Aggregatore di feed
È con particolare piacere che vedremo domani, 1° aprile, l’ABC (Associazione Bambini Cerebrolesi) partecipare a Bruxelles alla finale delle sei migliori buone prassi nella categoria “Innovazione dei Servizi Sociali” degli “European Social Service Awards 2021”, veri e propri “Oscar per il sociale”. L’ABC, infatti, è stata “nominata” per le sue iniziative di sostegno alle persone con disabilità e alle loro famiglie, che puntano da anni a superare ogni forma di istituzionalizzazione, e in particolare per l’esperienza del cosiddetto “modello Sardegna”, basato sulla co-progettazione presonalizzata
Decreto ministeriale 333 del 31 marzo 2022 - Attivazione del VII ciclo del corso di specializzazione sul sostegno didattico (e Allegato A)
Decreto 333 del 31 marzo 2022 - Attivazione del VII ciclo del corso di specializzazione sul sostegno didattico (e Allegato A)
La Prima Giornata di Sensibilizzazione sull’Udito
Come segnala l’APIC di Torino (Associazione Portatori Impianto Cocleare), in ideale continuità con la Giornata Mondiale dell’Udito del 3 marzo, la SIOeChCf (Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale), insieme alla SIAF (Società Italiana di Audiologia e Foniatria) e a ben 23 Associazioni di pazienti e familiari, ha promosso per domani, 1° aprile, su tutto il territorio nazionale, la Prima Giornata di Sensibilizzazione sull’Udito, orientata in particolare alla “Prevenzione dei danni da rumore in età scolastica”
Iscrizioni aperte al torneo di calcio per giovani con disabilità intellettive
Sono aperte fino all’8 aprile le iscrizioni al torneo di calcio giovanile “SKF Italia Meet the World”, aperto, come già nel 2019, a squadre composte da un massimo di dieci giocatori di ambo i sessi con disabilità intellettiva certificata e di età compresa tra i 16 e 29 anni. L’iniziativa, che tornerà dopo due anni di stop forzato, il 21 e 22 maggio, a Porte (Città Metropolitana di Torino) è promossa dal Gruppo SKF Italia e premierà tutte le squadre partecipanti, mentre quella vincitrice volerà in Svezia in luglio, per partecipare a un evento internazionale
Panorama di iniziative per la Giornata sull’Autismo del 2 Aprile
Dopodomani, 2 Aprile, sarà la Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU, nel segno del blu, colore simbolo dell’autismo. Da allora sono sempre state numerose le iniziative promosse per l’occasione anche in Italia, compresa l’illuminazione in blu di vari monumenti, e ancor più saranno in questo 2022, dopo i momenti a dir poco difficili vissuti con l’emergenza sanitaria e sociale causata dalla pandemia. Ne proponiamo una rapida carrellata, rimandando di volta in volta i Lettori e le Lettrici a specifici approfondimenti
Nota 4535 del 31 marzo 2022- Mobilità personale AFAM OM 328
Nota 4535 del 31 marzo 2022- Mobilità personale AFAM OM 328
Ordinanza Presidenza Consiglio dei Ministri 884 del 31 marzo 2022 - Subentro Ministero della salute nelle iniziative di criticità emergenza rischio sanitario
Ordinanza Presidenza Consiglio dei Ministri 884 del 31 marzo 2022 - Subentro Ministero della salute nelle iniziative di criticità emergenza rischio sanitario
Decisione di esecuzione della Commissione Europea del 31 marzo 2022 - Autorizzazione erogazione prima rata sostegno non rimborsabile e prima rata sostegno sotto forma di prestito per l'Italia
Decisione di esecuzione della Commissione Europea del 31 marzo 2022 - Autorizzazione erogazione prima rata sostegno non rimborsabile e prima rata sostegno sotto forma di prestito per l'Italia
Ordinanza ministeriale 328 del 30 marzo 2022 - Mobilità personale AFAM (modulistica)
Ordinanza ministeriale 328 del 30 marzo 2022 - Mobilità personale AFAM (modulistica)
“Mai più soli!”: la Conferenza Regionale per la Salute Mentale della Calabria
“Mai più soli!”: è con questa certezza che una serie di reti associative (CASM, Comunità Competente, Comunità Progetto Sud, CNCA Calabria, FISH Calabria e UNASAM) si sono ritrovate insieme, con il sostegno della propria Regione e del Forum del Terzo Settore Calabria, per avviare un nuovo percorso di tutela e promozione della salute mentale, che si sostanzierà il 4 aprile nella Prima Conferenza Regionale per la Salute Mentale della Calabria
Tre libri sull’autismo che verranno presentati il 2 Aprile
Per la Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 Aprile, l’Associazione SMIPS (Scienza Medicina Istituzioni Politica Società) presenterà in presenza e in streaming tre libri che hanno trattato in modo diverso i disturbi dello spettro autistico, ovvero le due autobiografie di Eleonora Daniele e Simonetta Chiandetti “Quando ti guardo negli occhi. Storia di Luigi mio fratello” e “L’autistico di Schrödinger. Il racconto di una ‘madre frigorifero’” e “La passione del possibile. Trent’anni del Charitas di Modena (1990-2020): un impegno in evoluzione”, curato da Ciro Ruggerini
Diritto di voto e disabilità: importante passo avanti del Parlamento Europeo
Va accolta con favore, ed è quanto ha fatto anche il Forum Europeo sulla Disabilità, la Risoluzione adottata dalla Commissione Affari Costituzionali del Parlamento Europeo, riguardante una nuova Legge Elettorale dell’Unione Europea, che garantirebbe il diritto di voto a tutte le persone con disabilità, indipendentemente dalla loro capacità giuridica, obbligando anche gli Stati a migliorare l’accessibilità delle consultazioni elettorali. Una volta adottato, il testo sarà poi presentato al Consiglio d’ Europa, poiché la decisione finale dovrà essere presa dagli Stati Membri dell’Unione
Prima di tutto rispettare la volontà di chi vive nelle strutture residenziali
«Bene le misure protettive dal virus, ma occorre anche ricordare che altrettanto importante è la tutela degli affetti e delle relazioni delle persone, rispettandone innanzitutto la volontà»: non ha dubbi, il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, sulla necessità di superare al più presto le decisioni “difensive” delle strutture residenziali ove vivono persone anziane e persone con disabilità, in particolare rispetto alle visite dei familiari, ma ha anche pochi dubbi sull’esigenza di un ripensamento complessivo del sistema di residenzialità
Serve un’altra proroga per i “lavoratori fragili”
Nel corso dell’attuale discussione parlamentare sulla conversione del Decreto Legge 24/22, relativo al superamento delle misure di contrasto alla diffusione del Covid, non sarebbero state previste proroghe per i cosiddetti “lavoratori fragili”, che dunque dal 1° aprile dovrebbero ad esempio tornare a lavorare in presenza, nonostante la crescita dei contagi, ciò che esporrebbe a gravi rischi tante persone non autosufficienti con gravi e particolari disabilità. Sulla questione la Federazione FISH ha inoltrato una propria proposta emendativa, chiedendo una proroga almeno fino al 30 giugno
Violenza sulle donne con disabilità: UILDM e FISH chiedono statistiche certe
Nei giorni scorsi il Centro Informare un’H aveva lanciato la campagna “Dateci i dati!”, per sensibilizzare sulla necessità di avere dati statistici certi sulla violenza contro le donne con disabilità, chiedendo in particolare alcune integrazioni a una Proposta di Legge in discussione alla Camera, riguardante “Disposizioni in materia di statistiche in tema di violenza di genere”. L’iniziativa ha ora riscosso due prime adesioni sul fronte associativo, ovvero quelle della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)
Una giornata all’Abetone di sport e disabilità
Nell’àmbito di “Abetone Cutigliano Città Toscana dello Sport 2022”, il Comune di Abetone Cutigliano (Pistoia) e l’OMAR (Osservatorio Malattie Rare) hanno promosso per il 1° aprile l’evento “AbetonAbile, una giornata dedicata a sport & disabilità”, «iniziativa – viene sottolineato – tutta all’insegna dello sport, elemento naturale e necessario nella vita quotidiana di ogni ragazzo e ragazza con e senza disabilità». In mattinata è prevista l’attività sciistica in Val di Luce, nel pomeriggio il pubblico convegno “Abetone Cutigliano: città dello Sport, città per tutti”
Sport, benessere e sindrome di Poland
Sarà questo il tema dell’evento promosso per il 1° aprile, a Genova, ma diffuso anche in streaming, a cura dell’AISP (Associazione Italiana Sindrome di Poland), rivolgendosi a ragazzi e adulti, per fornire un’importante occasione di confronto, che vedrà coinvolte persone con la sindrome di Poland, clinici e specialisti del settore. Malattia Rara caratterizzata da una serie di anomalie e malformazioni, la sindrome di Poland è al centro del costante impegno dell’AISP nell’aiutare i portatori e le loro famiglie a trovare un percorso medico appropriato e un fondamentale supporto psicologico
Nota 4463 del 30 marzo 2022 - Modelli contratti
Nota 4463 del 30 marzo 2022 - Modelli contratti
Nota 4463 del 30 marzo 2022 - Inserimento dati piattaforma CINECA personale stabilizzato AFAM
Nota 4463 del 30 marzo 2022 - Inserimento dati piattaforma CINECA personale stabilizzato AFAM
Maggiore attenzione del Gruppo Torinese Trasporti per gli annunci vocali
Come informa l’APRI di Torino (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti), il GTT (Gruppo Torinese Trasporti) ha emesso una nota sulla situazione degli annunci vocali “Infobus” sui mezzi pubblici del capoluogo piemontese, impegnandosi ad intensificare il controllo tecnico nei prossimi mesi, dopo avere aggiornato alcuni software ed effettuato una serie di manutenzioni sugli impianti dedicati a questo servizio. L’azienda ha anche reso noto di avere inviato ai conducenti una cartolina di sensibilizzazione contenente un appello affinché i dispositivi di sintesi vocale non vengano mai disattivati
Pagine
![Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore](https://www.handitecno.calabria.it/misc/feed.png)