Aggregatore di feed

Comunicare il reddito per non perdere le prestazioni economiche dell’INPS

Superando -

Come noto, per le prestazioni economiche erogate dall’INPS, vincolate al fatto di non superare un determinato limite di reddito, si è tenuti annualmente a comunicare all’Istituto i propri redditi. Riguardo all’invalidità civile, si parla praticamente di tutte le prestazioni, ad eccezione dell’indennità di accompagnamento. A tal proposito l’INPS ha pubblicato qualche giorno fa un comunicato, informando che a coloro i quali non abbiano comunicato i redditi, l’Istituto sta inviando una raccomandata, con cui si comunica la sospensione temporanea delle prestazioni di invalidità civile in godimento

Partecipare alla Marcia della Pace con un avatar, anzi con due

Superando -

«Eccomi alla Marcia della Pace 2021 - scrive Antonio Giuseppe Malafarina -, io a Milano, con il mio avatar curioso sul Piazzale di Santa Maria degli Angeli in Assisi, dove ho intervistato Giampiero Griffo, presente a propria volta dalla Campania con il suo avatar. Diffondo la conoscenza dell’avatar, perché permette di lavorare, visitare e studiare a distanza: la tecnologia che fornisce un’importante opportunità per l’indipendenza»

Il 5° Festival della Cooperazione Internazionale ovvero L’arte di vivere insieme

Superando -

«Lo scorso anno ci siamo interrogati sulle possibili lezioni che si possono trarre dalla pandemia, quest’anno vogliamo indicare la necessità di un’arte di vivere insieme durante e dopo la pandemia stessa»: lo scrive Franco Colizzi, coordinatore del Festival della Cooperazione Internazionale, evento promosso dall’AIFO (Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau) insieme alla RIDS (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo), la cui quinta edizione, centrata sul tema “L’arte di vivere insieme nel Mediterraneo dopo la pandemia”, si terrà in Puglia da domani, 26 ottobre, fino a sabato 30

Un progetto che potrà cambiare la storia naturale dell’atrofia muscolare spinale

Superando -

Verranno presentati il 27 ottobre i risultati e i dati conclusivi del primo progetto pilota italiano per lo screening neonatale della SMA (atrofia muscolare spinale), che aveva preso il via due anni fa nel Lazio e in Toscana, un’esperienza che, come viene sottolineato dall’Associazione Famiglie SMA, «ha dimostrato di poter cambiare la storia naturale di questa condizione genetica»

Comunicazione Aumentativa Alternativa: le reali opportunità

Superando -

«La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) è fatta di idee, dubbi, critiche fraterne in équipe, scambi, competenze che nascono ed evolvono a poco a poco. Così facendo, essa cambia la vita di chi può finalmente comunicare, ma anche di chi sa ascoltare»: lo si è scritto del libro di Lucio Cassinelli “10.000 giorni di CAA. Una vita speciale in Comunicazione Aumentativa Alternativa”, dall’analisi del quale prenderà spunto un incontro in presenza e online, promosso per il 26 ottobre dalla Fondazione Paideia di Torino

Se i social vuoi usare, impariamo a navigare

Superando -

È questo il titolo della più recente uscita della “Collana Laboratori per le autonomie” di Erickson, nata dall’esperienza dei “Percorsi di educazione all’autonomia dell’AIPD” (Associazione Italiana Persone Down). Scritto in linguaggio altamente comprensibile, illustrato a colori e corredato da un’agile guida per educatori e genitori, il libro si pone l’obiettivo di accompagnare i lettori e le lettrici, in particolare i giovani con disabilità intellettiva, alla scoperta delle nuove tecnologie, rifacendosi alla metodologia sviluppata dall’AIPD in questi anni per la promozione dell’autonomia

Partecipazione dei giovani con disabilità a quel sondaggio europeo

Superando -

Dopo l’adozione di una proposta formale per proclamare il 2022 Anno Europeo dei Giovani, la Commissione Europea ha rivolto ai giovani europei un sondaggio, per fare chiarezza sui temi, le attività e i benefìci che si vogliono vedere realizzati. Ad esso riteniamo molto importante anche un’ampia partecipazione dei giovani con disabilità, non foss’altro perché tra gli intendimenti dell’iniziativa vi è ad esempio quello di «incoraggiare in particolare i giovani con minori opportunità, appartenenti a gruppi vulnerabili, a diventare cittadini attivi e attori del cambiamento positivo»

O ci sono gli accomodamenti ragionevoli o il licenziamento è discriminazione

Superando -

«Questa pronuncia è molto importante perché sancisce il principio secondo cui se il licenziamento di un lavoratore con disabilità ritenuto inidoneo a svolgere determinate mansioni è stato attuato senza una previa valutazione e predisposizione degli accomodamenti ragionevoli necessari, il licenziamento va dichiarato nullo in quanto discriminatorio»: così Gaetano De Luca, uno dei legali di una persona con disabilità, commenta una recente Sentenza con cui il Tribunale di Ravenna ha condannato il Ministero dell’Istruzione «per violazione della normativa antidiscriminatoria»

La pandemia, l’isolamento sociale e le persone con malattie neuromuscolari

Superando -

Come è stato vissuto l’isolamento sociale provocato dalla pandemia di Covid-19 dalle persone con malattie neuromuscolari (distrofie, atrofie, miotonie ecc.)? È stata questa la domanda principale intorno alla quale il Gruppo Psicologi della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) ha elaborato un questionario, di cui si è occupato a suo tempo anche «Superando.it». I risultati dell’indagine verranno presentati il 28 ottobre, durante l’incontro online “Non siamo isole. Gli effetti dell’isolamento sociale causato dalla pandemia di Covid-19 sulle persone con malattie neuromuscolari”

Subacquei con e senza disabilità, a scoprire “L’Orto di Nemo”

Superando -

«Voleremo senza peso nello scenario marino di questa infrastruttura, costituita da 6 biosfere nelle quali, con tecniche di agricoltura idroponica, si sperimentano le risposte fisiologiche di diverse specie vegetali terresti, sottoposte a luce e atmosfera che le biosfere hanno intorno ai 10 metri di profondità. Un habitat di sperimentazione unico al mondo!»: così HSA Italia, l’Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Disabili, presenta l’iniziativa che il 24 ottobre, in collaborazione con l’Associazione IntegrAbili di Sanremo, coinvolgerà vari subacquei con e senza disabilità

Assegni di invalidità civile parziale: qualcosa si sta muovendo

Superando -

Dalle rassicurazioni alla Federazione FISH da parte del Presidente dell’INPS, alle prese di posizione provenienti dal mondo istituzionale e da quello sindacale, qualcosa si sta effettivamente muovendo, per superare quella che da più parti è vista come una grave ingiustizia normativa, relativa al Messaggio dell’INPS, secondo cui, per avere diritto all’assegno per invalidi civili parziali (287,09 euro al mese!), non vi deve essere alcuna attività lavorativa, neanche minima. «Una situazione inaccettabile», l’ha definita ad esempio Maria Cecilia Guerra, sottosegretaria all’Economia e alle Finanze

Non è più tempo di “scemi del villaggio”!

Superando -

«Prima delle elezioni in Sicilia - scrivono dall’ANFFAS di Modica - è stato diffuso un video in cui un ragazzo con evidente disabilità intellettiva, volantino elettorale in mano, veniva imbeccato da un “amico” a sostenere a gran voce uno dei candidati a Sindaco. Il tutto con alcune foto in cui il ragazzo aveva scritti a penna sul proprio corpo slogan elettorali a sostegno del suddetto candidato. Le persone con disabilità intellettiva hanno diritto di esprimere la propria preferenza elettorale e non devono invece essere usate come facile bacino di voti, trattate come dei “minus habens”!»

La Giornata Mondiale dell’XLH, una rara malattia metabolica dell’osso

Superando -

Un nuovo nato ogni 60.000 e in Italia circa 500 pazienti: sono stime per difetto, secondo l’Associazione AISMME, quelle dell’ipofosfatemia legata all’X (XLH), se è vero che arrivare a una diagnosi è molto complicato e che spesso ci vogliono anni. Si tratta di una malattia metabolica rara dell’osso, forma di rachitismo ereditario con insorgenza pediatrica, che produce lesioni scheletriche, anomalie ossee, muscolari e articolari. Il 23 ottobre si celebrerà la Giornata Mondiale dell’XLH, per accendere i riflettori su questa patologia e ricordare le molte criticità cui vanno incontro i pazienti

Pronti a remare a Torino tanti atleti e atlete con diverse disabilità

Superando -

Dopo lo stop forzato del 2020, da domani, venerdì 22, fino a domenica 24, la città di Torino tornerà ad accogliere la regata internazionale “Rowing for Paris – Paralympic Games 2024”, che mette insieme il canottaggio paralimpico (“pararowing”) e quello di Special Olympics, il movimento dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva e/o relazionale, curata dalla Società Canottieri Armida, in collaborazione con il CIP Piemonte (Comitato Italiano Paralimpico). Numerosi gli atleti e le atlete con disabilità motoria, sensoriale e intellettiva in arrivo da tutta Italia e dall’estero

Assegni di invalidità parziale: un emendamento proposto da FISH e FAND

Superando -

Nel corso di un incontro con la ministra per le Disabilità Stefani, le Federazioni FISH e FAND hanno avanzato una proposta di modifica ad un articolo della vecchia Legge 118/71 sull’invalidità, per superare quella che viene considerata come un’inaccettabile ingiustizia normativa, relativa al recente Messaggio prodotto dall’INPS, secondo il quale, per avere diritto all’assegno per invalidi civili parziali (287,09 euro al mese!), erogato a persone tra i 18 e i 67 anni, con invalidità tra il 74 e il 99%, non vi deve essere alcuna attività lavorativa, neanche minima, che produca reddito

La sordocecità deve diventare una disabilità specifica in tutta Europa

Superando -

Domani, 22 ottobre, è la Giornata Europea della Sordocecità e per l’occasione la Lega del Filo d’Oro pone l’attenzione su questa disabilità specifica e complessa, che colpisce circa 189.000 persone nel nostro Paese e circa 2 milioni e mezzo in Europa. In molti Stati europei, tuttavia, la sordocecità non è ancora riconosciuta come disabilità specifica, ciò che ha finora rallentato il processo di analisi e comparazione dei bisogni specifici delle persone sordocieche, delle barriere e delle disuguaglianze che sono costrette ad affrontare. In tal senso, l’Italia si trova più o meno a metà strada

Il sogno divenuto realtà della Fondazione Progettoautismo Friuli Venezia Giulia

Superando -

Verrà presentato il 23 ottobre a Udine il libro “Incantesemâs. Destini uniti nella concretezza di un sogno”, che racconta la nascita del Centro Polifunzionale “Home Special Home”, adibito all’accoglienza semiresidenziale e residenziale di persone con autismo, e inaugurato tre anni fa dalla Fondazione ProgettoAutismo FVG, frutto di un’iniziativa partita da lontano. Un libro che, come recita lo stesso sottotitolo, è dedicato ai sogni che diventano realtà

Compartecipazione alle spese e persone con disabilità: il quadro

Superando -

Ormai da tempo commentiamo sulle nostre pagine le Sentenze di condanna nei confronti di altrettanti Comuni, in àmbito di compartecipazione alle spese richiesta alle persone con disabilità per le cosiddette “prestazioni sociali agevolate”. Sulla questione arriva ora un ampio approfondimento del Centro Studi Giuridici HandyLex, che si apre così: «Nonostante una chiara e dettagliata normativa nazionale, ancora si assiste ad Enti Pubblici che, alle volte anche illegittimamente, adottano atti contrastanti con quanto indicato a livello nazionale, vedendosi poi censurati da provvedimenti giudiziari»

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore