Aggregatore di feed

Il progetto di un autobus marittimo fatto per essere fruibile da tutti

Superando -

“Poseidon. Progetto avanzato di un catamarano solare ibrido ed elettrico per il trasporto dei passeggeri”: si chiama così la tesi di laurea discussa dalla neoingegnera Angela Denise Peri, centrata su un progetto pensato “con l’anima”, riguardante cioè un mezzo di trasporto che possa essere fruibile da tutti, bambini, anziani, donne incinte, mamme con i passeggini e persone con ogni tipo di disabilità, un ambiente del tutto inclusivo in cui ogni persona, al di là dei propri problemi, possa sentirsi a proprio agio

Evitare una generazione perduta a causa del Covid

Superando -

Sono decisamente inquietanti e devono far riflettere, anche pensando che i minori con disabilità sono sempre “i più vulnerabili tra i vulnerabili” in ogni Paese del mondo, i dati prodotti da un rapporto dell’UNICEF, presentato alla vigilia della Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza di domani, 20 novembre. secondo il quale più persisterà la crisi causata dalla pandemia, più profondo sarà il suo impatto sull’istruzione, la salute, la nutrizione e il benessere di bambini e bambine, mettendo a rischio il futuro di un’intera generazione

Politiche sulle disabilità e inclusione sociale nelle Amministrazioni Locali

Superando -

“Politiche sulle disabilità e dell’inclusione sociale nelle Amministrazioni Locali”: questo il titolo del seminario online rivolto ai rappresentanti istituzionali del Comune di Treviso, in programma per il pomeriggio di domani, 20 novembre. A condurre l’incontro sarà Rodolfo Dalla Mora, presidente della SIDIMA (Società Italiana Disability Manager), che proprio al ruolo del disability manager nell’Ente Locale darà particolare evidenza

Tutti i cittadini con disabilità dell’Unione Europea devono poter votare

Superando -

Purtroppo, però, non è ancora così, come conferma un Parere della Sezione “Occupazione, Affari Sociali, Cittadinanza” del CESE (Comitato Economico e Sociale Europeo), fondamentale organo consultivo della Commissione Europea, dal quale risulta che ostacoli di tipo normativo continuano ad escludere dal voto tanti cittadini europei con disabilità intellettiva o con disabilità visiva, mentre problemi di accessibilità escludono quelli con disabilità motoria. L’augurio è dunque che le Istituzioni Europee vogliano tenere conto di quel Parere e far rispettare il diritto in tutti gli Stati

L’imperdonabile assenza di formazione iniziale sulle didattiche inclusive

Superando -

«Concordo con quanto scritto da Giovanni Maffullo su queste stesse pagine - scrive Salvatore Nocera - circa l’imperdonabile assenza di formazione iniziale di tutti i docenti di scuola secondaria sulle didattiche inclusive e addirittura sulla didattica pura e semplice» E sui docenti di sostegno aggiunge che «devono laurearsi in Scienze della Formazione, ma specializzarsi nelle didattiche inclusive, proprio per essere di sostegno ai colleghi curricolari nelle modalità di insegnamento delle discipline anche agli alunni con disabilità, che sono alunni di tutti i docenti»

Quella contro il linguaggio discriminante non è una “battaglia di serie B”

Superando -

«Questa è una battaglia civile e culturale che non può essere considerata “di serie B”. Il linguaggio è l’alfabeto della cultura in evoluzione e se sdoganiamo termini come “mongoloide”, facciamo un passo indietro culturale di diversi decenni»: lo dicono dal CoorDown, constatando che la propria denuncia sull’utilizzo della parola “mongoloide” con volontà spregiativa e offensiva, da parte di una concorrente della trasmissione televisiva “Grande Fratello Vip” è caduta nel vuoto. Il Coordinamento torna dunque a chiedere che nella prossima puntata del programma si condanni senza riserve l’episodio

Coronavirus e servizi domiciliari: screening periodico per operatori e utenti

Superando -

A chiederlo alle Istituzioni Amministrative e Sanitarie della propria Regione è il Gruppo Solidarietà delle Marche, segnalando appunto che per i servizi domiciliari (educativi e di aiuto alla persona) non è ancora previsto un programma cadenzato di screening per la verifica di eventuali contagi da coronavirus. «Si tratta di interventi - sottolineano dal Gruppo Solidarietà - che per le sole persone con disabilità e anziane riguardano nelle Marche non meno di 5.000 persone, senza contare i circa 3.500 alunni con disabilità che fruiscono dei servizi per l’autonomia e comunicazione»

Le mascherine giuste per non escludere le persone sorde dalla vita sociale

Superando -

«Le mascherine chirurgiche, purtroppo, ostacolano la lettura labiale ed escludono le persone sorde dalla vita sociale»: lo dichiarano dall’Associazione Luca Coscioni, dal Movimento LIS Subito! e dall’Associazione Emergenza Sordi, che per questo hanno scritto al Presidente del Consiglio e ai Ministri di Salute e Istruzione, «per sollecitare un intervento concreto e incisivo affinché si proceda alla dotazione di mascherine trasparenti certificate, che permettano la lettura labiale, sia nei luoghi pubblici che privati, scuole e ospedali inclusi, ovunque cioè si fornisca un servizio all’utenza»

Assistenza igienica a scuola: non basta più indignarsi, servono azioni legali

Superando -

«Sull’assistenza igienica negata agli alunni con disabilità - scrive Salvatore Nocera - di cui in questi giorni è stato denunciato l’ennesimo caso accaduto in Sicilia, credo non sia più tempo solo di appelli o di indignazione, ma di azioni anche legali, specie dopo che alcuni mesi fa proprio il Consiglio di Giustizia Amministrativa Siciliana ha emesso un Parere il quale non lascia più spazio ad alcun dubbio. Le famiglie coinvolte in questi episodi, dunque, diffidino i rispettivi Dirigenti Scolastici a provvedere rapidamente, salvo sporgere denuncia penale in caso di rifiuto»

Essere padri (di figli o figlie con o senza disabilità) al tempo del Covid

Superando -

Ben volentieri diamo spazio oggi al presente approfondimento rivolto a tutti i padri, e anche a quelli con figli o figlie con diversi tipi di difficoltà, che soprattutto in questo periodo si trovano a gestire il proprio “mestiere di padre”. A curarlo sono tre esperti che fanno parte dell’Organizzazione Psicologi per i Popoli-Trentino e che hanno anche approntato un piccolo vademecum, frutto per lo più di esperienze vissute sul campo

Musicoterapia relazionale, disturbi dell’apprendimento e ADHD

Superando -

Professionisti della musicoterapia, musicisti, studenti di musicoterapia, musica o scienze umane, docenti di ogni ordine e grado, personale attivo nella pratica terapeutica riabilitativa ed educativa a favore di persone con particolari difficoltà e specifiche attitudini: sono i destinatari della videoconferenza in programma per domani, 19 novembre, a cura della Cooperativa Oltre e della Casa Editrice Ponte Sisto, centrata su alcuni recenti studi di musicoterapia relazionale, riguardanti in particolare i disturbi dell’apprendimento e gli ADHD (disturbi da deficit di attenzione e iperattività)

Cosa significa per te rifiorire dopo una qualche forma di violenza?

Superando -

È stata l’Associazione Verba di Torino, che gestisce il Servizio Antiviolenza Disabili – Il Fior di Loto, a lanciare “#Rifiorire”, innovativa campagna di comunicazione online, voluta per informare e sensibilizzare la popolazione sulla violenza contro le persone con disabilità. L’iniziativa prevede che i profili social dell’Associazione siano animati da spunti di riflessione, racconti di persone, video informativi e altro, a partire dalla domanda «Cosa significa per te rifiorire?». L’iniziativa si chiuderà il 25 novembre, con un incontro in diretta Facebook sul tema “Violenza e disabilità”

Un codice per avere sempre con sé le informazioni sui verbali di invalidità

Superando -

Tramite un recente Messaggio, l’INPS ha informato che, nell’àmbito dei servizi online offerti al cittadino, è stato implementato il nuovo sistema “QR Code dell’invalidità civile”, per tutti i verbali di invalidità civile, cecità civile, sordità, handicap e disabilità. Tale codice può essere dunque utilizzato per attestare in tempo reale lo stato di invalidità e accedere alle agevolazioni previste dalla normativa vigente in materia di invalidità civile, oltre agli eventuali bonifici erogati da soggetti esercenti, garantendo inoltre informazioni sempre attendibili e aggiornate

Purtroppo accade ancora: a casa da scuola perché nessuno lo porta in bagno

Superando -

Almeno dal punto di vista normativo, di chi fossero le responsabilità dell’assistenza igienico-personale agli alunni con disabilità sembrava averlo definitivamente chiarito anche per la Sicilia il recente Parere espresso dal Consiglio di Giustizia Amministrativa della Regione. Nei fatti, invece, non sembra proprio essere così, a giudicare da quanto denuncia il CSR (Consorzio Siciliano di Riabilitazione)-AIAS, riguardo alla vicenda di un ragazzo di 17 anni che non può ancora frequentare la scuola di Acireale cui è iscritto, proprio a causa della mancanza dell’assistenza igienico-personale

È vera inclusione solo se serve concretamente alla crescita esistenziale

Superando -

«La burocrazia, le procedure stanno prendendo il sopravvento, mentre le persone passano sullo sfondo», scrive tra l’altro Giovanni Maffullo, e guardando in particolare alle scuole superiori, oltre a soffermarsi sull’«“ipocrisia” del volere in classe a tutti i costi la persona con disabilità» e sulla totale mancanza di formazione sull’inclusione, da parte di dirigenti e docenti, ritiene «indispensabile che un supporto e un sostegno specifico agli alunni con disabilità debba essere concretamente al servizio della loro crescita esistenziale e non solo dell’acquisizione di apprendimenti formali»

Valentina Petrillo e il bisogno di mostrarsi nella propria autenticità

Superando -

Tra le dirette online promosse dall’Associazione NoisyVision, per il progetto “Color InSight”, vi è stata quella che ha avuto per protagonista Valentina Petrillo, atleta paralimpica transgender e ipovedente, rispetto alla quale dalla stessa NoisyVision dicono: «Crediamo che nella sua storia ci sia tanto su cui riflettere sul bisogno di ciascuno di noi di mostrarsi a sé e agli altri nella propria autenticità, con le proprie risorse e le proprie fragilità, avendo fiducia di poter essere accolti, ciò che non riguarda solo le persone con disabilità o transgender, ma tutti noi, soprattutto oggi»

Suonare la batteria con le protesi, ovvero niente è davvero impossibile!

Superando -

«Un po’ di tempo fa mi è venuto il desiderio di imparare a suonare la batteria. Mi sono così rivolta al Centro Protesi INAIL di Roma, mettendo in conto che avrei anche potuto ricevere un invito a farmi vedere da un bravo psichiatra! E invece la mia sfida è stata accolta con grande entusiasmo e oggi ho due protesi con le quali sto imparando a suonare la batteria!»: è una storia, quella di Monica Schneider Graziosi, donna con tetrafocomelia (mancanza di tutti e quattro gli arti), che dimostra come nulla sia davvero impossibile, specie se sulla propria strada si incontrano le persone giuste

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore