Aggregatore di feed
Nel 2010 era stato il primo disability manager in Italia presso una struttura sanitaria, ora Rodolfo Dalla Mora - successivamente fondatore della SIDIMA (Società Italiana Disability Manager) - è divenuto il primo disability manager di un Comune del nostro Paese che condivida tale carica con la stessa, ricoperta presso un’Unità Locale Socio Sanitaria. Accade a Treviso, dove il nuovo disability manager dovrà rendere la città più accessibile a persone con disabilità, non autosufficienti, anziani, mamme e bambini, favorendo anche il coordinamento socio-sanitario e l’assistenza alle famiglie
Vorrei sviluppare un videogioco per persone con disabilità visiva
«Io, studente cieco parziale adolescente - scrive Alessio Antonucci - ho deciso di creare un videogioco per chi non gode del dono della vista. Sarà simile a un celebre originale, ma totalmente accessibile tramite il lettore di schermo VoiceOver. Inoltre, non ci sarà grafica nelle battaglie e quindi tutti verranno posti nella stessa situazione. Ho però bisogno di supporto e per questo chiedo a tutti di completare un semplice sondaggio, in cui esprimere la propria opinione sul prezzo, sull’input e su varie altre cose. Ogni questionario sarà per me molto importante e in ogni caso apprezzato»
Il cinema “amico dell’autismo”: una scommessa ampiamente vinta
«Negli ultimi anni - scrive Stefano Pierpaoli, coordinatore del Progetto “Cinemanchìo” - abbiamo visto ampliarsi sempre di più il numero di luoghi in cui si realizzano proiezioni cinematografiche con l’adattamento ambientale (“Friendly Autism Screening”), rivolto a bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico o altre disabilità, ma gradito a tutti. E tante persone, all’inizio un po’ scettiche o rassegnate, hanno capito che l’esperienza culturale condivisa produce frutti che vanno ben al di là del semplice momento dell’intrattenimento»
Didattica speciale e inclusione scolastica
Pubblicato da Lucio Cottini, docente di Pedagogia Speciale all’Università di Udine, esperto riconosciuto a livello nazionale, il libro “Didattica speciale e inclusione scolastica” sarà al centro di un incontro aperto alla cittadinanza e promosso per il 12 aprile a Moie di Maiolati Spontini (Ancona) dal Gruppo Solidarietà, opportunità preziosa per riflettere sui temi dell’inclusione scolastica delle persone con disabilità e in particolare di quelle con disabilità complessa
I servizi dedicati alla presa in carico delle persone con lesione midollare
«Dare attuazione e provvedere alla riorganizzazione dei servizi dedicati alla presa in carico globale della persona con lesione al midollo spinale»: lo ha scritto il ministro per la Famiglia e le Disabilità Lorenzo Fontana in una lettera inviata al ministro della Salute Giulia Grillo, iniziativa che è il frutto di quanto emerso durante il recente evento promosso a Roma dalla FAIP (Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici), in occasione della dodicesima Giornata Nazionale della Persona con Lesione al Midollo Spinale del 4 Aprile
Decreto Ministeriale 331 del 10 aprile 2019 - Tabella equipollenze diplomi
Decreto Ministeriale 331 del 10 aprile 2019 - Tabella equipollenze diplomi
Nota 11233 del 10 aprile 2019 - Comandi personale docente e dirigente a.s. 2019-2020
Nota 11233 del 10 aprile 2019 - Comandi personale docente e dirigente a.s. 2019-2020
Un Ordine del Giorno sull’autismo, votato all’unanimità dal Senato
Il segnale è certamente positivo, ma ora, naturalmente, si attendono fatti concreti. Parliamo dell’Ordine del Giorno sui disturbi dello spettro autistico, approvato dal Senato il 3 aprile scorso, proprio all’indomani della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo. Il testo, che ha riunito quattro Mozioni bipartisan, precedentemente discusse, impegna tra l’altro il Governo a promuovere la ricerca, ad attuare nuove linee guide riferite a tutte le età della vita, a sostenere le famiglie tramite reti sociali e a supportare l’inserimento lavorativo di persone adulte con autismo
Una piccola, grande storia
«Oggi - scrive Rosa Mauro - voglio raccontare una piccola, grande storia di gente comune, che per consentire a una persona in carrozzina di entrare in un parco con il suo cane, ha messo mano al portafoglio, e ha reso accessibile un’entrata di quel parco». «Possiamo provare - conclude - a costruire un mondo migliore anche mostrando volti sorridenti e gentili e non solo urla e intolleranza? Beh, io lo spero, e intanto faccio la mia parte. Raccontando questa storia»
L’autismo, il sostegno alle famiglie e quelle risorse da usare meglio
«Tanti piccoli errori e passaggi inappropriati - scrive Stefania Stellino, nella sua analisi del “Regolamento per la disciplina degli interventi a sostegno delle famiglie dei minori in età evolutiva prescolare nello spettro autistico”, prodotto dalla Regione Lazio - potevano essere evitati, se ci fosse stato un confronto con le Associazioni che di autismo si occupano». E rispetto ai contenuti, conclude poi pungolando la Regione a fare meglio e dichiarando: «Non possiamo più accettare come risposta alle nostre domande che mancano i fondi. I soldi ci sono, ma spesso vengono investiti male»
Perché impugneremo quella Legge sul reddito di cittadinanza
«La Legge sul reddito di cittadinanza - scrivono da ENIL Italia (European Network on Independent Living) - tratta meno favorevolmente i nuclei familiari poveri in cui sia presente una persona con disabilità rispetto alle altre famiglie. Per questo abbiamo intenzione di impugnare quella norma, che riteniamo discriminante e incostituzionale, per rilevarne in sede giudiziale l’illegittimità ed imporre al Governo il risarcimento dei danni che saranno procurati ai cittadini già esposti all’esclusione sociale e a quotidiane violazioni dei loro diritti umani»
Ordinanza Ministeriale 330 del 9 aprile 2019 - Formazione commissioni concorso ordinario docenti scuola infanzia e primaria
Ordinanza Ministeriale 330 del 9 aprile 2019 - Formazione commissioni concorso ordinario docenti scuola infanzia e primaria
Decreto Ministeriale 328 del 9 aprile 2019 - Tabella di valutazione concorso ordinario docenti scuola infanzia e primaria
Decreto Ministeriale 328 del 9 aprile 2019 - Tabella di valutazione concorso ordinario docenti scuola infanzia e primaria
Decreto Ministeriale 329 del 9 aprile 2019 - Requisiti componenti commissioni concorso ordinario docenti scuola infanzia e primaria
Decreto Ministeriale 329 del 9 aprile 2019 - Requisiti componenti commissioni concorso ordinario docenti scuola infanzia e primaria
Decreto Ministeriale 327 del 9 aprile 2019 - Concorso ordinario infanzia e primaria
Decreto Ministeriale 327 del 9 aprile 2019 - Concorso ordinario infanzia e primaria
Un aiuto psicologico al momento della diagnosi
Un aiuto psicologico ai genitori, e in particolare alle mamme, al momento della diagnosi di una malattia genetica rara, multisistemica ed evolutiva come la neurofibromatosi, con il supporto di un terapeuta competente: consiste in questo il progetto denominato “Mamme di rara bellezza”, promosso a partire da questo mese di aprile dall’Associazione LINFA (Lottiamo insieme contro la Neurofibromatosi)
Una settimana per la salute della donna (anche con disabilità)
Nell’àmbito dell’iniziativa “H-Open Week - Una settimana per la salute della donna”, evento promosso dalla Fondazione ONDA (Osservatorio Nazionale sulla salute delle Donne e di genere), che dedicherà alle donne la settimana dall’11 al 18 aprile, con l’obiettivo di promuovere l’informazione e i servizi per la prevenzione e la cura delle principali patologie femminili, si terrà il 17 aprile all’Ospedale Careggi di Firenze un interessante incontro durante il quale si approfondiranno una serie di argomenti relativi a questioni ginecologiche, ostetriche e sessuali delle donne con disabilità
Parere Consiglio di Stato 01098 del 9 aprile 2019 su reclutamento AFAM
Parere Consiglio di Stato 01098 del 9 aprile 2019 su reclutamento AFAM
Arriva nell’hinterland vesuviano il linguaggio tattile “parlante”
Tecnologia all’avanguardia, che mira all’autonomia, alla mobilità e alla fruizione autonoma degli spazi, da parte delle persone con disabilità visiva, il linguaggio tattilo-vocale LOGES-VET-Evolution (LVE), evoluzione “parlante” del precedente sistema di segnali tattili LOGES, sta per arrivare per la prima volta nell’hinterland vesuviano, ciò che accadrà nel pomeriggio di domani, 10 aprile, ed esattamente nei locali della Biblioteca Siani di Sant’Anastasia (Napoli), ove ha sede il Presidio di Sant’Anastasia e Paesi Vesuviani dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti)
Un vero capolavoro di ingegneria… peccato che discrimini!
«Inaugurato nei giorni scorsi, il Planetario “Giovan Battista Amico” di Cosenza - denuncia Nunzia Coppedé - è un capolavoro di ingegneria innovativa, ma è anche un “capolavoro di discriminazione” delle persone con disabilità. Ancora una volta, infatti, assistiamo alla realizzazione di un’opera nuova, compiuta con i soldi di tutti, in cui non sono stati rispettati i princìpi di uguaglianza, pari opportunità, autonomia, accessibilità, dignità e progettazione universale, enunciati dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, che da dieci anni è Legge dello Stato Italiano»
Pagine
