Aggregatore di feed
Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica
Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica
Condannato per discriminazione il Comune di Monza: giustizia è fatta!
«Questa Sentenza riconosce il carattere discriminatorio della mancata rimozione delle barriere architettoniche ed è un riconoscimento importante del Giudice che ha permesso di fare emergere la voce e i diritti delle persone con disabilità»: lo dicono con soddisfazione dalla Federazione LEDHA, commentando la condanna del Comune di Monza per discriminazione, per avere utilizzato uno spazio non accessibile alle persone con disabilità motoria, l’Arengario, per eventi culturali aperti alla cittadinanza. Una vicenda lunga tre anni, ma alla fine sembra proprio di poter dire che giustizia è fatta!
Le persone a mobilità ridotta e l’Aeroporto di Palermo: c’è molto da lavorare
Che la situazione degli aeroporti italiani rispetto alle esigenze delle persone con disabilità sia migliorata, è un dato di fatto di cui abbiamo scritto più volte. E tuttavia, a far pensare che vi sia ancora parecchio da lavorare, specie sulla formazione del personale e sull’efficienza delle apparecchiature, continuano purtroppo a dimostrarlo certi eventi che accadono tuttora. Basti pensare ai disagi vissuti all’Aeroporto di Palermo dal Presidente della Federazione FISH Falabella, persona con disabilità motoria in carrozzina, sia all’arrivo che alla ripartenza dal capoluogo siciliano
L’ANFFAS continua a guardare al futuro con speranza, determinazione e fiducia
«Nella sua incessante opera tesa ad affermare la dignità, i diritti e la Qualità di Vita delle persone con disabilità, dei loro familiari e il benessere degli operatori, l’ANFFAS non si può fermare e non può essere fermata da nulla e da nessuno, andando avanti senza mai arrendersi, rinsaldando ancora di più il proprio forte spirito identitario e unitario e facendo leva sulla straordinaria capacità di resilienza che l’esperienza propria della disabilità porta con sé»: così Roberto Speziale, presidente dell’ANFFAS, presentando la sua relazione durante la recente Assemblea dell’Associazione
Tempo di burattini alla rassegna bolognese “La conquista della felicità”
Ben sette appuntamenti, tra yoga, musica, letture, presentazioni di libri e teatro, stanno caratterizzando, e lo faranno fino al 16 luglio, la 16^ edizione della “Conquista della felicità”, tradizionale rassegna estiva in corso alla Casa dei Risvegli Luca De Nigris di Bologna, la nota struttura pubblica voluta dall’Associazione degli Amici di Luca, rivolta a persone con gravi cerebrolesioni, in stato vegetativo o con esiti di coma. Il prossimo appuntamento sarà domani, 24 giugno, insieme al noto burattinaio Riccardo Pazzaglia, che per la prima volta racconterà la sua dura esperienza di Covid
Toscana e persone con disabilità gravissime: novità sulle risorse
Tramite una recente Delibera di Giunta, la Regione Toscana ha introdotto alcune importanti novità in merito all’utilizzo delle risorse del Fondo per le Non Autosufficienze destinato alle persone con disabilità gravissime. Nello specifico sono stati aumentati i limiti minimi e massimi del contributo destinato a tali persone. La Regione stessa precisa trattarsi di «interventi integrativi rispetto a quanto già previsto dai LEA (Livelli Essenziali di Assistenza)»
Tennis tavolo paralimpico: Sport è Vita di Montecatone è Campione d’Italia
Sport è Vita è una realtà presente all’interno dell’Istituto Montecatone di Imola - la nota struttura specializzata nel settore delle lesioni midollari e cerebrali – rivolta ai pazienti che praticano il tennis tavolo attraverso il “programma RGS” (Rieducazione tramite Gesto Sportivo) e per chi vuole continuare a giocare una volta dimesso. E il team di Sport è Vita si è recentemente confermato ai vertici del movimento pongistico paralimpico, trionfando nel Campionato Italiano a Squadre di Rimini, oltre a primeggiare anche nel Medagliere finale
Sostegno e assistenti specialistici: criticità permanenti nel “sistema scuola”
Prendendo spunto da una vicenda ambientata presso una scuola primaria della Città Metropolitana di Milano, riguardante un alunno con disturbo dello spettro autistico, Carlo Hanau si sofferma tra l’altro sulla «drammatica impreparazione del “sistema scuola” ad affrontare il crescente aumento di bambini con disturbi dello spettro autistico», oltreché sulla “dimenticanza” dello stesso “sistema scuola” «nel formare gli insegnanti di sostegno», e ricorda una serie di strumenti legislativi di cui possono avvalersi le famiglie per vedere riconosciuti i diritti dei propri figli
La “terapia dei videogiochi” apre la strada a nuovi percorsi riabilitativi
Superare le difficoltà del linguaggio e del pensiero con l’aiuto dei giochi elettronici: consiste in questo la “Video Game Therapy” (“terapia dei videogiochi”), portata in Italia dallo psicologo Francesco Bocci, che si propone di favorire l’evoluzione emotiva, affettiva e cognitiva delle persone con disabilità o con difficoltà relazionali e di apprendimento, aprendo la strada a nuovi percorsi riabilitativi. E intende farlo utilizzando dispositivi già in commercio, rivolgendosi sia ai bambini che agli adulti con disabilità, senza alcuna distinzione anagrafica
Giocare con i bambini con disabilità come metodologia educativa
Il libro “La ludotecnica inclusiva. Giocare con i bambini con disabilità come metodologia educativa”, curato da Carlo Riva ed Elisa Rossoni, rispettivamente direttore e coordinatrice dello “Spazio Gioco” dell’Associazione milanese L’abilità, racconta e restituisce vent’anni di lavoro dedicati a garantire il diritto al gioco per i bambini e le bambine con disabilità da parte della stessa Associazione L’abilità, documentando come il lavoro svolto ogni giorno presso il citato “Spazio Gioco” sia il frutto di pensiero, studio, ricerca, esperienza e azione
Una proiezione a Verona del cortometraggio “L’amante Sjögren”
Realizzato per conto dell’ANIMASS (Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjögren), il cortometraggio "L'amante Sjögren", interpretato dagli attori Gabriele Rossi e Daniela Poggi, è stato voluto per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla sindrome di Sjögren primaria sistemica, malattia infiammatoria autoimmune che colpisce nel 90% dei casi le donne e che purtroppo non è ancora inserita nei LEA, né nel Registro Nazionale delle Malattie Rare. Una nuova proiezione pubblica ne è in programma per il 26 giugno a Verona, nell’àmbito del Festival “Non c’è differenza”
Cosa fare per installare ascensori esterni e interni in un condominio.
Prende spunto dalla lunga vicenda legale che ha coinvolto una persona con disabilità, il Centro Studi Giuridici HandyLex, per dedicare un ampio approfondimento, del quale suggeriamo senz’altro la consultazione, a ciò che dev’essere fatto, secondo la normativa e vigente e anche alla luce della giurisprudenza via via prodotta, per realizzare ascensori esterni e interni per le persone con disabilità all’interno dei condomìni
Si garantisca la continuità delle visite nelle strutture residenziali
«La normativa riconosce, su tutto il territorio nazionale, il diritto alla continuità delle visite di familiari e visitatori, con cadenza giornaliera, consentendo loro anche di prestare assistenza quotidiana alle persone ospitate non autosufficienti»: parlano chiaro, come ricorda dalle Marche il Gruppo Solidarietà, le Raccomandazioni inviate dal Ministero della Salute agli Assessorati alla Sanità di Regioni e Province Autonome, a proposito di una questione tutt’altro che risolta, specie in alcune parti d’Italia, ovvero quella riguardante la continuità delle visite nelle strutture residenziali
Terzo Settore: bene il “Decreto Semplificazioni”, ora le norme fiscali
Positivo giudizio del Forum del Terzo Settore sul “nuovo Decreto Semplificazioni”, che sana quella contraddizione della riforma del Terzo Settore che finora escludeva da una serie di agevolazioni, erogazioni liberali e social bonus tutti gli enti che, pur iscritti al Registro Unico del Terzo Settore, non possedevano prima della riforma la qualifica di ONLUS, organizzazione di volontariato o associazione di promozione sociale. «E tuttavia – aggiunge la portavoce del Forum Pallucchi – c’è ancora tutta la normativa fiscale che attende da anni le necessarie correzioni per poter entrare in vigore»
Il difficile cammino del Testo Unico sulle Malattie Rare
Il Testo Unico sulle Malattie Rare è entrato in vigore da sei mesi, ma non è ancora pienamente applicabile perché nessuno dei relativi Decreti e Regolamenti Attuativi è stato emanato. A seguito dunque di un confronto con i diversi attori richiamati dalla norma, l’OMAR (Osservatorio Malattie Rare) ha promosso per il 27 giugno l’evento online “Testo Unico Malattie Rare. La Road Map OMAR”, per dare vita a un’ampia discussione pubblica, finalizzata alla produzione di un documento di sintesi da consegnare alle Istituzioni incaricate di elaborare i citati Decreti e Regolamenti
Cooperazione e disabilità: si aprono nuovi scenari
«Nuovi scenari si stanno aprendo, in àmbito di cooperazione e disabilità, nell’ottica di poter includere sempre di più le persone con disabilità come protagoniste attive del proprio sviluppo, anche attraverso il rafforzamento della capacità di tutela delle Associazioni che le rappresentano»: lo dicono i promotori dell’importante evento collaterale “Cooperazione e disabilità: disability mainstreaming per i diritti delle persone con disabilità”, che si terrà domani, 23 giugno, a Roma, nell’àmbito di “Co[Opera] 2022”, la seconda Conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo
143.000 persone con disabilità sfollate dall’Ucraina
E a questo dato, già di per sé drammatico, si aggiungono le testimonianze “dal campo”, portate in un recente evento alle Nazioni Unite, che parlano di rifugi e informazioni inaccessibili, di mancanza di accesso al cibo, di violenze su donne e minori con disabilità e del fatto che le persone ucraine con disabilità riparate in altri Paesi vengono spesso segregate in istituti residenziali. «Di fronte a tutto ciò chiediamo un reale sforzo a livello internazionale», ha dichiarato Vardakastanis, presidente dell’Alleanza Internazionale sulla Disabilità e del Forum Europeo sulla Disabilità
Buon Esame di Maturità a tutti gli alunni e le alunne con disabilità!
L’augurio del presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) Vincenzo Falabella, a nome di tutta la Federazione, agli alunni e alle alunne con disabilità che da oggi affrontano gli Esami di Maturità, «ben sapendo - scrive - che avete già raggiunto un grandissimo traguardo e un lodevole risultato». «E un grazie particolare ai genitori - aggiunge - per avere sostenuto i propri figli con tanto amore, coraggio, costanza e caparbietà, durante un lungo e articolato percorso scolastico, non sempre appropriato e rispondente ai loro bisogni»
Procede il percorso di “Non uno di meno”, progetto dell’AIPD
Con il seminario del 25 e 26 giugno a Roma (ma diffuso anche in YouTube), rivolto ai presidenti e agli operatori delle Sezioni AIPD coinvolte, partiranno ufficialmente i lavori di formazione previsti da “Non uno di meno”, progetto dell’AIPD Nazionale (Associazione Italiana Persone Down) che punta a promuovere il miglior stato di salute possibile e la piena integrazione sociale delle persone con sindrome di Down, in particolare facilitando la presa in carico delle Istituzioni sociosanitarie territoriali
Pagine
