Aggregatore di feed
Tale si presenta infatti il XIX Congresso Nazionale dell’AIM (Associazione Italiana di Miologia), che sarà preceduto già oggi, 4 giugno, da una partita a Pavia di wheelchair hockey, lo “sport delle persone con malattie neuromuscolari”, prevedendo poi, sempre a Pavia, un Simposio Satellite sulla valenza dell’attività fisica nelle persone con miopatie e dando vita quindi a Bergamo, fino all’8 giugno, al Congresso vero e proprio, ove tra i tanti temi medico-scientifici trattati, ampio spazio verrà dato anche alle Associazioni di persone con disabilità
Progetti per l’accessibilità premiati e resi disponibili alle Amministrazioni
Sono stati trentacinque i progetti in gara, nelle categorie “Spazi urbani”, “Edifici pubblici e scolastici” e “Strutture per il tempo libero”, per il 7° concorso “I futuri geometri progettano l’accessibilità”, che ha coinvolto gli Istituti Tecnici per Geometri CAT (Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio) di tutta Italia e i relativi Collegi Provinciali dei Geometri. E il 5 giugno a Roma l’iniziativa ideata dall’Associazione FIABA vivrà il proprio atto conclusivo, mettendo poi a disposizione delle Amministrazioni locali i vari progetti, in vista di una loro possibile realizzazione
Schema di Decreto Interministeriale dotazioni organiche ATA triennio 2019-2022
Schema di Decreto Interministeriale dotazioni organiche ATA triennio 2019-2022
Nota 26350 del 3 giugno 2019 - Trasmissione schema decreto interministeriale organico ATA a.s. 2019-2020
Nota 26350 del 3 giugno 2019 - Trasmissione schema decreto interministeriale organico ATA a.s. 2019-2020
La persona con disabilità di fronte al suo futuro
«Un incontro per una vera esigibilità dei diritti, un invito alla partecipazione e alla rivisitazione unitaria per il “Durante e Dopo di Noi”»: sarà questo la tavola rotonda promossa per il 5 giugno a Roma dalle Associazioni della Capitale Oltre lo sguardo e Hermes, per chiedere «al Governo maggiori fondi dedicati alla Legge 112/16, sul “Durante e Dopo di Noi” e alle Regioni di produrre una direttiva progettuale unica di tutto ciò che attiene a questo àmbito, con un’ampia partecipazione delle Associazioni delle famiglie e del Terzo Settore»
Sentenza TAR Lazio 7111 del 3 giugno 2019 - Annullamento bando di concorso graduatoria 24 mesi AFAM
Sentenza TAR Lazio 7111 del 3 giugno 2019 - Annullamento bando di concorso graduatoria 24 mesi AFAM
Marco Rasconi confermato alla Presidenza della UILDM
«La nostra nuova Direzione Nazionale è eterogenea per genere, disabilità ed età e tutto questo sarà la nostra forza: solo così possiamo arricchire chi ci incontra, e a nostra volta crescere»: a dirlo è Marco Rasconi, subito dopo essere stato confermato alla Presidenza Nazionale della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), Associazione “storica”, che dal 1961 opera per promuovere la ricerca scientifica e l’informazione sanitaria sulla distrofia e le altre malattie neuromuscolari, nonché per favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità
Non nel mio nome
L’approvazione di un emendamento che stanzia specifiche risorse, rilancia forse il dibattito sull’opportunità o meno dell’installazione delle videocamere nei luoghi che ospitano bambini, anziani e persone con disabilità. I temi dei diritti umani tornano ad essere centrali e meritevoli di raccogliere contenuti e prospettive anche radicalmente differenti. Volentieri ospitiamo questa riflessione di Mario Paolini, augurandoci che, come auspicato dall’Autore, possa favorire un proficuo confronto
L’ANFFAS si rinnova e sviluppa nuove competenze e capacità
La Riforma del Terzo Settore è stata al centro dei lavori dell’Assemblea dell’ANFFAS, che intende interpretare la nuova norma come una sostanziale opportunità di cambiamento per innovarsi e sviluppare nuove competenze e capacità. Alla luce della Riforma, infatti, si è già provveduto a introdurre alcune novità nella vita associativa, modificando tra l’altro la propria stessa denominazione in “Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con Disabilità Intellettiva e Disturbi del Neurosviluppo”, conferendo in tal modo ulteriore centralità alla partecipazione attiva delle persone con disabilità
Quali opportunità per le persone con disabilità?
Come valorizzare le diversità e far sì che tutti, incluse le persone con disabilità, possano mettersi in gioco? Se ne parlerà domani, 4 giugno, a Milano, nel corso di una tavola rotonda coincidente con il lancio del concorso “More Than DIS” (letteralmente “Più che DIS”), iniziativa promossa dalla Fondazione Italiana Accenture, in partnership con Jobmetoo e Make a Cube3, oltreché con il contributo di Auticon e della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)
Decreto Direttoriale 5 del 3 giugno 2019 - Ripartizione Regioni e Province Autonome risorse 2018 finanziamento formazione
Decreto Direttoriale 5 del 3 giugno 2019 - Ripartizione Regioni e Province Autonome risorse 2018 finanziamento formazione
Bosisio Fazzi nel Consiglio del Forum Europeo sulla Disabilità
Ha fatto parte, tra l’altro, sia della Delegazione che nel 2007 rappresentò il nostro Paese al Palazzo delle Nazioni Unite di New York, in occasione della firma italiana della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, oltre a comporre il Gruppo di Lavoro che nel 2016 elaborò il Rapporto Alternativo sull’applicazione della Convenzione stessa da parte dell’Italia. Luisella Bosisio Fazzi è ora diventata Consigliera dell’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, in rappresentanza del FID, il Forum Italiano sulla Disabilità
Le formiche e la responsabilità sociale nei confronti della disabilità
«Essere disabile - scrive Giuseppe Fornaro - non significa essere meritevole di compassione e sussidi, significa essere persona meritevole di interventi (economici e non) che aiutino a superare le barriere. Le “fasce deboli”, quali gli anziani, i bambini e le persone con disabilità, non possono essere una responsabilità relegata alle sole famiglie, ma sono una responsabilità sociale che fa la crescita di un Paese civile, degno di essere considerato tale». E conclude così: «Non possiamo vivere come una fila di formiche, la diversità fa parte della vita umana»
Servono il tatto e le parole, per comprendere una forma artistica
«Per chi “guarda” con le mani una “pura immagine”, l’esplorazione tattile richiede necessariamente di essere accompagnata dalla parola»: lo sosteneva Francesco Fratta, indimenticato Consigliere Nazionale dell’UICI, ed è per questo che i partecipanti al “Bando Mano(d)Opera”, concorso per opere d’arte plastiche sul tema delle “Mani” come mezzo di conoscenza del mondo. dedicato allo stesso Fratta, hanno accompagnato la propria opera con un testo descrittivo. La premiazione è in programma per il 4 giugno a Torino e coinciderà con una mostra di una serie di opere in concorso
Riforma del Terzo Settore: tutte le istruzioni per l’uso
Più di ottanta schede, elaborate da un gruppo di esperti (commercialisti, avvocati, ricercatori), per spiegare tutte le innovazioni della Riforma del Terzo Settore, che sta andando a regime in questi mesi. Il tutto contenuto in una guida online di facile lettura e disponibile gratuitamente. Si tratta di “La Riforma. Istruzioni per l’uso”, sezione specifica del Cantiere Terzo Settore, il sito web del progetto “Capacit’Azione. Investire in formazione è costruire il futuro”, condotto dal Forum del Terzo Settore Lazio, in collaborazione con il Forum Nazionale del Terzo Settore e CSVnet
Sorridere e divertirsi insieme, per migliorare l’accessibilità
Sulle acque vicine la prima gara di nuoto in mare aperto della stagione, contemporaneamente un’iniziativa che tra giochi goliardici e singolari competizioni, ha unito il divertimento alla sensibilizzazione sull’accessibilità per le persone con disabilità motoria. Sono state questo le “Abeliniadi” di Albissola Marina (Savona), promosse dalla Cooperativa Sociale Bandiera Lilla e dall’Associazione Genny Angels. E i Primi Cittadini in gara nella “Corsa dei Sindaci in carrozzina” si sono pubblicamente impegnati a migliorare le condizioni di accessibilità dei propri territori
Francesca, sordocieca, dottoressa in giurisprudenza
Sente grazie alle protesi acustiche e da quando ha 12 anni vede solo ombre. Nel marzo scorso Francesca Donnarumma si è laureata in giurisprudenza a Milano, terza persona sordocieca in Italia a ottenere questo risultato. Ringrazia familiari, amici, la Lega del Filo d’Oro - che considera il suo “angelo custode” e nella quale fa parte del Comitato Persone Sordocieche - e il Servizio Disabili della sua Università. È lei stessa a raccontare ai nostri Lettori il proprio percorso, fatto di tanta determinazione e forza di volontà
Vivere con l’estrofia vescicale
Si terrà domani, 1° giugno, e domenica 2, nella tradizionale sede dell’Istituto Salesiano dell’Immacolata di Firenze, il XIII Convegno Nazionale dell’AEV, l’Associazione Italiana Estrofia Vescicale-Epispadia, appuntamento durante il quale si analizzeranno i vari aspetti medico-scientifici, sanitari, sociali e psicologici legati a questa rara malattia malformativa, che colpisce l’apparato uro-genitale alla nascita
Giovani con autismo che imparano a lavorare nella ristorazione
Si chiama "RistorAzioni" ed è un percorso formativo finalizzato all’inserimento lavorativo di cinque giovani adulti con autismo nel settore della ristorazione, per costruire insieme a loro un futuro dignitoso, potenziandone le capacità di autonomia. Partito nel settembre dello scorso anno in Valdera, nella Provincia di Pisa, il progetto nasce dalla collaborazione tra Casa Ilaria di Montefoscoli di Palaia - che comprende la Fondazione Casa Ilaria e l’omonima Cooperativa Sociale Azienda Agricola - l’Associazione Autismo Pisa e Valdera e il Ristorante/Pizzeria Il Cavatappi Wine Food di Calcinaia
Una Legge per i cani da assistenza delle persone con disabilità
«I cani da assistenza per persone con disabilità sono ormai tanti e sono fondamentali per l’autonomia. C’è il cane per la disabilità motoria, per il diabete, per l’epilessia, per l’Alzheimer, per la sordità e ipoacusia grave, per l’autismo ecc.»: partendo da questo assunto, Blindsight Project ha organizzato un convegno per il 7 giugno a Roma, per promuovere una Legge che garantisca l’accesso in ogni luogo aperto al pubblico ai cani addestrati che accompagnano persone con disabilità. Vi parteciperanno i rappresentanti di importanti Federazioni e Associazioni di persone con disabilità
Pagine
