Aggregatore di feed
Quali caratteristiche dovrebbe avere un cartone animato per essere pienamente fruibile e comprensibile da parte di un bimbo con autismo? Per identificarle, un gruppo di ricerca dell’IRCCS Medea-La Nostra Famiglia ha ripercorso alcuni elementi critici dell’autismo, come la lettura delle emozioni e degli stati interni, la comprensione linguistica e l’elaborazione degli stimoli, e ha stilato alcune “Linee Guida”, pubblicate dalla rivista ufficiale dei pediatri italiani «Quaderni ACP»
Nota 994 dell'11 maggio 2022 - Volgere in positivo le difficoltà, #LaScuoladEstate2022
Nota 994 dell'11 maggio 2022 - Volgere in positivo le difficoltà, #LaScuoladEstate2022
Il mio è un diritto!
«La disabilità è un concetto in evoluzione ed è il risultato dell’interazione tra persone con minorazioni e barriere attitudinali e ambientali, che impedisce la loro piena ed efficace partecipazione nella società su una base di equità con gli altri»: da queste parole della Convenzione ONU prenderà le mosse “Il mio è un diritto”, convegno nazionale organizzato per il 13 e 14 maggio ad Ancona dal Centro Papa Giovanni XXIII, per celebrare il proprio 25° anniversario, e che ruoterà proprio attorno ai vari temi della Convenzione ONU e al nuovo approccio alla disabilità da essa fissato
Buoni risultati per quel progetto di inserimento lavorativo dell’ANFFAS Cagliari
Risultati decisamente positivi sia per le persone con disabilità intellettive che per le aziende sono arrivati dal progetto “Metodologie e strumenti di accompagnamento al lavoro di persone con disabilità intellettive”, promosso dalla Fondazione ANFFAS di Cagliari, che ha coinvolto in totale diciannove persone con disabilità intellettiva e relazionale o disturbo dello spettro autistico dieci di loro nell’attivazione di altrettanti tirocini lavorativi, altri nove nel supporto al mantenimento del proprio posto di lavoro
“Yarn Bombing 2022” e la sordocecità: tutti i colori e i fili della solidarietà
«Vogliamo dare vita a un movimento ancora più grande di quello del 2021, per aumentare la consapevolezza e la conoscenza della sordocecità come disabilità unica e specifica a livello globale, ricordando i diritti delle persone sordocieche e promuovendoli in tutto il mondo»: lo dicono dalla Lega del Filo d'Oro, lanciando lo “Yarn Bombing 2022” (letteralmente “bombardamento di filati”), l’iniziativa globale avviata lo scorso anno dalla rete Deafblind International, per rivestire strade, parchi, oggetti e monumenti in un grande patchwork intessuto di tutti i colori e i fili della solidarietà
Nuova presentazione per “Non come prima. L’impatto della pandemia nelle Marche”
«Tanti problemi erano già presenti nel nostro sistema sociosanitario regionale, sfibrato da “tagli”, razionamenti e dall’assenza di una coerente programmazione. Il Covid è stato il detonatore che ha messo in luce la fragilità e le disfunzionalità del sistema. Ma sapremo accoglierne gli insegnamenti?»: lo si scrive nel volume del Gruppo Solidarietà “Non come prima. L’impatto della pandemia nelle Marche”, lettura assai utile anche al di fuori dei confini delle Marche. La pubblicazione sarà ora al centro di una nuova presentazione il 13 maggio, presso l’Università di Macerata
“Rivolti al futuro”, ovvero la 22^ edizione di “Exposanità” a Bologna
“Rivolti al futuro”: dicono molto le parole scelte per lanciare la 22^ edizione di “Exposanità”, la Mostra Internazionale al Servizio della Sanità e dell’Assistenza, che da domani, 11 maggio, a venerdì 13, tornerà a Bologna Fiere, quarantesimo anno delle attività legate all’evento. Dicono del ritorno, dopo il periodo a dir poco complicato legato all’emergenza sanitaria e sociale, ma anche della volontà di sancire, proprio a Bologna, l’avvio di una stagione di riforme dei servizi sanitari, di potenziamento delle reti sociosanitarie, ovvero di un ripensamento complessivo del sistema
Peggio ancora che discriminare è non riconoscere la discriminazione come tale
Se un alunno con disabilità si ritrova ad andare in gita scolastica con un mezzo diverso da quello utilizzato dagli amici e dai compagni, questo non è dovuto alla sua disabilità, ma è una responsabilità di chi non ha ancora imparato ad organizzare servizi inclusivi, un aspetto, questo, da sottolineare, in relazione alla vicenda accaduta in una scuola dell’infanzia nella Provincia di Pisa, perché, a valutare dalle dichiarazioni rilasciate alla stampa locale, i primi a non averlo chiaro sono proprio i soggetti che svolgono una funzione educativa
Legge Europea sui Servizi Digitali e accessibilità: così proprio non va!
«Il testo su cui è stato trovato l’accordo non tutela le persone con disabilità su base di uguaglianza con le altre, perché considera l’accessibilità come una prestazione meramente volontaria, delegata sostanzialmente alla “benevolenza” dei fornitori di servizi digitali»: non usa mezzi termini l’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, nel giudicare in modo molto negativo l’accordo raggiunto tra il Parlamento e il Consiglio d’Europa sul testo della Legge Europea sui Servizi Digitali, del quale chiede con forza una sostanziale rettifica, prima che venga adottato il testo finale
Al Centro Documentazione Handicap di Carrara porte spalancate e libri aperti
Con entusiasmo il CDH (Centro Documentazione Handicap) del Comune di Carrara inaugurerà il 14 maggio la propria nuova sede e sarà lieto di presentarla a tutta la cittadinanza. Il Centro vanta un’esperienza ormai più che ventennale, gestisce una biblioteca e promuove iniziative culturali che contribuiscono a creare un ambiente inclusivo e ospitale per le persone con disabilità. Organizza tra l’altro anche il Concorso Letterario “FantasticHandicap”
È dedicato al tema del perdono l’11° “Premio per la Cultura Luigina Parodi”
Giunto alla sua undicesima edizione e promosso come sempre dall’Associazione torinese Erreics, il “Premio per la Cultura Luigina Parodi” si rivolge ai giovani di Torino e altre Province del Piemonte tra i 14 e i 20 anni, che entro il 28 ottobre potranno parteciparvi, inviando (gratuitamente) una propria poesia, un testo di narrativa o un cortometraggio realizzato su DVD. Il tema scelto per l’edizione di quest’anno è quello del perdono e ancora una volta una sezione è specificamente rivolta ai giovani con disturbo dello spettro autistico e sindromi correlate
Il Centro CRABA è sempre più un punto di riferimento sull’accessibilità
Tra consulenze alle persone con disabilità e ai loro familiari, ai tecnici e ai progettisti di Enti Pubblici e Privati, alternate a preziose interlocuzioni istituzionali e ad attività di formazione, il CRABA (Centro Regionale per l’Accessibilità e il Benessere Ambientale), nato nel 2019 da un progetto promosso dalla Federazione lombarda LEDHA, da LEDHA Milano, dal Comune di Milano e dalla Fondazione Cariplo, si rivela sempre più un punto di riferimento per la progettazione di ambienti accessibili a tutti i livelli, come ben dimostra anche il positivo bilancio di quanto svolto lo scorso anno
Un altro capolavoro del cinema italiano proposto in forma accessibile a tutti
L’11 maggio a Torino l’Associazione +Cultura Accessibile proseguirà nel proprio impegno in favore dell’accessibilità culturale, proponendo la proiezione audiodescritta e sottotitolata di “Pane e cioccolata”, altro grande film del nostro cinema in versione restaurata, opera del 1973 diretta da Franco Brusati e interpretata da Nino Manfredi, che tiene mirabilmente in equilibrio umorismo, malinconia, pietà e satira
Per rilanciare il ruolo del volontariato organizzato
Aprire un profondo dibattito nel mondo del sociale e del Terzo Settore, per ridare forza ad alcuni temi indispensabili a far tornare a crescere i volontari, le loro forme organizzative autonome, piccole e grandi, e la loro capacità di incidere sul cambiamento necessario, per dare gambe più robuste alla solidarietà: è il senso dell’appello in dodici punti al presidente della Repubblica Mattarella, che l’Associazione Luciano Tavazza ha elaborato, confrontandosi con tanti protagonisti della vita sociale del Paese, e che presenterà l’11 maggio, nel corso di una conferenza stampa al Senato
Un progetto per l’accoglienza in famiglia di bambini con disabilità
«Il percorso di affidamento o adozione dei minori con disabilità può essere travagliato e difficile»: da tale premessa e dalla collaborazione tra l’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, il Comune di Torino e l’Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza del capoluogo piemontese, è stato avviato il progetto “Portami a casa”, che ha permesso di sostenere numerosi bambini e bambini con disabilità e i cui risultati verranno presentati domani, 10 maggio, nel corso di un incontro che si potrà anche seguire online
Persone con disabilità e pandemia: una ricerca che ha aperto una strada
«Il quadro complessivo conferma l’invisibilità della popolazione con disabilità all’interno dei servizi di emergenza, la scarsa attenzione, se non la discriminazione, nelle azioni di triage sanitario, gli innumerevoli problemi che le persone con disabilità e le loro famiglie hanno dovuto affrontare durante la pandemia»: lo si legge nel rapporto finale della rimarchevole indagine condotta dalla Fondazione FONOS e da DPI Italia, con il sostegno della Fondazione Cariplo, dedicata ai diritti delle persone con disabilità (e al loro mancato rispetto), durante il primo anno della pandemia
Torna a rivivere “Turismi Accessibili”, prezioso lascito di Simona Petaccia
«Se certe persone hanno lavorato bene - scrive Antonio Giuseppe Malafarina -, le loro idee hanno attecchito, e se attorno a loro si è creato un entourage capace di intendere e puntare agli stessi obiettivi, non tutto è perduto. Così ha fatto l’Associazione abruzzese Diritti Diretti, riavviando il premio “Turismi Accessibili”, una delle “creature” di Simona Petaccia, iniziativa fondamentale sia nel campo della comunicazione che in quello del turismo in generale e soprattutto in quello cosiddetto accessibile»
Ci risiamo: gita scolastica con viaggio separato per un bimbo con disabilità…
Purtroppo càpita ancora che le scuole organizzino gite scolastiche utilizzando modalità discriminatorie nei confronti degli alunni con disabilità. È successo nei giorni scorsi in una scuola dell’infanzia in provincia di Pisa, dove un bimbo con disabilità motoria di 6 anni, che frequenta l’ultimo anno, è dovuto andare in gita utilizzando un mezzo diverso da quello degli amici e dei compagni di classe. «È impensabile che nel 2022 un Comune non sia attrezzato per il trasporto inclusivo dei bambini disabili», osserva, giustamente amareggiata, la madre del bimbo
La politica riconosca finalmente il ruolo fondamentale del Terzo Settore
«Riscontriamo ancora mancanza di consapevolezza nella politica del ruolo cruciale svolto dal Terzo Settore. Siamo sui territori, nel cuore delle comunità, offriamo servizi, promuoviamo inclusione sociale soprattutto dove le persone, e in particolare le più fragili, sono a rischio di marginalità; creiamo innovazione e costruiamo fiducia. È dunque arrivato il momento che la politica riconosca l’enorme potenziale sociale ed economico di questo comparto»: lo ha detto Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum del Terzo Settore, intervenendo alla manifestazione milanese “Civil Week Vivere 2022”
Una festa per la ripartenza, con un convegno sull’agricoltura sociale
Sarà una giornata all’insegna della ripartenza, quella della “Festa di Primavera” organizzata per l’8 maggio alla Fattoria Sociale e Didattica “La Volpe sotto i Gelsi” di San Vito al Tagliamento (Pordenone), con un calendario fitto di appuntamenti, tra alpaca e asinelli, laboratori per adulti e per bambini e un convegno sull’agricoltura sociale. Il tutto organizzato dalla Cooperativa Il Piccolo Principe di Casarsa della Delizia, nell’àmbito del progetto “Orti Forti”, nato per stimolare l’attività fisica e l’incontro tra le persone con disabilità, le famiglie e la comunità
Pagine
![Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore](https://www.handitecno.calabria.it/misc/feed.png)