Aggregatore di feed

Inclusione e persone con disabilità: una consultazione pubblica aperta a tutti

Superando -

Accessibilità, mobilità, vita indipendente, formazione inclusiva, lavoro, cultura, sport, turismo e buone pratiche in atto: su questi temi verte la consultazione pubblica aperta fino al 20 novembre dall’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio, cui tutti i cittadini e le cittadine possono contribuire, rispondendo sostanzialmente ad alcuni quesiti: quali sono le carenze o le criticità riscontrate rispetto ai temi proposti e quali miglioramenti o proposte si intende avanzare? Ci sono interventi normativi da adottare? E se sì, quali?

Vanessa Pallucchi nuova portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore

Superando -

Combattere le diseguaglianze, affermare un modello di sussidiarietà circolare, spingere per il completamento della Riforma del Terzo Settore: sono le priorità indicate da Vanessa Pallucchi, vicepresidente nazionale di Legambiente, presidente di Legambiente Scuola e Formazione, che è la nuova portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, «I Forum - ha dichiarato tra l'altro - dovrà adeguare il proprio modello organizzativo e di funzionamento, al fine di valorizzare ulteriormente tutte le ricche e diverse esperienze dei vari soggetti che lo compongono e che in generale compongono il Terzo Settore»

La prima volta fuori casa, la prima volta al mare

Superando -

Anche quest’anno ha avuto una piena riuscita il progetto di turismo inclusivo denominato “Un’estate al mare”, destinato a persone con disabilità o con fragilità dalla Cooperativa Sociale Il Piccolo Principe di Casarsa della Delizia (Pordenone), con il valore aggiunto di invertire la tendenza all’isolamento e il grande affaticamento emotivo causato dalle restrizioni e dal perdurare della pandemia. Undici persone, quindi, hanno soggiornato in settembre a Lignano Sabbiadoro (Udine), e per qualcuno è stata la prima volta fuori casa in assoluto e la prima volta al mare

Riparte da Foggia il tour in Puglia del progetto “Scuola, Sport e Disabilità”

Superando -

Con la “Giornata dello sport paralimpico – Insieme si può”, in programma per il 22 ottobre a Foggia, ripartirà il progetto “Scuola, Sport e Disabilità”, promosso e realizzato dalla Regione Puglia, dal CIP Puglia (Comitato Italiano Paralimpico), dall’Ufficio Scolastico Regionale e dall’Università di Foggia. Presso la sede del CUS Foggia, dunque, gli studenti e le studentesse delle scuole della Provincia potranno conoscere e sperimentare vari sport paralimpici, dal tennis tavolo al badminton, dall’equitazione all’atletica leggera, dalla pesistica al ciclismo, dal calcio balilla al pararowing

Servono energie sociali per dare spinta al futuro: il Terzo Settore è pronto!

Superando -

«Le energie sociali rappresentano oggi un giacimento sottoutilizzato e sottovalutato, in grado non solo di muovere lo sviluppo, ma di muoverlo in direzioni e prospettive davvero desiderabili per le comunità umane. L’ecologia dello sviluppo ha bisogno di energie sociali per dare spinta al futuro. Il Terzo Settore è pronto!»: a dirlo è stata Claudia Fiaschi, portavoce uscente del Forum Nazionale del Terzo Settore, aprendo la propria relazione all’Assemblea Nazionale del Forum, che mentre scriviamo, sta per procedere al rinnovo delle proprie cariche sociali e all’elezione di un nuovo portavoce

Una guida per organizzare eventi accessibili a tutti

Superando -

Si intitola “Come lo fanno? I partecipanti dell’EFC condividono le buone pratiche sull’organizzazione di eventi accessibili” – dove EFC sta per Centro Europeo delle Fondazioni –, una guida quanto mai preziosa per l’organizzazione di eventi accessibili, ora tradotta, messa online e resa scaricabile gratuitamente grazie alla Fondazione Banca del Monte di Lucca. Uno strumento utile per enti pubblici, associazioni, aziende, singoli cittadini, e per chiunque organizzi eventi

Un evento tutto dedicato ai cani guida e alle loro famiglie affidatarie

Superando -

«Potenziare le scuole di addestramento per ridurre le liste di attesa che costringono un cieco ad aspettare anche due anni per avere un cane guida, porre fine ai troppi episodi di discriminazione nei confronti degli stessi cani guida e dei loro conduttori, ringraziare le "famiglie affidatarie" di questi fondamentali animali e invitarne altre a donare il loro tempo e il loro amore»: per questi obiettivi l’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) ha promosso oggi, 20 ottobre, a Messina un evento-appello, in occasione della Giornata Nazionale del Cane Guida

Inaccettabile quel Messaggio dell’INPS che tocca gli assegni di invalidità

Superando -

Già nella giornata di oggi le delegazioni delle Federazioni FISH e FAND incontreranno la ministra per le Disabilità Stefani, per discutere di come tracciare la strada più immediata volta a superare quella che viene considerata un'inaccettabile ingiustizia normativa, relativa a quel recente Messaggio prodotto dall’INPS, secondo il quale, per avere diritto all’assegno per invalidi civili parziali (287,09 euro al mese!), erogato a persone tra i 18 e i 67 anni, con invalidità tra il 74 e il 99%, non vi deve essere alcuna attività lavorativa, neanche minima, che produca reddito

“La luna del mattino”, libro che racconta una storia di xeroderma pigmentoso

Superando -

Al recente Salone del Libro di Torino, la scrittrice Ilaria De Togni ha presentato il romanzo, "La luna del mattino", ispirato a una vicenda e a persone reali, ove si racconta la storia di una madre che scopre la Malattia Rara della figlia, lo xeroderma pigmentoso, «che condanna la sua “bimba della luna”, uno dei soli 60 casi di questa patologia in Italia, a vivere nel buio, in un mondo sospeso tra il giorno e la notte, mentre la madre stessa deve battersi contro l’indifferenza della gente, oltre che con le tenebre di una nuova esistenza», come si legge nella presentazione editoriale

Polisportiva UICI Torino: si riparte con entusiasmo (e con una Stella di Bronzo)

Superando -

Per l’Associazione Sportiva Dilettantistica Polisportiva UICI Torino (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), quella del 23 ottobre si annuncia come una giornata densa di significato e di emozioni, all’insegna della ripartenza, dopo il difficile periodo della pandemia. Infatti, al tradizionale Torneo Internazionale di Torball Città di Torino, giunto alla ventesima edizione, si affiancherà la consegna della Stella di Bronzo al Merito Sportivo, con cui il Comitato Italiano Paralimpico ha voluto premiare la società torinese per l’impegno sul fronte dello sport inclusivo

Mototerapia, che grandi emozioni!

Superando -

Considerato a buona ragione come il “padre” della mototerapia nel nostro Paese, il campione di motocross e freestyle Vanni Oddera sarà il 21 ottobre all’Autodromo dell’Umbria di Magione (Perugia) a fianco dell’Associazione Di.Di. (Diversamente Disabili), che ha lanciato in Italia il motociclismo paralimpico, nel corso di un pomeriggio a disposizione di tutti i giovani con disabilità che vorranno provare, come passeggeri, l’ebbrezza della pista e delle due ruote, in sella a moto, quad o mimimoto

Premi a chi ha investito nell’ospitalità accessibile e lo ha fatto bene

Superando -

«Questo è un riconoscimento dedicato a chi in questi anni ha investito e migliorato la propria offerta turistica, per rispondere con qualità alla richiesta di accessibilità proveniente da un mercato di oltre dieci milioni di persone in Italia e tracciando un percorso che è di esempio per tutte le imprese»: lo ha dichiarato Roberto Vitali, fondatore e amministratore delegato di Village for all (V4A®), la nota rete dell’ospitalità accessibile, in occasione della consegna per il 2021 dei Premi “V4A Awards”, avvenuta all’interno dell’“Hospitality Day” di Rimini

A Firenze saranno quaranta le storie di resistenza alla malattia di Parkinson

Superando -

Nella tappa di Firenze, organizzata dal 22 ottobre al 1° novembre in collaborazione con il Fresco Parkinson Institute, si arricchirà ulteriormente la mostra fotografica “parlante” “NonChiamatemiMorbo”, lanciata dalla Confederazione Parkinson Italia, per sensibilizzare tutti sulla necessità di sradicare lo stigma e l’ignoranza che circondano la malattia di Parkinson e promuovere i diritti di chi ne soffre. Una mostra definita “parlante”, perché i visitatori vengono accompagnati nel racconto di varie storie di resistenza al Parkinson dalle voci degli attori Lella Costa e Claudio Bisio

In Toscana un sistema unico per la presa in carico delle persone con disabilità

Superando -

La Regione Toscana ha approvato il proprio modello di presa in carico della persona con disabilità e i relativi strumenti, procedure e metodologie. Tra gli strumenti cardine vi sono il Progetto di Vita, il budget di salute, che mette insieme le risorse economiche, strumentali, professionali e umane, sia pubbliche che private, necessarie per la realizzazione del Progetto di Vita stesso, e la figura del case manager, quale responsabile del progetto assistenziale e referente organizzativo della persona e dei suoi familiari

Assegno mensile invalidi civili parziali: restrittiva interpretazione dell’INPS

Superando -

Per avere diritto all’assegno mensile per invalidi civili parziali, erogato a persone tra i 18 e i 67 anni, con invalidità tra il 74 e il 99%, non vi deve essere alcuna attività lavorativa, neanche minima, che produca reddito, anche se inferiore al limite annuo di 4.931,29 euro: lo ha stabilito un Messaggio prodotto dall’INPS, sulla scorta della giurisprudenza in materia, come bene spiega un approfondimento curato dal Centro Studi Giuridici HandyLex. Tale interpretazione restrittiva sta suscitando preoccupazione in molte persone e viene contestata dalle organizzazioni UNIAMO-FIMR e CoorDown

Da Nord a Sud Italia il “Festival delle Arti per lo Sport Integrato”

Superando -

Tre eventi, dal 21 al 23 ottobre, a Reggio Calabria, Torino e Roma, cui parteciperanno centinaia di studenti e studentesse con e senza disabilità, per presentare le opere artistiche di ogni genere, prodotte in un anno di lavoro: sarà questo il “Festival delle Arti per lo Sport Integrato”, nuovo importante passaggio del progetto “Cambia il Tempo”, promosso dal CSEN Progetti (Centro Sportivo Educativo Nazionale), organismo che da molto tempo lavora alla diffusione della cultura dello sport integrato e all’inserimento sociale delle persone con disabilità attraverso lo sport e la cultura

Il sogno di una Scuola Cani Guida a Trieste

Superando -

«Da giovanissimo - scrive Francesco De Diomenico - ho avuto la fortuna di conoscere il mondo dei cani guida e dopo un lungo e appassionante percorso formativo, sono diventato un istruttore di cani guida, di orientamento mobilità e autonomia personale per persone con disabilità visiva. Grazie a questo ho conosciuto l’Associazione ANFAMIV di Udine, con cui collaboro ormai da diversi anni e insieme abbiamo pensato alla possibilità di avviare un Servizio Cani Guida a Trieste, un "sogno" che stiamo cercando di trasformare in realtà»

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore