Aggregatore di feed

L’importanza dell’attività motoria per le persone sordocieche

Superando -

«Chi non vede e non sente vive una condizione caratterizzata da limitate possibilità di movimento e di esplorazione dello spazio e per loro l’attività motoria, in acqua e non, rappresenta uno strumento fondamentale per aiutarle a migliorare le loro abilità in termini di equilibrio e di coordinazione»: lo dicono dalla Lega del Filo d'Oro, che in questi giorni ha rilanciato la campagna “Una storia di mani”, proprio allo scopo di ultimare e allestire una nuova struttura presso il Centro Nazionale di Osimo (Ancona), destinata alle attività fisioterapiche e idroterapiche

Perché per Lara non devono esserci progetti di Servizio Civile?

Superando -

Un solo progetto, espressamente dedicato alle persone con disabilità, gestito da una scuola privata, per imburrare panini e pulire gli stivaletti dei bambini: è questa, a Torino, l’unica possibilità di Servizio Civile per Lara, giovane con la sindrome di Down, nonostante il suo bene avviato percorso di autonomia. «Dobbiamo lottare contro queste discriminazioni - ha scritto a “Vita” la madre di Lara -, pretendendo il rispetto del diritto di poter scoprire e sviluppare le capacità di questi giovani, il diritto a un lavoro degno e a una vita degna»

Roberto Tarditi, che lottò per il diritto di diventare un uomo

Superando -

Insieme all’amico Piero, con cui aveva avviato una delle prime esperienze di vita indipendente da parte di persone con gravi disabilità, dopo il troppo “tempo senza vita” al Cottolengo di Torino, Roberto Tarditi, morto di Covid all’inizio di quest’anno, è stato uno di quegli instancabili “lottatori per i diritti di tutti” da non dimenticare mai. «Le sue battaglie - scrive Domenico Massano - sempre più sollecitano un impegno collettivo per porre fine alle logiche istituzionalizzanti alla base dell’inserimento delle persone con disabilità in impersonali e segreganti strutture residenziali»

Entra nel vivo la “piazza virtuale” di “Univers@bility”

Superando -

Con l’uscita del numero 1 della rivista in formato e-book, dedicato al tema dell’“Indipendenza”, entra pienamente nella sua fase operativa “Univers@bility”, progetto culturale voluto da Vannini Editoria Scientifica e di cui l’Associazione ANFFAS Nazionale è partner associato, iniziativa nata allo scopo di mettere in relazione le realtà che si occupano di tutte le disabilità, creando una vera e propria “piazza virtuale” che ne favorisca l’incontro, il dialogo, la progettazione, la condivisione e la promozione

Costruiamo insieme l’orto solidale

Superando -

Si chiama così uno degli ultimi progetti della Cooperativa Sociale sarda Casa Emmaus di Iglesias, che utilizza l’ortoterapia quale metodo riabilitativo e terapia occupazionale nelle situazioni di disagio e disabilità. L’iniziativa è rivolta sia a persone con disabilità fisica che a persone con disabilità mentale e comprende anche i piani personalizzati a favore di chi sia in possesso di certificazione di handicap grave, allo scopo di promuoverne l’autonomia e di fornire sostegno alla sua famiglia

Molti scelgono di non votare, molti altri non possono proprio farlo

Superando -

Sono state molte centinaia di migliaia le persone con disabilità che per varie ragioni non hanno potuto votare alle Elezioni Europee del 2019, «una discriminazione inaccettabile» come da più parti è stata definita. Alla luce, dunque, dell’iniziativa legislativa del Parlamento Europeo di riforma dell’Atto Elettorale Europeo del 1976, con l’impegno a rendere sempre più inclusive le Elezioni Europee, il Forum Europeo sulla Disabilità presenterà una serie di propri emendamenti, per far sì che nulla possa limitare i diritti politici di alcun cittadino o cittadina con disabilità dell’Unione Europea

Così cambia la cultura della disabilità, a partire dal contesto scolastico

Superando -

«Oltre a rendere inclusivi tanti parchi-gioco in tutta Italia con installazioni di giostrine inclusive, questo percorso ha rappresentato un’importante occasione di incontro e formazione per cambiare la cultura della disabilità, a partire dal contesto scolastico»: lo dicono dalla UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), tirando le somme del progetto “A scuola di inclusione: giocando si impara”. E a tal proposito proprio al mondo della scuola, ma non solo, si rivolgerà l’incontro online di dopodomani, 20 ottobre, intitolato “Distrofia muscolare. Cos’è e come si affronta”

Prosegue il percorso di accessibilità del Teatro Stabile di Torino

Superando -

Prosegue il percorso dedicato all’accessibilità dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, ideato e sviluppato in collaborazione con PANTHEA e con l’Associazione +Cultura Accessibile, per consentire ad un pubblico sempre più ampio di assistere agli spettacoli tramite nuove tecnologie e materiali di approfondimento, destinati al superamento delle barriere più invisibili. Dopo l’avvio, infatti, nell’estate scorsa con “Molto rumore per nulla”, saranno ora rese accessibili al Teatro Carignano, da domani, 19 ottobre, fino al 31 ottobre, le dodici repliche di “Casa di bambola” di Henrik Ibsen

Energie sociali: il vento del futuro

Superando -

È questo il titolo dell’Assemblea Nazionale del Forum del Terzo Settore, in programma il 20 ottobre a Roma (e anche in diretta streaming). Insieme al saluto di alcuni Ministri e alla partecipazione di autorevoli rappresentanti del mondo sociale, sono previste tra l’altro due sessioni di lavoro sui temi “Alleanze, innovazione e cambiamento sociale” e “Agenda Aperta. Gli Enti di Terzo Settore davanti alle ‘sfide’ del futuro”. A conclusione dei lavori il Forum provvederà al rinnovo delle proprie cariche sociali e all’elezione di un nuovo portavoce

Bene le nuove agevolazioni dell’AGCOM, ma non sono per tutti

Superando -

«Sottolineiamo con rammarico come questo riconoscimento non riguardi le persone con disabilità intellettiva, dimostrando che ancora non vi è consapevolezza dell’importanza di smartphone e tablet, ad esempio per tanti giovani con sindrome di Down, in termini di comunicazione e autonomia»: così il CoorDown, rispetto alla Delibera con cui l’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha ampliato alle persone con grave limitazione della capacità di deambulazione l’attuale platea dei consumatori con disabilità destinatari di agevolazioni in materia di servizi di comunicazione elettronica

L’INPS e la proroga delle misure a tutela dei lavoratori fragili

Superando -

Un recente messaggio prodotto dal’'INPS ha recepito le indicazioni della Legge di conversione del cosiddetto “Decreto Green Pass” sull’estensione al 31 dicembre delle misure in favore dei lavoratori fragili, facendo maggiore chiarezza sui contenuti del provvedimento. La Federazione FISH torna ad esprimere il proprio favore per questo risultato, ottenuto anche grazie al proprio fitto lavoro di interlocuzione con le Istituzioni attuato nei mesi scorsi

Scopriamo la boccia paralimpica

Superando -

Disciplina sportiva delle Paralimpiadi, già praticata in oltre sessanta Paesi del mondo, la boccia paralimpica si avvale di regole, materiali e spazi tutti adattati a renderla aperta a persone con disabilità fisica grave o gravissima. Da un po’ di tempo si sta finalmente diffondendo anche in Italia, fornendo occasioni di divertimento, allenamento e grandi soddisfazione a tanti nuovi atleti e atlete. Per farla scoprire al meglio, la Fondazione Ariel, in collaborazione con la FIB Lombardia (Federazione Italiana Bocce), ha promosso per il 21 ottobre un incontro che verrà diffuso in streaming

Alla “Festa del Dono” di Parma l’Orchestra MagicaMusica donerà talento

Superando -

«A Parma la nostra orchestra donerà buona musica, con l’obiettivo di aiutare il pubblico a cambiare prospettiva in tema di diversità: i musicisti doneranno talento, chiedendo in cambio attenzione e tanta voglia di divertirsi. Sarà un gran dono, perché consentirà a ciascuno di sperare in un domani più inclusivo e capace di valorizzare le persone. Tutte le persone»: a dirlo è Piero Lombardi, direttore dell’Orchestra MagicaMusica, composta in maggioranza da persone con disabilità, che si esibirà domani, 16 ottobre, a Parma, all’interno della “40^ Festa del Dono”

Il nuovo “Rapporto sullo stato dei diritti in Italia”

Superando -

«Una maggiore protezione delle tutele sociali e dei diritti collettivi - come nel caso delle persone con disabilità - non solo non ostacola, ma rafforza il riconoscimento dei diritti soggettivi e le istanze di autonomia individuale»: lo ha scritto Luigi Manconi, fondatore e presidente dell’Associazione A buon diritto, che nei giorni scorsi ha presentato il nuovo “Rapporto sullo stato dei diritti in Italia”, all’interno del quale vi è anche un ampio capitolo dedicato al tema “Persona e Disabilità”, curato da Andrea De Giorgio e Domenico Massano

Aperta fino al 25 ottobre la consultazione europea sull’accessibilità del web

Superando -

La Commissione Europea sta lavorando alla revisione della Direttiva Europea sull’accessibilità del web e per questo ha lanciato una consultazione pubblica, basata su un sondaggio online, aperto a tutti i cittadini/cittadine e alle varie organizzazioni fino al 25 ottobre. L'obiettivo del sondaggio, di cui è stata prodotta anche una versione in linguaggio facile da leggere e da comprendere, è quello di raccogliere più opinioni possibili in merito alla Direttiva, al modo in cui è stata applicata e su come ha influenzato la vasta comunità che si occupa di accessibilità

Inclusione e vita indipendente: un ponte tra l’università e il mondo del lavoro

Superando -

5 relazioni introduttive, una tavola rotonda con esponenti del mondo del lavoro e delle Istituzioni e 73 interventi tra ricerche e testimonianze, ripartiti in 12 sessioni parallele: onorato anche da una medaglia del Presidente della Repubblica, sarà un appuntamento di grande sostanza, animato da autorevoli relatori, tra cui anche due Ministre, il convegno online “Un ponte tra università e mondo del lavoro per l’inclusione e la vita indipendente”, organizzato per il 25 ottobre dalla CNUDD (Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati all’Inclusione degli Studenti con Disabilità e con DSA)

Una tripla inaugurazione alla Fondazione Progettoautismo Friuli Venezia Giulia

Superando -

I nuovi gruppi appartamento “Spazio Blu”, che completeranno il progetto “Weekend Indipendenza”, attivo per giovani adulti con autismo, una nuova palestra esterna per il Centro Diurno e il maestoso murale “Incantesemâs”, opera di creatività urbana su muro partecipata e collettiva, che è la più grande mai realizzata in Friuli Venezia Giulia: con questa tripla inaugurazione, la Fondazione Progettoautismo Friuli Venezia Giulia di Feletto Umberto di Tavagnacco (Udine) festeggerà “alla grande” domani, 16 ottobre, i propri quindici anni di attività

È un diritto costituzionale poter disporre degli ausili adatti!

Superando -

«Avere gli ausili adatti alle proprie esigenze non è un regalo, ma un diritto costituzionale. E invece la realtà parla di codici sanitari obsoleti, di protesi e ausili non adatti alle necessità delle persone, di riduzione delle esigenze ai budget disponibili»: a dirlo è Giancarlo D’Errico, vicepresidente della FISH Piemonte e presidente dell’ANFFAS di Torino, che denunciando quella che viene definita come una vera e propria emergenza, preannuncia l’incontro che la FISH, l’altra Federazione FAND e varie Associazioni avranno il 19 ottobre con il Direttore Generale della Sanità nel Piemonte

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore