Aggregatore di feed
Nota 13914 dell’11 giugno 2021 - Pubblicazione on line degli esiti degli scrutini - Indicazioni operative
Un’iniziativa senza precedenti: un corso di vela d’altura senza barriere
È un’iniziativa senza precedenti, quella che da domani, 11 giugno, fino a domenica 13, porterà otto allievi con diverse disabilità motorie a partecipare a un corso di vela d’altura, a bordo di un maxi yacht classico completamente accessibile, salpando da Viareggio (Lucca), per arrivare a Portovenere (la Spezia) e ritorno. A organizzare il tutto l’Associazione Sportiva Dilettantistica I Timonieri Sbandati, che promuove l’accessibilità nello sport e in particolare nella vela, convinta che anche per le persone con disabilità motoria sia possibile navigare in modo autonomo e indipendente
Roma: il contributo per la disabilità gravissima e un documento non necessario
«Pur essendo già in giugno - scrivono Stella Di Domenico e Pamela Pompei del Gruppo Facebook "X Cerchio Caregivers: gli Esclusi" - a molti caregiver che hanno fatto regolarmente domanda di rinnovo, non è ancora stato erogato il contributo sulla disabilità gravissima di Roma Capitale e nemmeno per coloro che hanno presentato per la prima volta la domanda, vi è traccia del contributo. A tutto ciò si aggiunge che alcuni Municipi romani, prima di rinnovare il contributo, chiedono alle famiglie la compilazione di un documento non necessario, a meno che non siano mutate le condizioni»
Lesioni spinali e gravi cerebrolesioni: non dovranno mai mancare i riferimenti
All’interno del processo di rimodulazione dei servizi riabilitativi dedicati alle persone con lesioni spinali e con gravi cerebrolesioni acquisite, vi è anche il rischio di generare situazioni che porterebbero, di fatto, a una mancanza di riferimenti per le persone malate e per chi le assiste. Per questo la Sezione di Medicina Fisica e Riabilitativa dell’UEMS (Unione Europea dei Medici Specialisti), le Federazioni FAIP e FNATC e la Società SIMFER hanno prodotto un documento congiunto, chiedendo tra l’altro il mantenimento dell’alta specializzazione in entrambi i settori riabilitativi
Un dizionario che parla di diritti alla testa e al cuore
“In altre parole. Dizionario minimo di diversità”, opera di Fabrizio Acanfora, si regge sull’idea che le parole costruiscano la realtà, e se il linguaggio utilizzato per descrivere la diversità è sbagliato, impreciso o, peggio, offensivo, questo non avrà conseguenze solo sulla percezione della realtà e sul modo in cui ci relazioniamo ad essa, ma avrà un impatto, anche emotivo, sulle vite di chi appartiene a uno o più gruppi marginalizzati. Uno dei tratti più interessanti della pubblicazione è quello di affiancare all’argomentazione razionale che scaturisce dai dati anche quella delle emozioni
La FISH Friuli Venezia Giulia e il domani delle persone con disabilità
La situazione delle persone con disabilità e delle loro Associazioni, durante e dopo la pandemia, il lavoro, la diffusione sul territorio e l’autorappresentanza sono stati tra i temi principali discussi durante il Congresso della FISH Friuli Venezia Giulia (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), che ha visto la riconferma alla Presidenza di Giampiero Licinio. All’incontro è intervenuto anche Vincenzo Falabella presidente nazionale della FISH
“VISApp”, ovvero stimolazione visiva di bimbi e bimbe con disabilità della vista
«Quando nasce un bambino o una bambina con una forma di disabilità visiva, c’è qualcosa che si può fare per stimolarne l’apprendimento della funzione visiva?»: se ne parlerà il 12 giugno, durante un incontro online proposto dall’Associazione Aniridia Italiana, impegnata su tale malattia genetica rara - l’aniridia, appunto - che colpisce la vista. Al centro dell’appuntamento vi sarà in particolare la presentazione di “VISApp”, innovativa applicazione per la stimolazione visiva di bambini o bambine con una disabilità della vista, di età compresa fra 0 e 6 anni
Deumanizzazione delle persone con disabilità durante la pandemia
Proponiamo integralmente ai Lettori e alle Lettrici il capitolo “La deumanizzazione delle persone con disabilità durante la pandemia”, contenuto nell’importante documento “Umanizzazione delle cure e accompagnamento alla morte in scenari pandemici”, approvato recentemente dal Comitato Sammarinse di Bioetica, organismo che da sempre dedica particolare attenzione alle tematiche della disabilità. «Fenomeni di deumanizzazione - è l’esordio di tale testo - hanno colpito le persone con disabilità e le loro famiglie durante tutte le fasi della epidemia da SARS-CoV-2»
Nota 1797 del 10 giugno 2021 - Graduatorie provinciali permanenti e graduatorie d’istituto di prima, seconda e terza fascia personale ATA 2021/2022, tempistica
Nota 1797 del 10 giugno 2021 - Graduatorie provinciali permanenti e graduatorie d’istituto di prima, seconda e terza fascia personale ATA 2021/2022, tempistica
Finalmente visitabile l’”Omaggio a Ligabue” dell’Officina dell’Arte di Pordenone
Già ben nota anche ai Lettori e alle Lettrici di «Superando.it» per le tante realizzazioni a mosaico di questi anni, l’Officina dell’Arte della Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone, centro lavorativo per persone con autismo adulte, attendeva da quasi un anno, insieme al Comune di Pordenone, di poter organizzare la nuova esposizione di mosaici dedicata ad Antonio Ligabue, ma la pandemia non l’aveva permesso. Ora finalmente, seppure con alcune restrizioni, la mostra sarà visitabile a Pordenone fino al 3 luglio, a partire da dopodomani, 11 giugno
“La qualità della vita… in pratica”: è partito il “sogno” di “Univers@bility”
«Questo “sogno” è partito e punta, attraverso una rete sinergica, alla concreta affermazione dei diritti umani e del miglioramento della Qualità della Vita delle persone con disabilità, passando dal modello di curare le persone al modello di curare la comunità»: lo ha dichiarato Roberto Speziale, presidente dell’ANFFAS, durante l’incontro di presentazione di “Univers@bility”, progetto culturale nato allo scopo di mettere in relazione le realtà che si occupano di tutte le disabilità, creando una “piazza” che ne favorisca l’incontro, il dialogo, la progettazione, la condivisione e la promozione
Nota del 9 giugno 2021 - Attribuzione incarichi dirigenziali a.s. 2021-2022
Nota del 9 giugno 2021 - Attribuzione incarichi dirigenziali a.s. 2021-2022
I centauri paralimpici ripartono dallo storico circuito di Le Mans
Grande ritorno in pista, domani, giovedì 10 e venerdì 11 giugno, sullo storico circuito francese di Le Mans, per la prima tappa, a porte chiuse, del Campionato Internazionale di Motociclismo Paralimpico “European Bridgestone Iron Cup”, all’interno del Campionato Mondiale di Endurance. Saranno ventinove i piloti con disabilità provenienti da Italia, Francia, Belgio, Spagna, Austria, Repubblica Ceca, che scenderanno in pista per contendersi il titolo internazionale su tre tappe, nelle categorie 600 cc. e 1000 cc.
Tra le note delle emozioni e delle energie, insieme a Ivan Dalia
Sarà il noto pianista e compositore cieco Ivan Dalia l’ospite d’eccezione del nuovo appuntamento compreso nel ciclo “Laboratorio delle Idee targato CE”, organizzato dall’UNIVOC di Caserta (Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi), che verrà anche diffuso online. «Con Dalia - sottolinea Vincenzo del Piano, presidente dell’UNIVOC di Caserta - e attraverso la sua musica, così come accade in genere con la musica, parleremo tutti la stessa lingua, senza distinzione di forme e colori, senza differenze tra vedenti e ciechi, tutti note di una meravigliosa melodia di vita»
Le conseguenze del Covid sui caregiver informali in Europa
È liberamente scaricabile nel web il documento finale relativo allo “Studio sulle conseguenze del Covid-19 sui caregiver informali in Europa”, promosso da Eurocarers (Associazione europea a supporto dei caregiver), in collaborazione con il Centro Ricerche Economico-Sociali dell’IRCCS INRCA di Ancona, rispetto al quale anche «Superando.it» aveva segnalato, alla fine dello scorso anno, il questionario che consentiva di poter collaborare alla ricerca
Battaglia vinta: quella rampa si farà presto!
Dopo avere trovato qualche mese fa anche il conforto di un’Ordinanza del Tribunale di Firenze, che aveva evidenziato una situazione di “discriminazione indiretta”, la battaglia di civiltà condotta da Ginevra, con il sostegno concreto di numerosi suoi concittadini, per consentire al figlio con disabilità di entrare a scuola come tutti i compagni, si sblocca positivamente, se è vero che il Comune di Firenze ha ufficialmente annunciato la prossima realizzazione della rampa che mancava, nella scuola frequentata dal ragazzo
Ha “fatto centro” quel corso di Cagliari sull’utilizzo del bastone bianco
Dodici persone, tra ipovedenti e non vedenti, hanno potuto per due settimane conoscere le tecniche di base nell’utilizzo del bastone bianco per le vie di Cagliari, sottolineando alla fine, con grande entusiasmo, il grado di autonomia raggiunto in ambienti conosciuti e non: sono i partecipanti al corso di orientamento e mobilità con bastone bianco, conclusosi qualche giorno fa e promosso da RP Sardegna, l’Associazione dei Ciechi, degli Ipovedenti e dei Retinopatici Sardi
Il Codice di Qualità e Autocontrollo dell’ANFFAS
«Il Codice di Qualità e Autocontrollo è un elemento fondamentale in questo passaggio epocale che tutto il Terzo Settore sta vivendo dopo la Riforma, ed è simbolo di trasparenza, democrazia interna, del rapporto tra Associazione e Soci e della misurazione dell’impatto e delle attività in genere»: così Roberto Speziale, presidente nazionale dell’ANFFAS, si sofferma su uno dei principali passaggi dell’Assemblea Nazionale delle Associazioni Socie ANFFAS 2021, in programma per venerdì 11 e sabato 12 giugno, in modalità online, ma che sarà possibile seguire anche in diretta Facebook
Inclusione a scuola: quei dati sul sostegno che lasciano esterrefatti
«4.000 docenti specializzati e titolari su posti di sostegno - si è letto nei giorni scorsi - hanno ottenuto il passaggio su posto comune. Le difficoltà di copertura dei posti di sostegno continueranno dunque ad aumentare e gli alunni con disabilità sempre più spesso dovranno “accontentarsi” di docenti privi di specializzazione». «Se il Ministero non riprenderà seriamente in mano un piano pluriennale di specializzazione per i docenti di sostegno - commenta Salvatore Nocera – essi continueranno ad essere dei semplici “badanti”, per oltre un terzo dei quasi 300.000 studenti con disabilità»
Decreto legge 80 del 9 giugno 2021 - Misure urgenti rafforzamento capacità amministrativa pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del PNRR
Decreto legge 80 del 9 giugno 2021 - Misure urgenti rafforzamento capacità amministrativa pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del PNRR