Aggregatore di feed

Il Festival delle Abilità, ovvero la libertà di vivere come tutti

Superando -

«Tu chiamale emozioni!»: così Antonio Giuseppe Malafarina racconta la seconda edizione del Festival delle Abilità di Milano, presentato come «una festa-festival dei talenti d’arte, musica e poesia, per riscrivere l’immaginario della cultura contemporanea, per farci dimenticare il prefisso “dis” dalla parola disabili e promuovere una cultura dell’abilità». Il tutto all’insegna delle parole che Franco Bomprezzi aveva fatto proprie dal fondatore della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) Federico Milcovich, il quale sosteneva «l’importanza di essere liberi di vivere come tutti»

Le parole e la vita raccontano l’ADHD

Superando -

Sarà questo il titolo dell’evento promosso per il 3 ottobre a Terni dall’AIFA (Associazione Italiana Famiglie ADHD), in occasione della presentazione di “Io, Pajatosta”, romanzo di Sandra Ceccarelli, che ha per protagonista un ragazzo alle prese con la sua adozione e con l’ADHD, il disturbo da deficit di attenzione e iperattività. Obiettivo dell’iniziativa è quello di far conoscere sempre di più e meglio il disturbo da deficit di attenzione e iperattività attraverso varie modalità espressive che si fondono con il vissuto quotidiano delle persone, tenendo al centro il libro di Ceccarelli

Luciano Paschetta, un esperto di grande competenza, che sapeva anche ascoltare

Superando -

«Per me è stato e rimane un esempio di uomo impegnato, ammirevole per il suo squisito tratto umano e la preparazione che non faceva pesare, ma che aiutava a meglio comprendere i diversi punti di vista sugli argomenti dell’istruzione dei ciechi»: lo scrive Salvatore Nocera, nel suo ricordo di Luciano Paschetta, scomparso oggi dopo una lunga malattia, che fu a lungo dirigente nazionale e piemontese dell’UICI, e una “firma” spesso presente in «Superando.it», ove ha sempre suscitato un dibattito quanto mai costruttivo, in particolare riguardo all’inclusione scolastica delle persone con disabilità

Federazione Psicologi per i Popoli: un progetto su “Vulnerabilità ed emergenze”

Superando -

Il tema riguardante le persone con disabilità di fronte alle emergenze (incidenti di vario tipo, calamità naturali o causate dall’uomo) ha trovato per la prima volta visibilità internazionale nel 2015, alla Terza Conferenza Mondiale dell’ONU sulla riduzione del rischio di catastrofi, e sta suscitando un crescente interesse anche in Italia, specie grazie alle iniziative avviate dai Vigili del Fuoco. Guardiamo dunque con attenzione al progetto della Federazione Psicologi per i Popoli su “Vulnerabilità ed emergenze”, basato su un questionario online, degno di ampia diffusione

Un’assistenza dignitosa per tutte le persone non autosufficienti

Superando -

Dopo la convocazione da parte del Governo dei sindacati dei pensionati, per un confronto sulle proposte di legge riguardanti la non autosufficienza, il Comitato 16 Novembre chiede che vengano convocati tutti gli attori interessati alla non autosufficienza e che il Fondo per le Non Autosufficienze venga «elevato a 2 miliardi di euro, utilizzando le risorse del Recovery Fund, per garantire, finalmente, un’assistenza dignitosa, tramite un assegno di cura uguale su tutto il territorio nazionale, commisurato all’intensità del sostegno assistenziale della persona non autosufficiente»

Scuola e disabilità: convocare subito l’Osservatorio per l’Inclusione

Superando -

«Ai disagi per gli alunni e le alunne con disabilità presenti purtroppo ad ogni inizio di anno scolastico, si aggiungono - dichiarano dalla Federazione FISH - quelli dovuti all’attuale situazione di emergenza e i problemi che ci vengono segnalati vanno dall’assistenza personale all’assegnazione degli insegnanti di sostegno, dal trasporto all’assistenza alla comunicazione. Per questo, prima che la situazione peggiori ulteriormente, abbiamo chiesto alla Ministra dell’Istruzione una convocazione urgente dell’Osservatorio Ministeriale Permanente per l’Inclusione Scolastica»

Il quinto Festival dell’Outsider Art e dell’Arte Irregolare

Superando -

Nato nel 2014 dalla collaborazione tra il Comitato Nobel per i Disabili e il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna, il Festival dell’Outsider Art e dell’Arte Irregolare è «una mostra per valorizzare le competenze artistiche che non trovano spazio nei consueti canali espositivi, una formazione per riflettere sui processi di inclusione sociale e lavorativa attraverso l’arte», ma anche «una festa per conoscersi e creare nuove opportunità di collaborazione». Dal 2 al 4 ottobre è in programma la quinta edizione della manifestazione, che quest’anno si terrà soprattutto online

Come la ricerca sulle malattie genetiche rare contribuisce alla lotta al Covid

Superando -

Quattro progetti finanziati in totale per 200.000 euro, allo scopo di utilizzare la ricerca sulle malattie genetiche rare come strumento per comprendere aspetti ancora non noti del Covid-19: è questo il contributo della Fondazione Telethon che su tale materia aveva promosso nella primavera scorsa uno specifico bando, volto appunto a finanziare i migliori progetti di ricerca che utilizzassero le malattie genetiche rare come “lente” sulla malattia che negli ultimi mesi ha rivoluzionato il mondo, per aggiungere un ulteriore tassello di conoscenza a quanto finora acquisito

Rallentano le donazioni degli italiani al Terzo Settore

Superando -

«Il 2019 ha visto un trend in calo o stabile su tutti i fronti delle pratiche di dono al Terzo Settore, con l’inserimento, poi, di una situazione di emergenza sanitaria e sociale che ha generato una mobilitazione forte anche in termini di donazioni, ma riferibili alla sola emergenza e che pongono molte incognite sui prossimi mesi»: così Cinzia Di Stasio, segretario generale dell’IID (Istituto Italiano della Donazione), commenta i dati emergenti dallo studio “Noi doniamo - Edizione 2020”, che lo stesso IID presenterà il 2 ottobre, in vista del Giorno del Dono del 4 ottobre

Un documento sui diritti, per le elezioni comunali in Sicilia e oltre

Superando -

Barriere architettoniche, LIS, servizi, politiche sociali e di sensibilizzazione, inclusione scolastica e lavorativa, parchi gioco accessibili, progetti individualizzati: bastano i titoli del documento prodotto dal Coordinamento Provinciale Pro Diritti H di Ragusa, e rivolto nella fattispecie ai candidati a Sindaco del Comune di Ispica (Ragusa), in vista delle elezioni siciliane del 4 e 5 ottobre, per far capire che una tale ampiezza di temi trattati è certamente degna di attenzione ben oltre le stesse consultazioni locali

Stefano Tortini nuovo Presidente dell’UICI Emilia Romagna

Superando -

Già vicepresidente nazionale dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), oltreché componente dell’Assemblea Nazionale della FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità) e presidente della FAND Emilia Romagna, il modenese Stefano Tortini, che fa parte anche dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità (“Tavolo Lavoro”), è diventato il nuovo Presidente dell’UICI Emilia Romagna, succedendo al ferrarese Marco Trombini

Un protocollo con una Scuola Polo, a supporto di alunni e alunne con autismo

Superando -

È stato stipulato dalla Cooperativa Sociale campana Autismo e ABA il protocollo d’intesa denominato “ScuolABA”, con l’Istituto Pittoni di Pagani (Salerno), Scuola Polo per l’Inclusione nel proprio territorio. Tale accordo farà sì che gli alunni e le alunne con autismo vengano supportati in tutte le loro attività scolastiche, e sono perviste anche iniziative all’insegna dell’inclusione e dell’attività sportiva

Un altro tassello, a Milano, del progetto “Parchi gioco per tutti”

Superando -

Prosegue il proprio percorso il progetto milanese “Parchi gioco per tutti”, che punta a promuovere il diritto al gioco per tutti i bambini e le bambine, realizzando aree attrezzate accessibili con giostre e giochi inclusivi nei parchi pubblici dei nove Municipi del capoluogo lombardo, avvalendosi della collaborazione di varie Associazioni, tra cui la UILDM, L’abilità, l’ANFFAS e l’UICI. Nei giorni scorsi, infatti, una nuova area è stata inaugurata nei Giardini Lucarelli, dopo quelle dei Giardini Montanelli, del Parco di Villa Finzi e dei Giardini Martinetti

Miastenia grave: medici e pazienti si incontrano

Superando -

Organizzato dall’OMAR (Osservatorio Malattie Rare), in collaborazione con l’AIM (Associazione Italiana Miastenia e Malattie Immunodegenerative - Amici del Besta), è in programma per il 2 ottobre il seminario in rete (webinar) intitolato “Miastenia grave: medici e pazienti si incontrano”, durante il quale le persone affette da questa malattia neuromuscolare autoimmune che compromette la comunicazione fra i nervi e i muscoli, provocando episodi di debolezza muscolare, potranno interrogare gli specialisti su varie problematiche, mediche e anche legali

Il condominio e l’inclusione

Superando -

Patrocinato tra gli altri dalla Federazione LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità) e da CERPA Italia (Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità), si terrà nel pomeriggio del 2 ottobre a Monza la terza edizione del convegno “Oltre le barriere. ‘Il condominio for all’”, incontro durante il quale verranno affrontate varie questioni di grande attualità e spesso spinose, in tema di condominio e inclusione

In ricordo di Antonio Frau, un lottatore instancabile

Superando -

Ben volentieri diamo spazio oggi al testo con cui Carlo Loiodice - che lo affiancò nelle sue battaglie contro l’emarginazione e l’esclusione - ricorda Antonio Frau, scomparso ieri in Sardegna, uomo dal multiforme ingegno, cieco dall’eta di cinque anni, conosciuto per la sua grande abilità manuale e per la sua grande sensibilità verso i temi sociali. «Ho il ricordo - scrive Loiodice - di un lottatore instancabile, sempre pronto a raccogliere sfide di ogni tipo anche all’apparenza impossibili»

Lesioni midollari e stomie: la distribuzione domiciliare dei dispositivi medici

Superando -

Verranno presentati pubblicamente il 5 ottobre, in corrispondenza di un evento online, i risultati di uno studio innovativo, volto a costruire sistemi e processi utili alle persone con lesione midollare e stomie, per migliorarne sempre più la qualità di vita. A promuoverlo, insieme all’ALTEMS (Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, è stata la FAIP (Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici), con la collaborazione anche della FAIS (Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati)

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore