Aggregatore di feed

Lo sport è una medicina sociale che Special Olympics interpreta alla perfezione

Superando -

«Lo sport è una medicina sociale che Special Olympics interpreta alla perfezione perché valorizza le differenze, consentendo di promuovere una rivoluzione culturale per il Paese»: lo ha dichiarato Luca Pancalli, presidente del CIP (Comitato Italiano Paralimpico), durante la presentazione degli “Smart Games 2.1” di Special Olympics Italia - la componente nazionale del movimento di sport praticato da persone con disabilità intellettiva e/o relazionale - che dal 1° al 15 luglio coinvolgeranno ben 3.816 atleti in 22 diverse discipline sportive, a casa propria o anche all’aperto

Chiara Tommasini prima donna a presiedere CSVnet

Superando -

«Il nostro organismo ha di fronte due grandi sfide: da una parte il consolidamento di un sistema nazionale, che deve trovare la sua dimensione di rete e dall’altra essere all’altezza di un mondo che con la pandemia è profondamente cambiato, mettendo alla prova il volontariato»: lo ha dichiarato “a caldo” Chiara Tommasini, dopo essere diventata la nuova Presidente di CSVnet, l’Associazione Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato, succedendo a Stefano Tabò, prima donna nella storia di tale organismo a ricoprire il massimo incarico

Un corto sul “Dopo di Noi” in finale al Festival “Officine Social Movie”

Superando -

«Cosa ne sarà dei nostri ragazzi e ragazze quando noi familiari non potremo più prendercene cura?»: il classico quesito attorno al quale ruota il cosiddetto “Dopo di Noi” è al centro del cortometraggio intitolato anch’esso semplicemente “Dopo di Noi”, che lo affronta con ironia e sensibilità, mostrando il percorso di un gruppo di ragazzi e ragazze con disabilità, che interpretano se stessi, verso la loro autonomia. Realizzato dall’Associazione ANFFAS di Modica (Ragusa), per la regia di Alessio Micieli, il corto è giunto in finale al Festival “Officine Social Movie” di Arezzo

Mantenere alta l’attenzione sul budget di salute

Superando -

Uno strumento di definizione quantitativa e qualitativa delle risorse economiche, professionali e umane necessarie per innescare un processo volto a restituire centralità alla persona con disabilità, attraverso un progetto individuale globale: si può sintetizzare così l’essenza del budget di salute, sul quale è anche in discussione alla Camera una Proposta di Legge. Per mantenere alta l’attenzione sul tema, CNCA Calabria (Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza) e Comunità Competente Calabria hanno promosso, dal 1° al 15 luglio, un ciclo di incontri su tale materia

Come poter parlare di inclusione, se non si coinvolgono i diretti interessati?

Superando -

«Con riferimento al progetto “Bollino Blu” del Comune di Pisa per l’accesso agli esercizi commerciali delle persone con autismo, abbiamo deciso di non parteciparvi, non perché non sia una buona idea, ma perché non ci è stata data la possibilità di verificare la qualità della formazione fornita e di portare la voce delle nostre famiglie»: lo dicono dall’Associazione Autismo Pisa-Valdera-Valdicecina, prendendo le distanze da un’iniziativa presentata dal Comune toscano. E che tale iniziativa soffra di “mancanza di attenzione”, lo si capisce anche dal linguaggio usato nel presentarla

Viaggiare è un diritto per tutti

Superando -

«Pensare alla dimensione del viaggio e al turismo in una prospettiva di accessibilità è l’occasione, per la persona con disabilità, di sperimentare indipendenza e autonomia e migliorare la qualità della propria vita in termini di relazione. Per altro, l’emergenza di questo periodo richiede sicuramente uno sforzo maggiore, quello di ripensare alla dimensione dei viaggi e degli spostamenti in un’ottica di maggiore tutela e sicurezza, con nuove e differenti modalità di “fare turismo”»: viene presentato così, dall’Associazione UILDM, l’incontro online “In viaggio!”, organizzato per il 1° luglio

Grazie per quel chiarimento sul linguaggio corrente e il linguaggio giuridico

Superando -

«Non posso che ringraziare un autorevole professionista come Antonio Cotura - scrive Mario Parisella - per il suo chiarimento sul linguaggio corrente e sul linguaggio giuridico riguardanti la disabilità uditiva, pubblicato da “Superando.it”. Io sono infatti sordomuto e nel linguaggio corrente, a differenza che in quello giuridico, questo termine posso usarlo. Anche di fronte, quindi, a coloro che mi avevano attaccato, per questa mia libertà di espressione, spero che le parole di Cotura abbiano fatto definitiva chiarezza su un argomento come questo, che ha acceso dibattiti infiniti»

Conferma in appello: offendi una persona con disabilità, le offendi tutte!

Superando -

«Questo è un provvedimento importante, a favore di tutte le persone con disabilità vittime di offese e molestie»: così dal Centro Antidiscriminazione della Federazione LEDHA commentano la Sentenza con cui la Corte d’Appello di Torino ha confermato la condanna sancita a suo tempo dal Tribunale di Verbania, per due persone che tramite Facebook avevano denigrato e pesantemente insultato una donna con acondroplasia, patologia congenita di nanismo, a causa della sua disabilità

Tra fatica e solidarietà: una sfida all’insegna del connubio tra uomo e macchina

Superando -

È uno dei centauri con disabilità che fanno parte dell’Associazione DI.DI.-Diversamente Disabili, con la quale è attivamente impegnato anche nei corsi di educazione stradale rivolti agli studenti. Ora Omar Bortolacelli, a dieci anni esatti dall’incidente che lo rese paraplegico, si appresta ad affrontare domani, 29 giugno, una nuova sfida, denominata “Ironwalk”, all’insegna di un connubio tra uomo e macchina, per salire verso un luogo-simbolo della sua città, il Santuario di San Luca, “camminando” grazie all’esoscheletro “Rewalk”. Una sfida che sarà anche un evento di solidarietà

Sclerodermia, conoscerla per curarla prima e meglio

Superando -

Domani, 29 giugno, sarà la Giornata Mondiale della Sclerodermia, e per l’occasione anche l’ASST Gaetano Pini-CTO di Milano promuoverà il messaggio scelto per celebrare l’evento (“Io sono la mia passione, non la mia malattia”), con la diretta Facebook “Sclerodermia, conoscerla per curarla prima e meglio”, durante la quale gli specialisti della propria “Scleroderma Clinic” racconteranno cos’è la malattia e come è possibile convivere con essa. Interverrà anche un rappresentate dell’AILS (Associazione Italiana Lotta alla Sclerodermia), che porterà la voce dei pazienti

Dopo la pandemia le persone con disabilità chiedono un nuovo futuro

Superando -

«Il devastante impatto della pandemia nei confronti delle persone con disabilità e delle loro famiglie – dichiara Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH – ne ha determinato un ulteriore isolamento ed esclusione dalla società, in particolare nelle strutture residenziali, ma anche per coloro che vivono in casa propria. Per questo, durante il nostro prossimo Congresso del 16 e 17 luglio, chiederemo agli esponenti del mondo politico e ai Ministri del Governo un’ampia riforma del sistema di welfare che porti a reali politiche inclusive per le persone con disabilità»

I termini della disabilità uditiva: linguaggio corrente e linguaggio giuridico

Superando -

«Nel linguaggio corrente - scrive Antonio Cotura - vengono usati molti termini per indicare la condizione di disabilità uditiva, forse nel tentativo di dare maggiore precisione e correttezza all’espressione usata. Se tuttavia nel linguaggio corrente è in parte lecito aspettarsi imprecisioni espressive e di contenuto, quando i termini assumono uso e carattere tecnico-giuridico, devono essere esatti, altrimenti si possono generare gravi equivoci o danni personali. Vediamo dunque perché la Legge 95 del 2006 ha dovuto correggere la definizione di “sordomuto” contenuta nelle norme precedenti»

Due spettacoli tutti all’insegna del Cuore

Superando -

Sta per tornare in scena l’Accademia L’Arte nel Cuore, il noto progetto di formazione artistica voluto da Daniela Alleruzzo, che tante persone con disabilità coinvolge ormai da anni. Accadrà rispettivamente da domani, 29 giugno, e dal 6 luglio, con due diverse rappresentazioni in uno dei più bei teatri di Roma, il Salone Margherita, intitolate “La casa è nel tuo Cuore” e “Il Cuore di un burattino”, che saranno visibili a tutti nel web anche nei giorni successivi

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e la disabilità

Superando -

È certamente degno di interesse l’incontro formativo online in programma per il pomeriggio di oggi, 28 giugno, sul tema “PNRR e Disabilità: verso una Legge Quadro”, che sarà condotto da Giampiero Griffo, coordinatore del Comitato Tecnico-Scientifico dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità. Si tratta del terzo incontro appartenente al ciclo promosso dal Forum Nazionale del Terzo Settore, tramite la propria Consulta Welfare, su alcuni contenuti che fanno parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il “Recovery Plan” italiano

Sclerosi sistemica: servono diagnosi precoce e presa in carico tempestiva

Superando -

«Con le nostre iniziative promuoviamo la cultura della diagnosi precoce e della presa in carico tempestiva e adeguata della persona con sclerosi sistemica»: lo dicono dalla Lega Italiana Sclerosi Sistemica, alla vigilia della Giornata Mondiale della Sclerodermia di domani, 29 giugno, evento dedicato a questa grave patologia cronica e progressiva, in un mese che ha visto la Lega stessa promuovere attività di sensibilizzazione e informazione, tramite interviste, spot radiofonici, videotestimonianze e diffusione di testi, oltre alla campagna istituzionale “Facciamo luce sulla sclerosi sistemica”

Bullismo e disabilità: incroci pericolosi

Superando -

«Il maggior rischio di bullismo nei confronti di bambini/e e adolescenti con disabilità si presenta quando sono deboli o assenti meccanismi realmente efficaci sul piano dell’inclusione scolastica, dunque dalla condizione di forte isolamento vissuta dai minori con disabilità, anche per la presenza di barriere ambientali, quali ad esempio l’inaccessibilità fisica o sensoriale o l’impossibilità di partecipare a gite»: lo scrivono tra l’altro Sara Carnovali e Giovanni Merlo nell’interessante ricerca “Disabilità e bullismo: incroci pericolosi”, curata per conto della Federazione lombarda LEDHA

Deve diventare operativo l’Osservatorio sulla Disabilità della Basilicata

Superando -

Istituito in Basilicata nel 2014, l’Osservatorio Regionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità, di cui lo scorso anno è stata rinnovata la composizione, non si riunisce però dalla fine del 2018, come denuncia la FISH Regionale (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), nonostante le tante e gravi problematiche che coinvolgono le persone con disabilità, incrementate notevolmente a causa della pandemia. «Chiediamo quindi - che quanto prima l’Osservatorio diventi operativo, garantendo a tal proposito la nostra disponibilità per un proficuo lavoro comune»

Cresce la “Ristorazione Solidale” al Centro Papa Giovanni XXIII di Ancona

Superando -

Progetto avviato nel 2012 dalla Cooperativa Sociale Centro Papa Giovanni XXIII di Ancona, quello della “Ristorazione Solidale” consiste in un’attività che punta a potenziare e sviluppare le capacità e l’autonomia delle persone con disabilità che afferiscono al Centro, coinvolgendole in un’attività divertente, creativa e costruttiva. Ora l’iniziativa sta per ampliare il proprio percorso, ciò che avverrà dal 1° luglio, quando sarà inaugurata una nuova attività che prevede l’assunzione di persone con disabilità

Per i diritti delle persone sordocieche anche oltre l’età scolare o giovanile

Superando -

In occasione della IV Giornata Nazionale delle Persone Sordocieche, che domenica 27 giugno coinciderà con la Giornata Internazionale dedicata alle stesse persone, la Fondazione Lega del Filo d’Oro e l’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) accendono i riflettori sulla Legge 107 del 24 giugno 2010 (“Misure per il riconoscimento dei diritti alle persone sordocieche”), nella quale, secondo tali organizzazioni, alcune incongruenze assottigliano notevolmente il numero delle persone sordocieche che possono essere riconosciute come tali

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore