Aggregatore di feed

È tempo di showdown sul lungomare di Cervia

Superando -

Esordirà domani, 19 giugno, a Cervia (Ravenna), l’evento sportivo “Showdown. Vuoi giocare anche tu?”, a cura dell’UICI di Ravenna, in collaborazione con l’Associazione La Ghirlandina di Modena e con il Fantini Club di Cervia. Al centro dell’iniziativa vi sarà appunto la disciplina dello showdown, l’equivalente “non vedente” dell’air hockey (“hockey da tavolo”) o del tennis tavolo e nell’arco di quattro ore gli atleti della Ghirlandina daranno dimostrazioni di gioco ai presenti, accogliendo tutti coloro che si vorranno cimentare con pallina e guantoni sul campo predisposto per l’occasione

L’incontro delle Federazioni FISH e FAND con il ministro Orlando

Superando -

«Abbiamo affrontato la questione del nuovo Gruppo di Lavoro sugli Interventi Sociali e le Politiche per la Non Autosufficienza, cui parteciperanno i rappresentanti delle nostre Federazioni e avviato un confronto su temi quali la vita indipendente, la lotta alla discriminazione e alla segregazione, i sostegni dello Stato, nonché l’attesa emanazione delle Linee Guida sul collocamento mirato»: così Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, a proposito dell’incontro della stessa FISH e dell’altra Federazione FAND con il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Andrea Orlando

I buoni risultati della ricerca sulla SLA

Superando -

Il 21 giugno prossimo sarà la Giornata Mondiale sulla SLA (sclerosi laterale amiotrofica) e per l’occasione l’ARISLA - la Fondazione Italiana di Ricerca su tale malattia, che dal 2009 ad oggi ha investito oltre 13,2 milioni di euro in attività di ricerca, finanziando 85 progetti in diversi settori di studio - vi aderirà fornendo un’analisi dei dati raccolti in tutti questi anni di sostegno ai migliori progetti scientifici in tale àmbito

I caregiver familiari chiedono una Legge che li tuteli come lavoratori

Superando -

«In Europa è previsto lo stipendio e tutta una serie di agevolazioni per i caregiver familiari il cui lavoro di assistenza è riconosciuto e ritenuto prezioso. Qui in Italia invece siamo ignorati. Chiediamo dunque di essere riconosciuti e tutelati attraverso una Legge dello Stato, come lavoratori»: lo ha scritto l’Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti in una lettera inviata a numerosi Parlamentari di Camera e Senato, aperta a chiunque altro vorrà aderirvi, spedendola a propria volta ai medesimi destinatari

Deve finire lo stigma sociale per 5 milioni di persone con incontinenza

Superando -

«In Italia ben 5 milioni di persone soffrono di incontinenza, un segreto da non svelare a nessuno, un vero e proprio stigma sociale, un problema che comporta anche costi altissimi per la Sanità del nostro Paese»: lo dicono dalla FINCOPP (Federazione Italiana Incontinenti e Disfunzioni del Pavimento Pelvico), presentando l’evento centrale del 28 giugno, Giornata Nazionale per la Prevenzione e la Cura dell’Incontinenza, durante il quale verrà anche assegnato il primo “Premio Nazionale sulle Buone Pratiche in merito alle procedure d’acquisto di dispositivi medici monouso (stomia/cateteri)”

“Chiari e vari”: la voglia di uguaglianza delle persone con albinismo

Superando -

Solo di rado diamo spazio, sulle pagine di «Superando.it», a contributi in versi. Ogni regola, però, ha le sue eccezioni e una di queste è la poesia che qui di seguito presentiamo, scritta dalla psicoterapeuta romana Laura Bonanni, persona con albinismo. Il titolo è “Chiari e vari” e si tratta di un bel contributo in romanesco, che ci consente anche di tenere alta l’attenzione sul tema dell’albinismo e sulle discriminazioni subite da chi vi è coinvolto

Quasi duecento insegnanti di sostegno ora conosceranno meglio le disabilità

Superando -

«Quasi duecento insegnanti di sostegno del Friuli Venezia Giulia che potranno disporre degli strumenti metodologici e delle conoscenze necessarie a svolgere il loro delicato ruolo»: procede a gonfie vele il percorso formativo promosso dalla Consulta Regionale delle Associazioni delle Persone con Disabilità e delle loro Famiglie del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con il proprio Ufficio Scolastico Regionale ed erogato dal Consorzio a marchio ANFFAS La Rosa Blu, rivolgendosi ai docenti non specializzati incaricati del sostegno ad alunni e alunne con disabilità

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e Welfare: un ciclo per approfondire

Superando -

Disabilità, persone anziane, salute, nuove generazioni, contrasto alla povertà: da queste e da angoli visuali verrà analizzato a fondo il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il “Recovery Plan” italiano, che dovrà fare ripartire il Paese dopo la pandemia, nel corso di un ciclo di incontri online promossi dalla Consulta Welfare del Forum Nazionale del Terzo Settore, che prenderanno il via proprio nel secondo pomeriggio di oggi, 17 giugno, per proseguire il 22, il 28 giugno e il 1° luglio, concludendosi il 5 luglio

Toscana: buoni frutti dalla collaborazione dell’UICI con la Protezione Civile

Superando -

Durante l’emergenza Covid, l’UICI Toscana ha avviato una collaborazione con la Protezione Civile Regionale, finalizzata ad abbattere le barriere architettoniche incontrate dalle persone fragili, in particolare cieche e ipovedenti, nei campi allestiti durante le emergenze. Il tutto si è concretizzato in una donazione per l’acquisto del sistema denominato “LetiSMART” - che prossimamente diventerà standard nazionale per l’autonomia personale delle persone cieche afferenti all’UICI - e in un momento formativo rivolto ai volontari/e della stessa Protezione Civile e degli altri soggetti coinvolti

«Si è avverato il nostro sogno»: parola di tre giovani con autismo

Superando -

«Ognuno di noi ha un compito, c’è chi cucina, chi pulisce, chi fa la spesa. Siamo molto contenti»: così tre giovani con disturbo dello spettro autistico raccontano come «si è avverato il loro sogno» di andare a vivere insieme in un’abitazione messa a disposizione a Piacenza dalla locale Associazione La Matita Parlante. L’obiettivo dell’iniziativa - monitorata da personale educativo esperto - è segnatamente quello di incrementare le competenze domestiche, personali e relazionali dei tre giovani, responsabilizzandoli nella gestione della quotidianità, per renderli il più autonomi possibile

Un altro anno scolastico si chiude: quali prospettive, quali speranze?

Superando -

«Ultimi giorni di scuola, tempo di bilanci! È stato un anno indubbiamente difficile e faticoso - scrive Francesca Palmas -, che ha messo in luce alcune criticità da tenere sotto osservazione, per meglio gestirle nel prossimo futuro. E per gli alunni e le alunne con disabilità tali difficoltà sono state particolarmente marcate. Cosa cambiare, dunque? Come cercare di utilizzare al meglio i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza? E come prepararsi per il nuovo anno scolastico che inizierà in settembre?»

Una mostra all’aria aperta di Andrea Bianco, apprezzato scultore

Superando -

«L’arte è accessibile a tutti, perché è espressione dei propri sentimenti»: lo sottolinea spesso Andrea Bianco, apprezzato scultore non vedente di Bolzano, promotore tra l’altro di iniziative quali i corsi di scultura per non vedenti, presso la Sacred Art School di Firenze. Sabato 19 e domenica 20 giugno vi sarà una bella occasione di ammirarne varie opere, passeggiando per il parco archeologico di Villa Freya ad Asolo (Treviso). Le sue sculture, infatti, saranno esposte in tale sede, nell’àmbito della mostra denominata “Emozioni”, in armonia con l’ambiente circostante

“Corri il Solstizio” e la SLA: tra sport, solidarietà e sicurezza

Superando -

Correre o camminare per almeno 5 chilometri il 20 e il 21 giugno, in corrispondenza con la Giornata Mondiale sulla SLA di lunedì 21: così si potrà partecipare alla “corsa virtuale” (“Virtual Run”), denominata “Corri il Solstizio”, promossa dall’AISLA Firenze (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) e in favore della stessa, insieme alla Società Podistica Oltrarno, dando vita a un’iniziativa che concilia sport, solidarietà e sicurezza e che lo scorso anno, durante l’edizione d’esordio, ha potuto contare su oltre duecento partecipanti dall’Italia e dall’estero

Quel che serve è un “supporter” dell’inclusione lavorativa

Superando -

«Oltre ad un cambiamento culturale - scrive Marino Bottà -, il mondo della disabilità/lavoro avrebbe bisogno di una figura professionale, un “Disability Job Supporter”, in grado di seguire tutto il processo inclusivo, un professionista educato e formato da esperti che operano concretamente nei campi di interesse, che dovrebbe essere presente in tutti i servizi per il lavoro, per valutare il potenziale occupazionale di ogni persona in cerca di lavoro, un orientatore in grado di indirizzare la persona disoccupata con disabilità verso utili percorsi formativi e verso il mercato del lavoro»

Un corso di formazione in “Disability Management – Disability Manager”

Superando -

Promosso dalla Casa Editrice La Tribuna e condotto da Massimo Rolla, avvocato e coordinatore del Centro Studi Giuridici e Politici della Federazione FISH, il corso di formazione online in “Disability Management - Disability Manager” si terrà dal 5 all’8 luglio, «per fornire - come viene spiegato - le competenze e gli strumenti operativi e culturali affinché si realizzi una visione unitaria e coordinata delle competenze necessarie a migliorare la qualità e l’efficacia delle politiche di inserimento delle persone con disabilità in ogni contesto sociale, dalla scuola al mondo del lavoro»

Un progetto per creare interventi online a sostegno dei caregiver informali

Superando -

Michelle Semonella è una dottoranda in psicologia presso la Bar-Ilan University in Israele e il suo progetto di dottorato si chiama “SOSteniamoci” il cui obiettivo è quello di sviluppare un intervento online per sostenere i caregiver informali in Italia. Per dare corso all’iniziativa è stato predisposto un questionario in rete, di semplice compilazione, finalizzato ad indagare la prospettiva, l’aspettativa e la volontà dei/delle caregiver informali e degli psicologi/psicoterapeuti nei confronti degli interventi psicologici online

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore