Aggregatore di feed

“DescriVedendo” alla Pinacoteca di Brera, per “entrare” nel “Bacio” di Hayez

Superando -

Arriva alla Pinacoteca di Brera, la nota galleria d’arte milanese, il progetto “DescriVedendo”, che avevamo presentato come «un linguaggio condiviso fra persone con disabilità visiva e normovedenti, per esplorare e gustare insieme l’arte, all’insegna di un nuovo approccio per avvicinarsi alle opere pittoriche». E in tal senso il 4 ottobre sono previste tre visite guidate per “entrare” nel “Bacio” di Francesco Hayez, celeberrima opera dell’Ottocento, sempre nell’àmbito di questa iniziativa promossa dal Comune di Milano, in collaborazione con l’ANS (Associazione Nazionale Subvedenti)

Sciopero della fame per garantire i diritti degli alunni con disabilità

Superando -

“Scuola: purtroppo è sempre emergenza disabilità”, avevamo titolato qualche giorno fa, riprendendo la denuncia della Federazione FISH e dell’Associazione ANFFAS, che avevano chiesto a una voce l’urgente convocazione dell’Osservatorio Ministeriale per l’Inclusione Scolastica, per porre rimedio a tale situazione. In Sicilia, per altro, l’emergenza appare particolarmente pesante, se è vero che il Presidente dell’ANFFAS di Palermo ha avviato da qualche giorno uno sciopero della fame, in attesa di risposte certe e impegni precisi da parte delle Istituzioni preposte

Normativa sul Mondo delle Disabilità

Superando -

Si chiama così un ebook pubblicato da Gianluca Fava, avvocato e addetto alla comunicazione dell’UICI di Napoli, «che intende offrire - come si legge nella presentazione editoriale - qualche spunto di riflessione e un po’ di nozioni tecniche di e su quelle che, in definitiva, sono le persone con disabilità; in troppi, infatti, ne parlano, ma pochissimi ne danno pubblicamente, soprattutto attraverso i media, una definizione vera». Corredata di vari cenni storici e di tante curiosità, l’opera è di lettura agevole per tutti, andando ben oltre un semplice “elenco di leggi e norme”

“Attraversare lo specchio”, per andare oltre tutte le paure e le diversità

Superando -

«La promozione della diversità culturale e del dialogo culturale, della cultura quale catalizzatore della creatività e quale elemento essenziale delle relazioni internazionali»: sono questi gli obiettivi di “Attraverso lo specchio”, rassegna di cultura cinematografica in corso a Roma fino al 3 ottobre, curata dalla Cooperativa Sociale Integrata Matrioska, «iniziativa che vuole anche favorire la partecipazione di persone con disabilità secondo nuovi modelli e metodologie di accoglienza e ascolto della disabilità, specie intellettiva, relazionale e legata al disagio psichiatrico»

Vita Indipendente e disabilità: un binomio possibile

Superando -

Così si intitolava il recente incontro-dibattito organizzato a Tolentino (Macerata) dal Comitato Marchigiano per la Vita Indipendente, seguito da tantissime persone con disabilità provenienti da tutta la Regione e anche da altre zone d’Italia, «a significare - come sottolineano i promotori - quanto sia sentito il tema dalle stesse persone con disabilità. Infatti, l’assistenza personale autogestita per la Vita Indipendente migliora notevolmente la qualità dell’assistenza e della vita di noi persone con disabilità: grazie ad essa possiamo decidere come, dove, quando e con chi vivere!»

Brindo alla Gioia!

Superando -

C’è l’Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti tra coloro che hanno principalmente collaborato all’organizzazione dell’iniziativa dal bel titolo “Brindo alla Gioia!”, promossa per il 30 settembre al Pavaglione di Lugo di Romagna (Ravenna) e pensata da Davide Solaroli, docente di sostegno alla scuola primaria e consigliere comunale, con l’obiettivo di acquistare dei giochi inclusivi per uno dei due parchi pubblici della città romagnola

L’Arte che fa bene. Forme e percorsi di inclusione

Superando -

È così inappropriato promuovere un incontro dedicato alla disabilità e all’inclusione all’interno di un festival di jazz? Niente affatto, secondo l’ABC (Associazione Bambini Cerebrolesi), che a tal proposito ha proposto per la mattinata di domani, 29 settembre, a Cagliari, l’incontro intitolato “L’Arte che fa bene. Forme e percorsi di inclusione”, all’interno della Rassegna “Forme e Poesie nel Jazz”. Il tutto tenendo come “stella polare” la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, insieme al pianista e jazzista cieco Ivan Dalia, che con la sua musica “scuote gli stereotipi”

Ennesima Sentenza contro una “classe pollaio”

Superando -

Sono comunemente note come “classi pollaio” quelle con un numero di alunni superiore a quanto stabilito dalle leggi ed è una fattispecie che negli ultimi anni ha visto costantemente soccombere l’Amministrazione Scolastica, in casi coinvolgenti alunni con disabilità. È accaduto anche recentemente in Toscana, dove il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) ha accolto il ricorso della famiglia di un alunno con autismo, stabilendo lo sdoppiamento di una classe formata da 25 alunni in due da 12 e 13 ragazzi

Casablu diventa maggiorenne

Superando -

Non è una novità la festa annuale di Spes contra spem, la Cooperativa che da 25 anni gestisce nel III Municipio di Roma case famiglia per persone con disabilità e minori in difficoltà, oltre ad essere attiva anche in servizi per gli anziani e nella tutela delle persone con disabilità in ospedale. Anche quest’anno, infatti, l’iniziativa si aprirà al territorio, per far conoscere i tanti progetti avviati. E tuttavia, quella del 30 settembre sarà una festa speciale, poiché vi si celebreranno anche i 18 anni di Casablu, la prima casa famiglia per persone con disabilità promossa dalla Cooperativa

Non chiamiamola punizione, chiamiamola sensibilizzazione ed educazione

Superando -

Concordano, i Presidenti delle Associazioni ANGSA e ANFFAS, sulla necessità che il provvedimento adottato nei confronti di uno studente protagonista di gesti violenti su un compagno con autismo (affiancare un altro studente con disabilità, per aiutarlo negli studi), debba essere visto all’insegna di un approccio educativo e non punitivo. Sollevano per altro alcune perplessità, su quello stesso provvedimento, dalla necessità di non lasciare solo il ragazzo accanto al compagno con disabilità, all’opportunità di portare all’interno di quella scuola alcuni esperti del mondo delle Associazioni

In Toscana c’è il “Premio città blu”

Superando -

Una bella iniziativa promossa in Toscana dall’Associazione Autismo Pisa e Valdera è il “Premio città blu”, gara di solidarietà a più tappe che vede coinvolti cinque Comuni della Provincia, allo scopo di raccogliere fondi per finanziare importanti progetti per bambini e adulti affetti da disturbi dello spettro autistico, Il nome del premio, segnatamente, fa riferimento al blu, che è il colore simbolo dell’autismo. Il 29 settembre, dunque, toccherà a Volterra “mettersi in gioco”, con una giornata di eventi volti appunto a sensibilizzare la popolazione sulle tematiche dell’autismo

Difficile, quasi impossibile, acquistare quei biglietti!

Superando -

«Perché non c’era un click facile, immediato, accessibile, dedicato alle persone con disabilità, per acquistare un biglietto d’ingresso alla fase finale dei Campionati Mondiali di Pallavolo, in corso di svolgimento a Torino? O perché non c’era almeno un indirizzo di posta elettronica a cui mandare la richiesta, o un numero di telefono da chiamare?»: se lo chiedono dall’ANFFAS di Torino, il cui direttore, Giancarlo D’Errico, ha dovuto vivere una vera e propria odissea per poter assistere all’evento

Alessandro Bergonzoni: vent’anni al fianco della Casa dei Risvegli

Superando -

Sono in mostra a Bologna i manifesti e gli spot realizzati dal 1999 a oggi da Alessandro Bergonzoni, in favore della Casa dei Risvegli Luca De Nigris, l’innovativo centro pubblico di assistenza e ricerca rivolto a persone con esiti di coma e stato vegetativo. In tal senso, il noto attore, comico, scrittore e artista è certamente uno dei casi più longevi di un testimonial unito a una causa sociale. L’esposizione si protrarrà fino al 7 ottobre, data che coinciderà con la ventesima Giornata dei Risvegli per la Ricerca sul Coma - Vale la Pena, evento promosso dall’Associazione degli Amici di Luca

Sottotitolazioni in diretta al Festival Francescano di Bologna

Superando -

Dopo la Messa dello scorso anno a Bologna celebrata da Papa Francesco e varie altre manifestazioni in Emilia Romagna, anche alcuni eventi del “Festival Francescano”, in corso di svolgimento a Bologna, saranno sottitolati in diretta nei prossimi giorni, all’interno del progetto “Abbattere le barriere della comunicazione, per una società inclusiva anche per le persone sorde”, finanziato dalla Regione Emilia Romagna e curato dal Coordinamento delle Sezioni FIADDA Regionali (Famiglie Italiane Associate per la Difesa dei Diritti degli Audiolesi)

Una vita migliore per le persone con Malattie Rare

Superando -

Uno stand con altre Associazioni, e il convegno di domani, 28 settembre, intitolato “Fragilità disabilità e dignità della persona - Diritti delle persone con invalidità - Benefìci previsti dalla legge - Requisiti e modalità per ottenerli”: sono queste le iniziative di ASMARA (Associazione Malattia Rara Sclerodermia e altre Malattie Rare “Elisabetta Giuffrè”), all’interno della manifestazione “Sanit” di Roma, sempre con l’obiettivo di fornire sostegno, tutti insieme, alle persone con Malattie Rare che cercano di migliorare la propria vita, nonostante le tante difficoltà quotidiane

A servizio dell’indipendenza delle persone con disabilità

Superando -

Con il seminario formativo in programma per il 28 settembre a Cinisello Balsamo (Milano), intitolato “A servizio dell’indipendenza” e dedicato al possibile evolversi dei servizi rivolti alle persone con disabilità, per favorirne il diritto alla vita indipendente e alla piena inclusione sociale, riprenderanno le iniziative el L-inc (Laboratorio-inclusione sociale disabilità), progetto avviato lo scorso anno in Lombardia, che si propone di rendere la persona con disabilità protagonista del proprio percorso di vita. Tra gli interventi anche quello dell’assessore della Regione Lombardia Bolognini

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore