Aggregatore di feed
Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
La Convenzione di Istanbul è molto importante anche per le donne con disabilità
Nei giorni scorsi il Forum Europeo sulla Disabilità ha celebrato l’anniversario dell’apertura alla firma della Convenzione di Istanbul (Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica), richiamando l’attenzione sui diritti delle donne e delle ragazze con disabilità, poiché esse hanno, in media, da 2 a 5 volte più probabilità di subire violenza rispetto alle altre donne e ragazze, e sollecitando ancora una volta l’Unione Europea a ratificare questo importante trattato per il contrasto alla violenza di genere
Lavorare per la pace, lavorare per un nuovo welfare accogliente e inclusivo
Il 24 maggio, in occasione dell’Assemblea a Roma dei soci del Forum Nazionale del Terzo Settore, i lavori della mattinata saranno pubblici (e diffusi in diretta su YouTube), con una riflessione sul tema del “Terzo Settore operatore di pace e di solidarietà” e una prima parte riguardante l’emergenza Ucraina, vista dalle Associazioni che operano nell’accoglienza, e una seconda parte durante la quale si approfondirà il tema delle innovazioni nelle politiche di welfare e del ruolo che possono svolgere i soggetti dell’economia sociale nell’implementazione del Pilastro Europeo dei Diritti Sociali
Ucraina e Terzo Settore: bene gli elogi di Draghi, ma servono strumenti adeguati
«Ci onora molto il ringraziamento agli Enti di Terzo Settore per il contributo all’accoglienza dei profughi ucraini»: a dirlo è Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum del Terzo Settore, a proposito di quanto detto in Parlamento dal presidente del Consiglio Draghi, durante l’Informativa sulla guerra in Ucraina. «Ci aspettiamo ora - aggiunge Pallucchi - che le istituzioni forniscano al Terzo Settore gli strumenti adeguati, ad oggi purtroppo mancanti, per poter continuare a svolgere e a rafforzare il ruolo fondamentale che ad esso viene riconosciuto anche in questa nuova emergenza umanitaria»
La CAA, strumento di dialogo, apprendimento e inclusione
Un po’ di storia della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), quell’insieme di conoscenze, strategie e tecnologie che hanno lo scopo di migliorare e incrementare le capacità comunicative di coloro che hanno difficoltà, temporanee o permanenti, nell’utilizzo del linguaggio orale e scritto. Di tale metodica si incominciò a parlare negli Anni Cinquanta del Novecento, fino ad arrivare all’oggi e alle grandi potenzialità di essa, quale prezioso strumento di dialogo, apprendimento e inclusione, nei confronti di persone con disabilità (e non solo) e anche per il mondo della scuola
Torneo di calcio per giovani con disabilità intellettive: l’ora del campo
Iniziativa aperta a squadre composte da giocatori e giocatrici con disabilità intellettiva di età compresa tra i 16 e 29 anni. il torneo di calcio “SKF Italia Meet the World” si disputerà il 22 maggio a Porte, presso Torino, ove si sfideranno le tre squadre protagoniste dell’evento, vale a dire gli Insuperabili, la Juventus for special e i Superboys & Girls
Tornano gli “Accessibility Days”, dedicati a tutte le disabilità
«Abbiamo atteso questo momento per due anni e finalmente ora potremo incontrarci anche in presenza, per condividere, attraverso l’esperienza diretta, tutte le novità che la tecnologia è in grado di offrire. Consideriamo un ottimo risultato essere riusciti ad ampliare il campo: dalla disabilità visiva a tutte le disabilità»: lo dicono i promotori degli “Accessibility Days 2022”, grande evento sull’accessibilità e l’inclusività delle tecnologie digitali, che si terrà in presenza all’Istituto dei Ciechi di Milano, domani, 20 maggio, e sabato 21, ma che potrà anche essere seguito online
Opportunità e rischi dell’intelligenza artificiale per le persone con disabilità
Oggi, 19 maggio, è l’undicesima Giornata Mondiale della Sensibilizzazione sull’Accessibilità, evento promosso dalla Fondazione GAAD, organizzazione internazionale nata per includere l’accessibilità come requisito fondamentale nella cultura della tecnologia e nel quadro dello sviluppo di prodotti digitali. Per l’occasione l’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, si sofferma in particolare sull’intelligenza artificiale, ricordandone le opportunità, ma anche i rischi per le persone con disabilità e spiegando cosa dovrebbe fare l'Unione Europea per evitare tali rischi
Le “Malattie Ultra Rare” in Italia e in Europa
Nell’àmbito delle Malattie Rare un tema di cui attualmente si sta discutendo molto in Europa e in Italia, anche da parte delle Agenzie Regolatorie, riguarda le cosiddette “Malattie Ultra Rare”, identificate come quelle che hanno una frequenza inferiore a un caso su un milione. A tale tema, l’OMAR (Osservatorio Malattie Rare) dedicherà il 23 maggio a Roma l’incontro denominato “Malattie Ultra Rare, i bisogni dei pazienti e le risposte del sistema in Europa e in Italia”, che potrà anche essere seguito in diretta streaming
L’assordante silenzio del Ministero dopo quella Sentenza del Consiglio di Stato
«A tre settimane dalla Sentenza con cui il Consiglio di Stato si è pronunciato contro il TAR del Lazio, che aveva bocciato i nuovi Piani Educativi Individualizzati introdotti dal Decreto Interministeriale 182/20, il Ministero stesso non solo non ha convocato l’Osservatorio sull’Inclusione, come avevamo richiesto, ma non ha nemmeno fornito indicazioni alle scuole su come procedere». A denunciarlo è la Federazione FISH, che chiede quindi «un intervento rapido e chiaro, tramite un Tavolo di lavoro nell’àmbito dell’Osservatorio, per evitare ogni possibile situazione di stallo»
Piena inclusione della disabilità nella gestione delle emergenze
«Le persone con disabilità devono poter accedere all’assistenza umanitaria e ai vari interventi alle stesse condizioni degli altri, ciò che richiede un approccio a doppio binario, combinando programmi generali inclusivi con interventi mirati per le stesse persone con disabilità»: partiranno da questo assunto le tre giornate di formazione online proposte da CBM Italia alle Organizzazioni Non Governative coinvolte nelle emergenze in loco e a tutti coloro che si occupano in Italia di progettazione in emergenza, per qualificarne l’intervento a tutela delle persone con disabilità
Linee Guida per predisporre i Progetti di Vita Individuale
“Progettare Qualità di Vita” ovvero “Una lettura ragionata delle Linee Guida realizzate da ANFFAS per la predisposizione dei Progetti di Vita individuali”: è questo il titolo di quello che il 23 maggio sarà un primo momento di confronto proposto dall’ANFFAS in modalità online, «per far comprendere come – spiegano dall’Associazione -, attraverso l’approfondita conoscenza dei contenuti delle Linee Guida e il corretto utilizzo del nostro software “Matrici ecologiche e dei sostegni 3.0”, si possa arrivare a costruire Progetti di Vita Individuali redatti nel rispetto di tutti i necessari elementi»
I sentieri, i linguaggi, le voci dell’inclusione
Non un corso di formazione per docenti tradizionale, ma un incontro con relatori d’eccezione, per dare spazio e voce a chi, di solito, non ne ha: sarà questo la settima edizione del seminario nazionale “I sentieri, i linguaggi, le voci dell’inclusione”, in programma per il 20 maggio a Francavilla al Mare (Chieti), proposto da alcuni istituti scolastici di Abruzzo e Molise, a partire dal Liceo Scientifico Galilei di Pescara, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo 4 di Chieti, l’Istituto Comprensivo 3 di Pescara e l’Istituto Comprensivo Brigida di Termoli (Campobasso)
Nuovi PEI e Consiglio di Stato: ulteriori riflessioni su quella recente Sentenza
Le prospettive sono diverse e le analisi dissonanti, rispetto alle conseguenze di quella recente Sentenza con cui il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso del Ministero dell’Istruzione e di quello dell’Economia e delle Finanze contro il pronunciamento del TAR del Lazio che aveva bocciato i nuovi PEI (Piani Educativi Individualizzati) e le correlate Linee Guida introdotte dal Decreto Interministeriale 182/20. E tuttavia, sia il Comitato #NoEsonero, sia Salvatore Nocera, che ne commenta le opinioni, puntano l’attenzione sul Ministero dell’Istruzione, chiedendone un urgente intervento
Indennità una tantum ai titolari di pensione
Come segnalato dal Centro Studi Giuridici HandyLex, nel Decreto Legge 50/22 (“Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina”), che affronterà ora il proprio percorso verso la conversione in Legge, vi è un articolo di interesse per le persone con disabilità (il 32°) che istituisce una indennità una tantum di 200 euro per pensionati e altre categorie di soggetti
Per dare gambe più robuste alla solidarietà
Un appello in dodici punti rivolto al Presidente della Repubblica, tramite il quale aprire un profondo dibattito nel mondo del sociale e del Terzo Settore, per ridare forza ad alcuni temi indispensabili, per far tornare a crescere i volontari, le loro forme organizzative autonome (piccole e grandi), e la loro capacità di incidere sul cambiamento necessario, in modo tale da dare gambe più robuste alla solidarietà: è quello presentato nei giorni scorsi dall’Associazione Luciano Tavazza, durante una conferenza stampa al Senato
Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
La nascita dei servizi per la disabilità a Bologna
Sono varie le ragioni che nel tempo hanno reso Bologna una delle città italiane con la storia più ricca e articolata in tema di servizi per le persone con disabilità. E la nascita dei servizi per la disabilità a Bologna, dagli Anni Settanta ai primi Anni Duemila, sarà il tema di un incontro online del 25 maggio, nel quadro del ciclo “Welfare nascente”, promosso dal progetto “Memorie Vive”, a cura dell’Istituzione Gian Franco Minguzzi, del Comune di Bologna (Area Welfare) e dell’IRESS (Istituto Regionale Emiliano Romagnolo per i Servizi Sociali e Sanitari, la Ricerca Applicata e la Formazione)
Il diritto alla vita indipendente in Lombardia è a un passo dal diventare Legge
«Siamo soddisfatti per questo risultato e auspichiamo ora una rapida approvazione»: così Alessandro Manfredi, presidente della Federazione lombarda LEDHA, commenta la presentazione in Consiglio Regionale Lombardo della Proposta di Legge Regionale “Politiche di welfare sociale regionale per il riconoscimento del diritto alla vita indipendente e all’inclusione sociale di tutte le persone con disabilità”, che recepisce l’omonima Proposta elaborata dalla stessa LEDHA, un testo che anticipa in Lombardia quello che verrà poi implementato a livello nazionale con la Legge Delega sulla disabilità»
Una visita tattile al Chiostro della Cisterna della Camera dei Deputati
Anche l’Associazione romana Museum, da sempre impegnata a garantire l’accessibilità all’arte quale diritto di ogni cittadino, parteciperà nel prossimo fine settimana a “Open House Roma”, evento annuale che celebra il design e l’architettura nella Capitale. Lo farà nella mattinata del 21 maggio, proponendo a un gruppo di persone con disabilità visiva una visita tattile al Chiostro della Cisterna della Camera dei Deputati “Nilde Iotti”
Pagine
![Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore](https://www.handitecno.calabria.it/misc/feed.png)