Aggregatore di feed

Didattica a distanza, quarantene e disabilità: quella Nota aumenta la confusione

Superando -

«Spiace constatare - scrive Stefania Stellino - che una Nota Ministeriale che avrebbe dovuto mettere un punto fermo sul caos che si sta vivendo nelle scuole, contribuisca ad aumentare la confusione, creando una paradossale “discriminazione al contrario” nei confronti degli alunni e delle alunne con disabilità, rispetto alle esigenze di quarantena. Ma forse a tale Nota ne seguirà un’altra realmente applicabile e non soggetta ad interpretazioni, perché purtroppo è proprio la possibilità di interpretare e la non chiarezza che ci confina nel limbo dell’incertezza continua, e della non uniformità»

L’Autodromo di Imola sempre al fianco del “Percorso Mobilità” di Montecatone

Superando -

All’insegna di una collaborazione che dura ormai da lungo tempo, è stata rinnovata sino alla fine del 2023 la convenzione tra l’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna) – la nota struttura specializzata nel settore delle lesioni midollari e cerebrali – e l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari della città emiliana, ciò che consente a Montecatone di svolgere una porzione importante del proprio “Percorso Mobilità”, programma propedeutico all’ottenimento della patente speciale da parte di persone con lesione midollare

Dispositivi medici monouso: la Lombardia accoglie le istanze delle Associazioni

Superando -

Quali sviluppi ha avuto la vicenda da noi già segnalata, riguardante la procedura indetta dalla Regione Lombardia per un accordo quadro sulla fornitura di dispositivi medici destinati all’assistenza protesica (cateterismo), procedura ritenuta discriminatoria dalle organizzazioni FINCOPP, FAIP e ASBI, che ne avevano chiesto il ritiro, pena il procedere con un’azione giudiziaria? Sviluppi positivi, se è vero che i responsabili istituzionali per il settore della Regione Lombardia hanno pienamente recepito le istanze di tali organizzazioni, portando al ritiro del paventato ricorso al TAR

Quattro bambini con autismo in visita al Castello Sforzesco di Milano

Superando -

Nel dicembre scorso quattro bambini con disturbo dello spettro autistico che fanno riferimento all’Associazione milanese L’abilità hanno visitato i cortili del Castello Sforzesco di Milano, reso accessibile alle persone con disabilità intellettive grazie al progetto “Museo per tutti”, promosso ormai da tempo dalla stessa Associazione L’abilità, in collaborazione con la Fondazione De Agostini, per rendere i musei accessibili alle persone con disabilità intellettive. Ed è stato un successo, sia per i bambini che per gli operatori e le famiglie

Un racconto di vita vissuta che fa capire cosa sia davvero l’autismo profondo

Superando -

Dopo avere raccolto in diretta tanti racconti di vita in varie trasmissioni, la conduttrice televisiva Eleonora Daniele ha raccontato una sua storia personale nel libro “Quando ti guardo negli occhi. Storia di Luigi mio fratello”. «Spero che data la notorietà dell’Autrice - scrive Carlo Hanau - questo libro venga letto da tante persone e soprattutto dai decisori politici e dagli operatori della Sanità, dell’educazione e del sociale. Nulla, infatti, come un racconto di vita vissuta può far capire cosa sia davvero l’autismo profondo»

Se manca l’informazione, per qualcuno il tampone può diventare un’odissea

Superando -

Per alcune persone con disabilità, e in particolare per quelle che vengono definite “non collaboranti” e che faticano a sottoporsi a visite ed esami medici, eseguire un tampone rino-faringeo che accerti la negatività al Covid e consenta di porre fine all’isolamento, può diventare quasi un’impresa impossibile. Eppure, come segnala la Federazione lombarda LEDHA, raccontando l’odissea vissuta da una persona con autismo, ci sarebbe un’alternativa, fissata dalla Direzione Generale Welfare della propria Regione, ma ogni struttura sanitaria sembra ignorarla

Storie di persone che hanno trovato quel “filo prezioso”

Superando -

Anche le migliori campagne di informazione e sensibilizzazione possono acquisire ulteriore incisività e sostanza, “nutrendosi” con storie di persone, e ancor più quando si parla di situazioni ancora abbastanza ignote ai più. Per questo abbiamo scelto di illustrare con le belle storie di Agostino, Alberto e Giulia “Un filo prezioso”, la nuova campagna di comunicazione della Fondazione Lega del Filo d’Oro, l’organizzazione che dal 1964 è il punto di riferimento in Italia per le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali e naturalmente per le loro famiglie

Pensioni e ISEE: ulteriori precisazioni dall’INPS

Superando -

A proposito della “correzione” comunicata dall’INPS in risposta a un Interpello della Federazione FISH, rispetto a coloro che avevano visto in queste settimane conteggiare quale reddito nel proprio ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) gli aumenti delle pensioni di inabilità conseguenti alla Sentenza 152/20 prodotta dalla Corte Costituzionale (circa 2.000 casi, secondo l’Istituto), l’INPS stesso informa, in un successivo messaggio, essersi trattato di «un’anomalia già risolta e non più presente, a decorrere da oggi, 21 gennaio»

Tutto ciò che riguarda la disabilità nella Legge di Bilancio per il 2022

Superando -

Dopo una prima parziale analisi a inizio anno, il Centro Studi Giuridici HandyLex propone ora un ampio approfondimento dedicato alle parti della Legge di Bilancio per il 2022 che “incrociano” in qualche modo la disabilità e la non autosufficienza. E i temi trattati in tale contributo, di cui suggeriamo senz’altro la consultazione, sono davvero numerosi, a partire dai vari Fondi previsti nella norma, per continuare, tra l’altro, con le barriere architettoniche, la scuola, lo sport e il turismo

Tensioni e controtensioni diagonali della disabilità

Superando -

“Disabilità, autonomia individuale e libertà personale. Aspirazioni e condizioni”: è questo il titolo di un recente dossier monografico, pubblicato dalla rivista del Mulino «Materiali per una storia della cultura giuridica», di cui riprendiamo qui, per gentile concessione, l’Introduzione di Ciro Tarantino e Maria Giulia Bernardini, curatori anche dell’intera pubblicazione, che scrivono tra l’altro: «Questo esercizio del pensiero è stato concepito con la pretesa o, almeno, la speranza di contribuire a corrodere i margini angusti della libertà»

Turisti sì, ma non per caso!

Superando -

Per la maggior parte delle persone fare la valigia per andare in vacanza non richiede un grande impegno, è sufficiente mettere dentro abiti adatti alla destinazione, gli accessori abbinati e il necessaire per la toilette; ma per le persone con disabilità, specie se in carrozzina, è tutta un’altra storia. Se n’è parlato durante l’incontro online “Turismo Invernale: cosa fare e come pianificare”, organizzato dalla UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), durante il quale vari relatori si sono soffermati su una serie di accorgimenti utili a non rovinarsi una vacanza

Un meritato riconoscimento a due “maestri di inclusione”

Superando -

Domani, 21 gennaio, l'Associazione Articolo21 assegnerà un meritato riconoscimento, «per l’impegno nella diffusione dei valori dell’inclusione, della pace e della libertà di informazione», a due docenti dell'Università di Padova che anche «Superando.it» ha avuto spesso occasione di “incrociare”, due veri “maestri di inclusione”, distintisi anche per iniziative riguardanti la disabilità. Si tratta di Marco Mascia, già direttore del Centro di Ateneo per i Diritti Umani dell’Università di Padova e di Laura Nota, già delegata del Rettore per l’Inclusione e la Disabilità nell’Ateneo padovano

Il Parlamento Europeo, l’Istituzione più vicina alle persone con disabilità

Superando -

Citandone le parole pronunciate quale componente dell’Intergruppo sulla Disabilità del Parlamento Europeo («la piena partecipazione economica e sociale delle persone con disabilità è essenziale»), il Forum Europeo sulla Disabilità dà il proprio benvenuto a Roberta Metsola, nuova Presidente del Parlamento stesso, dichiarando di «voler continuare con lei la cooperazione già ben consolidata con il compianto David Sassoli, per mantenere il Parlamento Europeo come l’Istituzione più vicina alle persone con disabilità e lavorare insieme per l’adozione di politiche che ne tutelino i diritti»

Sessualità e lesioni al midollo spinale: un ciclo di incontri online

Superando -

Si chiama “Sessualità e lesioni al midollo spinale” il ciclo di incontri online proposto dalla Cooperativa Sociale Spazio Vita Niguarda di Milano, che si rivolgono a persone con lesione al midollo spinale congenita o acquisita, puntando ad approfondire l’impatto di tali lesioni sulla sfera della sessualità e quali soluzioni sia possibile adottare per poter recuperare una vita sessuale attiva. A condurli sono altrettanti operatori sanitari dell’Ospedale Niguarda di Milano, specializzati nella cura e nella riabilitazione delle persone con lesione midollare

Pensioni di invalidità e ISEE: l’INPS ammette l’errore e rimedia

Superando -

«Abbiamo individuato e risolto la causa delle criticità che portano a ricomprendere in ISEE gli importi dovuti a titolo di maggiorazione sociale. Abbiamo avviato le procedure per una immediata sistemazione delle posizioni interessate»: così l’INPS ha rapidamente risposto all’Interpello inviato anche al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali dalla Federazione FISH, dopo che varie famiglie di persone con disabilità avevano visto illegittimamente conteggiare quale reddito nel proprio ISEE gli aumenti delle pensioni di invalidità conseguenti alla Sentenza 152/20 della Corte Costituzionale

Quel che significa uno Stato di Diritto

Superando -

«I princìpi fondamentali di uno Stato di Diritto - scrive tra l’altro Salvatore Cimmino - sono la legalità, la garanzia dei diritti umani, dei diritti civili e dell’uguaglianza. Pertanto, in uno Stato di Diritto non si dovrebbero abbandonare le persone con disabilità con le loro famiglie perché non ci sono i soldi e uno Stato di Diritto è e dovrebbe essere un luogo senza barriere, fisiche e sociali, dove una persona con disabilità non viene considerata come una spesa che grava sulla comunità»

Un “Magazzino Solidale” per riutilizzare ausili e materiali

Superando -

Responsabilità sociale e mutuo aiuto in una rete reale e virtuale a disposizione delle persone con la SLA (sclerosi laterale amiotrofica), senza perdere di vista il benessere generale della collettività: sono i principi a cui si ispira il progetto del “Magazzino Solidale” lanciato dall’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), che promuove appunto il riutilizzo di ausili o di materiale di consumo non utilizzato e giacente nelle case

Pensioni di invalidità: inaccettabile dare da una parte, togliere dall’altra

Superando -

«Non si può togliere in altro modo quello che una Sentenza della Consulta aveva stabilito due anni fa di dare. Per questo stiamo già attivandoci e pensiamo anche ad un Interpello urgente per capire esattamente da dove arrivi questa procedura e valutare come agire per riparare a una situazione del tutto inaccettabile»: lo dichiara Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, a proposito del conteggio nell’ISEE degli aumenti delle pensioni di invalidità prodotti nel 2020 da una Sentenza della Consulta, ciò che può in pratica vanificare quegli stessi aumenti

Perché tanta violenza?

Superando -

«Certo è facile indignarsi - scrive Donata Scannavini - di fronte a notizie di violenze nei confronti di persone con disabilità, auspicare punizioni esemplari per i responsabili, invocare l’intervento delle Istituzioni perché prendano provvedimenti atti ad arginare tali fenomeni. Reazioni legittime, giuste, ma a mio parere occorre andare alla radice del problema, chiedersi il perché di questi comportamenti, fare un’analisi di ciò che sta alla base e determina tali fenomeni»

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore