Aggregatore di feed

Un kit-regalo rivolto ai papà, per sostenere un nuovo spazio socio-occupazionale

Superando -

Birra, taralli e un originale apribottiglie compongono il kit dell’ANFFAS di Crema, alla cui preparazione hanno lavorato a fondo i giovani con disabilità che ad essa fanno riferimento, regalo rivolto a tutti i papà, in occasione della festa del 19 marzo loro dedicata e il cui ricavato sosterrà la realizzazione di una cucina attrezzata nel nuovo spazio socio-occupazionale del Servizio Diurno Alternativo della stessa ANFFAS cremasca, che mira alla valorizzazione delle abilità, nel rispetto delle peculiarità di ciascuno, attraverso una serie di attività socio occupazionali

“I giochi di Enea”, ovvero come giocare insieme ai bambini con disabilità

Superando -

«Un libro per bambini e per adulti che ha l’obiettivo di diffondere una nuova cultura inclusiva del gioco e della disabilità»: così Elisa Rossoni, coordinatrice dello “Spazio Gioco” nell’Associazione L’abilità di Milano, aveva presentato lo scorso anno il proprio libro “I giochi di Enea”, illustrato da Meriç Akay. L’opera sarà ora al centro di una pubblica presentazione domani, 12 marzo, durante la quale, a partire dalla lettura del testo, l’Autrice e l’Illustratrice proporranno un’esperienza laboratoriale, per provare a creare e modificare un gioco

Per i genitori disoccupati o monoreddito con figli a carico con disabilità

Superando -

Come preannunciato in un precedente Messaggio prodotto a fine gennaio, tramite il quale l’INPS aveva comunicato il rilascio della procedura per l’inoltro dell’istanza, ieri, 10 marzo, l’Istituto ha prodotto una nuova Circolare, fornendo le istruzioni operative sulla presentazione della domanda per la fruizione del contributo in favore dei genitori disoccupati o monoreddito con figli a carico con disabilità, introdotto dalla Legge 178/20 (Legge di Bilancio per il 2021)

Tutti battano un colpo per liberare Yaska dalla segregazione

Superando -

Avevamo raccontato un mese fa la storia di Yaska, una donna interessata da schizofrenia residente a Firenze, che dal 2015 è stata sottratta alla famiglia, istituzionalizzata, e nel 2019 ha subìto un aborto forzato. Yaska vive tuttora segregata e ultimamente le viene impedito anche il contatto con i familiari. L’Associazione Diritti alla Follia, che segue il caso, sta organizzando per il 23 marzo un presidio – il quarto – davanti al Tribunale di Firenze, per denunciare la sistematica violazione dei diritti umani cui la donna è esposta sia in ragione della sua disabilità che del suo genere

L’autismo e il corso della vita

Superando -

Come informa Aut Aut di Modena (Associazione Famiglie di Persone con Autismo), nella mattinata di domani, 12 marzo, a venti giorni dalla Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 aprile, si avrà un incontro particolarmente interessante, organizzato dalla stessa Aut Aut insieme ad altre Associazioni del territorio e diffuso anche in diretta streaming, che sarà centrato in particolare sulla “lectio magistralis” intitolata “L’autismo e il corso della vita, proposta dal cattedratico Antonio Persico, autorevole esperto del settore

I rischi di ulteriore impoverimento delle persone con disabilità

Superando -

Già in tempi “normali” la disabilità fa correre maggiori rischi di povertà o di esclusione sociale, molto peggio, poi, accade durante ripetuti periodi di emergenza. Dopo la pandemia, infatti, l’impennata dei prezzi dell’energia e dei generi alimentari, dovuta soprattutto alla situazione dell’Ucraina, rischia di mettere ulteriormente in ginocchio le persone con disabilità e le loro famiglie. A tal proposito, la Federazione FISH chiede un incontro con i Ministeri dello Sviluppo Economico e delle Disabilità, per rappresentare le problematiche ancora una volta vissute dalle persone più fragili

Sindrome di Down: inclusione significa… lavorarci tutti i giorni

Superando -

"What Does Inclusion means?", ovvero "Inclusione significa?" è il tema scelto quest’anno per la Giornata Mondiale della Sindrome di Down del 21 marzo prossimo, uno spunto che l’ AIPD (Associazione Italiana Persone Down) intende declinare su un concetto piuttosto chiaro, ovvero sul fatto che l’inclusione è quella che si vive ogni giorno. Proprio dunque perché l’inclusione non sia un evento, ma la quotidianità, da oggi, 11 marzo, e per i prossimi dieci giorni, la stessa AIPD presenterà volti e storie di ragazzi e ragazze che raccontano e testimoniano cosa sia per loro l’inclusione

Convenzioni dirette con il Terzo Settore per un’accoglienza dignitosa e sicura

Superando -

«Sono moltissime le organizzazioni del Terzo Settore italiano che portano aiuti e rispondono ai bisogni della popolazione dell’Ucraina, raccogliendo materiali e beni di prima necessità, o tramite l’assistenza sanitaria e il sostegno psicologico, ma anche e soprattutto organizzando la prima accoglienza al confine o quella in Italia. Chiediamo quindi che vengano attivate convenzioni dirette con le nostre reti, permettendoci di avviare tempestivamente e su tutto il territorio un’accoglienza dignitosa e sicura»: lo dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore

Testo Unico sulle Malattie Rare: si cominciano ad accumulare ritardi

Superando -

Approvato alla fine dello scorso anno, il Testo Unico sulle Malattie Rare prevede vari Decreti e Atti che ne consentano la concreta applicazione. Rispetto alle scadenze previste per quei Decretim, tuttavia, si stanno già accumulando ritardi ed è per questo, ossia per evitare che si ripeta quanto sta accadendo per i nuovi LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), per lo screening neonatale, o per lo stesso Piano Nazionale delle Malattie Rare, fermo addirittura al 2013, che Cittadinanzattiva e l’OMAR (Osservatorio Malattie Rare) si sono appellati congiuntamente al Ministero della Salute

Valorizzare i caregiver familiari come attori centrali della società

Superando -

«I caregiver familiari, così come quelli professionali, devono essere riconosciuti e valorizzati come attori centrali della nostra società. Il futuro dell’assistenza dovrebbe essere basato sulla comunità e diventare uno strumento per l’uguaglianza di genere, non un fattore di esclusione socioeconomica»: lo ha dichiarato Annemie Drieskens, presidente di COFACE Families Europe, all’interno di un messaggio diffuso da tale organizzazione in occasione della Giornata Internazionale per i Diritti delle Donne dell’8 marzo, pensando alla prossima Strategia sull’Assistenza dell’Unione Europea

La “Marcia in blu per l’autismo”, grande gara di vicinanza e solidarietà

Superando -

Si cammina o si corre quando e quanto si vuole e in qualsiasi Comune, individualmente o in gruppo, indossando qualcosa di blu, colore-simbolo dell’autismo: è semplicemente questo, la “Marcia in blu per l’autismo”, iniziativa promossa dalla Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone, in collaborazione con altre Associazioni, che poi si trasforma però in una grande gara di vicinanza e solidarietà, come è accaduto negli anni scorsi, come sta accadendo anche in questo mese di marzo, nei Comuni del Pordenonese, e come accadrà fino al 2 aprile, Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo

Bene la robotica in riabilitazione, ma mai perdere le relazioni umane di cura

Superando -

È stato proprio questo uno dei primi punti fissati dalla FAIP (Federazione delle Associazioni Italiane di Persone con Lesione al Midollo Spinale), nel dare sostanza alla propria partecipazione ai lavori della Conferenza Nazionale di Consenso denominata “CICERONE”, recentemente conclusisi con la produzione dell'importante documento “La riabilitazione assistita da robot e dispositivi elettromeccanici per le persone con disabilità di origine neurologica”

Un rapporto sul tema “Sessualità, maternità, disabilità”

Superando -

Alla fine del 2020 il Gruppo Donne e il Gruppo Psicologi della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) hanno iniziato a lavorare ad un progetto con un duplice filone di ricerca, il primo dei quali sull’accessibilità dei servizi ostetrico-ginecologici alle donne con disabilità, l’altro sulla salute della donna con disabilità nella sua dimensione soggettiva (il rapporto con il proprio corpo, la sessualità e la maternità). Mentre il primo filone di indagine proseguirà nel 2022, l’8 marzo scorso sono stati divulgati i risultati della seconda indagine

Autodeterminazione e disabilità: la differenza tra scegliere ed “essere scelto”

Superando -

«Quante e quali sono - scrive Tonino Urgesi - le reali possibilità di scelta di una persona che vive in un “contesto disabilizzante”? In realtà la scelta di chiunque di noi, persona con disabilità o meno, si può trovare al bivio del libero arbitrio e tutti abbiamo il diritto di giungere a quel bivio, per quanto ci sia possibile, nelle nostre libertà di poter scegliere»

Riflessioni di un “soggetto fragile” su una pandemia non ancora finita

Superando -

Ciò che accade in Ucraina sta fatalmente ponendo tutto il resto in secondo piano, compresi gli sviluppi di una pandemia che negli ultimi due anni ha condizionato la vita di tutti. Una nostra Lettrice, “soggetto fragile” come lei stessa si definisce, solleva alcune questioni non certo trascurabili, che ci auguriamo possano arrivare anche alle Istituzioni preposte. «Ho la sensazione - scrive tra l’altro - che nessuno si preoccupi più del rischio che corrono i “soggetti fragili” di ammalarsi gravemente e di morire. È necessario, quindi, che l’emergenza Covid non sia accantonata e sottovalutata»

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore