Aggregatore di feed

Violenza nei confronti delle donne con disabilità: la nuova indagine della FISH

Superando -

«Sei una ragazza o una donna con disabilità? Allora ti chiediamo di compilare il nostro questionario dedicando 15 minuti del tuo tempo al tema delle violenze e degli abusi sulle donne. Che tu abbia subito o meno piccole o grandi violenze, le tue esperienze e i tuoi pensieri sono importanti»: viene lanciata così, dalla Federazione FISH, l’iniziativa “VERA 2”, nuova edizione aggiornata di un’indagine degna della maggiore attenzione possibile, che rientra nell’àmbito del progetto “Disabilità: la discriminazione non si somma, si moltiplica”

Tante domande e altrettante risposte sull’aumento delle pensioni di invalidità

Superando -

Le recenti disposizioni sull’aumento delle pensioni di invalidità hanno dato vita a una casistica abbastanza complessa, fatta di aspetti tecnici, eccezioni e particolarità, rispetto alla quale suggeriamo senz’altro di consultare alcuni approfondimenti prodotti dal Servizio HandyLex.org. E tuttavia è certamente degno di segnalazione anche l’elenco di domande e risposte proposto sempre da HandyLex.org, sulle varie situazioni possibili, in base alla propria invalidità, allo stato civile o al reddito

“Luoghi inaccessibili”: un concorso fotografico internazionale

Superando -

Fotografie che mostrino luoghi inaccessibili alle persone con disabilità, in vari àmbiti della vita, intendendo il termine di “inaccessibilità” come mancanza di misure adeguate, a partire da un’infelice progettazione, che impedisca appunto l’accesso alle persone con disabilità su base di parità con gli altri: è con questo tipo di immagini che i nostri connazionali di ogni età, così come tutti i cittadini dell’Unione Europea e quelli dello Spazio Economico Europeo, potranno partecipare fino al 30 ottobre al concorso fotografico “Inaccessible Places”, lanciato dal Forum Europeo sulla Disabilità

Un unico logo per il Powerchair Hockey e il Powerchair Football

Superando -

Nata lo scorso anno dall’accoglimento da parte della FIWH (Federazione Italiana Wheelchair Hockey) della nuova disciplina del Powerchair Football, la FIPPS (Federazione Italiana Paralimpica Powerchair Sport) ha ufficializzato la propria nuova immagine, riunendo sotto un medesimo logo queste due discipline sportive, dedicate ad atleti e atlete con disabilità motorie gravi e progressive

Come sono cambiati i servizi sociali e sociosanitari nelle Marche

Superando -

Tramite una serie di Delibere successive, la Regione Marche ha recentemente definito i nuovi requisiti di autorizzazione dei servizi sociali e sociosanitari diurni e residenziali, riguardanti le strutture che coinvolgono anziani, disabili, salute mentale, dipendenze, adulti e minori. Tramite un corso di formazione articolato su due incontri in programma per il 2 e il 9 ottobre, il Gruppo Solidarietà intende delineare il nuovo quadro del settore, mettendolo in relazione con la precedente regolamentazione e con altre norme caratterizzanti il sistema dell’offerta

I premi a chi ha comunicato bene sulle Malattie Rare

Superando -

Ci sono anche Parent Project, l’Associazione di pazienti e genitori di figli con distrofia muscolare di Duchenne e Becker, e l’AISMME (Associazione Italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie) tra i vincitori del settimo Premio OMAR, l’iniziativa promossa dall’Osservatorio Malattie Rare e rivolta a tutti coloro i quali, utilizzando diversi mezzi di comunicazione, sanno proporre un’informazione corretta e una sensibilizzazione efficace verso il grande pubblico, sul mondo complesso delle Malattie e dei Tumori Rari

Come sostenere una reale inclusione scolastica?

Superando -

«Come facciamo a essere coerenti e congruenti con gli alunni - scrive Giovanni Maffullo, insegnante specializzato e consigliere di orientamento - se non diamo l’esempio? Con coraggio possiamo tutti i giorni far sì che i nostri studenti esprimano le loro potenzialità e insieme possiamo prepararli al futuro, vivendo e testimoniando la bellezza e la fatica dell’esserci. Dobbiamo però rendere vive e aperte al territorio le nostre comunità scolastiche di appartenenza: ne va della nostra dignità personale e professionale, che credo fermamente sia al servizio del bene pubblico, inclusione in primis»

Quando votare diventa un’umiliazione

Superando -

«Da quando ho la maggiore età - scrive Maria Pia Amico, donna con disabilità - ho sempre potuto votare senza riscontrare grossi problemi, tranne che in occasione dell’ultima consultazione elettorale. Quando infatti mi sono recata al seggio, il presidente dello stesso non mi ha degnato di uno sguardo, e si è rivolto a mio nipote, con tono arrogante e malfidente, per sapere se avessimo il certificato medico. È stata un’umiliazione che mi ha confermato quanta strada ci sia ancora da fare verso una completa inclusione e comprensione del mondo della disabilità»

L’autismo in àmbito medico, educativo e psicofarmacologico

Superando -

Costituita nel 2011, per realizzare un’azione ampia e significativa su tutto quanto concerne l’autismo, l’Associazione torinese Autismo e Società ha promosso per l’1, 8 e 22 ottobre tre successivi incontri di aggiornamento online, a partecipazione gratuita, per fare il punto sulla situazione attuale, nel settore del disturbo dello spettro autistico, e in particolare sugli àmbiti medico, educativo e psicofarmacologico

In TV i 50.000 passi di Emiliano Malagoli

Superando -

«La maratona è il simbolo perfetto che descrive la mia vita: i momenti difficili, le prove da superare, i traguardi che sembrano impossibili, le volte in cui pensi di mollare tutto»: lo aveva detto Emiliano Malagoli, fondatore dell’Associazione di motociclisti con disabilità DD-Diversamente Disabili, prima di misurarsi con la maratona di New York, primo italiano a farlo con una normale protesi. E quella “folle sfida” è diventata il docufilm “50000 passi”, che nella serata di oggi, 28 settembre, sarà la prima puntata della docuserie "Storie straordinariamente normali", in onda su Tv2000

Troppe aree dismesse e inutilizzate a Torino

Superando -

«C’è un elevato numero di aree dismesse e abbandonate, di competenza della Città di Torino, che potrebbero essere riqualificate e concesse ad Enti del Terzo Settore che quotidianamente operano con impegno e dedizione al servizio della comunità»: per questo l’Associazione Culturale I Buffoni di Corte, impegnata da molti anni sul territorio di Torino nel proporre progetti educativi, ricreativi e formativi per persone con disabilità cognitiva e motoria, ha promosso per domani, 29 settembre, una manifestazione di protesta, condivisa da più di 150 persone con disabilità e dalle loro famiglie

Monopattini sì, ma usati responsabilmente

Superando -

Impegnata da tempo, così come le Associazioni di Torino, sulla questione dei pericoli cui vanno incontro le persone con disabilità visiva (e non solo) di fronte alla mancanza di regolamentazione di mezzi in crescente diffusione nelle città, quali i monopattini elettrici, l’UICI di Roma ha lanciato una petizione online, per chiedere l’adozione di un sistema di rumore artificiale e altri accorgimenti, facendo in modo che queste belle alternative di mobilità ecosostenibile non diventino vere e proprie “mine vaganti” per tanti pedoni

Il bignami dei cruciverba disabili

Superando -

«Tante definizioni da cruciverba, fornite da noi stessi disabili, per dare un aiuto agli enigmisti normodotati»: consiste in questo la nuova “incursione” di Gianni Minasso nella rubrica “A 32 denti (Sorridere è lecito, approvare è cortesia)”, fatta, come sempre, di pungente ironia, di grottesco e talora della comicità più o meno involontaria che, come ogni altra faccenda umana, può riguardare anche il mondo della disabilità. Un esempio di definizione? «Esiste come il 30 febbraio (10 lettere): inclusione»! «Certo – scrive Minasso – un po’ si ride, anche se in alcuni casi verrebbe da piangere…»

Anche la SIOH parteciperà al Mese della Prevenzione Dentale

Superando -

All’evento di presentazione del 40° Mese della Prevenzione Dentale, in programma per il 1° ottobre, parteciperà anche la SIOH (Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap), rappresentata dal proprio presidente Marco Magi. Della SIOH abbiamo segnalato di recente il “Manuale di Odontoiatria Speciale”, cui hanno contributo ben centocinquanta Autori afferenti a tale Società, pubblicazione che ha colmato una vera e propria lacuna esistente nella formazione e nell’aggiornamento dei professionisti in àmbito odontoiatrico, quella cioè riguardante le persone con diverse fragilità

Il messaggio del nuovo “FIABADAY”: “Per me il lockdown non è finito”

Superando -

«Per molte persone con disabilità e ridotta mobilità la fine del lockdown non ha significato ritorno alla normalità, perché la loro “normalità” corrisponde proprio alla situazione vissuta durante l’emergenza, ossia rimanere confinate in casa, a causa di barriere che spesso potrebbero essere facilmente abbattute»: sarà questo il messaggio del “XVIII FIABADAY”, in programma per il 6 ottobre a Roma, la Giornata Nazionale per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche organizzata dalla ONLUS FIABA, che verrà presentata il 1° ottobre nel corso di una conferenza stampa

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore