Aggregatore di feed

Aiutare chi aiuta

Superando -

Ovvero “Prendersi cura e ben-essere dei familiari di persone con malattie cronico degenerative”, rispettivamente titolo e sottotitolo di un incontro organizzato per domani, 7 giugno, a Morciano di Romagna (Rimini), nell’àmbito degli eventi del “Caregiver Day 2019”, iniziativa promossa dalla Regione Emilia Romagna, per sensibilizzare la comunità sull’importante ruolo sociale svolto dai caregiver familiari, che volontariamente, in modo gratuito e responsabile, si prendono cura di una persona cara consenziente in condizioni di non autosufficienza o con la necessità di ausilio per lunga durata

La beffa di avere 65 anni

Superando -

«Chi arriva ai 65 anni - scrive Maria Pia Amico, riprendendo un tema recentemente denunciato anche dall’Associazione ANFFAS - non viene più considerato come “disabile”, ma come “anziano”, quasi che la sua condizione di prima cessasse di colpo e non avesse più bisogno di certi servizi, per altro indispensabili. E il dato forse più curioso è che nessuna legge o documento istituzionale stabilisce che una persona con disabilità debba considerarsi anziana dopo i 65 anni e, di conseguenza, che le vengano interdetti i servizi di cui usufruiva fino al giorno prima»

Giovani studenti che progettano in favore della disabilità

Superando -

Già premiati negli anni scorsi per ausili come la valigetta domotica, sistema compatto di domotica per abitazioni di persone con disabilità, e per l’acquaciclo, prototipo di una handbike acquatica, i ragazzi dell’Istituto Superiore Amsicora di Olbia hanno ottenuto un nuovo importante riconoscimento nell’àmbito del Concorso “Uguali e Diversi - Premio Alfonso De Roberto”, per un caschetto rivolto alle persone con disabilità visiva e basato sugli ultrasuoni

Se un “geranio” diventa educatore

Superando -

«Se impariamo a non dare mai nulla per scontato, anche un geranio può educare all’inclusione»: è questo l’insegnamento del libro “Da geranio a educatore. Frammenti di un percorso possibile”, pubblicato con Enrico Papa da Claudio Imprudente, ovvero da colui che ha fondato il CDH di Bologna (Centro Documentazione Handicap), animato il noto “Progetto Calamaio”, e conseguito una laurea honoris causa. Quella stessa persona alla cui nascita i medici avevano predetto «il destino di un vegetale». Una nuova presentazione dell’opera è in programma per l’8 giugno a Cagliari

Premiamo chi ha promosso il valore culturale e sociale dell’inclusione

Superando -

Si potrà partecipare fino al 31 luglio al Premio Antonio Muñoz e al Premio Diana Lorenzani, organizzati dal MAC (Movimento Apostolico Ciechi), il primo dei quali intende promuovere il valore culturale e sociale della qualità della formazione e dell’inclusione scolastica delle persone con disabilità, mentre il secondo vuole dare visibilità al valore culturale e sociale dell’inclusione delle persone con disabilità complessa

A sostegno dei Centri Estivi per ragazzi con disabilità intellettive

Superando -

«Sviluppare Centri Estivi per ragazzi con disturbi dello spettro autistico e disturbi generalizzati dello sviluppo, rivolti a persone residenti nel Vicentino, e basati su attività che vertano al mantenimento delle autonomie e al potenziamento delle competenze relazionali e sociali»: così le associazioni ANGSA Veneto e ANFFAS di Bassano del Grappa spiegano i contenuti di un progetto che nella serata del 7 giugno sarà tra i beneficiari del Gala “Gocce di Brenta”, iniziativa promossa da vari Club e organizzazioni locali, in programma a Travettone di Rosà, nei pressi di Bassano del Grappa

Dialogo attivo sull’autismo tra professionisti e familiari

Superando -

Cinque seminari sul tema dell’autismo, promossi per un aggiornamento permanente attraverso un dialogo attivo tra professionisti e familiari: sono quelli organizzati a Calambrone (Pisa), a partire da domani, 6 giugno, dal CETRA (Centro per il Trattamento e la Ricerca nell’Autismo), struttura accreditata e specializzata per l’autismo, in convenzione scientifica con l’IRCCS Fondazione Stella Maris

Riflessioni sulla videosorveglianza

Superando -

Il confronto da noi auspicato dopo la pubblicazione delle riflessioni di Mario Paolini sull’emendamento approvato nei giorni scorsi, riguardante l’installazione delle videocamere nei luoghi che ospitano bambini, anziani e persone con disabilità, vive oggi un ulteriore passaggio, con le opinioni di Giovanni Marino, primo firmatario di una mozione approvata nel 2018 al Congresso Nazionale della Federazione FISH, con la quale si chiedeva «l’obbligatorietà delle telecamere di videosorveglianza come requisito per tutte le strutture che ospitano disabili mentali»

L’accessibilità e l’usabilità dell’ambiente costruito

Superando -

«Le norme standard sono strumenti cruciali per supportare l’implementazione dell’approccio al Design for All (“progettazione per tutti”) nell’ambiente costruito, sia in Europa che in tutto il mondo. Sono ora in dirittura d'arrivo nuovi documenti all’avanguardia per l’approccio ad una migliore accessibilità nell’ambiente costruito. Ma spetterà ai Governi e alle Amministrazioni Locali, e anche alla sensibilità dei progettisti, recepirne le istanze»: lo scrive Isabella Tiziana Steffan, coinvolta direttamente nel gruppo di lavoro europeo che sta portando a quelle nuove norme standard

Un concorso che identificherà nuove soluzioni per l’inclusione lavorativa

Superando -

«Fornire soluzioni innovative e replicabili, finalizzate al miglioramento dell’occupabilità delle persone con disabilità e della qualità della loro vita lavorativa, evidenziandone il potenziale per generare valore sociale ed economico»: questo dovranno fare le idee progettuali che parteciperanno al concorso “More Than DIS”, lanciato a Milano dalla Fondazione Italiana Accenture, in collaborazione anche con la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap). La partecipazione è aperta fino all’11 ottobre e particolarmente interessanti appaiono i premi previsti

Vent’anni da festeggiare parlando del “Durante e Dopo di Noi”

Superando -

È un bel traguardo, quello dei vent’anni, per l’ANFFAS di Modica, in provincia di Ragusa, e il 7 giugno lo si festeggerà con concretezza, dando vita a un seminario sui diritti - e nello specifico sulla Legge 112/16 e sull’Amministrazione di Sostegno -, ma lasciando successivamente spazio, nella serata dello stesso giorno, a una bella festa che coinvolgerà le tante persone che afferiscono all’Associazione siciliana

Inaccettabile tornare ai vecchi istituti!

Superando -

È quanto, di fatto, accadrebbe nelle Marche, se venisse approvata una proposta della Giunta Regionale, che segnerebbe sostanzialmente la fine dei servizi di piccole dimensioni inseriti nei normali contesti abitativi a vantaggio di grandi strutture collocate ai margini dei territori. Per questo otto organizzazioni della Regione chiedono un incontro al Presidente della stessa, ritenendo indispensabili varie modifiche a quella proposta, e ricordando che sono circa 12.500 le persone interessate a questi provvedimenti (persone con disabilità, demenza, disturbi mentali, anziani non autosufficienti)

Arteterapia o inclusione artistica? La buona prassi non cambia

Superando -

«È stato un piacere assistere alla performance di questi straordinari ragazzi, che ci hanno regalato un esempio di buona prassi. Ma di arteterapia o di inclusione artistica? Ai Lettori la scelta!»: così Stefania Leone commenta la rappresentazione “Come Again”, andata in scena nei giorni scorsi a Roma, fatta di alcuni brani e sonetti di Shakespeare, recitati da una classe dell’Istituto Sacro Cuore di Roma. «Il 70% dei trenta ragazzi sul palco - aggiunge Leone - avevano diversi tipi di disabilità e tutti si sono esibiti donandoci un vero esempio di inclusione artistica, scolastica e sociale»

Un libro per bambini “ad alta accessibilità”

Superando -

C’è un libro “ad alta leggibilità” (“Il tesoro del labirinto incantato”), pubblicato in varie modalità (in nero, in Braille, con caratteri EasyReading®, con i simboli della Comunicazione Aumentativa e Alternativa e altro ancora), che ha costituito il “lievito” per le proposte di tanti bambini e ragazzi delle scuole di Padova, utili a realizzare un parco inclusivo sensoriale nella città veneta. Realizzato dalla Fondazione Robert Hollman, presso la cui sede sono ora in mostra gli elaborati dei bambini e dei ragazzi, quel libro è stato ristampato, grazie al supporto di Mitsubishi Electric

Per migliorare le politiche e i servizi rivolti alla disabilità

Superando -

Fino al 21 giugno si può contribuire a migliorare le politiche e i servizi rivolti alla disabilità, collaborando a un’importante ricerca promossa dal CERGAS - SDA dell’Università Bocconi di Milano, in collaborazione con la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), il cui obiettivo è “fotografare” l’esistente, per individuare nuove e ulteriori risposte ai bisogni inevasi o non ancora rilevati. Possono farlo le persone con disabilità tra i 18 e i 64 anni che vivono al proprio domicilio, compilando un questionario, rivolto per ora a Liguria, Lombardia, Piemonte e Puglia

Tutto quello che avreste sempre voluto chiedere a una persona sorda

Superando -

Nel corso della manifestazione "TEDxBergamo", Ilaria Galbusera, capitana della Nazionale Italiana di Pallavolo Sorde e coautrice del docufilm "Il rumore della vittoria", ha tenuto un discorso - oggi disponibile in video - con cui ha voluto rispondere, in poco meno di venti minuti, alle tante tradizionali domande sulla sordità, abbattendo una serie di pregiudizi e stereotipi che ci sono intorno a questa disabilità

È ora che voglio vivere!

Superando -

«Si dovrebbe partire prima di tutto dal quotidiano - scrive Tonino Urgesi, riflettendo sul corpo della persona con disabilità -, ad esempio dall’alzarsi dal letto. Perché per il disabile c’è sempre un prima e un dopo con cui fare i conti. Un prima, dove deve decidere chi lo alza e a che ora, un dopo per decidere chi lo lava e a che ora. Dovrebbe esserci invece solo “un adesso”: ora mi voglio alzare e adesso mi voglio lavare! Ora voglio vivere e adesso vivo! Ogni azione che voglio in ogni momento devo poterla vivere, e solo così potrò capire la meraviglia del mio corpo e non più il suo peso»

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore