Aggregatore di feed
Discutere, a livello di Istituzioni continentali, sulle azioni dell’Unione Europea a sostegno dei bambini e degli adulti con disabilità nella guerra in Ucraina, con una risposta coordinata e inclusiva all’afflusso di rifugiati con disabilità e con aiuti umanitari per la sicurezza e la protezione di coloro che restano nel Paese: lo hanno chiesto l’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, e la NADP, l’Assemblea Nazionale delle Persone con Disabilità dell’Ucraina, in una lettera inviata a Helena Dalli, commissaria europea per l’Uguaglianza
Per migliorare l’accessibilità e l’inclusione nei luoghi di cultura
Fornire strumenti di base per favorire il superamento delle barriere architettoniche, cognitive e sensoriali, assicurando a tutti il diritto di accesso e partecipazione alla vita culturale: è l’obiettivo delle due giornate di studio denominate “Il museo per tutti. Il piano di eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA) per progettare l’accessibilità ai beni culturali”, promosse per il 28 e il 29 marzo a Torino dalla Direzione Regionale Musei Piemonte, in collaborazione con l’Associazione Tactile Vision, rivolgendosi per lo più agli operatori dei musei e dei luoghi della cultura
Decreto dirigenziale 4179 del 25 marzo 2022 - Modelli contratti
Decreto dirigenziale 4179 del 25 marzo 2022 - Modelli contratti
Decreto dirigenziale 4179 del 25 marzo 2022 – Stabilizzazione personale tecnico e amministrativo Afam
Decreto dirigenziale 4179 del 25 marzo 2022 – Stabilizzazione personale tecnico e amministrativo Afam
Nota 4180 del 25 marzo 2022 – Trasmissione DM 4179-22 stabilizzazione personale tecnico e amministrativo Afam
Nota 4180 del 25 marzo 2022 – Trasmissione DM 4179-22 stabilizzazione personale tecnico e amministrativo Afam
Nota 4608 del 25 marzo 2022 - DL 24 marzo 2022 Indicazioni per le istituzioni della formazione superiore
Nota 4608 del 25 marzo 2022 - DL 24 marzo 2022 Indicazioni per le istituzioni della formazione superiore
Nota 4124 del 24 marzo 2022 – Istruzioni compilazione graduatorie personale tecnico amministrativo AFAM 24 mesi
Nota 4124 del 24 marzo 2022 – Istruzioni compilazione graduatorie personale tecnico amministrativo AFAM 24 mesi
La Legge Delega in materia di disabilità e i disability manager
«Testo destinato a rivoluzionare l’intero panorama normativo della disabilità, la Legge Delega in materia di disabilità - scrive Haydée Longo - si compone di soli cinque articoli e tuttavia invita il Governo ad intervenire su molteplici àmbiti e materie, con novità che non potranno non avere impatti sia sull’inclusione lavorativa delle persone con disabilità che sulla figura del disability manager e sulla sua operatività»
Un approfondimento sulle Linee Guida per il collocamento mirato
Sin troppo lungamente attese, in quanto previste ben sette anni fa dal Decreto Legislativo 151/15, sono state finalmente presentate nei giorni scorsi dai ministri Orlando e Stefani le Linee Guida in materia di collocamento mirato delle persone con disabilità, adottate a seguito della pubblicazione del Decreto Ministeriale n. 43 dell’11 marzo. Le stesse Linee Guida sono oggi oggetto di un accurato approfondimento da parte del Centro Studi Giuridici HandyLex, del quale suggeriamo senz’altro la consultazione
Voci di donne con la sindrome di Sjögren tra dolci note
È in programma per il 26 marzo e verrà diffusa in diretta Facebook la seconda edizione di “Voci di donne invisibili tra dolci note per una Malattia Rara: la sindrome di Sjögren primaria sistemica”, evento promosso dall’ANIMASS (Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjögren), cui parteciperanno quali testimonial anche il musicista Marcello Cirillo e la cantante Annalisa Minetti. Malattia infiammatoria autoimmune, non ancora inserita nei Livelli Essenziali di Assistenza né nel Registro Nazionale delle Malattie Rare, la sindrome di Sjögren colpisce nel 90% dei casi le donne
Per attuare l’integrazione sociosanitaria (con un appello al Sindaco di Roma)
«Serve un cambiamento strutturale - scrive Fausto Giancaterina - una potente manutenzione, per realizzare finalmente l’integrazione dei servizi sociali con quelli sanitari, caposaldo e condizione ineludibile per far parlare tutti con il linguaggio dei diritti di cittadinanza, a partire dal diritto alla salute nella multidimensionalità bio-psico-sociale, che richiede per ogni cittadino condizionato da fragilità una co/progettazione personalizzata, partecipata ed evolutiva». Nello specifico della città di Roma, un Comitato Promotore ha elaborato su tale tema un appello al Sindaco della Capitale
Nota 373 del 24 marzo 2022 – Indicazioni proroga contratti COVID
Nota 373 del 24 marzo 2022 – Indicazioni proroga contratti COVID
Il caso di Yaska diventi un simbolo di rispetto dei diritti umani
Si è tenuto a Firenze il presidio organizzato dall’Associazione Diritti alla Follia per denunciare la sistematica violazione dei diritti umani di Yaska, giovane donna interessata da schizofrenia. Dal 2015, infatti, Yaska è stata sottratta alla famiglia, istituzionalizzata, sottoposta a interdizione e vive tuttora in uno stato di segregazione. Il presidio si è svolto in concomitanza con il processo alla madre di Yaska, accusata di concorso in violenza sessuale a danno della figlia, che ne ha però visto la piena assoluzione. Ora, dunque, è giunto il momento di liberare Yaska dalla segregazione!
In tutto il mondo si parla delle discriminazioni verso le donne con disabilità
Fino a non molto tempo fa erano in pochi coloro che davano visibilità ai temi riguardanti le donne con disabilità e al particolare tipo di discriminazione multipla e intersezionale da esse subìto. Oggi la situazione è fortunatamente cambiata e testimonianze come quella di Sainimili Tawake del Forum sulla Disabilità del Pacifico, che qui presentiamo, centrata in particolare sulle conseguenze dei cambiamenti climatici, ci fa capire che i problemi delle donne e delle ragazze con disabilità sono ormai diventati un “tema planetario” ed è un fatto che accogliamo con particolare piacere
Drusilla Foer, persona che aiuta persone
«Abbiamo imparato ad amarla, video dopo video, adesso dobbiamo ringraziarla»: lo scrivono dall’AISLA di Firenze (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), a proposito di Drusilla Foer, alter ego di Gianluca Gori, attore e regista teatrale, di cui recentemente è stata anche particolarmente apprezzata la partecipazione al Festival di Sanremo, che «ha scelto – come informano dall’Associazione fiorentina - di essere una “persona che aiuta persone”, associandosi alla nostra organizzazione e supportandola anche con un video in cui spiega in modo molto preciso cosa sia la SLA»
Decreto Legge 24 del 24 marzo 2022 - Disposizioni urgenti superamento misure di contrasto diffusione epidemia da COVID-19 e cessazione stato di emergenza
Decreto Legge 24 del 24 marzo 2022 - Disposizioni urgenti superamento misure di contrasto diffusione epidemia da COVID-19 e cessazione stato di emergenza
Premiato un progetto di teleconsulenza cardiaca dell’Associazione Parent Project
Nell’àmbito della quarta edizione del Bando “Fondazione Roche per i pazienti - Accanto a chi si prende cura”, un premio è andato a Parent Project, l’Associazione di pazienti e genitori di figli con le forme più gravi di distrofia muscolare (Duchenne e Becker), per un progetto che intende offrire un servizio di teleconsulenza cardiaca gratuita a persone con quelle forme di distrofia, allo scopo di valutarne la condizione di salute, la presenza e il grado di deficit cardiaci, e in base ai risultati emersi tracciare un piano d’intervento, con programmazione di visite e follow-up
Peter Dinklage, che nella parte di Cyrano sembra un gigante
Noto e premiato attore, Peter Dinklage è una persona con acondropolasia, la forma più diffusa di nanismo, ed è il protagonista del recente film”"Cyrano” di Joe Wright, nel quale la differenza e lo svantaggio del personaggio, straordinario spadaccino con un raro animo poetico, si spostano da un naso posticcio al nanismo. «A noi spettatori - scrive Alessandro Cannavò - sembra però un gigante»
Voglio vivere come dico io
Nell’àmbito della campagna “Voglio vivere come dico io”, promossa dalla Federazione lombarda LEDHA per supportare il proprio Progetto di Legge Regionale sulla vita indipendente delle persone con disabilità, oltre a uno specifico spot radiofonico, che verrà diffuso fino al 10 aprile da tre importanti emittenti lombarde, sono in programma due incontri online, domani, 24 marzo, e il 5 aprile, che si potranno anche seguire in YouTube e che forniranno ulteriori contributi alla riflessione sul diritto all’autodeterminazione per tutte le persone con disabilità, a prescindere dal bisogno di sostegno
Per saperne di più sul progetto di vita autonoma “Durante e Dopo di Noi”
Quattro incontri online, dal 30 marzo al 20 aprile, rivolti ai familiari che vogliano saperne di più sulle norme, gli strumenti e le risorse riguardanti il progetto di vita Autonoma “Durante e Dopo di Noi”: sarà questo il nuovo percorso di informazione e formazione nell’àmbito del progetto “On the Road 2. Una mappa per la vita”, promosso dall’Associazione InCerchio