Aggregatore di feed

La pietra angolare della comunità

Superando -

«Uno dei modi di vivere una condizione di disabilità - scrive Salvatore Cimmino - consiste nel riconoscere un punto di forza proprio nella debolezza della disabilità: la pietra scartata dai costruttori che diventa testata d’angolo. E parafrasando le Sacre Scritture, sono i diritti delle persone con disabilità violati e calpestati che diventano la pietra angolare della comunità»

Roma: il rischio di nuovi tagli al sociale

Superando -

«È alto il rischio che l’Amministrazione romana possa predisporre politiche di retroguardia nel settore sociale, proprio dopo avere convocato il Tavolo di Concertazione sui Servizi alla Persona, gruppo di lavoro costituito per affrontare le tematiche inerenti “la promozione della salute e del benessere per le persone con disabilità”»: lo sottolinea con preoccupazione la FISH Lazio (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), alla luce di quanto emerge dai lavori in corso per il Bilancio di Previsione 2020-2022 di Roma Capitale

Decreto Legge 162 del 30 dicembre 2019 - Disposizioni urgenti in materia di proroga termini legislativi, organizzazione delle pubbliche amministrazioni, innovazione tecnologica (milleproroghe) coordinato con legge di conversione

Ultime dal MIUR -

Decreto Legge 162 del 30 dicembre 2019 - Disposizioni urgenti in materia di proroga termini legislativi, organizzazione delle pubbliche amministrazioni, innovazione tecnologica (milleproroghe) coordinato con legge di conversione

I nostri Auguri ai Lettori e arrivederci al 7 gennaio

Superando -

Anche quest’anno vogliamo salutare i nostri Lettori e inviar loro i più calorosi Auguri di Buone Feste e di Buon Anno Nuovo, riproponendo i principi fissati dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. Le nostre pubblicazioni riprenderanno il 7 gennaio, ma ricordiamo naturalmente che, come sempre, sono a disposizione di tutti i nostri ampi archivi, divisi per argomento (Diritti – Autonomia – Salute – Lavoro – Studio – Sport e Turismo – Società)

È ancora tempo di invocare la realizzazione dell’integrazione socio-sanitaria?

Superando -

«È ancora tempo - è il quesito posto da Francesco Marcellino, commentando un articolo pubblicato nei giorni scorsi sulle nostre pagine - di invocare la realizzazione dell’integrazione socio-sanitaria? Non è detto, infatti, che “invocando” qualcosa di “pensato” trent’anni fa e magari applicato nei prossimi dieci anni (e quindi ormai “vecchio” di quarant’anni!) possa essere ancora idoneo a quella ricercata qualità del diritto di cittadinanza e di ben-essere della popolazione»

Torna a Cessalto il Presepe Vivente inclusivo

Superando -

Dieci Associazioni coinvolte, per un totale di circa centocinquanta persone tra figuranti e volontari, fra i quali una ventina di persone con diverse disabilità, motorie, sensoriali e/o intellettive, il tutto nel quadro di una scenografia riveduta e raddoppiata rispetto al Natale dello scorso anno: sarà tutto questo la seconda edizione del Presepe Vivente inclusivo di Cessalto (Treviso), in programma per il 22 dicembre e il 4 gennaio

È concepibile rischiare la vita ogni volta che attraverso una strada?

Superando -

Strisce bianche orizzontali inesistenti o sbiadite, niente segnali verticali di attraversamento, semafori spenti o guasti, semafori sonori disattivati e altro ancora: a denunciarlo è Luigia Raffaeli, cittadina non vedente di Napoli, che pure cammina autonomamente con il proprio cane guida. «È concepibile - scrive -, quando siamo quasi nel 2020, che per attraversare una strada debba anche restare per una decina di minuti ad attendere a vuoto, sperando nell’aiuto di qualche cittadino civile e rischiando in ogni caso di essere investita?»

Tutti i vantaggi di pensare all’accessibilità sin dall’inizio

Superando -

Se l’accessibilità è integrata sin dalle origini in un progetto espositivo, la si può riutilizzare con ottimi risultati in altre iniziative analoghe: è questo il migliore insegnamento che arriva dalle tavole multisensoriali realizzate a suo tempo a Torino dalle Associazioni +Cultura Accessibile e Tactile Vision, per la mostra “Leonardo. Disegnare il Futuro”, e che ora vengono riproposte nella nuova esposizione “Il tempo di Leonardo. 1452-1519”, aperta fino all’8 marzo del nuovo anno ai Musei Reali-Biblioteca Reale di Torino

Questa volta l’esclusione riguarda la recita natalizia!

Superando -

A fronte di tante scuole che nonostante tutto si impegnano quotidianamente a garantire l’inclusione di bambini e bambine con disabilità, corre purtroppo l’obbligo di segnalare una nuova storia di esclusione riguardante un bimbo con disabilità, centrata questa volta su un tradizionale momento legato alle feste natalizie, quale la recita scolastica. La vicenda, sulla quale cercherà di far luce l’Ufficio Scolastico Regionale della Campania, è accaduta in una scuola privata di Afragola (Napoli) e a condannarla vi è anche il Garante dei Diritti delle Persone con Disabilità della Regione

Non solo una vacanza, ma anche una grande occasione di arricchimento

Superando -

Viaggiare e muoversi il più possibile in autonomia, creando legami che difficilmente potranno essere dimenticati: insieme alle tante meraviglie di una località esotica come l’Isola di Bali, sono stati questi gli elementi che hanno caratterizzato la “Settimana Blu 2019”, tradizionale iniziativa organizzata dall’ADV (Associazione Disabili Visivi), che dalla fine di novembre all’inizio di dicembre ha portato in Indonesia ben trentanove persone, tra ciechi, ipovedenti e accompagnatori

Le persone non vedenti e un dispositivo per controllare l’accensione della luce

Superando -

Il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa e il CNR di Pisa propongono un dispositivo per il controllo di stato di accensione della luce per le persone con disabilità visiva e chiedono la collaborazione di tutti, tramite la compilazione di un semplice questionario, per raccogliere opinioni su tale semplice realizzazione, pensata sia per chi è poco esperto di nuove tecnologie, sia per chi invece lo è, ma vorrebbe qualcosa di più pratico per un uso frequente e ripetitivo nella quotidianità

Un percorso in punta di dita, nel buio e nel silenzio della neve che cade

Superando -

Un evento che permetterà da una parte di scoprire un’esposizione emozionante, dall’altra di condividere un’esperienza che permetterà di sensibilizzare su temi quali i problemi alla vista: sarà questo “Letture in punta di dita”, in programma per domani, 20 dicembre, ai Magazzini del Sale di Cervia (Ravenna), a cura dell’Ecomuseo del Sale e del Mare e della Biblioteca Maria Gioia di Cervia, in collaborazione con l’UICI di Ravenna (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e con gli Amici della Biblioteca di Cervia

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore