Aggregatore di feed

Emilio Rota nuovo presidente della Fondazione Piatti di Varese

Superando -

“Storico” pilastro dell’ANFFAS e della Fondazione Renato Piatti di Varese, nata nell’àmbito dell’ANFFAS stessa, Emilio Rota ne è diventato il nuovo Presidente, succedendo a Cesarina Del Vecchio, che continuerà ad affiancarlo alla Vicepresidenza. «La Fondazione Renato Piatti -sottolinea Rota - è nata per rispondere al meglio alle esigenze delle famiglie, sia per gli aspetti sociali, sociosanitari e sanitari, sia per la vita delle persone con disabilità e dei loro cari. Ed è questa la strada che intendo proseguire»

Disturbi cognitivi nella sclerosi multipla e in altre malattie neurodegenerative

Superando -

Nato durante la pandemia e realizzato dall’AISM con la sua Fondazione FISM, in collaborazione con la Società CT Solution di Genova e grazie al supporto dello studio legale FMS tax & Law firm avvocati e associati, il progetto “DIGICOG-MS” consiste in una app a disposizione delle persone con sclerosi multipla o con altre malattie neurodegenerative, ma anche dei clinici e dei caregiver, che permette di effettuare un’autovalutazione del proprio funzionamento cognitivo in modo facile e veloce, permettendo quindi di pianificare strategie di gestione personalizzate di tali problemi

Uno studio sul turismo accessibile in Valle d’Aosta

Superando -

Studentessa all’Università della Valle d’Aosta, Valentina Iacovetta sta realizzando una tesi di laurea centrata sul turismo accessibile nella propria Regione, avvalendosi del pieno sostegno del CoDiVdA (Coordinamento Disabilità Valle d’Aosta) e della Cooperativa C’era l’Acca. Per consentirle di produrre la migliore ricerca possibile, segnaliamo l’agile questionario da lei approntato, rivolto esclusivamente alle organizzazioni di persone con disabilità e delle loro famiglie a livello nazionale, che potrà essere compilato ancora per una settimana circa

In bocca al lupo, Sindaca Laura!

Superando -

Nostra collaboratrice di lunga data, Laura Sandruvi ha curato tra l’altro, per «Superando.it», tante belle interviste, parlando di volta in volta, con passione e profondità, di sport, di autonomia, di salute e di molto altro ancora. Già Assessora da un po’ di anni nel Comune di Pagnacco (Udine), ha ricoperto questa carica tenendo sempre presenti, tra i suoi principali punti di riferimento, i diritti delle persone con disabilità e quelli delle persone fragili in genere. Ora possiamo comunicare con particolare piacere a Lettori e Lettrici che da domenica Laura è la nuova Sindaca di Pagnacco

Arriva a Udine col vento in poppa il Giro d’Italia di Handbike

Superando -

Dopo il grande successo ottenuto con le prime tre tappe di Bari, Bellaria Igea Marina (Rimini) e Meda (Monza-Brianza), il 12° Giro d’Italia di Handbike - manifestazione che va sempre più confermandosi come evento leader nel proprio settore, oltre ad accrescere la propria importanza anche a livello internazionale - si appresta a vivere la quarta tappa, in programma il 19 giugno a Udine

Formazione e inserimento lavorativo di 13 persone con disabilità in Sardegna

Superando -

Un’opportunità di formazione e inserimento lavorativo per tredici persone con disabilità: è l’obiettivo del progetto "Insieme si può... unire competenze per generare opportunità", finanziato nell’àmbito dell’Avviso Pubblico "INSIEME" dell’ASPAL Sardegna, che ha per capofila la Fondazione ANFFAS di Cagliari, in partenariato con il Centro Panta Rei Sardegna e Solidarietà Consorzio Cooperativo Sociale, tramite la propria consorziata Elan. Le manifdestazioni di interesse potranno essere inviate fino al 20 giugno prossimo

Torino: spettacolo di giovani artisti con autismo a Villa della Regina

Superando -

Il 18 e il 19 giugno saranno i giovani con sindrome di Asperger o con altri disturbi dello spettro autistico, appartenenti all’Associazione Teatro8, i protagonisti dello spettacolo itinerante “Villa della Regina e le sue stagioni”, che si terrà nella splendida cornice verde di Villa della Regina a Torino. Accompagnati infatti dalle coreografie delle danzatrici di StudioF9, i giovani artisti guideranno il pubblico alla scoperta del complesso museale, attraverso l’interpretazione delle figure che nel corso del tempo ne hanno scandito le vicende

Un innovativo kit per l’ospitalità accessibile di persone con disabilità visiva

Superando -

Si chiama “Welcome Kit per l'Ospitalità Accessibile” ed è un innovativo progetto messo a punto da Village for all (V4A®), insieme all'Associazione bolognese La Girobussola, realizzato per la prima volta presso una struttura ricettiva all’aria aperta, l’Holiday Village Florenz di Lido degli Scacchi, a Comacchio, in provincia di Ferrara, che unendo informazioni, formazione e ausili tecnologici, permette alle persone cieche e ipovedenti una vacanze in piena autonomia, ponendosi inoltre come un modello per ogni altra struttura che vorrà a propria volta avvalersene

Ecoisole accessibili alle persone con disabilità visiva

Superando -

Alcuni dei nuovi cassonetti elettronici ad accesso controllato, installati in numerosi quartieri di Torino, sono stati dotati di appositi adesivi con caratteri in rilievo e ad elevato contrasto cromatico, allo scopo di renderli accessibili anche ai cittadini e alle cittadine non vedenti e ipovedenti, consentendo loro di poter effettuare in autonomia una corretta raccolta differenziata. È stato questo il primo passo di un progetto sperimentale di inclusione che coinvolge la Società Amiat Gruppo Iren e l’UICI di Torino

L’editoria inclusiva e l’Università

Superando -

Organizzata presso la propria sede dall’Università La Sapienza di Roma (ma diffusa anche in YouTube), in collaborazione con l’AIE (Associazione Italiana Editori) e con la Fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili), si terrà il 20 giugno la conferenza “Dentro tutti. L’editoria inclusiva e l’Università”, per approfondire quello che viene ritenuto un elemento cruciale ai fini dell’inclusione dei sempre più numerosi studenti universitari con disabilità, vale a dire l’accessibilità dei testi universitari

Persone con disabilità che contribuiscono a diffondere bellezza

Superando -

Verrà inaugurata domani, 17 giugno, la nuova decorazione delle fioriere di Piazza Pertini ad Ancona, alla presenza di tutti coloro che hanno partecipato al progetto denominato “La bellezza salverà il mondo”, tra i quali gli ospiti con disabilità dei centri diurni e residenziali del Comune di Ancona, che hanno realizzato alcune maioliche ispirate a “Mater Amabilis” di Valeriano Trubbiani, scultura che domina la stessa Piazza Pertini. Tali creazioni sono state il frutto dei laboratori condotti dallo staff del Dipartimento Educazione del Museo Tattile Statale Omero di Ancona

Prosegue l’iniziativa “Self per tutti”, opportunità in più di autonomia

Superando -

Divenuta operativa nel 2020, quale frutto di un’intesa tra la Federazione FAIP, l’Unione Petrolifera e alcune sigle sindacali, proseguirà anche per tutto questo 2022 “Self per tutti”, iniziativa grazie alla quale agli automobilisti con disabilità viene garantita assistenza nel rifornimento di carburante anche presso le colonnine adibite al self-service, facendo dunque in modo che il carburante venga pagato al prezzo più basso del self-service stesso. Vi aderiscono circa 450 impianti di distribuzione carburante

Il Garante dei diritti di chi è privato della libertà personale e la disabilità

Superando -

Il movimento delle persone con disabilità guarda sempre con estrema attenzione al lavoro del Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, che lo scorso anno, nella propria Relazione al Parlamento, chiese «un ripensamento complessivo del sistema legato alle strutture residenziali». Vi è quindi particolare attesa per la nuova Relazione del Garante al Parlamento, che verrà presentata il 20 giugno in Senato, presentazione che potrà essere seguita anche in streaming

Fenilchetonuria: un rigoroso regime dietetico evita disabilità irreversibili

Superando -

La fenilchetonuria (nota anche con l’acronimo PKU) è un disturbo metabolico genetico raro che può essere trattato con un rigoroso regime dietetico a basso contenuto di proteine, da seguire per tutta la vita, evitando in tal modo lo sviluppo di disabilità irreversibili a livello fisico e mentale. Alla PKU l’OMAR (Osservatorio Malattie Rare) dedicherà nel pomeriggio di domani, 16 giugno, l’incontro online tra medici e pazienti intitolato “Fenilchetonuria (PKU): la dietoterapia e le necessità per ogni età”, organizzato in collaborazione con varie Associazioni attive in questo settore

Si torna per la quarta volta in Val Pusteria con “Dolomiti for Duchenne”

Superando -

Da domani, 16 giugno, a domenica 19, si terrà nella tradizionale, splendida cornice della Val Pusteria (Bolzano), la quarta edizione di “Dolomiti for Duchenne”, evento di tre giorni non competitivo in mountain bike, organizzato da Parent Project, l’Associazione di pazienti e genitori di bambini e ragazzi con la distrofia di Duchenne e Becker. Oltre duecento i partecipanti e una folta rappresentanza di giovani pazienti, familiari e volontari della comunità di Parent Project, con l’obiettivo di contribuire a sostenere la ricerca sulle forme più gravi di distrofia muscolare, ancora senza cura

Storie di stazioni senza ascensori o con ascensori guasti a tempo indeterminato!

Superando -

Come denuncia l’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo, si stanno verificando alcune situazioni di inaccettabile discriminazione (e anche pericolosa per l’incolumità fisica), nei confronti di persone con disabilità motoria, in alcune stazioni ferroviarie del proprio territorio, soprattutto a causa di guasti tecnici degli ascensori che si protraggono per mesi senza che nessuno se ne prenda cura. La stessa Associazione chiede sia a Rete Ferroviaria Italiana, sia ai rappresentanti delle Istituzioni locali, che cessino quanto prima queste violazioni dei diritti

Giro di boa in Emilia Romagna per “Obiettivo Tricolore”

Superando -

Oltre 2.000 chilometri e 31 tappe, con 65 atleti paralimpici a passarsi il testimone in sella a handbike, biciclette e carrozzine olimpiche, per dimostrare che le disabilità non sono un limite, ma una diversa opportunità di vita e soprattutto che è vietato arrendersi di fronte alle difficoltà: è la terza edizione di “Obiettivo Tricolore”, la grande staffetta ideata nel 2020 da Alex Zanardi, che dopo essere partita da Santa Maria di Leuca (Lecce) e avere già attraversato la Puglia, l’Abruzzo e le Marche, è giunta ora a metà percorso con le tappe in Emilia Romagna fino al 19 giugno

Le persone con disabilità intellettive e la fruizione del patrimonio culturale

Superando -

È in programma per domani, 16 giugno, a Roma, l’evento denominato “Acceasy. Easy to Read, Easy to Access”, organizzato dalla Cooperativa Sociale romana aCapo, partner del progetto europeo “Erasmus+ Acceasy”, centrato sul tema dell’accessibilità cognitiva nei luoghi della cultura alle persone con disabilità intellettive e che verrà presentato per l’occasione. «La finalità di esso – spiegano i promotori - è appunto quella di sperimentare l’“Easy to Read”, il “linguaggio facile da leggere e da comprendere”, in chiave di accessibilità cognitiva del patrimonio culturale»

Tutti uniti per sconfiggere l’incontinenza, vero e proprio stigma sociale

Superando -

«Vero stigma sociale - sottolineano dalla Federazione FINCOPP -, l’incontinenza riguarda circa 5 milioni di persone in Italia e tra i nostri obiettivi vi è quello di fare maggiormente interagire le Associazioni, gli Ordini dei Medici, le Professioni Sanitarie, le Centrali d’Acquisto e le Società Scientifiche». Il 27 e 28 giugno sarà per la FINCOPP una due giorni di particolare impegno, dapprima con i “II Stati Generali sull’Incontinenza Urinaria, Fecale, Stomale, Disfunzioni del Pavimento Pelvico e Ulcere Cutanee” e con la XVII Giornata Nazionale per la Prevenzione e la Cura dell’Incontinenza

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore