Aggregatore di feed
Nota 34635 del 4 novembre 2020 - Anno scolastico 2020/2021. Istruzioni e indicazioni operative in materia di supplenze al personale docente da MAD
Tre incontri sull’autismo disponibili online: un’opportunità da cogliere
Sono disponibili online, ed è un’opportunità senz’altro da cogliere, i tre seminari in rete promossi nell’ottobre scorso dall’Associazione Autismo e Società, per fare il punto sulla situazione attuale, nel settore del disturbo dello spettro autistico, e in particolare negli àmbiti medico, educativo e psicofarmacologico, con gli interventi della pediatra Cristina Panisi, della psicologa Lalli Gualco Howell e dello psichiatra e psicoterapeuta Marco Bertelli
La disabilità e la psicologia per i diritti umani
Promosso dall’Ordine degli Psicologi della Lombardia, il progetto “La Psicologia per i Diritti Umani” vive da alcuni anni un passaggio fondamentale con la “Settimana dei Diritti Umani”, ciclo di incontri voluto soprattutto per ribadire l’importanza e la necessità di difendere la dignità e il benessere delle persone, indipendentemente dal loro genere, dall’età e dalla loro condizione individuale. La Settimana di quest’anno si svolgerà online, prevedendo anche due incontri interamente dedicati alla disabilità, il 10 e il 13 novembre
Sostenere l’economia sociale, per uno sviluppo più sostenibile
«Sostenere l’economia sociale in Italia e in Europa è la via maestra per costruire un modello di sviluppo più sostenibile, che garantisca prospettive di crescita duratura alle persone e alle comunità. L’Europa deve quindi definire un quadro regolativo e di sostegno che dia piena cittadinanza anche al modello di economia sociale italiana»: lo ha dichiarato Claudia Fiaschi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, a margine di un confronto tra il Forum stesso e una delegazione di Europarlamentari italiani, cui ha partecipato anche il CESE (Comitato Economico e Sociale Europeo)
Sanità in Calabria: rispondiamo al presente per preparare il futuro
È questo il titolo del documento sottoscritto da numerose organizzazioni della società civile, del settore sanitario e delle persone con disabilità - tra cui la FISH Calabria - che si conclude così: «In questo grave momento bisogna innescare una risposta comune all’emergenza sanitaria, partendo da un’indispensabile larga unità, per attuare le misure proposte e più volte assentite, ma ancora non attuate dai decisori politici e amministrativi. Persone, Associazioni e Comunità Locali esigono un nuovo paradigma della salute, con segnali e servizi immediati, perché il Covid-19 non aspetta»
Donne. Con disabilità e con diritti di libertà
È questo e parla da sé il titolo del seminario online, gratuito e aperto a tutti, in programma per il 12 novembre a cura della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), nell’àmbito del progetto “Disabilità: la discriminazione non si somma, si moltiplica - Azioni e strumenti innovativi per riconoscere e contrastare le discriminazioni multiple”. Vi si parlerà via via di empowerment delle donne con disabilità (crescita dell’autoconsapevolezza), autorappresentanza, partecipazione politica, accesso ai servizi di ginecologia e ostetricia, violenza e comunicazione accessibile
Demenze senili, autismo e disabilità intellettive: la voce del Garante
In questi mesi il Garante Nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale ha partecipato attivamente ad alcuni gruppi di lavoro riguardanti le persone con disabilità nello scenario del Covid-19. I risultati prodotti sono confluiti in due documenti dell’Istituto Superiore di Sanità, ove si parla tra l’altro dell’abuso di strumenti di contenzione verso le persone con demenza senile, nonché della massima attenzione da riservare alle persone con autismo o con altre disabilità intellettive, nell’àmbito delle strategie di prevenzione e controllo della pandemia
L’Unione Europea deve tutelare i migranti e i richiedenti asilo con disabilità
«Le politiche dell’Unione Europea sulla migrazione e il diritto di asilo non riconoscono gli obblighi dell’Unione stessa ai sensi della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. Infatti, i migranti e i richiedenti asilo con disabilità affrontano gli stessi rischi degli altri, ma anche rischi aggiuntivi, oltreché di contagio da coronavirus, e violazioni dei diritti umani»: lo denuncia il Forum Europeo sulla Disabilità, che ha chiesto alle Istituzioni Europee di includere migranti e richiedenti asilo con disabilità in tutti i prossimi provvedimenti di questo settore
Calabria: 6.000 mascherine da destinare alle persone con disabilità
6.000 mascherine da destinare alle persone con disabilità sono state consegnate dalla Protezione Civile Calabria alle componenti regionali delle Federazioni FISH e FAND e all’Associazione SSB (Soccorso Senza Barriere). «Abbiamo voluto consegnare queste mascherine - hanno dichiarato i rappresentanti della Protezione Civile Regionale – a queste “storiche” Federazioni e Associazioni che operano in Calabria da molti anni e che da sempre si distinguono per il loro impegno nell’area delle situazioni di emergenza e non, che coinvolgono le persone con disabilità»
Una mamma con la sclerosi multipla va sostenuta
Tra le organizzazioni che vengono affiancate in queste settimane dal tradizionale evento “Trenta Ore per la Vita”, vi è anche l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), all’insegna dello slogan “Una mamma con sclerosi multipla va sostenuta”, per rendere sempre più solido il progetto della stessa AISM “Sclerosi multipla: giovani mamme e bambini”, attivo al momento in cinquanta città italiane, con varie équipe, composte da psicologi, consulenti legali, volontari e operatori professionali. L’obiettivo è quello di estendere tale rete di protezione a ottanta città del nostro Paese
Dall’ANFFAS un servizio di ascolto e sostegno psicologico per le famiglie
Il recente riacutizzarsi della pandemia e il proposito di trovare strategie per affrontare al meglio questa nuova fase, che si annuncia assai critica, ha indotto l’ANFFAS Nazionale (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) ad attivare un servizio di ascolto e sostegno psicologico dedicato alle famiglie, fornendo loro occasioni per condividere esperienze, preoccupazioni e anche risorse con persone che vivono situazioni simili
L’autismo e la sfida di vivere la diversità come un valore
Più che sulla condizione scientifica e assistenziale dell’autismo, il convegno “Visioni Inclusive – Dialoghi sulla relazione tra cultura e autismo”, promosso da Cinemanchìo-+Cultura Accessibile, ha puntato sul fattore culturale come leva per una reale inclusione. Significative le parole pronunciate per l’occasione dal docente di filosofia Ambrosio: «Siamo tutti diversi, ma ancora di più ognuno è diverso da se stesso, rispetto al giorno prima, alla settimana o al mese prima. Se si prendesse veramente coscienza di ciò, si accetterebbe la diversità di chiunque altro come un fatto naturale»
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 novembre 2020 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19», e del...
Un’Indagine Civica sulle Malattie Rare
«Abbiamo lanciato questa indagine allo scopo di fare il punto sull’assistenza erogata o non erogata oggi nei confronti di chi ha una patologia rara, per capire insieme quali siano i bisogni assistenziali, soprattutto in un momento molto delicato come quello che stiamo vivendo»: così Cittadinanzattiva presenta l’"Indagine Civica sulle Malattie Rare", promossa attraverso le proprie reti che fanno capo al Tribunale per i Diritti del Malato e al Coordinamento nazionale delle Associazioni di Malati Cronici, indagine basata su un questionario cui si potrà rispondere fino al 9 novembre
Inaccettabile selezionare le persone da curare in base a criteri non clinici
Niente rianimazione cardiopolmonare se mancano letti in terapia intensiva, «per chi ha più di 85 anni o per chi ha più di 75 anni e comorbilità cardiache, epatiche o renali». Se poi i letti ci sono, ma le risorse sono scarse, i criteri sono più stringenti e tra le situazioni “che escludono” vi è anche la “demenza grave”, che non è però una cormorbilità a rischio. Lo si legge in un inquietante documento dell’Accademia Svizzera delle Scienze Mediche e dalla Società Svizzera di Medicina Intensiva, che riprende analoghe indicazioni fornite in primavera anche in Italia e condannate ad ogni livello
Elia, giovane con sindrome di Down, che ha trovato lavoro nonostante la crisi
La scorsa settimana Elia ha firmato il suo primo contratto a tempo indeterminato, con l’azienda Aquae Sport Center di Porto Fuori di Ravenna. Giusto la sera prima era arrivato il Decreto del Presidente del Consiglio che aveva colpito duramente proprio il settore dello sport, eppure il contratto si è firmato lo stesso ed Elia lavora, ogni giorno, grazie al coraggio di chi ha scelto di scommettere su di lui, anche quando la crisi colpisce forte. Elia ha 24 anni e la sindrome di Down e a raccontare la sua storia sono i genitori Tiziana Grilli e Gabriele Bazzocchi
Per personalizzare e inviare a casa “Glifo”, ausilio per la scrittura
È centrata su “Glifo”, ausilio per la scrittura da parte di bambini e bambine con disabilità, la campagna di raccolta fondi sul web lanciata insieme alla Fondazione TOG (Centro per la riabilitazione di bambini/e con patologie neurologiche complesse) da OpenDot, laboratorio milanese che progetta ausili innovativi. Il tutto con l’obiettivo di costruire un configuratore online per personalizzare l’ausilio stesso sulla base delle specifiche esigenze di ogni bambino e bambina e farlo avere direttamente a casa delle persone
L’accessibilità tramite la sottotitolazione è un diritto umano
Collegata al progetto europeo LTA (Live Text Access), è in programma per il 6 novembre la conferenza online tutta dedicata alla sottotitolazione in tempo reale, intitolata “L’accessibilità come diritto umano: la sottotitolazione intralinguistica in tempo reale e la prospettiva dell’utente finale”. L’evento sarà a partecipazione gratuita (con iscrizione obbligatoria) tutti gli interventi verranno sottotitolati anche in italiano
Quell’importante Ordinanza sul diritto all’istruzione degli allievi con autismo
«È importante - scrive Carlo Hanau - quell’Ordinanza con cui il TAR della Campania ha riconosciuto il diritto dei minori con autismo a fruire delle “terapie ABA” (analisi applicata del comportamento) anche durante l’orario scolastico, alla presenza dei terapisti, aggiungendosi alle tante analoghe pronunce della Magistratura, che ogni anno rendono giustizia a migliaia di genitori. Ed è importante anche perché sottolinea il diritto alla continuazione dell’intervento psicoeducativo scelto dai genitori, pure in circostanze eccezionali come l’attuale pandemia»
Firmo quindi sono! Non può mai essere tempo di diritti umani negati
Anche la Federazione FISH affianca oggi l’Associazione UILDM e le altre organizzazioni che sostengono ormai da anni la campagna lanciata da Simone Parma nel 2014, e proseguita dalla madre Grazia Zavatta, dopo la scomparsa del figlio, all’insegna dello slogan e del logo “Firmo quindi sono!”, ovvero per garantire ad ogni persona con disabilità incapace di usare gli arti superiori di sottoscrivere ogni documento in piena autonomia. Perché pur in tempi tanto difficili come quelli presenti, non può mai essere il tempo di negare un diritto umano