Aggregatore di feed

I segreti di un accampamento romano alla portata di tutti

Superando -

Un gruppo di persone con disabilità della Cooperativa Ventaglio Blu, nata all’interno dell’ANFFAS di Cremona, sarà protagonista, il 9 aprile, dell’evento “I 4 Imperatori”, organizzato dal Gruppo CrART (Cremona Arte e Turismo). Saranno infatti proprio loro a guidare i visitatori nell’accampamento allestito per l’occasione, illustrando aspetti come l’abbigliamento di un legionario romano o il loro rapporto con i giochi d’azzardo, insieme ai componenti della “Legio VII Gemina”, gruppo di rievocazione storica specializzato nei primi due secoli dopo Cristo

Violenza sulle donne con disabilità: le adesioni alla campagna “Dateci i dati!”

Superando -

Appena una settimana fa il Centro toscano Informare un’H aveva lanciato la campagna “Dateci i dati!”, per sensibilizzare sulla necessità di avere dati statistici certi sulla violenza contro le donne con disabilità, chiedendo in particolare alcune integrazioni a una Proposta di Legge in discussione alla Camera, riguardante “Disposizioni in materia di statistiche in tema di violenza di genere”. Ebbene, dopo quelle dell’Associazione UILDM e della Federazione FISH, sono già numerose le adesioni di altre Associazioni alla campagna e altre ancora ne arriveranno certamente

L’importanza anche didattica di un film come “Un giorno la notte”

Superando -

«Opera che apre gli occhi!», come è stato scritto a suo tempo, “Un giorno la notte” è un film che ha al centro la vita del ventenne Sainey, arrivato in Italia da un Paese africano, con la speranza di trovare una soluzione per la retinite pigmentosa di cui soffre e che sa reagire anche contro le difficoltà più grandi. Si tratta di un’opera preziosa anche dal punto di vista didattico ed educativo, di cui bene fa l’UICI di Reggio Emilia a proporre una nuova proiezione all’interno di una scuola superiore di Montecchio Emilia

Reddito di cittadinanza e pensioni di invalidità: cambiare le regole

Superando -

La questione l’avevamo già delineata in gennaio, quando tante famiglie con disabilità si erano viste decurtare o addirittura azzerare il reddito di cittadinanza, in seguito all’aumento delle pensioni di invalidità fissato da una Sentenza del 2020 della Consulta. È questa una conseguenza delle iniquità contenute nella Legge del 2019 che aveva fissato i criteri per percepire il reddito di cittadinanza e che la Federazione FISH aveva già allora denunciato. Ora la stessa FISH lancia un appello/petizione al Governo, alle Camere e alle forze politiche, chiedendo un urgente intervento normativo

Uno Sportello di ascolto e sostegno psicologico per le famiglie con autismo

Superando -

Ha avviato le proprie attività dal 1° aprile uno Sportello di ascolto e sostegno psicologico gratuito, promosso dall’ANGSA Marche (Associazione Nazionale Genitori di Persone con Autismo), per fornire efficacemente un primo ascolto attivo e un sostegno a chi è in difficoltà e si trova ad affrontare quello che viene a buona ragione definito come “lo tsunami di una vita con l’autismo”

Quante belle cose ha lasciato Rita Barbuto, in Italia e all’estero!

Superando -

Lo testimoniano bene anche le sue “allieve” della Palestina, che hanno dedicato a lei - prima donna in carrozzina ad arrivare in quella terra dall’estero - il Centro I-CAN per la Vita Indipendente delle persone con disabilità di Gaza City. Dicono infatti: «Rita ci manca soprattutto per la sua devozione e i suoi sforzi per sostenere e ispirare tante donne con disabilità in Palestina. Ci ha insegnato come sfidare e superare i limiti della disabilità e sbocciare nella nostra società. Un esempio ammirevole che ora cerchiamo di tramandare alle nuove generazioni»

La storia di Najafi, rifugiato afghano, diventa accessibile a tutti

Superando -

“Il mio Afghanistan”, autobiografia di Gholam Najafi, è stata tradotta nei simboli della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa). Fuggito a 10 anni dalla sua terra, dopo avere perso il padre nella guerra con i Talebani, Najafi ha attraversato vari Paesi, approdando in Italia nel 2006. Si è laureato, vive a Murano (Venezia) e scrive racconti e poesie sulla situazione afghana. È importante che una storia come la sua sia accessibile a chi ha una disabilità linguistica e/o cognitiva, a chi ha difficoltà a fruire dei testi con le modalità tradizionali e magari anche ad altri rifugiati come lui

“Esistenze resilienti”, per riappropriarsi della propria autonomia personale

Superando -

«In Italia sono circa 40.000 le persone con malattie neuromuscolari, che comportano una diminuzione della forza muscolare e una conseguente riduzione parziale o totale dell’autonomia personale. La pandemia le ha colpite duramente, lasciandole spesso senza alcuna misura di supporto socio-assistenziale e psicologico. Al loro appello e a quello delle loro famiglie rispondiamo con questo progetto»: lo dicono dalla UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), presentando il progetto “E.RE. - Esistenze Resilienti”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

In difesa della Sanità Pubblica nel Veneto

Superando -

«Esprimeremo il nostro dissenso per la via intrapresa verso lo sviamento di risorse al privato, per l’irrazionale e imprudente diminuzione di personale nel servizio pubblico e per chiedere servizi di qualità vicini ai bisogni dei cittadini e delle comunità»: lo dicono dal CoVeSaP (Coordinamento dei Comitati Veneti per la difesa della Sanità Pubblica), che per il 9 aprile ha promosso a Padova la manifestazione regionale del Veneto “In difesa della Sanità Pubblica”, cui aderirà e parteciperà anche la FISH Veneto (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)

Un nuovo sito web per la Federazione FISH

Superando -

«Uscire dalla segregazione, superare la marginalità, riappropriarsi della libertà. Questa è la nostra storia, la nostra identità»: si apre con queste parole il nuovo sito web della Federazione FISH, che si avvale di una veste grafica rinnovata, di una tecnologia in linea con i tempi attuali e anche di una diversa organizzazione dei contenuti, mantenendo per altro quale base della comunicazione l’identità della Federazione stessa, cui si collegano le notizie ufficiali, le attività progettuali, gli eventi e le varie pubblicazioni

La “porta d’accesso” per i diritti delle persone con disabilità in ogni politica

Superando -

La recente “Direttiva alle amministrazioni titolari di progetti, riforme e misure in materia di disabilità”, una delle ricadute del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è il primo caso nel nostro Paese in cui, all’insegna della piena trasversalità, si apre realmente una “porta di accesso” per far sì che i diritti di tutte le persone della disabilità vengano rispettati nei vari settori della vita in ogni politica o misura generale attuata dagli Enti Pubblici. Vediamo perché dev’essere diffusa il più possibile e perché fornisce un nuovo potere alle Associazioni di persone con disabilità

“Abilita”, un progetto che pone l’accessibilità quale leva di sviluppo locale

Superando -

“Gestione e innovazione sociale”: sarà questo, nel pomeriggio di domani, 5 aprile, il tema del Dialogo conclusivo online nel quadro di “Abìlita”, progetto dei Comuni pugliesi di Andrano e Diso (Lecce), in partnership con l’Ente Parco Otranto-Santa Maria di Leuca e il supporto alla progettazione del gruppo tecnico di Città Fertile, che ha posto l’accessibilità quale leva di sviluppo locale

Legge Delega: prerequisito per cambiare marcia nelle politiche sulla disabilità

Superando -

«La Legge Delega sulla disabilità - scrive la deputata Lisa Noja, che ne è stata relatrice alla Camera - non è una rivoluzione, ma rappresenta il necessario prerequisito per realizzare finalmente un cambio di marcia nelle politiche sulla disabilità, a partire dalla Convenzione ONU. Essa, infatti, dà una direzione che dovrà concretizzarsi in Decreti Attuativi coerenti con i princìpi cardine di tale indirizzo, per rafforzare il nostro sistema di welfare e consentire a tutti di costruire il proprio progetto di vita indipendente, dando un contributo alla crescita e al progresso del nostro Paese»

Uno schema di Decreto che amplia i diritti per genitori e caregiver

Superando -

Il 31 marzo scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato uno schema di Decreto Legislativo per dare attuazione a una Direttiva dell’Unione Europea, riguardante l’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza. Si tratta di un testo in bozza, e dunque potenzialmente ancora modificabile, contenente tuttavia alcune importanti previsioni in tema di ampliamento dei diritti in materia di congedo parentale, di lavoro agile e di espressa enunciazione del divieto di discriminazione

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore