Aggregatore di feed

Muoversi insieme, per vincere le battaglie quotidiane sulla disabilità

Superando -

«Grazie a tutti i partecipanti, per essere stati presenti a questo percorso straordinario di formazione. La realizzazione sociale non ha prezzo, questo significa fare rete: prepararsi e muoversi insieme per vincere le battaglie quotidiane per noi e i nostri figli»: è all’insegna dell’entusiasmo il commento della Fondazione Oltre Noi di Viterbo, per l’esito della “Summer School – Diritti e Disabilità”, cinque giornate di eventi dedicati appunto allo studio e al confronto sul tema dei diritti delle persone con disabilità, cui hanno partecipato numerose famiglie collegatesi da tutta Italia

Uno sportivo e uno sociale: i due obiettivi del progetto “Disability & Sport”

Superando -

Ben 8 persone con limitazioni gravi su 10 dichiarano di essere inattive e di non dedicarsi ad alcuna attività sportiva o fisica: per vincere questo muro di diffidenza verso pratiche invece tanto salutari per il corpo e per la mente, l’Associazione Paratetraplegici del Nord-Est ha lanciato il progetto “Disability & Sport”, patrocinato dalla Regione Veneto, per fare avvicinare le persone con disabilità ad attività sportive “facili”, consentendo loro di uscire di casa e di conoscere altre persone. Possibilità, queste, offerte anche ai “neo-disabili”, appena usciti da un percorso riabilitativo

Un po’ di storia dei simboli della disabilità

Superando -

La storia del “vecchio” e del “nuovo” Marco Cavallo e poi l’evoluzione dei simboli realizzati per rappresentare la disabilità, a partire dal 1968, fino all’“Accessibility Logo” coniato dalle Nazioni Unite nel 2015, raffigurazione che si rifà esplicitamente all’“Uomo Vitruviano” di Leonardo Da Vinci, con l’obiettivo di superare la visione della persona limitata alla sedia a rotelle, valorizzando allo stesso tempo l’unicità dell’essere umano. «Quest’ultimo - scrive Anna Maria Gioria - ha avuto tuttavia poco successo e non è riuscito a sfatare l’immagine classica della persona in carrozzina»

Tutto quello che vorresti chiedere sull’atrofia muscolare spinale

Superando -

La terapista occupazionale Irene Malberti, la coordinatrice del Numero Verde Stella dell’Associazione Famiglie SMA Francesca Penno e l’otorinolaringoiatra Daniela Ginocchio saranno le protagoniste, il 2 luglio, del nuovo incontro online nell’àmbito di “SMAspace”, ovvero “Tutto quello che avresti voluto chiedere sulla SMA”, consolidata “piazza virtuale” dedicata al mondo dell’atrofia muscolare spinale (SMA), la rara malattia degenerativa, prima causa di morte genetica infantile, che progressivamente indebolisce le capacità motorie e che colpisce soprattutto in età pediatrica

Scuola e inclusione: differenziare i percorsi educativi e usare bene il digitale

Superando -

«Differenziare i percorsi educativi - scrive l’insegnante Marianna D'Alessio - è una risposta possibile alla sfida lanciata dall’inclusione: ovvero non fare semplicemente posto alle differenze per integrarle, ma affermarle e valorizzarle. E le tecnologie digitali possono costituire un nuovo modo - in un’avvincente prospettiva - di fare scuola, dove tutti gli alunni partecipino attivamente al percorso di apprendimento, sperimentando il successo creativo, la cooperazione e la condivisione, come dimostra anche una recente buona prassi, in cui il digitale è stato usato bene»

Pepè, che dal 1964 è “il barbiere dei ciechi”

Superando -

«A quasi 86 anni continua a lavorare “per passatempo” e neppure il Covid lo ha fermato»: le parole di Marco Bongi, presidente dell’APRI di Torino (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti) sono dedicate a Pepè, meglio conosciuto a Torino come “il barbiere dei ciechi”, cui la stessa APRI, ritenendolo una figura da prendere ad esempio, ha dedicato un video d’autore, realizzato dal regista Thomas Nadal Poletto. Sono per altro più di seicento i filmati formativi e di sensibilizzazione sulla disabilità visiva, messi gratuitamente a disposizione dall’APRI sul proprio canale YouTube

I servizi per i disturbi del neurosviluppo: dal posto al progetto

Superando -

“Il Rinascimento dei servizi per i disturbi del neurosviluppo: dal posto al progetto”: appare decisamente azzeccato e di grande attualità il titolo scelto dalla SIDIN (Società Italiana per i Disturbi del Neurosviluppo-Disturbi dello Sviluppo Intellettivo e dello Spettro Autistico) per il proprio Congresso Nazionale, che si terrà il 2 luglio parzialmente in presenza (a Firenze), oltreché in diretta streaming

La disabilità saldamente presente nel nuovo Consiglio Nazionale di CSVnet

Superando -

Non è stata solo l’elezione alla Presidenza di Chiara Tommasini, prima donna a ricoprire tale carica, l’unica importante novità emersa dal recente Congresso di CSVnet, l’Associazione Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato. Del nuovo Consiglio Nazionale di tale organizzazione, infatti, sono entrati a far parte anche Giampiero Licinio, Lorenzo Gianfelice e Mauro Bornia, figure assai note nel mondo della disabilità, che in tale sede porteranno all’attenzione dell’intera rete di CSVnet le tante problematiche afferenti alla disabilità stessa

È nato il Registro Italiano delle Persone con Distrofie Muscolari e Miopatie

Superando -

«Fare “rete”, mettendo in comune le informazioni indispensabili per migliorare diagnosi, assistenza e prospettive terapeutiche dei pazienti con distrofie muscolari e miopatie»: è questo l’obiettivo del Registro Italiano delle Persone con Distrofie Muscolari e Miopatie, nuovo strumento sviluppato grazie al contributo della Fondazione Telethon e della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), che per crescere e diventare un reale patrimonio comune, avrà bisogno del contributo e della collaborazione di tutti, clinici e persone con una malattia muscolare

C’è ancora molto da lavorare, sui diritti delle donne con disabilità

Superando -

Convocato dall’Ente dell’ONU per l’Uguaglianza di Genere e l’Empowerment delle Donne, il “Forum sull’Uguaglianza di Genere” è un importante raduno globale che culmina in questi giorni a Parigi. Gli organizzatori, però, non hanno fornito una piattaforma online accessibile a tutte le donne e le ragazze con disabilità, come hanno denunciato l’EDF, l’IDA e la WEI, che per questo si sono ritirate dal Forum, promuovendo un “evento ombra” in cui discutere delle priorità necessarie a raggiungere l’uguaglianza di genere e il rispetto dei diritti di tutte le donne, comprese quelle con disabilità

Un’Ausilioteca Informatica per tutte le disabilità

Superando -

Far testare alle persone con disabilità acquisita e/o congenita di tipo motorio, sensoriale o cognitivo, sia in età evolutiva che adulta, il tipo di ausilio informatico che necessita loro per migliorare, in funzione delle proprie capacità residue fisiche e cognitive, l’autonomia a casa, nel lavoro e nel tempo libero, consentendo loro una migliore inclusione nella società: è questo l’obiettivo dell’Ausilioteca Informatica per la Disabilità nata ad Ascoli Piceno, da un progetto della locale Associazione La Meridiana, finanziato dal Rotary Club Ascoli

Lo sport è una medicina sociale che Special Olympics interpreta alla perfezione

Superando -

«Lo sport è una medicina sociale che Special Olympics interpreta alla perfezione perché valorizza le differenze, consentendo di promuovere una rivoluzione culturale per il Paese»: lo ha dichiarato Luca Pancalli, presidente del CIP (Comitato Italiano Paralimpico), durante la presentazione degli “Smart Games 2.1” di Special Olympics Italia - la componente nazionale del movimento di sport praticato da persone con disabilità intellettiva e/o relazionale - che dal 1° al 15 luglio coinvolgeranno ben 3.816 atleti in 22 diverse discipline sportive, a casa propria o anche all’aperto

Chiara Tommasini prima donna a presiedere CSVnet

Superando -

«Il nostro organismo ha di fronte due grandi sfide: da una parte il consolidamento di un sistema nazionale, che deve trovare la sua dimensione di rete e dall’altra essere all’altezza di un mondo che con la pandemia è profondamente cambiato, mettendo alla prova il volontariato»: lo ha dichiarato “a caldo” Chiara Tommasini, dopo essere diventata la nuova Presidente di CSVnet, l’Associazione Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato, succedendo a Stefano Tabò, prima donna nella storia di tale organismo a ricoprire il massimo incarico

Un corto sul “Dopo di Noi” in finale al Festival “Officine Social Movie”

Superando -

«Cosa ne sarà dei nostri ragazzi e ragazze quando noi familiari non potremo più prendercene cura?»: il classico quesito attorno al quale ruota il cosiddetto “Dopo di Noi” è al centro del cortometraggio intitolato anch’esso semplicemente “Dopo di Noi”, che lo affronta con ironia e sensibilità, mostrando il percorso di un gruppo di ragazzi e ragazze con disabilità, che interpretano se stessi, verso la loro autonomia. Realizzato dall’Associazione ANFFAS di Modica (Ragusa), per la regia di Alessio Micieli, il corto è giunto in finale al Festival “Officine Social Movie” di Arezzo

Mantenere alta l’attenzione sul budget di salute

Superando -

Uno strumento di definizione quantitativa e qualitativa delle risorse economiche, professionali e umane necessarie per innescare un processo volto a restituire centralità alla persona con disabilità, attraverso un progetto individuale globale: si può sintetizzare così l’essenza del budget di salute, sul quale è anche in discussione alla Camera una Proposta di Legge. Per mantenere alta l’attenzione sul tema, CNCA Calabria (Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza) e Comunità Competente Calabria hanno promosso, dal 1° al 15 luglio, un ciclo di incontri su tale materia

Come poter parlare di inclusione, se non si coinvolgono i diretti interessati?

Superando -

«Con riferimento al progetto “Bollino Blu” del Comune di Pisa per l’accesso agli esercizi commerciali delle persone con autismo, abbiamo deciso di non parteciparvi, non perché non sia una buona idea, ma perché non ci è stata data la possibilità di verificare la qualità della formazione fornita e di portare la voce delle nostre famiglie»: lo dicono dall’Associazione Autismo Pisa-Valdera-Valdicecina, prendendo le distanze da un’iniziativa presentata dal Comune toscano. E che tale iniziativa soffra di “mancanza di attenzione”, lo si capisce anche dal linguaggio usato nel presentarla

Viaggiare è un diritto per tutti

Superando -

«Pensare alla dimensione del viaggio e al turismo in una prospettiva di accessibilità è l’occasione, per la persona con disabilità, di sperimentare indipendenza e autonomia e migliorare la qualità della propria vita in termini di relazione. Per altro, l’emergenza di questo periodo richiede sicuramente uno sforzo maggiore, quello di ripensare alla dimensione dei viaggi e degli spostamenti in un’ottica di maggiore tutela e sicurezza, con nuove e differenti modalità di “fare turismo”»: viene presentato così, dall’Associazione UILDM, l’incontro online “In viaggio!”, organizzato per il 1° luglio

Grazie per quel chiarimento sul linguaggio corrente e il linguaggio giuridico

Superando -

«Non posso che ringraziare un autorevole professionista come Antonio Cotura - scrive Mario Parisella - per il suo chiarimento sul linguaggio corrente e sul linguaggio giuridico riguardanti la disabilità uditiva, pubblicato da “Superando.it”. Io sono infatti sordomuto e nel linguaggio corrente, a differenza che in quello giuridico, questo termine posso usarlo. Anche di fronte, quindi, a coloro che mi avevano attaccato, per questa mia libertà di espressione, spero che le parole di Cotura abbiano fatto definitiva chiarezza su un argomento come questo, che ha acceso dibattiti infiniti»

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore