molto, per sensibilizzare le comunità sulle tematiche dell’accessibilità e dell’inclusione

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore