Aggregatore di feed

Il coraggio di affrontare una “normale disabilità”

Superando -

«Siamo individui - scrive Pietro Pellillo - che alle quotidiane difficoltà della vita e a quelle imposte dalla società, ci dobbiamo accollare quelle di una mente o di un corpo malato, di barriere create dalla società (non sempre volutamente, ma volutamente non risolte), di famiglie costrette ad enormi sacrifici. È proprio questa, paradossalmente, la “normalità della disabilità”. E tutto l’amore, l’infatuazione e l’attaccamento per la nostra vita deve purtroppo quotidianamente fare i conti con barriere insormontabili ed emolumenti pensionistici che rasentano l’elemosina»

Una nuova stagione per i diritti delle persone con disabilità?

Superando -

Ovvero “Le prospettive di riforma alla luce della Legge Delega n. 227 del 2021”, rispettivamente titolo e sottotitolo del convegno organizzato per il 22 marzo dal Dipartimento di Diritto Pubblico dell’Università Statale di Milano, in collaborazione con la Federazione LEDHA, incontro voluto per approfondire i contenuti della recente Legge Delega in materia di disabilità, cui parteciperanno anche la ministra per le Disabilità Stefani, la deputata Noja e il presidente del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale Palma, insieme ad autorevoli esperti di diritto

Sta per partire il “viaggio della torcia” dei Giochi Estivi di Special Olympics

Superando -

Partirà il 18 marzo da Udine e dopo avere attraversato tutta l’Italia, arriverà il 5 giugno a Torino, dove si apriranno i XXXVII Giochi Nazionali Estivi di Special Olympics, il movimento di sport praticato da persone con disabilità intellettive. Sarà con tutta probabilità il più grande evento nazionale di sempre, dedicato alle persone con disabilità intellettive, con oltre 3.000 atleti impegnati in venti diverse discipline. E domani, 16 marzo, sempre a Torino, vi sarà la conferenza stampa di presentazione del “Torch Run”, alla presenza di numerosi autorevoli esponenti istituzionali

Terzo Settore e Ucraina: le condizioni per un’accoglienza dignitosa

Superando -

Coordinamento, convenzioni dirette e risorse, chiede il Forum Nazionale del Terzo Settore, per un sistema di accoglienza e integrazione all’altezza dell’emergenza umanitaria che stiamo vivendo, dopo l’invasione dell’Ucraina, riuscendo a dare risposte tempestive a chi è nei territori di guerra e nelle zone limitrofe, oltreché all’accoglienza diffusa qui in Italia. «Bambini, bambine, famiglie, minorenni migranti non accompagnati, persone con disabilità: per tutti loro - aggiungono dal Forum - vanno definite chiare e precise linee guida e cornici giuridiche nelle quali potersi muovere»

Assistenza educativa: riconosciuta la discriminazione da parte di un Comune

Superando -

Non è la prima volta che il Tribunale di Milano si pronuncia in tema di tutela antidiscriminatoria delle persone con disabilità, e in tal senso tramite una recente Ordinanza ha condannato il Comune di Bresso per condotta discriminatoria nei confronti di un alunno con disabilità, per non avergli erogato il numero di ore di assistenza educativa indicato nel Piano Educativo Individualizzato dal Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione. Pur non riguardando l’intero anno scolastico, il provvedimento ha fatto sì che il Comune abbia subito cessato la propria condotta ritenuta discriminatoria

La storia di “Vasco” e Alessandro: uno squarcio di luce nel buio della guerra

Superando -

In mezzo alla tragedia dell’Ucraina, che sta scuotendo l’ordine mondiale e provocando una lacerante crisi delle relazioni globali, c’è fortunatamente qualche “squarcio di luce” e storie che riguardano anche la disabilità, come quella che ha per protagonista Vasyl, assistente personale di Alessandro, persona con grave disabilità motoria. Una storia di grande solidarietà, nell’affrontare il dramma della guerra

Per regolamentare la “giungla” delle piattaforme online e renderle accessibili

Superando -

Il Forum Europeo sulla Disabilità invita tutte le organizzazioni di persone con disabilità a fare pressione sui rappresentanti del proprio Paese nel Consiglio dell’Unione Europea, per sostenere con forza le piattaforme online accessibili ai sensi delle due Proposte di Legge sui servizi digitali e sui mercati digitali, avanzate dal Parlamento Europeo e attualmente in discussione interistituzionale, presso lo stesso Consiglio dell'Unione Europea

Visite tattili alla mostra romana di Gustav Klimt

Superando -

In occasione dell’importante mostra in corso di svolgimento fino al 27 marzo al Museo di Roma (Palazzo Braschi), intitolata “Klimt. La Secessione e l’Italia”, l’impegno dell’Associazione Museum ha fatto sì che già in febbraio vi sia stata una prima visita tattile, alla quale ne seguiranno altre due, il 16 e il 23 marzo. Tre le opere oggetto di tali visite, rivolte segnatamente a persone con disabilità visiva, vale a dire “La Giuditta”, “Ritratto di signora” e un particolare del “Fregio di Beethoven”, che vengono fatte conoscere attraverso disegni tattili, audio musicali e di prosa

Quando il buon giornalismo incontra l’impegno sociale

Superando -

Un riconoscimento ai giornalisti o agli studenti di giornalismo che abbiano diffuso i valori etici della professione, parlando di diritti umani, del superamento di ogni barriera, di pari opportunità, di femminicidio, di bullismo e cyberbullismo, di integrazione sociale, di nuove povertà o di convivenza civile: è questo il Premio “Angelo Maria Palmieri”, promosso dall’Associazione FIABA, in collaborazione con la Biblioteca Associazione Culturale Angelo Maria Palmieri e con l’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo, alla cui decima edizione si potrà partecipare fino al 5 aprile

Un incontro tra medici e persone con deficit di alfa-1-antitripsina

Superando -

Per sensibilizzare sull’importanza di una diagnosi tempestiva e di terapie adeguate per il deficit di alfa-1-antitripsina (AATD) - patologia genetica ereditaria che può causare una malattia polmonare ed epatica – l’OMAR (Osservatorio Malattie Rare), in collaborazione con varie altre organizzazioni, ha promosso per il 16 marzo un incontro online tra esperti del settori e persone con AATD, le quali, insieme ai loro familiari, potranno sottoporre dubbi e quesiti sulla malattia, nonché sugli aspetti del percorso terapeutico da intraprendere per affrontarla al meglio

Servizi sociali e sociosanitari: la necessità di cambiare prospettiva

Superando -

A partire da una vicenda marchigiana di cui anche «Superando.it» si è già più volte occupato, ossia l’autorizzazione a realizzare una nuova struttura sociosanitaria di 175 posti a Rapagnano (Fermo), Fabio Ragaini del Gruppo Solidarietà propone in questa intervista un’ampia riflessione attraverso vari aspetti dei servizi sociali e sociosanitari, dalla domiciliarità alla residenzialità, dalla personalizzazione alla presa in carico, dai modelli ai finanziamenti, fino alle competenze istituzionali e ai criteri di autorizzazione e accreditamento, nonché alla costruzione dei sistemi di offerta

Le barriere sono tante e lo è anche l’indifferenza

Superando -

Una riflessione frutto di un lavoro svolto all’interno di un gruppo di persone con disabilità sulle tante barriere della vita e della società, barriere architettoniche, culturali, mentali, barriere indotte da politiche pubbliche lacunose o dall’inciviltà delle persone, barriere tra le quali vi sono anche «l’indifferenza, l’ignoranza, la mancanza di rispetto, la non accettazione e la non collaborazione»

«Amala, abbracciala e rispettala. Sempre»: potenza di un avverbio

Superando -

Una campagna fotografica di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne che utilizza una "modella" e un "modello" con sindrome di Down, è quella ideata dal creativo Diego Di Flora per Faber Italia. Chiara Panaccione e Matteo Baiano, questi i nomi dei due protagonisti, ai quali è affidato un messaggio che riguarda tutte e tutti, con e senza disabilità, ovvero «Amala, abbracciala e rispettala. Sempre». E «Sempre» è scritto in grassetto, potenza di un avverbio

“Sensuability” continua a scardinare i tabù e a superare i pregiudizi

Superando -

Le tavole a fumetto di Simona Barone e di Giulia Filippi si sono classificate al primo e al secondo posto di “Sensuability, ti ha detto niente la mamma?”, quarta edizione della mostra-concorso di fumetti e illustrazioni organizzata dall’Associazione NessunoTocchiMario, nell’àmbito dell’ampio progetto di comunicazione “Sensuability”, voluto per approfondire il legame tra sessualità e disabilità, cercando di scardinare tanti tabù e di superare altrettanti pregiudizi

La sedia del vecchio caregiver

Superando -

«Strumento indispensabile per il caregiver notturno - scrive Giorgio Gernta -, la sedia costituisce la base operativa per la sua prestazione di cura. Naturalmente quanto detto non significa che il caregiver notturno sia necessariamente una persona pigra che trascorre la notte seduto. Se ancora “in gamba”, infatti, il nostro nottambulo, oltre che vigilare e operare da ritto, mal di schiena permettendo, nei momenti di massima tranquillità fa quattro passi sino in cucina per farsi il caffè...»

Le discriminazioni: imparare a conoscerle e combatterle

Superando -

Fresca di conferma della legittimità ad agire per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità, l’Associazione ANFFAS si prepara a lanciare pubblicamente il proprio nuovo progetto “AAA – Antenne Antidiscriminazione Attive”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ciò che avverrà nel corso di un incontro online del 17 marzo. «Intendiamo affrontare il tema della discriminazione sotto i diversi aspetti - dicono dall’ANFFAS - e avviare un percorso che ancor prima di contrastare la discriminazione, consenta a tutti di imparare a riconoscerla»

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore