Aggregatore di feed
Silvia Pellegrini, giovane donna con sindrome di Down, ha iniziato a Milano un tirocinio formativo retribuito, presso un importante studio professionale. È un altro piccolo, grande successo della campagna internazionale “The Hiring Chain” (“La catena delle assunzioni”), lanciata lo scorso anno dal CoorDown (Coordinamento Nazionale Associazioni delle Persone con Sindrome di Down) e che tanti buoni risultati sta ottenendo. «Ogni nuova assunzione nata da “The Hiring Chain” – sottolinea Antonella Falugiani, presidente del CoorDown - è per noi fonte di grande soddisfazione e ci infonde fiducia»
Rita Barbuto: l’impegno di una vita per i diritti delle persone con disabilità
«Con Rita Barbuto perdiamo un vero e proprio punto di riferimento per la tutela dei diritti di ogni persona con disabilità e per la nostra Federazione, una figura fondamentale nel rivendicare il diritto per le stesse persone con disabilità di poter decidere autonomamente dove, come e con chi vivere»: a dirlo è il presidente della Federazione FISH Falabella, dopo avere appreso della scomparsa di Rita Barbuto, una delle “anime” della FISH Calabria, già presidente e direttrice di DPI Italia (Disabled Peoples’ International) e già presidente della RIDS (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo)
Il Progetto di Vita va fatto secondo la Legge, altrimenti il TAR lo boccia
Come segnala con soddisfazione l’ANFFAS Sicilia, due nuove recenti Sentenze hanno confermato ciò che altri pronunciamenti avevano già sancito in questi anni: i Progetti di Vita delle persone con disabilità devono soddisfare tutto quanto previsto dalla Legge 328/00 e dal Decreto Ministeriale del 26 novembre 2016, per una reale presa in carico globale della persona, altrimenti quelli predisposti in maniera generica, che si limitino ad individuare alcuni servizi di mera assistenza, non possono che essere bocciati, come ha fatto ancora una volta la Sezione di Catania del TAR Sicilia
Quattro giovani con autismo al lavoro in un’agenzia di comunicazione
“Out of the Blue” (letteralmente “Fuori dal blu”) è il nome di un’agenzia di comunicazione di Milano sorta da poco e che qualche mese fa ha ricevuto la sua prima commessa di lavoro. Ma Out of the Blue non è un’agenzia come le altre: al suo interno, infatti, lavorano quattro giovani con autismo di età compresa tra i 25 e i 30 anni. A prima vista un progetto azzardato: le principali difficoltà per le persone con autismo, infatti, sono proprio quelle legate alla comunicazione e all’interazione sociale. Ma l’esperienza di questi primi mesi di lavoro sembra proprio dimostrare il contrario
Premiato l’impegno di una donna con disabilità per l’alfabetizzazione dei poveri
Kariveppil Rabiya, donna con disabilità motoria di religione musulmana, è stata insignita del “Padma Shri”, massima onorificenza assegnata dallo Stato dell’India, per il suo impegno nell’alfabetizzazione della popolazione adulta nello Stato del Kèrala. Presidente di un’Associazione divenuta un riferimento per sei scuole frequentate da studenti con disabilità, ma impegnata anche per i diritti delle donne e lo sviluppo di infrastrutture nelle aree più povere, Rabiya pensa che trasmettere agli altri le proprie conoscenze li renda più forti. La sua autobiografia si chiama “I sogni hanno ali”
Sclerosi multipla: l’apparenza inganna!
«La sclerosi multipla si conosce ma non si vede e l’opinione pubblica se ne rende conto solo davanti a una carrozzina o a una disabilità grave. Nessuno, però, sa che solo il 25% delle persone con la malattia arrivano alla carrozzina, mentre il 75% delle persone, grazie ai progressi della ricerca, non hanno la necessità di usarla, ma soffrono di tanti sintomi invisibili che ogni giorno ne rendono la vita complicata»: è partendo da questo assunto che l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) ha lanciato la campagna “L'’apparenza inganna”, rivolgendosi in particolare ai giovani
Nota 110 del 1 febbraio 2022 - Novità introdotte dagli artt 19 e 30 del DL 4 del 27 gennaio 2022 - Prime indicazioni operative per le Istituzioni scolastiche statali e paritarie
Nota 110 del 1 febbraio 2022 - Novità introdotte dagli artt 19 e 30 del DL 4 del 27 gennaio 2022 - Prime indicazioni operative per le Istituzioni scolastiche statali e paritarie
La Giornata Nazionale dell’Odontoiatria Speciale
«Le indicazioni alla terapia ortodontica devono considerare il tipo di disabilità, il contesto psicosociale ed economico, l’appropriatezza clinica e la sostenibilità organizzativa del trattamento per il paziente e per i caregiver»: è uno dei concetti rilanciati oggi, 1° febbraio, dalla SIOH (Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap), in occasione della V Giornata Nazionale dell’Odontoiatria Speciale, promossa dalla SIOH stessa
Supporto della rete FISH al progetto “AAA – Antenne Antidiscriminazione Attive”
«Serve una strategia a tutto campo per contrastare ogni forma di discriminazione nei confronti delle persone con disabilità e questo può concretizzarsi solo con un’ampia operazione politica e culturale, che garantisca l’inclusione nei fatti. In tal senso, questo progetto dell’ANFFAS costituisce certamente un prezioso tassello al quale garantiamo pieno sostegno e massima collaborazione da parte dell’intera nostra rete associativa»: lo dichiara Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, a proposito del progetto dell’ANFFAS “AAA – Antenne Antidiscriminazione Attive”
Un tram per il “viaggio” delle Malattie Rare
Un vero e proprio viaggio, con partenze, punti di sosta, momenti cruciali, scoperte e, purtroppo, molti ostacoli: lo affrontano i milioni di persone con Malattie Rare nel mondo (oltre due milioni in Italia) e proprio al tema del viaggio si guarda in questo mese di febbraio, tradizionalmente dedicato alle Malattie Rare, con la Giornata Internazionale del 28. Del tutto in linea con tale spunto, la Federazione UNIAMO, che coordina le varie iniziative nel nostro Paese, ha affidato a un tram “in viaggio” a Roma e a Milano il compito di avvicinare tante persone alle sfide legate alle Malattie Rare
Nota 1507 del 1° febbraio 2022 - Incarichi a tempo determinato personale docente Afam
Nota 1507 del 1° febbraio 2022 - Incarichi a tempo determinato personale docente Afam
Presentato lo schema di Disegno di Legge Delega sulla non autosufficienza
La Commissione “Interventi sociali e politiche per la non autosufficienza”, istituita presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha ultimato la redazione di uno schema di Disegno di Legge Delega sulla non autosufficienza, che passerà ora all’esame del Governo. In sostanza, secondo tale provvedimento, il Governo sarà delegato «ad adottare entro dodici mesi uno o più Decreti Legislativi», finalizzati, tra l’altro, «a riordinare, semplificare, potenziare e integrare maggiormente, anche in via progressiva, la presa in carico delle persone in condizioni di non autosufficienza»
I bisogni delle persone in ventilazione meccanica domiciliare: un questionario
Due questionari promossi dalla UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), con l’obiettivo di approfondire i bisogni delle persone in ventilazione meccanica domiciliare, per individuare le possibili aree di miglioramento negli attuali percorsi di assistenza. I destinatari sono rispettivamente i diretti fruitori della ventilazione meccanica domiciliare da una parte, i loro caregiver dall’altra
Il Terzo Settore saluta con favore la rielezione del presidente Mattarella
«La disponibilità del presidente Mattarella a guidare il Paese per un secondo mandato garantisce stabilità di Governo e autorevolezza a livello internazionale, e riconferma la grande stima che abbiamo sempre avuto per un Presidente che ha sempre riconosciuto e ricordato il ruolo e l’impegno delle organizzazioni del Terzo Settore e del Volontariato per la coesione delle nostre comunità e lo sviluppo inclusivo e sostenibile del nostro Paese»: lo dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, dopo la rielezione di Sergio Mattarella alla massima carica dello Stato
Reddito di cittadinanza: perché vengono calcolate le pensioni di invalidità?
Perché le pensioni di invalidità non vengono calcolate ai fini ISEE e invece vengono calcolate ai fini dell’erogazione del reddito di cittadinanza? Il quesito è sorto spontaneo, da parte di molti, dopo avere letto quanto da noi segnalato, ovvero di quelle famiglie di disabilità che si sono viste decurtare o addirittura azzerare dall’INPS il reddito di cittadinanza, in seguito all’aumento delle pensioni di invalidità stabilito dalla Sentenza prodotta nel 2020 dalla Corte Costituzionale. A fare ulteriore chiarezza sul tema è ora un approfondimento del Centro Studi Giuridici HandyLex
Nota 3430 del 31 gennaio 2022 - Cessazioni servizio personale scolastico dal 1° settembre 2022 - Indicazioni operative
Nota 3430 del 31 gennaio 2022 - Cessazioni servizio personale scolastico dal 1° settembre 2022 - Indicazioni operative
Preoccupazione degli Enti di area sanitaria per lo schema del nuovo Nomenclatore
«Chiediamo modifiche al testo che rinnova il Nomenclatore Tariffario dell’assistenza specialistica ambulatoriale e protesica e che il Governo si appresta a varare, per evitare pesanti ricadute su qualità e quantità dei servizi garantiti alla popolazione»: lo dichiarano numerosi Enti di area sanitaria, a proposito dello schema di Decreto MEF-Salute (Ministero dell’Economia e delle Finanze – Ministero della Salute), che aggiorna le tariffe per l’assistenza specialistica ambulatoriale e protesica, trasmesso recentemente alle Regioni e in attesa di essere approvato dalla Conferenza Stato-Regioni
Lombardia: il tampone salivare alle persone con disabilità “non collaboranti”
Dopo una comunicazione diffusa nei giorni scorsi dalla Direzione Generale Welfare della Regione Lombardia, sarà certamente più facile evitare “odissee” alle persone con disabilità cosiddette “non collaboranti”, come quella denunciata qualche settimana fa dalle Federazioni LEDHA e LEDHA Milano, quando nessuno aveva saputo dare informazioni certe, ai familiari di una persona con autismo, su dove recarsi per eseguire un tampone salivare con certificazione
Presto attive tante “antenne” antidiscriminazione fondata sulla disabilità
Il progetto dell’ANFFAS “AAA – Antenne Antidiscriminazione Attive”, che punta a costituire presso la sede nazionale di tale Associazione un’Agenzia per il contrasto alla discriminazione delle persone con disabilità e delle loro famiglie, prende sempre più forma concreta, con la diffusione di un questionario volto a censire le organizzazioni che già si occupano o intendono occuparsi del tema, nonché ai singoli cittadini e cittadini volontari/e che intendano diventare attivisti per la promozione dei diritti umani delle persone con disabilità e “antenne” contro ogni forma di discriminazione
Dove sono i sistemi sociali garanti dei diritti sanciti dalla Costituzione?
«Come è possibile ignorare l’esistenza di una persona e più ancora negare i diritti umani? Dove sono i sistemi sociali garanti dei diritti costituzionalmente sanciti?»: sono due delle tante domande poste dalla Federazione FISH Calabria, che di fronte all’incredibile storia di un giovane con disabilità che a Paola (Cosenza) sarebbe stato legato per vent’anni al letto, «esprime grande amarezza e sdegno, chiedendo una riflessione attenta su tale episodio di segregazione»
Pagine
![Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore](https://www.handitecno.calabria.it/misc/feed.png)