Aggregatore di feed
Il 10 giugno a Monfalcone (Gorizia) prenderà forma un nuovo concreto risultato per il progetto “A scuola di inclusione: giocando si impara”, con cui la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) punta ad installare giostrine e giochi accessibili che permettano ai bambini e alle bambine con disabilità di divertirsi come tutti e insieme a tutti. E l’obiettivo della seconda fase dell’iniziativa è arrivare presto a realizzare giochi accessibili in 28 parchi e aree verdi di 24 Comuni, in 16 Regioni italiane
Per arrivare a comunità cristiane che siano a misura di tutte le persone
«Sollecitare le comunità cristiane del territorio a combattere ogni forma di esclusione, ad abbandonare un approccio assistenzialistico e pietistico, a maturare uno sguardo nuovo nei confronti delle persone con disabilità»: sono decisamente interessanti le premesse con cui è nata a Milano la Consulta Diocesana “Comunità cristiana e disabilità - O tutti o nessuno”, della quale fanno parte anche persone con disabilità e con la quale collaboreranno anche organizzazioni del Terzo Settore, quali il Pio Istituto dei Sordi, la Lega del Filo d’Oro e l’ANFFAS
I docenti di sostegno, il “Decreto Sostegni bis” e la continuità didattica
«I docenti specializzati senza tre annualità di servizio - scrivono Zahira Filomena Mucerino e Margherita Terracciano - , seppur titolati e nonostante la necessità emergenziale di personale qualificato in ruolo, vengono esclusi dal Piano Assunzioni del recente Decreto Legge “Sostegni bis”, cosicché gli studenti da loro seguiti nell’anno scolastico 2020-2021 saranno costretti, nel settembre prossimo, ad adattarsi all’ennesimo nuovo docente, a scapito, ovviamente, della continuità didattica. Per questo chiediamo una modifica di quel Decreto Legge»
Per diffondere capillarmente le informazioni sull’inclusione scolastica
Coordinamento di numerose organizzazioni della Provincia di Ragusa impegnate sul fronte della disabilità, Pro Diritti H promuove anche il Gruppo Genitori Informati, che diffonde capillarmente alle famiglie le buone prassi utili a realizzare una vera inclusione scolastica degli alunni e delle alunne con disabilità. Ora, allo scopo di garantire un’informazione il più diffusa possibile nel territorio provinciale, gli sportelli del Gruppo avranno sede in tutti e tre i Distretti Socio-Sanitari della Provincia stessa (Vittoria, Modica e Ragusa)
Maculopatia: le cause, i sintomi e i trattamenti
Il glaucoma, le distrofie retiniche e ora la maculopatia: sarà quest’ultimo, nel pomeriggio di giovedì 10 giugno (ore 18), il tema con cui si concluderà il ciclo pre-estivo di incontri organizzati dall’UICI di Roma (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e da Retina Italia, nell’àmbito del progetto informativo online a prima vista…, già ampiamente […]
Vaccini e cure per tutto il mondo: una questione di umanità e non solo
«Se non vogliamo che il virus del Covid torni da tutti quei Paesi che sono ancora quasi a zero nella campagna vaccinale, occorre garantire vaccini e cure per tutti, sospendendo i brevetti dei vaccini stessi; è una questione di umanità, ma anche, paradossalmente, di “egoismo”, se vogliamo salvare noi stessi»: a dirlo è l’oncologo svizzero Franco Cavalli, aderente alla campagna internazionale centrata sul messaggio “Nessun profitto sulla pandemia, tutti hanno diritto alla protezione da Covid-19”, preoccupata per l’attuale chiusura della Commissione Europea sulla sospensione dei brevetti
Il Congresso della FISH Friuli Venezia Giulia
Come affronterà il post-pandemia il mondo della disabilità? Quali sostegni ci saranno per le persone con disabilità che hanno perso il lavoro proprio a causa del Covid? Di questi e altri importanti temi, fra cui, non certo ultimi, quelli dell’accessibilità e della promozione alla vita indipendente delle persone con disabilità, si parlerà domani, 9 giugno, a Udine, durante il congresso ordinario della FISH Friuli Venezia Giulia (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), che coinciderà anche con l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo della Federazione
La Legge antidiscriminazione “colpisce” ancora e stavolta è disabilità adulta
«Non c’è ancora molta giurisprudenza sulla disabilità adulta e sulle responsabilità degli Enti Pubblici, quanta ce n’è invece, ad esempio, sulla scuola. Per questo riteniamo tale pronunciamento un faro illuminante, perché riconosce il diritto della persona con disabilità adulta ad interventi di qualità efficaci e adeguati ai suoi specifici bisogni»: la Legge 67/06 antidiscriminazione e l’articolo 14 della Legge 328/00 sul progetto individualizzato sono i capisaldi di un’importante Ordinanza del Tribunale di Reggio Emilia, commentata così dall’avvocatessa che ha supportato l’azione legale
Patente di guida e disturbi specifici di apprendimento: un ottimo risultato
In base a un Decreto firmato dal Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, i candidati con DSA (disturbi specifici di apprendimento) che intendano conseguire la patente di guida avranno a disposizione il 30% di tempo in più per svolgere la prova di teoria. Nell’autunno prossimo, inoltre, verranno predisposti quiz più accessibili, con un linguaggio semplice e chiaro e partiranno presto anche iniziative di formazione per gli esaminatori e gli istruttori di scuola guida: importanti risultati, ottenuti grazie anche all’impegno di anni dell’AID (Associazione Italiana Dislessia)
Donne con disabilità e violenza sessuale: una Sentenza da prendere a modello
Quella che avrebbe dovuto essere una semplice Sentenza emanata dalla Corte Suprema dell’India riguardo ad un caso di violenza sessuale ai danni di una giovane donna cieca dalla nascita, in realtà si rivela essere una sorta di linea guida per affrontare i processi di violenza sessuale ai danni delle donne con disabilità. Un modello da studiare con attenzione e, perché no?, da esportare, con i dovuti adattamenti, in altri Paesi, non ultima l’Italia stessa
Consapevolezza del femminile e disabilità: riconoscersi e fiorire ad ogni età
Si intitolerà così il seminario in rete promosso dal Gruppo Donne UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), per il 10 giugno, «un incontro – come si legge nella presentazione - dedicato alla consapevolezza del femminile, proprio a partire dagli organi, dalla fisiologia e dalle caratteristiche che ci rendono donne, comportando cambiamenti fisici e umorali indipendentemente dalla disabilità e dalla possibilità reale di procreare, ma che per loro natura rendono creativa e in evoluzione la donna con disabilità»
Un passo avanti verso la creazione della Banca Dati Nazionale dei Contrassegni
Un passo avanti per la concreta creazione di una piattaforma web unificata in tutto il territorio nazionale, che consenta alle persone con disabilità titolari di CUDE (Contrassegno Unificato Disabili Europeo) di circolare senza problemi anche in Comuni diversi dal proprio nelle aree ZTL (Zone a Traffico Limitato) e nelle carreggiate e/o corsie dove risultano vigenti divieti e limitazioni, si è avuto dopo il Parere positivo espresso dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, sulla bozza di Decreto presentata dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili
Politiche e interventi a sostegno della domiciliarità
«Negli ultimi anni sono aumentati gli interventi di sostegno alla domiciliarità rivolti alle persone con disabilità e non autosufficienza. Quali sono e come sono regolamentati? Da chi sono finanziati e con quale tipologia di fondo (sanitario/sociale)? E ancora, cosa prevede l’applicazione regionale del Piano Nazionale per la Non Autosufficienza?»: se ne parlerà durante l’incontro online di formazione “Persone con disabilità e non autosufficienza nelle Marche. Le politiche e gli interventi a sostegno della domiciliarità”, promosso per il 15 giugno dal Gruppo Solidarietà
Soluzioni inclusive e sostenibili per la vita autonoma di chi ha una disabilità
Il medesimo titolo di un incontro del mese scorso (“Coltivare la vita in ‘ogni’ età e per ‘ogni’ persona”), ma un taglio differente anche alla luce dei diversi relatori: è la nuova proposta della Fondazione Zancan di Padova, ossia il convegno online dell’11 giugno, rispetto al quale i promotori ribadiscono che «le domande di vita autonoma delle persone con disabilità sono in attesa da anni di risposte convincenti. E tuttavia, alle proposte e alle promesse non sono seguite soluzioni inclusive e sostenibili. Queste criticità ci chiedono con forza di prefigurare traguardi verificabili»
Un turismo lento, un turismo accessibile anche a chi ha qualche esigenza in più
È il “Turismo lento” il tema della guida “Destinazione ospitalità accessibile 2021”, prodotta da Village for all (V4A®), la nota rete specializzata in turismo accessibile. «Un turismo - sottolinea il fondatore di V4A® Roberto Vitali - che permetta di riappropriarci dei tempi e dei luoghi della vacanza, concentrandoci sulla qualità di ciò che viviamo e disponendo di informazioni affidabili sull’accessibilità, nonché di personale competente che sappia accogliere tutti i turisti». La guida di quest’anno, tra l’altro, contiene informazioni accessibili anche alle persone con disabilità visiva
Quando chi dovrebbe “prendersi cura” rischia di aggravare la situazione
«Chi dovrebbe “prendersi cura” - scrive Raffaele Ciccio -, talvolta rischia invece di aggravare le condizioni di degenza di chi in quel momento ha difficoltà ad autodeterminarsi e a far rispettare la propria dignità. È quanto accaduto nei mesi scorsi a mia sorella, persona con grave disabilità, ricoverata per una grave polmonite non legata al Covid. Ritengo che dare evidenza alla sua vicenda serva a manifestare il disagio che noi parenti, in questa grave situazione di pandemia, abbiamo vissuto insieme ai nostri cari ricoverati presso le strutture ospedaliere»
Il trasporto a scuola dev’essere sempre gratuito: un’importante Ordinanza
«Oltre a ritenere illegittima la prassi di alcuni Enti Locali di imporre alle famiglie di organizzarsi il servizio di trasporto scolastico in proprio, questa Ordinanza ribadisce che il trasporto scolastico dev’essere erogato gratuitamente, anche laddove la scuola si trovi fuori dal Comune di residenza dello studente o della studentessa con disabilità»: così i legali che hanno supportato la famiglia di un’alunna con disabilità commentano l’importante Ordinanza prodotta nei giorni scorsi dal Tribunale di Milano, che ha condannato per discriminazione il Comune di Milano e la Regione Lombardia
“Univers@bility”, un progetto, una piazza virtuale, un sogno da realizzare
«“Univers@bility” è un progetto culturale di carattere universale, che nasce con lo scopo di mettere in relazione le realtà che si occupano di tutte le disabilità, creando una “piazza” che ne favorisca l’incontro, il dialogo, la progettazione, la condivisione e la promozione»: la pubblica presentazione di tale progetto è in programma per il 7 giugno, nel corso dell’evento online denominato “Univers@bility. Il sogno, il progetto”, che sarà aperto da Roberto Speziale, presidente nazionale dell’ANFFAS, con la partecipazione dei vari professionisti che collaborano all’iniziativa
Un Miglio per l’autismo
Sensibilizzare sull’autismo e sull’importanza dello sport per coloro che ne sono affetti, ma anche coinvolgere giovani autistici e runners “normodotati” in una giornata di sport senza barriere all’aria aperta, anche se a distanza, ribadendo, infine, l’importanza dello sport come elemento aggregante: sono gli obiettivi di “Un Miglio per l’autismo”, manifestazione promossa per il 6 giugno, in modalità “virtuale” e diffusa, dall’Associazione Autismo e Sport di Torino, e preceduta domani, 5 giugno, dal convegno online “Autismo: benefìci dalla corsa e da una corretta alimentazione”
Le visite alle strutture residenziali e a quelle socio-assistenziali
Tra le modifiche attuate in fase di conversione in Legge del Decreto Legge 44/21 (“Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici”), pubblicato il 31 maggio in Gazzetta Ufficiale, vi è anche l’articolo che stabilisce «il ripristino dell’accesso, su tutto il territorio nazionale, di familiari e visitatori muniti delle certificazioni verdi COVID-19, a tutte le strutture residenziali e a quelle socio-assistenziali», chiedendo «alle direzioni sanitarie di tali strutture di conformarvisi immediatamente»