Aggregatore di feed
Il contatto con il pianeta che ci ospita, le piante e gli animali che lo popolano e i suoi angoli incontaminati costituiscono un bisogno imprescindibile e una parte fondamentale della cultura dell’uomo. Migliorare quindi la fruizione delle aree protette e consentire a tutti di accedervi non è una tessera secondaria nel grande puzzle dell’inclusione sociale. In Emilia Romagna, il lavoro congiunto di Istituzioni Pubbliche e Associazioni ha portato ad allestire percorsi volti a migliorare l’accesso degli ambienti naturali da parte delle persone con disabilità. Andiamo a scoprirli
Il Parlamento Europeo: è ricevibile quella petizione sul caregiver familiare
Una petizione riguardante la condizione del caregiver familiare in Italia e il suo mancato riconoscimento come lavoratore, presentata nel mese di settembre dello scorso anno al Parlamento Europeo dall’Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti, è stata dichiarata ricevibile. Lo stesso Parlamento Europeo, inoltre, oltre a trasmettere la petizione al Settore Occupazione e Affari Sociali della Commissione Europea, ha chiesto a quest’ultima di condurre un’indagine preliminare sulla materia
L’Unione Europea agisca subito per le persone ucraine con disabilità
All’inizio della guerra erano quasi 3 milioni le persone con disabilità in Ucraina. Ora, chi non è riuscito a riparare in altri Paesi, vive spesso in condizioni disumane, come càpita sempre ai “più vulnerabili tra i vulnerabili” in situazioni come quella attuale. In un incontro in video con la commissaria europea per l’Uguaglianza Helena Dalli, il Forum Europeo sulla Disabilità, l’Assemblea Nazionale delle Persone con Disabilità dell’Ucraina, l’EASPD e Inclusion Europe hanno chiesto all’Unione Europea misure urgenti per chi resta in Ucraina e anche per chi è fuggito negli Stati vicini
“Con le nostre mani”, un documentario onesto e coraggioso di disabilità vissuta
Un linguaggio semplice e appropriato nel trattare i temi legati alla disabilità e la scelta, coraggiosa e riuscita, di raccontare la vita di una coppia di persone con disabilità in età avanzata in modo onesto e non pietistico: sono alcuni degli elementi apprezzabili di “Con le nostre mani”, documentario con cui il regista Emanuel Cossu ha raccontato la storia dei genitori, Anna Maria e Giovanni, e che ha già conseguito un importante riconoscimento
Da PressVisione a Press-IN: vent’anni di buona informazione sulla disabilità
All’inizio, ed era il 21 marzo 2002, si chiamava “PressVisione”, rivolto per lo più alla disabilità visiva. Poi divenne Press-IN, a cura dell’Associazione Lettura Agevolata e oggi raggiunge ogni giorno circa 6.500 utenti, con una media quotidiana di dieci articoli di stampa su tutti i temi connessi alla disabilità e all’inclusione. L’11 aprile, un incontro online aperto a tutti sarà l’occasione per fare il punto su vent’anni di attività e per presentare un nuovo servizio, una piattaforma web centrata sull’inclusione scolastica e basata sull’archivio del gruppo Facebook “Normativa Inclusione”
Lesioni midollari: l’ora del coordinamento, l’ora della formazione
Coordinamento operativo tra le Unità Spinali e i vari Centri dedicati, Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali specifici per le persone con lesione midollare, formazione di base e permanente per tutti i professionisti del settore sulle tematiche dell’assistenza e del recupero dell’autonomia, e ultriore coordinamento tra le pratiche cliniche utili a favorire la ricerca di base e applicata: sono le priorità emerse dagli eventi della XIII Giornata Nazionale della Persona con Lesione al Midollo Spinale, promossi a Bergamo, Milano e Verona dalla Federazione FAIP
Le maestre deridono e offendono un bimbo autistico? Serve subito un chiarimento!
Alcuni organi d’informazione riferiscono che le maestre di ruolo e quelle di sostegno di una scuola di Roma avrebbero deriso e offeso un bimbo con autismo in un Gruppo WhatsApp, addirittura esultando quando il piccolo rimase a casa, perché contagiato dal Covid. «Se si accerterà che quanto denunciato corrisponde a verità – commentano dalla Federazione FISH -, si tratta dell’ennesima inaccettabile situazione di discriminazione nei confronti di una persona con disabilità. Chiediamo quindi un immediato chiarimento dalla scuola coinvolta e che tutti gli organi competenti facciano la propria parte»
Dipendenti con disabilità e dipendenti caregiver: un’intesa tra Rai Way e SIDIMA
Migliorare l’inclusione lavorativa dei dipendenti con disabilità e dei dipendenti caregiver, che assistono familiari con disabilità: con tali intenti è stato sottoscritto da Rai Way - società del Gruppo Rai che possiede la rete di diffusione del segnale radiotelevisivo della Rai stessa, con il compito di gestirla e mantenerla - e dalla SIDIMA (Società Italiana Disability Manager) uno specifico protocollo d’intesa, con relativa adesione al “Manifesto del Disability Manager”, pubblicato a suo tempo dalla stessa SIDIMA
Per migliorare l’accessibilità di alcune sedi romane della Polizia di Stato
Un progetto pilota è stato avviato grazie a una collaborazione tra l’Associazione FIABA e la Questura di Roma, per migliorare l’accessibilità di alcune sedi della Polizia di Stato nella Capitale, guardando sia alle necessità delle persone con disabilità, ma anche a quelle di chiunque altro abbia problemi permanenti o temporanei di mobilità
Risposte concrete di inclusione per la non autosufficienza
“Nuovi orizzonti di autonomia: risposte concrete di inclusione per la non autosufficienza”: si intitola così la tavola rotonda che si terrà domani, 8 aprile, ad Asti, moderata da Marco Castaldo e Vittoria Briccarello, cui interverrà tra gli altri anche Giovanni Merlo, direttore della Federazione lombarda LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità)
Per un nuovo modello di progetto personalizzato per la disabilità
Formare gli operatori pubblici e privati dei diversi sistemi regionali, per “dare carburante” a un welfare basato su una nuova cultura, immagine e rappresentazione della disabilità: punta a questo “Welfare 4.0”, progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di cui è capofila la Federazione FISH, con i partner UILDM e LEDHA e la collaborazione di Università, Enti Locali e organizzazioni del Terzo Settore. Dopodomani, 9 aprile, vi sarà un primo incontro di sensibilizzazione, sul tema “Per un nuovo modello di progetto personalizzato per la disabilità”
Una palestra di roccia nel Centro “Home Special Home” di Progettoautismo FVG
Verrà inaugurata l’8 aprile, presso il Centro “Home Special Home” della Fondazione Progetto Autismo FVG (Friuli Venezia Giulia) di Feletto Umberto di Tavagnacco (Udine), la palestra di roccia denominata “Giardino d’Inverno”, interamente finanziata dai Club Rotary Provinciali, che aggiungerà un’ulteriore offerta educativa a quelle già proposte dallo stesso Centro “Home Special Home”
Il diritto all’autodeterminazione per tutte le persone con disabilità
La storia di Sabrina, che è andata a vivere da sola, è una delle tante di persone con disabilità che provano a “vivere come vogliono”, esercitando il proprio diritto a una vita indipendente, a scegliere dove e con chi vivere, come trascorrere il proprio tempo libero, a quali hobby e passioni dedicarsi. Per contribuire a una riflessione collettiva sul diritto all’autodeterminazione per tutte le persone con disabilità, a prescindere dal bisogno di sostegno e dalla tipologia di compromissione, la Federazione lombarda LEDHA ha promosso nell’ultimo mese uno spot radiofonico e due seminari dedicati
A rischio la tenuta del non profit e il suo contributo alla coesione sociale
«Da quattro anni poniamo la necessità di mettere mano alla fiscalità. Se non si provvede subito è a rischio la tenuta del non profit e il suo contributo alla coesione sociale»: è l’allarme lanciato ancora una volta dal Forum Nazionale del Terzo Settore, durante un incontro tenutosi a Roma, la prima di una serie di iniziative tramite cui chiedere con forza al Governo e al Parlamento la rapida approvazione del nuovo dispositivo fiscale che manca per completare la Riforma del Terzo Settore. E intanto Centinaia di Enti valutano di non entrare nel Terzo Settore a causa delle norme troppo complesse
La persona al centro dei Progetti Riabilitativi Individualizzati
«Abbiamo accolto con favore - scrive Sofia Donato, portavoce del Collettivo familiari utenti ex art. 26 - quella recente Delibera della Giunta Regionale del Lazio che assegna un ruolo centrale a noi familiari e ai nostri congiunti con disabilità. Si apre ora un periodo di transizione di difficile gestione in cui ci auguriamo che la Regione continui a stare al fianco delle persone con disabilità e delle loro famiglie, proseguendo a lavorare per assicurare a tutti i cittadini pari dignità e a garantire il diritto alla salute nella sua accezione più ampia»
Due mappe tattili dell’Ucraina
L'associazione bolognese La Girobussola ha realizzato, allo scopo di rendere più comprensibile l'attuale delicata situazione geopolitica, due mappe tattili dell’Ucraina con il metodo Minolta, la prima delle quali rappresenta il Paese da solo, la seconda insieme agli Stati circostanti. Entrambe le mappe sono corredate da una guida all’esplorazione autonoma, con l’indicazione dei punti di riferimento e la metà del contributo richiesto per disporne verrà devoluta alla Croce Rossa
Il Sesto Rapporto sulle disabilità in Toscana 2021-2022
"La persona al centro. La nuova stagione degli interventi per le disabilità tra riforma normativa ed esigibilità dei diritti": si intitolerà così l’evento di presentazione del Sesto Rapporto sulle disabilità in Toscana 2021-2022, che si terrà online domani, 7 aprile, Il Rapporto è realizzato dall’Osservatorio Sociale Regionale in collaborazione con l’ANCI Toscana (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e con il Settore Regionale Politiche per l’Integrazione Sociosanitaria
Alla scoperta di uno strumento pensato per persone sorde o con problemi di udito
È organizzato dalla Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano, in collaborazione con IntendiMe e altre organizzazioni, l’incontro online in programma per l’8 aprile, intitolato “Diversamente abili o ugualmente capaci ma con gli strumenti adatti? (e come KitMe può aiutare)”, basato proprio sullo strumento “KitMe”, innovativa soluzione per la rilevazione e la notifica dei suoni, pensata per persone sorde e con problemi di udito
Un corso online sul turismo accessibile promosso dal Comune di Reggio Emilia
Sarà Roberto Vitali, cofondatore e amministratore delegato di Village for all (V4A®), la rete impegnata da più di un decennio sul tema dell’innovazione turistica specializzata in ospitalità accessibile, a condurre nei pomeriggi di domani, 7 aprile e di giovedì 14, un corso online sul turismo accessibile promosso dal Comune di Reggio Emilia
Così si stanno muovendo EDF e CBM per le persone con disabilità dell’Ucraina
Una stretta collaborazione tra l’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, e l’organizzazione internazionale CBM, sostanziata da un cospicuo finanziamento da parte di quest’ultima, è rivolta in queste settimane a monitorare da vicino la situazione dell’Ucraina, in particolare intensificando gli sforzi per garantire che le persone con disabilità e le loro organizzazioni di rappresentanza vengano supportate, sia per le esigenze più concrete di chi è rimasto nel Paese, sia per quelle di chi ha potuto riparare in altri Stati