Aggregatore di feed

Magnifico Teatrino Errante: ripartiamo dal vivo per cercare nuova Bellezza

Superando -

«Ripartiamo per ricercare insieme nuova Bellezza, per accogliere nuovi sguardi, nuovi corpi e nuove occasioni di riflessione e sperimentazione. Attraverso il teatro, la poesia, la danza e la performance, lavoreremo sulla cura e sulla consapevolezza che porta ogni essere umano a fare la differenza»: proprio oggi, 27 ottobre, riparte dal vivo il laboratorio del Magnifico Teatrino Errante di Bologna, che include anche attori e attrici con disabilità, per un nuovo anno di teatro e danza inclusiva e una doppia proposta formativa

Situazione critica per il trasporto degli alunni con disabilità nella Capitale

Superando -

La grave situazione del trasporto di alunni e alunne con disabilità a Roma, di fatto bloccato per la crisi dell’azienda affidataria, vede impegnati il Comune e la Prefettura della Capitale, anche tramite una stretta interlocuzione con le forze sindacali. Secondo una nota stampa diffusa tra ieri e oggi, «sarebbero già state individuate, e attualmente in corso di valutazione, soluzioni tecniche in grado di assicurare la continuità del servizio, trasferendone la titolarità e rimediando così al grave stato di crisi in cui versa l’azienda aggiudicataria»

La stazione piena di barriere di una piccola città: e altrove come va?

Superando -

Casarsa della Delizia, 8.500 abitanti in provincia di Pordenone: una stazione senza sollevatori, rampe, scivoli o pendenze che permettano a chi si muove in carrozzina di raggiungere i binari e di poter quindi fruire in autonomia dei vari servizi, anzi costringendo quelle persone ad attraversare i binari con tutti i rischi connessi. E vagoni dei treni senza un sistema di carico delle carrozzine. La locale Associazione Laluna denuncia la situazione, supportata dal proprio Comune, e arriva una prima risposta che appare confortante. Ma quante altre piccole città d’Italia vivono situazioni simili?

Visitare un grande museo a distanza: il primo passo è vicino!

Superando -

Dal 4 novembre e fino al 12 del mese, al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, grazie alla collaborazione con l’Associazione MuseoCity, sarà per la prima volta possibile, anche per persone con disabilità motorie gravi o gravissime, accedere alle esposizioni e visitarle senza muoversi da casa. Nell’àmbito, infatti, di “SOCIOCROMIE”, mostra curata da Giulio Ceppi e dedicata al valore storico e sociale del colore, arriverà al Museo milanese “BrainControl Avatar”, un alter ego robotico comandabile a distanza dal proprio computer, senza dover acquisire altri strumenti

La complessa relazione tra nutrizione e disabilità acquisite

Superando -

Sarà questo il tema al centro del seminario di domani, 27 ottobre, a Bologna, intitolato Nutrizione e disabilità: una sfida per migliorare la qualità della vita, primo evento pubblico del progetto europeo “ENNEADI”, che ha per capofila la Società Consortile emiliana Futura, affiancata dall’Università di Bologna, dall’Associazione spagnola Nueva Opción, dall’Università lituana Siauliu, dall’Unità Operativa di Neuroriabilitazione dell’AUSL bolognese, dall’Istituto delle Scienze Neurologiche del capoluogo emiliano e dall’Associazione felsinea degli Amici di Luca

Quarantena e congedi parentali: novità per persone con disabilità e familiari

Superando -

Noto anche come “Decreto Sicurezza Lavoro”, il Decreto Legge 146/21 (“Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”), entrato in vigore il 22 ottobre, apporta anche alcune novità a misure già introdotte, che interessano le persone con disabilità e le loro famiglie, oltreché i datori di lavoro, in relazione ai periodi trascorsi in quarantena e ai congedi parentali

Attrezzature più moderne, colori più vivaci, ma sono sempre i vecchi istituti!

Superando -

«Strutture come queste richiamano esplicitamente il modello dei vecchi istituti, magari con qualche ammodernamento delle attrezzature e pareti dai colori più vivaci, luoghi che separano le persone dai normali contesti di vita»: lo dicono dal Gruppo Solidarietà, che insieme ad altre organizzazioni delle Marche sta conducendo una battaglia per il ritiro di un Decreto della propria Regione, che ha autorizzato la realizzazione di una struttura di 175 posti, residenziali e semiresidenziali, destinati a persone con disabilità, anziani non autosufficienti e con demenza, persone con disturbi psichici

Strisce blu e gratuità: bene le Commissioni della Camera, ora tocca al Governo

Superando -

Le organizzazioni Cittadinanzattiva e UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), che affiancate da Vera Studio sono impegnate da tempo su tale questione, plaudono alla decisione delle Commissioni Trasporti e Ambiente della Camera, che hanno approvato gli emendamenti al “Decreto Infrastrutture” riguardanti la gratuità della sosta tra le strisce blu per le persone con disabilità fornite di contrassegno, quando gli spazi a loro riservati siano già occupati o non presenti. Ora, sostengono a una voce, tocca al Governo e all’Associazione dei Comuni fare la propria parte

Accessibilità e inclusione, due facce della stessa medaglia

Superando -

«Bisogna innescare un circolo virtuoso - scrive Donata Scannavini, commentando un recente evento dedicato all’accessibilità, promosso dalla Regione Lombardia - per cui un modello culturale inclusivo generi progetti di spazi e luoghi fruibili e accessibili a tutti, con o senza disabilità, i quali, a loro volta, facendo incontrare le persone e creando occasioni di conoscenza e scambio reciproco, favoriscano la crescita di una cultura sempre più inclusiva»

Campioni d’Europa, gli Azzurri con sindrome di Down del basket!

Superando -

«Nel 2021 le Nazionali dell’Italia vincono in qualsiasi sport, e anche noi non volevamo essere da meno!»: a dirlo è stato Giuliano Bufacchi, uno dei coach della Nazionale Italiana di basket, che battendo la Turchia per 21 a 12, si è aggiudicata la medaglia d’oro e il titolo di campione d’Europa ai “SUD Euro TriGames” di Ferrara, prima edizione di una manifestazione multidisciplinare riservata ad atleti e atlete con sindrome di Down, che ha coinvolto oltre cinquecento partecipanti provenienti da diciassette Paesi non solo europei

Un evento internazionale tutto dedicato all’accessibilità culturale

Superando -

Una due giorni di conferenze e workshop, per trattare il tema della resa accessibile dei beni culturali sia dal punto di vista teorico che da quello pratico, con il contributo di numerosi autorevoli esponenti del mondo accademico, professionale e associativo»: sarà tutto questo il seminario internazionale sull’accessibilità denominato “Patrimonio culturale e audiodescrizione”, che si terrà il 4 e il 5 novembre, sia in presenza, presso l’Università di Parma, sia con diffusione in streaming, appuntamento di alto profilo e grande sostanza culturale

I vincitori del Premio Melchionna: l’inclusione vien scrivendo

Superando -

Già nei primi quattro anni aveva coinvolto più di 600 tra fotografi, poeti e scrittori dilettanti, provenienti da varie Regioni d’Italia e dall’estero e anche quest’anno non sono mancate le adesioni, con più di 100 opere arrivate da tutta Italia, ma anche da Argentina, Brasile, Belgio e Canada: ha vissuto la propria cerimonia conclusiva il 5° Premio Artistico Letterario-Internazionale Giuseppe Melchionna, promosso dall’Associazione Prodigio di Trento e dedicato al proprio storico presidente e fondatore, che visse all’insegna dell’impegno in àmbito di disabilità e disagio sociale

Per l’autonomia e l’inclusione di persone con disabilità intellettive

Superando -

Dai soggiorni estivi in mare e in montagna, felicemente riusciti nonostante le comprensibili difficoltà in più causate dalla pandemia, alle uscite sul territorio e ai corsi ora in programma, come quello di ballo o quello di yoga della risata, prosegue, grazie al sostegno della Fondazione Friuli, il percorso dell’ANFFAS di Udine sulla strada dell’autonomia e dell’inclusione delle persone con disabilità intellettive e del neurosviluppo che ad essa fanno riferimento

“In punta di dita”: un corso di comunicazione ed esplorazione tattile

Superando -

Si rivolgerà ad educatori, operatori turistici e culturali, ma anche a chiunque altro voglia approcciarsi alle tematiche dell’accessibilità e dell’inclusività, il corso di comunicazione ed esplorazione tattile a partecipazione gratuita, denominato “In punta di dita”, che si articolerà su tre incontri nel mese di novembre, a cura dell’Associazione Arcantarte di Prato, in compartecipazione con l’Assessorato al Turismo del Comune di Prato e in collaborazione con l’UICI della città toscana

Le prime conquiste sociali delle persone con disabilità in Italia

Superando -

«Uno studio che può illuminare e rendere più forti e radicate anche le battaglie di oggi, nella consapevolezza che solo con una profonda conoscenza storica si può arrivare a un’effettiva inclusione delle persone con disabilità nella società tutta»: viene presentato così il libro di Enrichetta Alimena “Lotta per l’inclusione. Il movimento delle persone con disabilità motorie negli anni Settanta in Italia”, che prende le mosse da quella che nell’anno accademico 2017-2018 era stata premiata come “Miglior tesi di laurea sul tema della disabilità”

Rebecca Azzini: la disabilità non deve escluderci dal mondo

Superando -

Seduta in carrozzina da alcuni anni, a causa di un malattia motoria, Rebecca Azzini, giovane friulana ex calciatrice ed ex operatrice della Croce Rossa, non si è arresa e oggi, oltre ad essere una brava nuotatrice, si batte con varie iniziative per i diritti delle persone con disabilità, per l’eliminazione delle barriere architettoniche, nonché per l'installazione di montacarichi nelle stazioni, che permettano alle persone con disabilità di viaggiare in autonomia. «Tutti abbiamo qualcosa da trasmettere agli altri - dice -, con disabilità o meno. La disabilità non deve escluderci dal mondo»

Alfa-mannosidosi: una patologia ereditaria presumibilmente sottodiagnosticata

Superando -

Malattia ereditaria da accumulo lisosomiale, l’alfa-mannosidosi è una patologia il cui numero effettivo di casi potrebbe essere maggiore di quello attualmente stimato. Per sensibilizzare sull’importanza di una diagnosi tempestiva e di come una corretta presa in carico possa migliorare la vita di chi ne è affetto, l’OMAR (Osservatorio Malattie Rare), in collaborazione con le Associazioni AIMPS e AISMME, ha promosso per il 29 ottobre un incontro online tra medici e pazienti, attraverso cui approfondire ogni diverso aspetto di tale malattia

Il diritto alla mobilità non può dipendere dalla buona volontà di un Sindaco

Superando -

Lo dichiarano Cittadinanzattiva e la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), a proposito dell’ancora mancato provvedimento che garantisca in tutti i Comuni d’Italia il parcheggio gratuito tra le strisce blu per le persone con disabilità, quando gli spazi riservati siano già occupati o non presenti. Per questo le medesime organizzazioni chiedono l’approvazione di due emendamenti in tal senso, presentati da altrettante Deputate, in sede di conversione in Legge del “Decreto Infrastrutture”

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore