Aggregatore di feed
Riguardano il cosiddetto “Superbonus 110%” e le barriere architettoniche, le novità più significative presenti nel nuovo aggiornamento della guida “Le agevolazioni fiscali per le persone con disabilità”, strumento prodotto dall’Agenzia delle Entrate, liberamente consultabile nel web, che riporta appunto tutte le informazioni relative alle agevolazioni fiscali previste per le persone con disabilità, passando dal settore delle auto alle detrazioni per i figli a carico, dalle spese sanitarie ai sussidi tecnici-informatici, dalle barriere architettoniche alle imposte agevolate per le successioni
Non perdiamo il vantaggio acquisito dall’Italia sullo screening neonatale!
Grazie alla Legge 167 del 2016 l’Italia si era posta all’avanguardia in Europa per le politiche di screening neonatale esteso sulle malattie rare. Poi, però, si è arenata sugli aggiornamenti, tuttora fermi, nonostante almeno 7 patologie abbiano già tutti i requisiti per far parte dell’elenco; serve dunque urgentemente il relativo Decreto del Ministero della Salute: si è parlato soprattutto di questo, durante un incontro organizzato dall’OMAR (Osservatorio Malattie Rare), nel corso del quale si è anche lamentata la mancanza di un finanziamento ad hoc per il sistema dello screening neonatale
Evoluzione del ruolo del caregiver e progetti di Vita Indipendente
Dopo una prima fase in cui avevamo ospitato numerosi interventi, anche diu segno diverso, abbiamo ripreso a dare spazio al tema del caregiving, partendo, questa volta, da riflessioni espresse direttamente da persone con disabilità. Oggi cediamo la parola a Marco Rasconi che, a proposito del progetto di Vita Indipendente delle persone con disabilità, scrive tra l’altro come «esso debba mettere al centro la persona e il suo bisogno, ma, per stare in equilibrio, debba considerare il caregiver e tutti gli attori in campo, a loro volta con i propri limiti e le opportunità, nel rispetto di tutti»
Futuri progettisti in concorso sull’accessibilità
Per la decima volta gli studenti degli Istituti Tecnici (Settore tecnologico, indirizzo Costruzione, Ambiente e Territorio) potranno partecipare fino al 28 febbraio al concorso nazionale “I futuri geometri progettano l’accessibilità”, nuova edizione dell’iniziativa promossa dall’Associazione FIABA e dal CNGeGL (Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati). Ai giovani viene chiesto di proporre, per un’area da loro individuata nella propria città, un progetto di abbattimento delle barriere architettoniche esistenti, riguardante differenti categorie di intervento
Un “ponte” tra i malati di SLA, le loro famiglie e le istituzioni
Il Centro Clinico NEMO di Roma (NeuroMuscular Omnicentre) e l’AISLA Lazio (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), unite nell’assistenza e nella cura delle persone con la SLA, hanno pensato, studiato e sviluppato un gruppo di sostegno psicoeducativo gratuito online, iniziativa che prenderà il via nel prossimo mese di febbraio, dedicata ai pazienti interessati da questa patologia e ai loro familiari, con l’obiettivo di aiutarli ad uscire dall’isolamento, per sentirsi parte della comunità
26 maggio 1940: deportati 299 “malati di mente” italiani. Ben pochi tornarono
In una domenica di primavera, un treno straordinario partì da Pergine Valsugana, con 299 persone, 160 uomini e 139 donne, “malate di mente” - come si usava dire allora - che lasciarono il manicomio della città trentina verso la Germania, dove vennero internati nei manicomi tedeschi e quasi tutti poi uccisi. Ma perché accadde a dei cittadini italiani? A causa della Legge del 1939 che prevedeva per i cittadini italiani di lingua tedesca la possibilità di optare per la cittadinanza tedesca e di trasferirsi in Germania. Ma la loro fu una pura e semplice deportazione e non certo una libera scelta
Io ne ho viste cose…
Parte questa volta da una celebre citazione cinematografica la nuova incursione di Gianni Minasso nella rubrica da lui stesso creata per il nostro giornale - “A 32 denti (Sorridere è lecito, approvare è cortesia)” -, fatta di pungente ironia, di grottesco e talora della comicità più o meno involontaria che, come ogni altra faccenda umana, può riguardare anche il mondo della disabilità. E il risultato è «una piccola lista degli eventi spettacolari a cui, accoccolati nella nostra carrozzina, abbiamo assistito e che gran parte della gente si perde»...
Pensioni di invalidità e reddito di cittadinanza: un’iniquità che parte dal 2019
In questi giorni tante famiglie con disabilità si vedono decurtare o addirittura azzerare il reddito di cittadinanza, in seguito all’aumento delle pensioni di invalidità stabilito due anni fa da una Sentenza della Corte Costituzionale. Si tratta di una conseguenza delle iniquità contenute nella Legge del 2019 che fissò i criteri per percepire il reddito di cittadinanza e che la Federazione FISH denunciò con forza, proponendo anche alcuni emendamenti poi non accolti. Ora, di fronte all’attuale situazione, la stessa FISH intende fare tutto il possibile per far sì che si rimedi a tale iniquità
Circolare ARAN 1 del 27 gennaio 2022 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 5, 6 e 7 aprile 2022
Nella circolare si forniscono chiarimenti operativi di dettaglio alle clausole generali dell’
Il Piano Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza e i minori con disabilità
Un’attenzione sempre maggiore per i bambini e gli adolescenti più vulnerabili è tra i punti centrali del nuovo Piano Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, elaborato dall’Osservatorio Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza e approvato in questi giorni dal Consiglio dei Ministri, che l’UNICEF ritiene «un passo nella giusta direzione, in attesa dell’attuazione e della valutazione». Numerosi, nel Piano, sono anche i riferimenti ai minori con disabilità, per definizione “i più vulnerabili tra i vulnerabili”, nonché gli “incroci” con la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità
La nuova Linea Guida sulla gestione dei disturbi specifici dell’apprendimento
«Questo documento sarà un importante punto di riferimento per la comunità dei clinici, per affrontare le problematiche delle persone con DSA»: così l’AID (Associazione Italiana Dislessia) commenta la pubblicazione, da parte dell’Istituto Superiore di Sanità, della nuova Linea Guida sulla gestione dei DSA (disturbi specifici dell’apprendimento), che punta a migliorare e uniformare i protocolli diagnostici e riabilitativi sui tali disturbi, tramite l’aggiornamento delle precedenti raccomandazioni cliniche e la formulazione di nuove raccomandazioni per gli aspetti prima non indagati
Il primo test di gravidanza tattile per donne con disabilità visiva
Uno dei principali enti cui fa capo la comunità di persone cieche e ipovedenti in Gran Bretagna, ha sviluppato un prototipo di test di gravidanza tattile che mostra i risultati sollevando delle protuberanze in silicone, ciò che consentirebbe alle donne con disabilità visiva di utilizzare il test in autonomia e con la necessaria riservatezza. Certo, l’ideale per il futuro dovrà essere poter disporre di test di gravidanza che siano tutti accessibili, ma per l’intanto l’idea di questo prototipo, che si sta ora cercando di commercializzare, è certamente meritoria
Requisiti di accessibilità nella Proposta di Legge Europea sui Servizi Digitali
Il Parlamento Europeo ha approvato la Proposta di Legge sui Servizi Digitali (“Digital Services Act”), che potrebbe già entrare in vigore nel 2023. Essa punta innanzitutto a creare uno spazio digitale in cui i diritti degli utenti, di fronte alle piattaforme dei cosiddetti “giganti del web”, siano maggiormente tutelati. Con gli emendamenti approvati dal Parlamento Europeo, il testo è stato ulteriormente rafforzato e anche sul piano dei requisiti di accessibilità alle persone con disabilità, come rileva il Forum Europeo sulla Disabilità, pur mantenendo ancora qualche criticità
I tamponi e le persone fragili con scarsa capacità di collaborazione
«Adottare le indicazioni contenute nella Circolare del Ministero della Salute sui tamponi molecolari salivari, nei confronti delle persone fragili con scarsa capacità di collaborazione, come le persone con disabilità ospiti delle RSA (Residenze Sanitarie Assistite), le persone con disabilità intellettiva o disturbi del neurosviluppo. E anche costi dei test presso privati che siano calmierati per le persone con disabilità»: a chiederlo alla propria Regione è la FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap)
Non è ancora sconfitta quella visione che parla di “vite di minor valore”
«La Giornata della Memoria di oggi, 27 gennaio – scrivono dall’Associazione ANFFAS - rappresenta un’occasione imperdibile per ribadire con forza quanto sosteniamo da sempre, ovvero che non si può dare in alcun modo per scontato che alcune dinamiche che a suo tempo diedero vita a quell’orribile pagina della storia che fu lo sterminio di tantissime persone con disabilità durante il regime nazista, siano oggi del tutto scomparse. Quella infatti della disabilità come “vite di minor valore” o “peso sociale” è una visione che anche nel tempo che viviamo non è ancora del tutto sconfitta»
Raccontare la disabilità lasciando che le storie parlino da sé
«A volte mi chiedono - scrive Antonio Giuseppe Malafarina -: “Come si parla in maniera neutra di una persona con disabilità con una storia coinvolgente?”. Il primo trabocchetto in cui non cadere sta nel non enfatizzare la condizione di disabilità. Di una persona che fa certe cose bene, o male, si parla nella sua interezza, senza stare troppo a indugiare sul fatto che sia disabile. Il giornalista non deve esaltare le gesta di alcuno: deve fare cronaca, raccontare una storia e lasciare che la storia parli da sé. Penseranno i protagonisti a tracciare il loro profilo eroico o compassionevole»
Carta Europea della Disabilità: i criteri e le modalità
È stato pubblicato il 23 dicembre in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio che disciplina i criteri per il rilascio della Disability Card e le modalità per la realizzazione, la distribuzione e lo sviluppo di tale strumento, che permetterà un più facile accesso ai vari servizi, da parte delle persone con disabilità, in un regime di reciprocità con gli altri Paesi dell’Unione Europea. Un valido supporto per comprendere in modo chiaro tali caratteristiche lo fornisce il Centro Studi Giuridici HandyLex, con un approfondimento di cui suggeriamo senz’altro la consultazione
L’Olocausto delle persone con disabilità: mai abbassare la guardia!
«Ricordiamo oggi lo sterminio di centinaia di migliaia di persone con disabilità ma non semplicemente per rievocare ciò che è stato e che mai più dovrà accadere, bensì anche per lanciare un monito sui tempi presenti, dove continuiamo purtroppo a registrare parole di odio nei confronti delle persone con disabilità o, ancor peggio, cruenti episodi di cronaca che vedono le stesse persone con disabilità vittime di violenze, minori compresi»: lo dichiara Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, in occasione della Giornata della Memoria di oggi, 27 gennaio
Nota 1234 del 27 gennaio 2022 – Indicazioni applicazione obbligo vaccinale AFAM
Nota 1234 del 27 gennaio 2022 – Indicazioni applicazione obbligo vaccinale AFAM
Nota 1249 del 27 gennaio 2022 - Attivazione servizio Verifica green pass di NoiPa - Richiesta urgente di dati
Nota 1249 del 27 gennaio 2022 - Attivazione servizio Verifica green pass di NoiPa - Richiesta urgente di dati