Aggregatore di feed

Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche in Friuli Venezia Giulia

Superando -

Illustrare le Linee Guida Regionali del Friuli Venezia Giulia per la predisposizione dei PEBA (Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche), approvate nel 2020: sarà questo il principale obiettivo del convegno “PEBA – Dalle Linee Guida regionali alle esperienze dei Comuni del Friuli Venezia Giulia”, previsto per il 3 dicembre a Udine. «L’aderenza dei PEBA ai requisiti raccomandati da quelle Linee Guida – spiegano infatti i promotori dell’incontro - è uno dei criteri per accedere ai contributi della Regione a favore dei Comuni, proprio per incentivare l’adozione di questo strumento»

“SMAspace”: le relazioni, la consapevolezza e il rapporto con il proprio corpo

Superando -

Con l’incontro di domani, 26 novembre, che porrà al centro le relazioni, la consapevolezza e il rapporto con il proprio corpo, si concluderà il ciclo di quest’anno degli appuntamenti online di “SMAspace”, ovvero “Tutto quello che avresti voluto chiedere sulla SMA”, “piazza virtuale” promossa dall’Associazione Famiglie SMA e dall’OMAR (Osservatorio Malattie Rare), dedicata all’atrofia muscolare spinale (SMA), rara malattia degenerativa, prima causa di morte genetica infantile, che progressivamente indebolisce le capacità motorie e che colpisce soprattutto in età pediatrica

Un quadro della violenza di genere dipinto a più mani

Superando -

«Le donne con disabilità rischiano doppiamente, in quanto donne e in quanto persone con disabilità. Riteniamo quindi nostro dovere essere al loro fianco e a fianco di tutte le donne che vivono l’esperienza traumatica della violenza. Con questo incontro vogliamo dare il nostro contributo alla conoscenza di questa realtà complessa, cercando di darne un quadro quanto più completo possibile»: viene presentato così, dall’UICI di Bologna, l’incontro online del 27 novembre, intitolato “La violenza non è cieca. Un quadro della violenza di genere dipinto a più mani”

Il Parlamento Europeo chiede farmaci sicuri, economici ed efficaci per tutti

Superando -

Nei giorni scorsi il Parlamento Europeo ha votato ad ampia maggioranza una Risoluzione che costituisce il proprio contributo alle future proposte della Commissione Europea per aggiornare la legislazione farmaceutica dell’Unione Europea, previste nel prossimo anno. Tra le varie raccomandazioni, vi è la richiesta di garantire ai pazienti l’accesso a trattamenti farmaceutici sicuri, economici ed efficaci, noinché quella di aumentare la trasparenza dei prezzi e il finanziamento pubblico per ricerca e sviluppo

Storie e ritratti di quaranta donne con diverse disabilità

Superando -

Nato da un’idea di Sergio Santinelli, con il supporto di Aspassobike, il progetto editoriale “Diverrai diamante. Racconti fotografici di Donne Disabilità Diritti” si proponeva di raccontare e mostrare le storie e i ritratti di quaranta donne con diverse disabilità, protagoniste di un percorso di accettazione affrontato con determinazione e coraggio. Ora da quel progetto è scaturito un libro, che verrà presentato il 30 novembre, nel contesto della Giornata Mondiale del Dono, durante un incontro in diretta Facebook, organizzato dalla UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare)

Lavorare di fantasia per comunicare e provare a farlo capire… con il cuore

Superando -

Paola Zecchino è la sorella di Maurizio, persona con tetraparesi spastica dalla nascita. Comunica con lui aprendo e chiudendo gli occhi, ma spesso deve andare per tentativi. Lei, però, lo conosce bene e fa in fretta a capirlo, ma durante la clausura causata dal Covid, con Maurizio in una casa alloggio, ha dovuto ancor più “lavorare di fantasia” per vedersi e parlare con lui. Questa è la sua bella testimonianza, ove scrive tra l’altro: «Fantasia, serve, soltanto fantasia e... desiderio di vivere, perché vivere è comunicare e... voglia di non arrendersi»

Donna (con e senza disabilità) deve voler dire autodeterminazione e inclusione

Superando -

Autodeterminazione, inclusione, discriminazione, violenza di genere: sono solo alcune delle parole del “Glossario AISM” messo a disposizione dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla a partire da oggi, 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, nell’àmbito del progetto “I>DEA”, nato per occuparsi di tutela, accoglienza e informazione verso quelle donne con sclerosi multipla, e con disabilità in genere, che abbiano conosciuto discriminazione, desolazione e sopraffazione, violenza fisica/psicologica e mobbing negli ambienti di lavoro

Disability Management nel sistema pubblico e nel privato

Superando -

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, il Comparto Regione Sardegna della Funzione Pubblica CGIL ha promosso per il 3 dicembre il convegno in modalità online intitolato “Disability Management nel sistema pubblico e nel privato”, evento a carattere nazionale, che vedrà la partecipazione di relatori provenienti da diversi contesti, quale quello accademico, della Pubblica Amministrazione, delle Agenzie per il Lavoro private e del Terzo Settore

Ritorno all’udito

Superando -

Come ci si sente a svegliarsi il mattino e scoprire di essere diventati completamente sordi? E da sordi è possibile continuare lo stesso percorso scolastico per poi realizzarsi nel lavoro, nello sport e, insomma, nella vita? Ed è possibile, dopo vent’anni di silenzio, riprendere possesso del mondo dei suoni con un intervento di impianto cocleare? Sono alcune delle domande cui risponde Davide Bechis, segretario dell’APIC (Associazione Portatori Impianto Cocleare), nella rubrica di Sara Vanni “Era Possibile - The Dream”, il cui video è una bella testimonianza di “ritorno all’udito”

Un viaggio a Palermo, lasciando a casa i propri limiti

Superando -

«Su internet - scrive Zoe Rondini, raccontando un suo recente felice viaggio a Palermo, insieme all’amico Diego - ci sono tantissime testimonianze, più o meno positive, in merito ai viaggi per persone con disabilità. Forse il segreto è volersi godere la vacanza, condividere una situazione simile ed avere empatia: come succede tra amici o familiari di persone con disabilità. Diego ed io non ci siamo preoccupati più di tanto dell’accessibilità dei luoghi e delle strade: in fondo, aiutandoci a vicenda, abbiamo superato anche i gradini e ci siamo goduti ogni particolare del capoluogo siciliano»

La cultura fruibile a tutti: il miglior investimento che un Paese possa fare

Superando -

«Rendere fruibile a tutti la cultura è il miglior investimento che un Paese possa fare»: a dirlo è Nicolina Emanuele, presidente dell’UICI di Rimini, Associazione che collabora sin dagli inizi al progetto “Teatro No Limits”, iniziativa nata in Romagna, per garantire l’accessibilità e accrescere la fruizione del patrimonio culturale da parte degli spettatori con disabilità visiva. Avviato nei giorni scorsi, il ciclo di quest’anno prevede una nuova rappresentazione audiodescritta a Cattolica (lo spettacolo “Interno familiare”) già nella serata di domani, 25 novembre

La FISH e quelle discriminazioni multiple subite dalle donne con disabilità

Superando -

«Andremo in piazza per denunciare quell’effetto moltiplicatore che per le donne con disabilità porta a minori opportunità di studio, lavoro, salute e accesso alla giustizia e a maggiori abusi e violenze sul proprio corpo e sui singoli aspetti legati alla sfera sessuale e riproduttiva»: così Silvia Cutrera, vicepresidente e responsabile del Gruppo Donne della FISH, annuncia la partecipazione della Federazione alla manifestazione nazionale promossa per il 27 novembre a Roma da Non Una Di Meno, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Le tante forme di violenza cui sono sottoposte le donne con disabilità

Superando -

Si terrà il 3 dicembre, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, l’incontro online “La mia creatura. Violenza di genere e disabilità”, titolo che prende il nome da un racconto di Clara Sereni. Promosso dal Centro Documentazione Handicap di Bologna, dalla Biblioteca Istituzione Gian Franco Minguzzi e dalla Biblioteca Mario Gattullo del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna, l’evento offrirà l’occasione di riflettere sulle innumerevoli, ma spesso invisibili, forme di violenza cui sono sottoposte le donne con disabilità

Progettare qualità di vita: l’evoluzione della “Legge sul Durante e Dopo di Noi”

Superando -

«Riteniamo di fondamentale importanza continuare a sollecitare tutti i diversi soggetti a vario titolo interessati affinché la grande opportunità offerta dalla “Legge sul Durante e Dopo di Noi” non venga vanificata dalle difficoltà legate ad una mancata infrastrutturazione della rete integrata dei servizi»: lo dichiara Roberto Speziale, presidente dell’ANFFAS, presentando il convegno online “Progettare qualità di vita: l’evoluzione della L. 112/2016”, promosso per il 1° dicembre, durante il quale verranno presentati i risultati del progetto ANFFAS “Liberi di scegliere… dove e con chi vivere”

C’è ancora tanto da fare contro l’intolleranza e l’odio verso la disabilità

Superando -

Sconcertano, ma fanno capire quanto ancora ci sia da fare, per tentare di arginare tali fenomeni, i dati della nuova “Mappa dell’Intolleranza” di Vox – Osservatorio Italiano sui Diritti, basata sui tweet prodotti da gennaio a ottobre di quest’anno, secondo cui «l’odio online diminuisce ma si radicalizza, colpendo specie le donne che lavorano, le persone con disabilità e i musulmani». Significativo è pure che termini come “demente”, “mongoloide”, “cerebroleso” o “handicappato” si usino in modo dispregiativo anche verso altre categorie, sintomo di «un lessico venato di frustrati stereotipi»

Ai docenti universitari, per mettersi nei panni degli studenti con DSA

Superando -

«Non è facile immedesimarsi in un dislessico, ma ti puoi immedesimare nelle sue difficoltà»: a dirlo è Giulio, giovane adulto con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento), nel docufilm “Nei miei panni”, che racconta alcune prove in cui l’AID (Associazione Italiana Dislessia) ha coinvolto altrettanti docenti universitari, per far sperimentare loro gli ostacoli che possono incontrare gli studenti con DSA. Il video rientra tra i materiali formativi di “DSA e Università”, corso di formazione online gratuito, promosso dalla stessa AID e riservato appunto ai docenti degli Atenei

Caregiver e donne con disabilità al tempo del Covid

Superando -

Si intitolerà “Caregiver e donne con disabilità in emergenza Covid-19” l’incontro organizzato per il 3 dicembre a Ravenna dalle Associazioni Femminile Maschile Plurale e Liberedonne – Casa delle Donne di Ravenna, occasione utile anche per presentare “Diritti umani in emergenza. Dialoghi sulla disabilità ai tempi del Covid-19”, opera collettiva curata da Maria Giulia Bernardini e Sara Carnovali, scaturita da un ciclo di seminari dello scorso anno. In particolare, l’incontro farà emergere due figure (i/le caregiver e le donne con disabilità), indagandone l’esperienza durante la pandemia

Una rete in movimento. Percorsi di vita per le persone con disabilità

Superando -

Si avvarrà anche della partecipazione della ministra per le Disabilità Stefani, il convegno nazionale “Una rete in movimento. Percorsi di vita per le persone con disabilità”, evento online promosso dalla Fondazione CRC, per celebrare la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre, durante il quale si racconteranno i risultati concretamente ottenuti in cinque anni dal progetto “Orizzonte Vela”, promosso dalla stessa Fondazione CRC, per dare risposte alle esigenze delle persone con disabilità intellettive e delle loro famiglie

Malattia di Parkinson: mostra e convegno a Mestre

Superando -

Arriverà il 26 novembre a Mestre la mostra fotografica “parlante” “NonChiamatemiMorbo”, lanciata dalla Confederazione Parkinson Italia, per sensibilizzare sulla necessità di sradicare lo stigma e l’ignoranza che circondano la malattia di Parkinson e promuovere i diritti di chi ne soffre. Una mostra “parlante”, perché accompagnata nel racconto di varie storie di resistenza al Parkinson dalle voci degli attori Lella Costa e Claudio Bisio. E sempre a Mestre, il 27 novembre, Giornata Nazionale Parkinson, vi sarà il convegno “La malattia di Parkinson tra terapie mediche e terapie alternative”

L’AISM al lavoro per nuovi modelli di cura, contro la non aderenza ai farmaci

Superando -

Con la propria Fondazione FISM, l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) è l’unico referente per l'Italia del progetto europeo “BEAMER”, che punta a creare nuovi modelli di cura per i pazienti, tenendo conto di quei fattori che influenzano questi ultimi a comportamenti non corretti verso la terapia, capaci di influenzare in maniera negativa l’intero processo di cura. «L’importanza dell’aderenza terapeutica – sottolineano infatti dall’Associazione - è evidente nei casi di terapie per patologie croniche come la sclerosi multipla, malattia che riguarda soprattutto i giovani adulti»

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore