Aggregatore di feed
Già definito come «un viaggio gentile all’interno della diversità», il film “Be Kind” di Sabrina Paravicini e Nino Monteleone ha per protagonista il tredicenne Nino, ragazzo con la sindrome di Asperger, che intervista alcuni volti noti. E sarà proprio “Be Kind”, opera già premiata in numerose manifestazioni, al centro della proiezione organizzata per domani, 20 marzo, dall’ANFFAS di Cremona, in vista dell’“ANFFAS Open Day”, la prossima Giornata Nazionale della Disabilità Intellettiva e/o Relazionale
Vita indipendente: la realtà è un po’ più contraddittoria
«Bene quel progetto sperimentale del Comune di Asti - scrive Marco Castaldo - che permette di accendere una luce nella vita di persone con disabilità intellettiva che per troppo tempo hanno dovuto credere che il loro futuro sarebbe stato di dipendenza istituzionalizzata. E tuttavia la realtà è un po' più complessa e contraddittoria e soprattutto un'Amministrazione Comunale non può da una parte togliere dignità e risorse economiche ai progetti di vita indipendente, mentre dall'altra parte, e al tempo stesso, si fa promotrice di buone prassi per gli stessi progetti!»
Con “Dafne” si può ridere e piangere al tempo stesso
Dafne, interpretata da Carolina Raspanti, è una giovane adulta con sindrome di Down che deve affrontare la perdita della madre e le conseguenze che tale evento porta sugli equilibri familiari e in particolare nel padre. Insieme condivideranno un viaggio verso il paese natale della madre, che diventerà un’occasione per mettersi in gioco e scoprirsi reciprocamente. È questa la storia di un film sorprendente, in cui si può ridere e piangere al tempo stesso, premiato al Festival di Berlino e che il 21 marzo, nella Giornata Mondiale delle Persone con Sindrome di Down, uscirà in molte sale italiane
La più grande forma di dialogo per le persone non verbali
«Questo incontro rappresenterà una preziosa opportunità per sensibilizzare nonché formare le Istituzioni sul tema della comunicazione per le persone con disabilità cognitive/non verbali e segnatamente sulla CAA (Comunicazione Aumentativa e Alternativa), rispetto alla quale sarà un vero e proprio laboratorio di idee»: viene presentato così il convegno intitolato “ComuniCAA con me! La Comunicazione Aumentativa e Alternativa, la più grande forma di dialogo per le persone non verbali”, organizzato per domani, 20 marzo, a Roma, dall’Associazione UniPhelan
Nessuna persona con sindrome di Down dovrà più essere lasciata indietro
«Non abbiamo molti motivi per festeggiare, perché fino a quando anche una sola persona con sindrome di Down non avrà le stesse opportunità di studiare, lavorare e partecipare attivamente alla vita sociale, non ci sarà ragione di festeggiare»: lo dicono i protagonisti di “Reasons To Celebrate” (“Le ragioni per festeggiare”), il video che è al centro della campagna internazionale lanciata in Italia dal CoorDown (Coordinamento Nazionale delle Associazioni delle Persone con Sindrome di Down), in occasione dell’ormai imminente Giornata Nazionale delle Persone con Sindrome di Down del 21 marzo
Decisione Commissione per l'Accesso ai documenti amministrativi del 19 marzo 2019 - Riconosciuto diritto di accesso del sindacato ai nominativi
Decisione Commissione per l'Accesso ai documenti amministrativi del 19 marzo 2019 - Riconosciuto diritto di accesso del sindacato ai nominativi
La sostanza non cambia: le famiglie con disabilità trattate peggio delle altre
«Non eravamo soddisfatti alla pubblicazione del Decreto Legge e nemmeno dopo le modifiche al Senato. Lo siamo ancora meno dopo l’approvazione, presso le Commissioni della Camera, dell’emendamento di origine governativa. La sostanza, infatti, non è cambiata ed è che i nuclei familiari in cui sia presente una persona con disabilità sono trattati in modo meno favorevole di tutti gli altri nuclei»: così dalla Federazione FISH viene commentato l’emendamento di origine governativa, riguardante il Decreto Legge su reddito e pensioni di cittadinanza, attualmente in dirittura d’arrivo alla Camera
Decreto Direttoriale 320 del 19 marzo 2019 - Allegati
Decreto Direttoriale 320 del 19 marzo 2019 - Allegati
Decreto Direttoriale 320 del 19 marzo 2019 - Finanziamento progetti di ricerca azione ambienti di apprendimento scuola infanzia
Decreto Direttoriale 320 del 19 marzo 2019 - Finanziamento progetti di ricerca azione ambienti di apprendimento scuola infanzia
Decreto Direttore Generale 306 del 19 marzo 2019 - Ripartizione risorse ASL scuole paritarie
Decreto Direttore Generale 306 del 19 marzo 2019 - Ripartizione risorse ASL scuole paritarie
La presa in carico delle persone adulte con autismo
L’impatto dei disturbi dello spettro autistico sulla vita delle persone e delle loro famiglie, com’è ben noto, dura tutto l’arco della vita e rende necessaria una presa in carico integrata da parte dei servizi socio-sanitari anche dopo i 18 anni. Si parlerà soprattutto di questo, il 21 marzo a Terni, nel corso di un incontro organizzato dall’Azienda Ospedaliera Santa Maria della città umbra, in collaborazione con l’Associazione Aladino, durante il quale verranno anche presentate le Linee Guida sull’autismo negli adulti, in fase di elaborazione da parte dell’Istituto Superiore di Sanità
“Tocca a te!”, il concorso che premia l’editoria tattile
Il 31 marzo scadrà il termine per partecipare alla quinta edizione di “Tocca a te!”, concorso nazionale di editoria tattile, ideato dalla Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi, per diffondere la cultura del libro tattile per la prima infanzia e della grafica accessibile. Organizzata in collaborazione con la Fondazione Robert Hollman e con l’Istituto dei Ciechi di Milano, l’iniziativa - come già nelle passate edizioni - premierà i migliori cinque libri italiani, rappresentando anche la preselezione al concorso internazionale “Typhlo & Tactus 2019”
Accessibilità e agriturismo: si può e si deve, anche perché conviene
«Con il mio intervento intendo mostrare come la creazione professionale dell’accessibilità possa fare aumentare il numero dei clienti degli agriturismi e accentuare la bellezza dei luoghi»: lo ha dichiarato la giornalista Simona Petaccia, presidente dell’Associazione abruzzese Diritti Diretti», accettando l’invito ad intervenire oggi, 18 marzo, al forum agrituristico intitolato “L’ospitalità rurale di qualità - Le sfide del futuro”, organizzato presso una struttura di Abbateggio (Pescara), nel Parco Nazionale della Majella
La violenza sulle donne con disabilità, fenomeno ancora troppo in ombra
I dati parlano chiaro: la violenza sulle donne con disabilità è diffusa, ma si tratta di un fenomeno ancora in ombra, dove le vittime spesso subiscono in silenzio, anche a causa della difficoltà a trovare i supporti e i sostegni necessari per chiedere aiuto e denunciare. Di questo e altro, con taglio giuridico e una prospettiva che considera l’intersezione tra il fattore “disabilità” e il fattore “genere”, si occupa l’ottimo testo di Sara Carnovali “Il corpo delle donne con disabiltià”, che sarà domani, 19 marzo, al centro di un incontro a Milano, organizzato dalla Federazione LEDHA
Nuovo vademecum sul cane guida (e i suoi amici umani)
L’Associazione Blindsight project ha realizzato una nuova edizione aggiornata del vademecum “Tutto sul cane guida (e i suoi amici umani)”, contenente «consigli, regole e suggerimenti per il rispetto degli animali ed anche delle persone, quelle disabili in particolare, per evitare sanzioni e denunce, per essere più informati e per una migliore qualità della vita di tutti, cani guida e loro amici umani compresi». Il tutto ricordando sempre che il cane guida può entrare in ogni luogo aperto al pubblico, come hanno stabilito tre Leggi dello Stato Italiano
Dedicato ai genitori e agli insegnanti
«Tanti docenti e genitori troveranno soluzioni a casi che creano dubbi e talora disperazione. E anche i Dirigenti Scolastici - specie i più giovani - potranno trovare un sostegno in questo libro»: lo si è scritto a proposito di “Inclusione scolastica: domande e risposte. La normativa per genitori e insegnanti”, libro in cui Flavio Fogarolo e Giancarlo Onger rispondono a più di duecento domande provenienti da docenti, dirigenti e familiari, afferenti al Gruppo Facebook “Normativa Inclusione”. Una nuova presentazione del volume è in programma per domani, 19 marzo, a Noventa Padovana
Incontro tra “Padri Campioni”: l’X Fragile e la Nazionale di Calcio
Domani, 19 marzo, a Coverciano (Firenze), nella “casa” della Nazionale di Calcio, tanti giovani “Campioni di Vita” con la sindrome X Fragile - la seconda causa di disabilità intellettiva su base genetica dopo la sindrome di Down - incontreranno i campioni della Nazionale di Calcio, e lo faranno insieme ai loro padri, i quali potranno così vivere nel migliore dei modi il giorno della Festa del Papà, un giusto “regalo” per chi giorno dopo giorno sostiene con forza le proprie compagne di vita, nella non facile crescita dei propri figli
Nota 422 del 18 marzo 2019 - Dotazioni organiche personale docente anno scolastico 2019/2020
Nota 422 del 18 marzo 2019 - Dotazioni organiche personale docente anno scolastico 2019_2020
6.000 chilometri a piedi, per parlare di sclerosi multipla e diritti
«Mi impegnerò a far capire a tutti che la sclerosi multipla non è solo una malattia, ma una condizione di vita, che rappresenta una vera e propria emergenza per le persone e per la società. Porterò con me anche la Carta dei Diritti delle Persone con Sclerosi Multipla, là dove ancora non è stata firmata, la dove ancora non si conosce»: lo ha detto Marco Togni, “Osky” per gli amici, alla partenza da Genova per il suo viaggio a piedi in giro per l’Italia, a fianco dell'AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), che lo riporterà nel capoluogo ligure dopo avere percorso circa 6.000 chilometri
Sanità: alla ricerca di un’umanità (quasi) perduta
«A volte - scrive Stefania Delendati, riflettendo sul caso di una diagnosi infausta comunicata negli Stati Uniti a una persona tramite un robot - la medicina s’arrende e diventi un malato cronico. Da quel momento devi augurarti di trovare professionisti che non abbiano perso la volontà di andare oltre l’oggettività della malattia e considerino il paziente nella sua soggettività. Nel Preambolo della costituzione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, la salute viene definita come “stato di completo benessere fisico, mentale e sociale”. La salute, quindi, non è solo assenza di malattia»
Pagine
