Aggregatore di feed

Finalmente nominata l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza

Superando -

Quanto mai attesa e ritenuta da più parti come non più prorogabile, è arrivata la nomina di Carla Garlatti quale Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza. «Il ruolo di una figura istituzionale a tutela di bambini e adolescenti - commenta Daniela Fatarella, direttrice generale di Save the Children -, oggi intrappolati tra crisi sanitaria, crisi economica e contrazione delle opportunità educative, è quanto mai essenziale». E l'auspicio è che tale nomina coincida anche con un’attenzione sempre maggiore per i diritti dei minori con disabilità, “i più vulnerabili tra i vulnerabili”

Il Summit Europeo sull’Inclusione delle persone con disabilità

Superando -

Organizzato per il 17 novembre in una speciale edizione virtuale dal Commissario per la Disabilità del Governo Federale della Germania l’“European Inclusion Summit” promuoverà un ampio scambio di idee, in vista della nuova Agenda Europea sui Diritti delle Persone con Disabilità 2020-2030. Per l’Italia parteciperà Antonio Caponetto, capo dell’Ufficio per le Politiche in favore della Disabilità della Presidenza del Consiglio, e verrà inoltre data evidenza alle attività della Fondazione LIA, quale esempio di “buona prassi” internazionale nel campo dei contenuti editoriali digitali accessibili

Coronavirus e sindrome di Down: le conclusioni di uno studio internazionale

Superando -

Lo studio sull’impatto del coronavirus nei confronti delle persone con sindrome di Down, prodotto dall’organizzazione internazionale di ricercatori T21RS, arriva a conclusioni ben diverse da quelle diffuse qualche tempo fa dall’Istituto Superiore di Sanità, secondo cui per le persone con sindrome di Down vi sarebbe un rischio di mortalità dieci volte superiore a quello della pubblicazione generale. Niente, dunque, “protezioni speciali” per queste persone, ma solo qualche precauzione in più, a seconda di particolari contingenze, come sottolinea Gabriele Bazzocchi dell’Associazione AIPD

Essere cieco non può mai essere un “modo di dire”

Superando -

«Ho sempre amato ironizzare sulla mia cecità - scrive Giovambattista Fortini -, visto che è il miglior modo per farsela amica e camminarci insieme senza darsi troppo fastidio, ma mi è impossibile poter permettere a chicchessia di offendere con tanta leggerezza i ciechi, così come fanno coloro che continuano a citare la storia della gatta frettolosa che fece figli ciechi, ultimo dei quali un articolista del giornale “Il Tempo”. Oltretutto non molti sanno che quella storia ha un seguito assai significativo...»

Si conclude la “piazza virtuale” di “SMAspace”: al centro l’emergenza Covid

Superando -

Una “piazza virtuale”, dove accorciare le distanze tra paziente e medico, confrontandosi su una malattia come la SMA (atrofia muscolare spinale), che da qualche anno sta vivendo una vera e propria “rivoluzione”, grazie a nuove terapie e a nuove possibilità. È questo “SMAspace”, iniziativa promossa dall’Associazione Famiglie SMA, insieme all’OMAR (Osservatorio Malattie Rare), che il 20 novembre vivrà il suo terzo e ultimo appuntamento online, mettendo al centro soprattutto le tematiche legate al Covid, sia dal punto di vista psicologico ed emotivo che da quello più strettamente informativo

Storia di una bimba che ha “forzato” il distanziamento fisico e sociale

Superando -

«Mamma ho un’idea, telefoniamo e raccontiamo le favole alle “tue signore”»: le “signore” sono otto donne con disabilità che vivono nella Comunità Residenziale Calicantus di Pasian di Prato (Udine) e dall’idea di Celeste, bimba di 4 anni, è nato un progetto e alla fine anche il libro “È possibile anche quando sembra impossibile”, in cui la reciprocità ha alimentato reciprocità, e a un dono si è risposto con un dono, forzando il distanziamento fisico e sociale di quest'epoca, stimolando anzi ancor più la condivisione di pensieri, legami e connessioni tra le persone

Senza statistiche attendibili sulla disabilità, niente politiche efficaci

Superando -

Senza dati attendibili sulla disabilità, difficilmente si potrà arrivare a porre fine alle discriminazioni nei confronti delle persone con disabilità, tramite politiche efficaci. Per mettere quindi a disposizione di tutti uno strumento che fornisce varie conoscenze sulla raccolta, l’analisi e l’utilizzo delle statistiche sulla disabilità, l’IDA (International Disabilità Alliance), CBM e lo Stakeholder Group of Persons with Disabilities for Sustainable Development hanno prodotto il documento “Disability Data Advocacy Toolkit”, preziosa base di lavoro per la tutela dei diritti

Sostenendo l’AIPD si può anche vincere una giornata sul set con Lino Guanciale

Superando -

Chi vorrà dare più forza ai progetti dell’Associazione AIPD rivolti alle persone con sindrome di Down e alle loro famiglie, aderendo a una campagna presente sulla piattaforma “Wishraiser”, avrà anche l’opportunità di vincere un viaggio per due persone a Roma e di trascorrere una giornata intera sul set con il popolare attore Lino Guanciale, testimonial ormai consolidato della stessa AIPD

Preparare il pasto a bambini e bambine con malattie metaboliche ereditarie

Superando -

Formare gli operatori del settore alimentare, le aziende di ristorazione collettiva scolastica, i servizi di ristorazione scolastica comunali, i Servizi di Igiene e Nutrizione degli Alimenti dell’ULSS Veneto e gli Istituti Scolastici Alberghieri, sulla corretta gestione delle diete per bambini affetti da malattie metaboliche ereditarie: sarà questo l’obiettivo del corso in rete “Dalla prescrizione al piatto: la preparazione del pasto per i bambini affetti da malattie metaboliche ereditarie”, promosso per il 18 novembre dall'Associazione AISMME e aperto a tutti, a livello nazionale

Per prevenire e affrontare la violenza contro le donne, con e senza disabilità

Superando -

Era partito un paio di anni fa “VIVIEN” (acronimo di “VIctim VIolence Educational Network”), progetto educativo voluto per migliorare la capacità di assistere le donne vittime di violenza, con l’obiettivo di prevenire e affrontare la violenza contro le donne e un’attenzione particolare alle donne con disabilità. L’iniziativa si sta ora avviando a conclusione, ma nelle prossime settimane sono previsti due eventi online, entrambi gratuiti, ovvero un incontro pubblico di presentazione di “VIVIEN”, il 20 novembre, e un training nazionale, articolato su tre date (30 novembre, 4 e 11 dicembre)

La scuola nelle Regioni di Area Gialla, Arancione e Rossa: il quadro completo

Superando -

Un dato importante relativo al DPCM del 3 novembre - che ha previsto ulteriori misure restrittive, valide fino al 3 dicembre, per limitare la diffusione del Covid-19 - e a una successiva Nota del Ministero dell'Istruzione, è che essi richiamino espressamente la garanzia della didattica in presenza per gli alunni con disabilità e anche con bisogni educativi speciali, nei casi in cui è invece prevista per tutti la didattica a distanza. Meglio poi se insieme a un gruppetto di compagni (che potrebbero anche ruotare), scongiurando in tal modo ogni rischio di creare “classi speciali” in presenza

Un corso di formazione gratuito sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa

Superando -

Nell’àmbito del progetto congiunto “Riconnessioni (Educazione al futuro)”, si arricchisce di un nuovo tassello la collaborazione tra la Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo e la Fondazione Paideia di Torino, impegnata, quest’ultima, a sostenere bambini e famiglie in situazione di disabilità e in generale di difficoltà. Infatti, da oggi, 12 novembre, le due organizzazioni hanno messo a disposizione un corso di formazione gratuito sulla CAA (Comunicazione Aumentativa e Alternativa), rivolgendosi ad insegnanti, educatori e famiglie

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore