Aggregatore di feed
«La diffusa definizione di Putin come “pazzo”, o “folle’” e questa insistenza sul suo stato di salute mentale rappresentano un elemento di grave stigmatizzazione verso chi vive la condizione della sofferenza mentale. Putin è un dittatore, come altri in questo nostro mondo. Il fatto che abbia o meno un disturbo mentale, non può essere la priorità»: sono parole di Gisella Trincas, presidente dell’UNASAM, condivise da Simona Lancioni, che aggiunge: «È importante anche segnalare che le persone con disabilità mentale sono più spesso vittime che autrici di atti criminali»
Se potessimo svegliarci dall’incubo!
«Il magma ribollente dell’opinione pubblica - scrive Giulio Nardone, a proposito di quanto sta accadendo in Ucraina - impiegherà più tempo ad assorbire il colpo e a separare la responsabilità di un popolo, forse in gran parte ancora ignaro delle vere ragioni e dei terribili effetti dell’aggressione in corso, da quella di chi sta commettendo dei crimini di guerra. Ah, se potessimo svegliarci dall’incubo!»
Nota 381 del 4 marzo 2022 - Accoglienza scolastica degli studenti ucraini esuli - Prime indicazioni e risorse
Nota 381 del 4 marzo 2022 - Accoglienza scolastica degli studenti ucraini esuli - Prime indicazioni e risorse
Testo Unico sulle Malattie Rare: a che punto siamo?
Spingere il Legislatore a provvedere all’attuazione dei vari Decreti necessari ad attuare concretamente il Testo Unico sulle Malattie Rare, ma anche aggiornare la comunità delle persone con Malattie Rare sullo stato di attuazione del Testo Unico stesso: saranno gli obiettivi dell’incontro online “Legge sulle Malattie Rare, a che punto siamo?”, promosso per il 10 marzo dall’OMAR (Osservatorio Malattie Rare), in collaborazione con l’Alleanza Malattie Rare
Glaucoma: un controllo può fare la differenza
«Il glaucoma – sottolinea Chiara Tirelli, presidente dell’UICI di Reggio Emilia - è una patologia della vista dalle conseguenze molto gravi e invalidanti, che si possono però prevenire, purché sia diagnosticata e curata tempestivamente». A questa malattia degenerativa, che solo in Italia colpisce oltre un milione di persone ed è fra le prime cause di cecità nel mondo, sarà dedicata, dal 6 al 12 marzo, la Settimana Mondiale del Glaucoma e come ogni anno l’UICI, in collaborazione con l’Agenzia IAPB Italia, promuoverà varie iniziative a favore della sensibilizzazione e della prevenzione
Discriminato un alunno con disabilità: una lunga causa, un’importante Sentenza
«Pur avendo la Corte riconosciuto solo due delle quattro condotte discriminatorie contestate, questa pronuncia è decisamente significativa, perché afferma dei princìpi molto importanti in tema di risarcimento del danno non patrimoniale»: a dirlo sono i legali che hanno assistito i genitori di un alunno con disabilità, dopo la Sentenza con cui la Corte d’Appello di Milano ha in parte riformato una precedente Ordinanza del Tribunale di Monza, accertando una discriminazione posta in essere nei confronti dell’alunno stesso
Nuovi LEA e Nomenclatore: si continua a perdere tempo prezioso
«Sono passati ben cinque anni dal Decreto sui nuovi LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), ma ancora oggi i cittadini e le cittadine con disabilità ne attendono la piena attuazione. Si continua dunque a perdere tempo prezioso per garantire la salute e il diritto di cittadinanza per le persone con disabilità»: lo dice il presidente della Federazione FISH Falabella, che chiede alla Conferenza Stato-Regioni «di affrontare le criticità presenti nello schema di Decreto e di approvarlo senza perdere più tempo, per garantire un’erogazione uniforme delle prestazioni su tutto il territorio nazionale»
Grandi atleti a Pechino e messaggeri di pace
«Non è certo il clima migliore - scrive Giusy Versace, deputata e già atleta paralimpica - quello con cui si è alzato il sipario a Pechino sui XIII Giochi Paralimpici Invernali. La scelta del Comitato Paralimpico Internazionale di escludere gli atleti russi e bielorussi, seppur comprensibile vista la tensione di questi giorni, ha finito col gettare addosso agli atleti stessi le responsabilità dei loro Governi scellerati. Sono comunque certa del fatto che i nostri 32 magnifici atleti azzurri sapranno emozionarci con le loro gesta atletiche e, al tempo stesso, essere messaggeri di pace»
Nota 3095 del 4 marzo 2022 - Indicazioni sul reclutamento e sulla mobilità del personale tecnico amministrativo AFAM
Nota 3095 del 4 marzo 2022 - Indicazioni sul reclutamento e sulla mobilità del personale tecnico amministrativo AFAM
Spiegare bene la disabilità a bimbi e bimbe: un’occasione pedagogica per tutti
«Spiegare bene la disabilità ai bambini e alle bambine è importante perché le varie disabilità esistono, si possono incontrare ed è opportuno che l’adulto sia in grado di motivare le differenze senza drammatizzarle. E anche i genitori devono affrontare l’argomento, visto che a scuola, al parco o in vacanza si può trovare un compagno di giochi con caratteristiche che possono suscitare diverse reazioni: la risata, la presa in giro o l’accettazione»: si apre così l’approfondimento di Zoe Rondini, che propone anche una selezione di libri utili a spiegare la disabilità ai bambini e ai ragazzi
Nota 9148 del 4 marzo 2022 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2021
Nota 9148 del 4 marzo 2022 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2021
Annullati quei Giochi, ma non siamo disposti a fermarci
«Con tristezza, delusione e profonda frustrazione- scrivono da Special Olympics, il movimento internazionale dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva e/o relazionale - annunciamo l’annullamento dei Giochi Mondiali Invernali Special Olympics di Kazan in Russia, programmati per il gennaio 2023, perché non possiamo più garantire l’efficacia degli stessi, né la sicurezza dei nostri atleti e della comunità. Non siamo però disposti a fermarsi davanti a nulla, per creare un mondo e un movimento di inclusione, guidati dalla parola, dalla visione e dall’esempio dei nostri atleti»
L’appello dell’Assemblea Nazionale delle Persone con Disabilità dell’Ucraina
«Invitiamo voi, rappresentanti delle organizzazioni di persone con disabilità in diversi Stati, a sostenerci nella nostra lotta per la pace. Sosteneteci, diffondete la verità nei vostri Stati, esortate i vostri Governi ad agire»: è il senso della drammatica lettera-appello proveniente della NADP, l’Assemblea Nazionale delle Persone con Disabilità dell’Ucraina, diffusa dal Forum Europeo sulla Disabilità e rivolta a tutti, ma in particolare alle organizzazione di persone con disabilità di ogni Paese
Parte dalla scuola l’ANGSA di Sassari, per sensibilizzare sull’autismo
Impegnata da sempre con varie attività per la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo del 2 aprile, l’Associazione ANGSA di Sassari ha innanzitutto presentatola terza edizione di “RaccontiAMO l’autismo”, iniziativa strettamente legata al progetto di sensibilizzazione nelle scuole che la stessa Associazione conduce da tempo. Gli studenti delle scuole di Sassari e Provincia, dunque, avranno modo di affrontare tra di loro e con gli insegnanti le tematiche di inclusione e di conoscenza del disturbo dello spettro autistico, e inviare, fino al 2 aprile, un proprio elaborato
Il diritto di giocare per tutti i bambini e le bambine con disabilità
«Ogni bambino e ogni bambina con disabilità - scrive Salvatore Cimmino -, in qualunque parte del mondo, ha diritto a una vita dignitosa e per loro il gioco rappresenta il mezzo per instaurare relazioni, per sviluppare abilità motorie e cognitive, per scoprire la propria creatività. Spesso, però, per quei bimbi e bimbe il gioco è inteso solo in ottica terapeutica e non ludica, per cui quasi sempre le ASL di appartenenza non prescrivono gli ausili funzionali a rendere accessibili i giocattoli. E così molti di loro vengono privati di un canale privilegiato per esplorare il mondo esterno»
Tre giorni di incontri ad alto livello per l’UICI a Genova
Da domani, 4 marzo, a domenica 6, vi saranno tre giorni di intensi incontri a Genova per la Dirigenza Nazionale e per quella Regionale Ligure dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti). Oltre infatti alla consegna alla città della Campana Aurelia, forgiata appositamente per il centenario dell’UICI, in ricordo di quel 26 ottobre 1920 che vide proprio a Genova la fondazione dell’Associazione, vi sarà anche un importante momento di confronto internazionale, con il Direttivo dell’Unione Europea dei Ciechi
Donne con disabilità e Sanità “difficile”: se ne occupa anche la “grande” stampa
«Nel nostro Paese ci sono ancora troppe barriere non soltanto fisiche, ma anche culturali, che ostacolano una piena e adeguata fruizione dei trattamenti indispensabili in campo ginecologico»: si apre così un approfondimento pubblicato oggi, 3 marzo, da «Corriere della Sera – Salute» sul tema “La sanità «difficile» delle donne disabili. Carenze e problemi di accesso a servizi specifici”, argomento spesso frequentato da «Superando.it», ma tutt’altro che presente nelle cosiddette testate generaliste. Ci sembra quindi un passaggio decisamente significativo per il mondo dell’informazione
Opere a mosaico vicine allo spirito visionario di Antonio Ligabue
Già apprezzata a Pordenone e a Udine, verrà inaugurata domani, 4 marzo, a Trieste, e sarà visitabile fino al 20 marzo, la mostra dedicata ad Antonio Ligabue, realizzata dalle persone con autismo adulte che operano presso l’Officina dell’Arte della Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone. Si tratta di un’esposizione che, ponendo l’accento anche sull’uso dei materiali, - tradizionali e di riciclo, talora messi insieme - intende avvicinare le opere presenti allo spirito visionario di Ligabue
Come sarebbe bello girare liberamente per Milano…
«Era il 2016 - scrive Antonio Giuseppe Malafarina - quando Milano vinceva l’“Access City Award”, premio della Commissione europea per le città a maggior vocazione accessibile, promuovendone soprattutto l’impegno a migliorarne le condizioni negli anni a venire. Sei anni dopo certamente mi trovo meglio a Milano, ma mi rode non potere andare dove voglio. E il futuro non promette bene: vedo infatti piani di riurbanizzazione della città che mi affascinano, ma che altrettanto mi inquietano, soprattutto per quanto riguarda i parcheggi»
Le note e il canto di MagicaMusica contro tutte le guerre e per l’inclusione
«I nostri musicisti con disabilità hanno mostrato armonia ed equilibrio, ma soprattutto hanno fatto capire quanto la musica sia inclusione»: lo ha dichiarato Elena Veclani, presidente dell’Associazione MagicaMusica, dopo che l’Orchestra di tale organizzazione, composta in maggioranza da persone con disabilità, e tornata ad esibirsi in pubblico a Ponte di Legno (Brescia), ha voluto lanciare un messaggio forte e chiaro: «Siamo contro tutte le guerre del mondo e vogliamo la pace. Dedichiamo per questo un pensiero ai bambini, alle bambine, a tutte le vittime di tutte le guerre del mondo»