Aggregatore di feed

Camminare insieme verso il risveglio

Superando -

Sarà «un incontro a più voci sul tema della “perdita” che diventa risorsa ed energia vitale per se stessi e la comunità»: viene presentata così “Mi ricordo di te: camminare insieme verso il risveglio”, iniziativa promossa per domani, 27 marzo, a Bologna, dall’Associazione degli Amici di Luca, alla quale parteciperanno, con l’arcivescovo di Bologna Matteo Maria Zuppi, Fulvio De Nigris e Maria Vaccari, genitori di Luca, dopo la cui scomparsa è nata la Casa dei Risvegli a lui dedicata, il noto centro pubblico di assistenza e ricerca rivolto a persone con esiti di coma e alle loro famiglie

Autismo: il giusto ritmo all’insegna dell’armonia

Superando -

In greco “Euritmia” significa “buon ritmo”, ovvero - muovendosi qua e là soprattutto nella storia dell’arte, ma anche nel campo delle scienze - “espressione del giusto ritmo all’insegna dell’armonia”. Ed “Euritmie. Talenti speciali accedono alle arti” è l’ormai tradizionale rassegna scientifica e socio-culturale nata da un’idea dell’Associazione ANGSA Veneto e curata dal Coordinamento Autismo Veneto, il cui programma sta per entrare nel vivo, tra convegni, esposizioni d’arte e incontri di sensibilizzazione, in vista della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 Aprile

Non “guerrieri”, ma semplicemente lavoratori

Superando -

«Nelle scorse settimane - scrive Gianfranco Bastianello - ci hanno fatto vedere in TV giovani con disabilità definiti “guerrieri”, perché hanno guidato la macchina in carrozzina, hanno “fatto il salto mortale” con la carrozzina o hanno battuto il bullismo stando in carrozzina. Onore al merito a tutti! Non si è fatto però notare che il 99% di questi “guerrieri” non ha un lavoro. Credo dunque che il premio di “Alfiere della Repubblica” dovrebbe andare a quegli imprenditori che accettano la sfida di dare una possibilità a questi ragazzi, che non vogliono essere “guerrieri”, ma lavoratori»

Non si tocchi il diritto alla riabilitazione!

Superando -

«Alcuni passaggi di quei testi rischiano di compromettere il diritto alla riabilitazione delle persone con sclerosi multipla»: lo dicono dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), in riferimento a due provvedimenti in via di definizione da parte del Ministero della Salute, sull’appropriatezza dei ricoveri riabilitativi e sui percorsi di riabilitazione ospedaliera e territoriale. A tal proposito, l’Associazione - cui è arrivata la solidarietà della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) - ha lanciato anche la campagna “La riabilitazione mi fa vivere #difendiundiritto”

La prevenzione delle patologie oculari deve partire dai più piccoli

Superando -

È partita oggi, 25 marzo, e si protrarrà per varie settimane nell’Area Metropolitana di Napoli, una nuova edizione di “Occhio ai bambini”, la grande campagna di prevenzione delle patologie oculari che consentirà a circa seicento bambini e bambine tra i 5 e i 7 anni di essere sottoposti ad uno screening oculistico completamente gratuito. L’iniziativa è promossa come sempre dall’UICI di Napoli e dalla Sezione Italiana dello IAPB, l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, con la collaborazione e il sostegno dell’Azienda Ospedaliera dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli

Il filo rosso è la libertà delle donne con disabilità

Superando -

«Non si pensi alla rinnovata sezione del sito di Informare un’H-Centro Gabriele e Lorenzo Giuntinelli, dedicata al tema “Donne e disabilità”, come ad uno spazio triste, nel quale si parla solo di problemi - scrive Simona Lancioni, che ne è la responsabile -; se esiste infatti un filo rosso che attraversa tutti i testi di quella sezione in modo più o meno esplicito, questo è la libertà delle donne con disabilità. Desiderarla, rivendicarla, inseguirla, lavorare per costruirla non è per niente triste. È triste che, ad oggi, qui in Italia, solo poche persone lo facciano»

La Legge 68 è la base, ma deve cambiare ed evolversi

Superando -

«La Legge 68/99 sul diritto al lavoro delle persone con disabilità - scrive Daniele Regolo - deve certamente restare e tuttavia deve cambiare ed evolversi, guardando anche a modelli come quello anglosassone, che fa leva sulla non discriminazione piuttosto che sull’obbligo. Anche lì, infatti, esiste una serie di norme molto stringenti per evitare che si creino discriminazioni, e tuttavia, un patto tra Governo e Aziende, riassunto nel cosiddetto “Disability Confident”, ha portato risultati inattesi, con un aumento sensibile dell’occupazione delle persone con disabilità»

Si presenta la cicogna per la sclerosi multipla

Superando -

Il 28 marzo a Milano verrà presentato dall’Onda (Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna e di Genere) il progetto “Una cicogna per la sclerosi multipla”, iniziativa patrocinata anche dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), che punta a superare le errate, ma ancora persistenti convinzioni, che minano il desiderio di maternità in molte donne con sclerosi multipla, migliorando l’accessibilità ai servizi erogati dai Centri Clinici Sclerosi Multipla e aumentando il sostegno alle donne con la malattia che cercano una gravidanza

Disabili non si nasce, ma lo si diventa!

Superando -

«È sempre opportuno ricordare - scrive Gianluca Rapisarda, commentando le parole ingiuriose nei confronti delle persone con disabilità, usate da una Consigliera Regionale della Lombardia - che disabili non si nasce, ma lo si diventa ogniqualvolta la società non ci fornisce i giusti strumenti, le opportune strategie e i servizi efficaci per rimuovere gli ostacoli che ci impediscono di avere una vita autonoma e indipendente e sono causa di discriminazione. Non siamo noi quelli “sbagliati”, ma è la società a dover essere “riabilitata”, quando emargina, si dimentica di noi, quando ci esclude»

Giochiamo insieme?

Superando -

«Qual è il gioco preferito di mio figlio? Quali giochi posso proporgli per giocare con lui? Molto spesso i genitori dei bambini con disabilità non sanno come giocare con il proprio bambino, perché anche nel gioco la disabilità può apparire come un limite difficile da superare. Per rispondere dunque a quelle domande, abbiamo organizzato tre incontri rivolti ai genitori dei bambini con disabilità, per scoprire il piacere di giocare e le opportunità di crescita insieme». Viene presentata così la meritoria iniziativa proposta dall’Associazione L’abilità di Milano, in programma dal 28 al 30 marzo

Per un’organizzazione del lavoro all’insegna dell’inclusione

Superando -

Stimolare il confronto diretto tra professionisti, lavoratori, aziende e istituzioni, al fine di diffondere una cultura aziendale orientata all’inclusione, con particolare riferimento alle persone con disabilità intellettiva e relazionale, nonché illustrare in quale modo sia possibile migliorare l’occupazione delle persone con disabilità, trasformando la loro assunzione da obbligo legislativo a risorsa, da valorizzare e rendere produttiva: è questo l’obiettivo della tavola rotonda promossa per il 27 marzo a Cagliari dall’ANFFAS del capoluogo sardo

Prelievi e pagamenti digitali accessibili a chi non vede

Superando -

«La tecnologia ha tante facce e se da un lato rischia di creare qualche disagio, molte di più sono, fortunatamente, le barriere che permette di abbattere»: lo dichiara Franco Lepore, presidente dell’UICI di Torino, commentando l’incontro organizzato dal Comitato Informatico della propria Associazione, dedicato ai metodi di prelievo e pagamento digitale accessibili a chi non vede, un tema molto sentito, che tocca da vicino la vita quotidiana delle persone cieche e ipovedenti. E da tale incontro è emerso come, per tanti aspetti, “il futuro sia già oggi”, con notevoli ricadute positive

Occasioni di lavoro per le persone con sindrome di Asperger

Superando -

Approdata da un anno in Italia, arriverà ora nel Veneto la Società danese Specialisterne, affiancata dall’omonima Fondazione, presente in diciannove Paesi, il cui obiettivo è di far cambiare la percezione che esiste dei disturbi dello spettro autistico, mettendo in luce il potenziale talento delle persone che ne sono affette. L’appuntamento è per il 25 marzo a Mestre, dove Specialisterne, in collaborazione con il Gruppo Asperger Veneto, presenterà un progetto che porterà dei giovani con sindrome di Asperger ad essere inseriti nel mondo del lavoro, dopo un’adeguata selezione e formazione

Quel modello di cura integrativa per il Parkinson

Superando -

Prosegue il cammino del progetto “Modello di cura integrativa”, promosso della Confederazione Parkinson Italia, che intende prendere in considerazione soprattutto tre specifici aspetti (farmaci, esercizio fisico e fisioterapia, corretta alimentazione), ritenendoli appunto un “modello di cura integrativa”, tale da rappresentare una garanzia di efficacia nel tempo per le persone con la malattia di Parkinson. Il nuovo appuntamento è in programma per domani, 23 marzo, a Mestre, dove è prevista anche la presentazione del progetto regionale del Veneto “Palestre della salute”

Un altro Tribunale ha riconosciuto la discriminazione

Superando -

Con una recente Ordinanza, il Tribunale di Mantova ha riconosciuto la discriminazione indiretta nei confronti di una persona con disabilità motoria, impossibilitata a far visita alla tomba del padre, a causa dell’inaccessibilità del cimitero. Il risarcimento per danno non patrimoniale sarà decisamente inferiore a quanto richiesto, e tuttavia si tratta di un provvedimento importante, anche perché legato a una Legge come la 67/06, che tutela le persone con disabilità da ogni forma di discriminazione, una Legge di sicura efficacia, anche se ancora troppo poco applicata dai Tribunali italiani

2 Aprile: le ragioni che mi porteranno a Firenze

Superando -

«Chi vive quotidianamente questo dramma sa di non avere nulla da festeggiare, né il 2 Aprile né i restanti 364 giorni dell’anno: l’autismo “abita” tutto l’anno, tutti gli anni, nelle nostre case e nei nostri cuori! Il 2 Aprile, semmai, deve essere una giornata di lotta, perché in gioco sono i diritti dei nostri figli, il loro presente e soprattutto il loro futuro»: Gianfranco Vitale, padre di una persona adulta con autismo, spiega perché il 2 Aprile sarà a Firenze alla manifestazione «esterna, colorata, visibile», voluta dal Coordinamento delle associazioni toscane di familiari con autismo

Un incontro tra medici e pazienti sulla sclerodermia cutanea localizzata

Superando -

Con il convegno/incontro di domani, 23 marzo, a Milano, prenderanno il via i consueti appuntamenti di primavera promossi dall’AILS, l’Associazione Italiana Lotta alla Sclerodermia impegnata dal 2002 sulla sclerosi sistemica, grave malattia cronica e progressiva, nota appunto anche come sclerodermia. Tema di domani la sclerodermia cutanea localizzata, forma riguardante solo la pelle e più in particolare quella di tipo morfea (in chiazze o generalizzata), con spazio anche agli aspetti nutrizionali correlati alla patologia

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore