Aggregatore di feed

Gli elementi su cui costruire nuove politiche di welfare

Superando -

«L’eliminazione delle barriere alla partecipazione sociale e la promozione di contesti inclusivi devono rappresentare gli obiettivi imprescindibili delle nuove politiche del welfare»: è stata questa, in sintesi, la richiesta prioritaria avanzata da Nazaro Pagano, presidente dell’ANMIC, a conclusione della Terza Conferenza Nazionale dei Quadri Dirigenti  di tale Associazione. «Il superamento del modello basato sulla soddisfazione di bisogni standardizzati – ha aggiunto Pagano - deve evolvere verso un sistema in grado di garantire ad ognuno di poter godere dei necessari sostegni personalizzati»

Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto

Superando -

Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni firmate da Salvatore Nocera e Simona Lancioni, riguardanti principalmente la disabilità nel cosiddetto “Disegno di Legge Zan”. Lo pubblichiamo integralmente, dando poi spazio alle successive repliche degli Autori chiamati in causa, ritenendo a questo punto concluso, da parte nostra, il dibattito aperto da un articolo pubblicato l’8 luglio dalla testata «Avvenire», a firma di Enrico Negrotti

2021: come distruggere una carrozzina e togliere l’autonomia a una persona

Superando -

Una donna con disabilità motoria grave, presidente anche di un’Associazione, usa una carrozzina elettrica, altamente personalizzata, studiata sulla sua postura, sulle sue mani, sulla sua forza. Grazie ad essa può esercitare il suo diritto alla libertà e all’autonomia. Tale diritto, però, ha subìto un colpo micidiale qualche giorno fa, quando la sua carrozzina è stata letteralmente distrutta dopo il trasporto nella stiva di un volo Ryanair che doveva portarla in vacanza. Ora il minimo sarà chiedere alla compagnia aerea i danni patrimoniali e quelli non patrimoniali

Una settimana di eventi dedicati alla sindrome di Sjögren primaria sistemica

Superando -

Un convegno, un evento per la settima Giornata Mondiale dedicata alla sindrome e un talk show, il tutto preceduto da due corsi formativi rivolti a farmacisti e fisioterapisti: sono le proposte di questa settimana dell’ANIMASS (Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjögren), per accendere i riflettori su una malattia autoimmune, sistemica, degenerativa e inguaribile come la sindrome di Sjögren primaria sistemica, non ancora inserita come rara nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza)

Le risorse del Recovery Plan a tutela della salute di tutti

Superando -

Promosso dal portale Motore Sanità, l’incontro intitolato “Medicina del territorio e Recovery Plan: un’opportunità di cambiamento” ha messo a confronto una serie di organizzazioni di pazienti, che hanno offerto importanti spunti di riflessione su quella che dovrebbe essere una nuova medicina del territorio, in grado di azzerare le attuali disuguaglianze fra le Regioni, segnatamente in riferimento ai fondi del Recovery Plan, previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Riabilitazione neuromotoria e respiratoria nelle distrofie: due utili documenti

Superando -

Dopoché ai medesimi temi la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) aveva dedicato nei mesi scorsi, tramite la propria Commissione Medico-Scientifica, due incontri online, arriva ora la disponibilità nel web di due documenti sulla presa in carico e la riabilitazione neuromotoria e respiratoria nelle distrofie muscolari, due ampie schede dal taglio informativo-educativo, nate dal contributo di altrettanti gruppi di esperti con competenze e professionalità trasversali in àmbito neuromuscolare, in collaborazione con la stessa Commissione Medico-Scientifica dell’Associazione

FISH: la strada dei diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie

Superando -

Caratterizzato, tra l’altro, da un confronto con numerosi rappresentanti delle forze politiche e alcuni esponenti istituzionali, a partire da due Ministri e un Sottosegretario del Governo, il Congresso Nazionale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), intitolato “Capiamo il presente per orientare il futuro. Pandemia, Disabilità e Resilienza”, ha fatto registrare un’ampia partecipazione. A tracciarne un bilancio, delineando anche le prossime linee di azione delle Federazione, è il presidente della stessa Vincenzo Falabella

Quel progetto di ricerca su autismo e disturbi visivi

Superando -

Sta ottenendo notevoli risultati e riconoscimenti accademici, e prossimamente sarà anche al centro di un articolo scientifico a livello internazionale, il progetto “Vis à Vis”, riguardante la connessione tra autismo e disturbi visivi, anche alla luce del fatto che almeno nel nostro Paese mancano tuttora studi specifici su tali implicazioni, che sembrano però essere numericamente piuttosto rilevanti

Il manuale dei caregiver familiari

Superando -

Vari contributi, con la cura di Franco Pesaresi, per occuparsi a tutto tondo della figura del caregiver familiare, offrendo una completa caratterizzazione sul piano culturale, sociale, giuridico ed economico di “colui che quotidianamente si prende cura” delle persone care non autosufficienti. Il tutto per fare uscire tale figura “dalle quinte” e riconoscerne il ruolo complesso e articolato: consiste in questo il recente libro “Il manuale dei caregiver familiari. Aiutare chi aiuta”, pubblicazione decisamente degna di nota, dedicata a un tema sempre più stringente attualità e urgenza

FISH: le storie vive della disabilità esposte alle Istituzioni e alla Politica

Superando -

«È stato un congresso aperto, con un dibattito costruttivo su vari temi, una due giorni in cui abbiamo rappresentato con chiarezza, agli esponenti istituzionali e politici, le storie vive e le istanze pressanti che arrivano dalle persone con disabilità e dalle loro famiglie, sull’isolamento, la segregazione, le discriminazioni nel lavoro, nella scuola e nei confronti delle donne con disabilità. E le risposte sono state incoraggianti, almeno dal punto di vista degli intenti»: così il presidente della FISH Falabella commenta il Congresso Nazionale della Federazione, svoltosi in questi giorni

Quando le tecnologie e un buon lavoro di squadra portano all’inclusione

Superando -

La storia di Manuela, recentemente assunta come tecnico amministrativo dall’Università di Padova, dopo un lungo percorso di studi e di formazione sulle tematiche inclusive delle persone con disabilità, è degna di visibilità, caratterizzandosi come una buona prassi inclusiva, all’insegna delle nuove tecnologie e di un proficuo lavoro di squadra, ciò che ha consentito di superare al meglio alcune criticità. Una buona prassi che ci si augura possa diffondersi sia in àmbito accademico che in altri contesti lavorativi

L’evoluzione del Terzo Settore nel post-pandemia

Superando -

L’anno della pandemia ha lasciato una pesante eredità in termini di patrimonio e servizi forniti dagli Enti di Terzo Settore: è uno dei dati significativi emersi dal convegno “Trame Lombardia, dalla Partecipazione alla Condivisione”, promosso e organizzato dall’Auser Lombardia, capofila del progetto regionale “Trame”, cui partecipano numerose altre organizzazioni, tra cui anche la Federazione LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità), e che dopo le prime due fasi (“Trame di Futuro” e “Trame di Partecipazione”), si avvia ora alla nuova fase “Trame di Condivisione”

Il Teatro Stabile di Torino rende accessibile la propria ultima produzione

Superando -

«Rendere accessibili le nostre produzioni e soprattutto introdurre all’interno della programmazione spettacoli accessibili in modo continuativo, integrando in modo strutturale una nuova procedura, rappresenterà un modello che potrà, in futuro, essere replicato e applicato da altre Istituzioni»: così dal Teatro Stabile di Torino-Teatro Nazionale viene presentata l’iniziativa che dal 20 luglio al 1° agosto prossimi renderà accessibili a tutti, tramite la sovratitolazione e altre iniziative, le repliche al Teatro Carignano di Torino della rappresentazione di “Molto rumore per nulla”

La rete toscana per la continuità di cura dell’autismo nell’arco della vita

Superando -

Qualche settimana fa la Regione Toscana e l’Istituto Superiore di Sanità hanno firmato un accordo per la realizzazione del progetto esecutivo “NeT-Aut”, ovvero il “Network Toscano per il riconoscimento, la diagnosi e l’intervento precoce dei disturbi dello spettro autistico” il cui scopo è quello di realizzare una fitta rete di coordinamento territoriale, finalizzata ad anticipare la diagnosi e l’intervento precoce dei disturbi dello spettro autistico

La prevenzione della vista non va in vacanza

Superando -

Una campagna di sensibilizzazione e prevenzione in alcune piazze di Roma e Provincia, per far conoscere gli accorgimenti e i rimedi da utilizzare per salvaguardare gli occhi da fattori quali il sole, il mare, le lenti, la sabbia e il vento, soprattutto nella stagione estiva: consisterà in questo l’iniziativa contraddistinta dallo slogan “La prevenzione non va in vacanza”, promossa dal 26 luglio al 6 agosto dall’UICI di Roma (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), in collaborazione con IAPB Italia, l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore