Aggregatore di feed
Come di consueto, tra la fine del vecchio anno e l’inizio del nuovo, l’INPS ha ridefinito - collegandoli agli indicatori dell’inflazione e del costo della vita - gli importi delle pensioni, degli assegni e delle indennità erogati agli invalidi civili, ai ciechi civili e ai sordi e i relativi limiti reddituali previsti per alcune provvidenze economiche. A fissare dunque per il 2018 i vari importi e i relativi limiti di reddito - che rendiamo disponibili ai Lettori - è stata la Circolare n. 186, prodotta il 21 dicembre scorso dalla Direzione Centrale delle Prestazioni dell’INPS
Decreto Direttoriale 3749 del 29 dicembre 2017 – Assegnazioni borse dottorati PON ricerca
Decreto Direttoriale 3749 del 29 dicembre 2017 – Assegnazioni borse dottorati PON ricerca
Nota 38347 del 28 dicembre 2017 - PON Per la Scuola trasmissione avviso laboratori didattici innovativi ed errata corrige
Nota 38347 del 28 dicembre 2017 - PON Per la Scuola trasmissione avviso laboratori didattici innovativi ed errata corrige
Decreto Direttoriale 1537 del 27 dicembre 2017 – Specifiche tecniche e riparto somme destinate ai CPIA
Decreto Direttoriale 1537 del 27 dicembre 2017 – Specifiche tecniche e riparto somme destinate ai CPIA
Decreto Dipartimentale 1541 del 27 dicembre 2017 - Gestione risorse educazione permanente e formazione detenuti minori
Decreto Dipartimentale 1541 del 27 dicembre 2017 - Gestione risorse educazione permanente e formazione detenuti minori
Legge 205 del 27 dicembre 2017 - Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018
Legge 205 del 27 dicembre 2017 - Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018
Decreto Direttoriale 1538 del 27 dicembre 2017 - Specifiche tecniche e riparto risorse percorsi istruzione degli adulti
Decreto Direttoriale 1538 del 27 dicembre 2017 - Specifiche tecniche e riparto risorse percorsi istruzione degli adulti
Nota 38316 del 27 dicembre 2017 - PON per la Scuola avviso laboratori didattici - Errata Corrige
Nota 38316 del 27 dicembre 2017 - PON per la Scuola avviso laboratori didattici - Errata Corrige
Auguri a tutti i nostri Lettori e arrivederci al 3 gennaio
Anche quest'anno, come ormai da tradizione, riprendiamo i princìpi fissati nel 2006 dall’articolo 3 della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, per inviare a tutti i nostri Lettori i più sentiti Auguri di Buone Feste e di Buon Anno. Le nostre pubblicazioni riprenderanno il 3 gennaio del nuovo anno
Un ascensore per le stelle
Lo hanno chiamato “un ascensore per le stelle” il nuovo elevatore inaugurato in questi giorni all’Osservatorio Astronomico di Farra d’Isonzo, in provincia di Gorizia, che permetterà anche alle persone con disabilità motoria di raggiungere il terrazzo della struttura, tappa obbligata durante le visite guidate. Giampiero Licinio, presidente della FISH Friuli Venezia Giulia, ha voluto sottolineare per l’occasione che di tale opera potranno beneficiare anche altre tipologie di visitatori, confermando una volta ancora che una società accessibile alle persone con disabilità è migliore per tutti
Un bel passo in avanti, per le case famiglia di Roma e del Lazio
Rette finalmente più adeguate ai fabbisogni delle case famiglia per persone con disabilità e minori di Roma e del Lazio: è questo il concreto passo in avanti sancito dalla Regione Lazio e fortemente voluto, in questi anni, da Casa al Plurale, l’Associazione che coordina appunto le case famiglia per persone con disabilità, minori in difficoltà e donne con bambini in situazioni di grave fragilità sociale a Roma e nel Lazio. Tramite infatti una Delibera di questi giorni, la Regione Lazio ha aumentato di circa il 30% le risorse per tale settore, rispetto all’attuale situazione
Torna nelle scuole “Dislessia Amica”, dopo il grande successo dello scorso anno
Dopo il successo ottenuto nello scorso anno scolastico, sono nuovamente aperte fino all’8 gennaio le iscrizioni al quarto turno del progetto formativo di apprendimento online (e-learning), denominato “Dislessia Amica”, rivolto alle scuole primarie e a quelle secondarie di primo e secondo grado, con l’obiettivo di renderle effettivamente inclusive per gli alunni con DSA (disturbi specifici di apprendimento). Iniziativa gratuita, “Dislessia Amica” è stata voluta dall’AID (Associazione Italiana Dislessia) e dalla Fondazione TIM, d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca
Il quinto “Premio OMAR” su malattie e tumori rari: non più solo giornalismo
Sono aperte fino al 14 gennaio le iscrizioni al quinto il Premio OMAR, il concorso annuale organizzato dall’OMAR (Osservatorio Malattie Rare) e rivolto alla comunicazione più efficace, competente e originale sui temi delle malattie e tumori rari. La novità più importante di quest’anno è l’apertura a tutti i linguaggi della comunicazione. Non più, quindi, solo un momento riservato ai giornalisti, ma un concorso aperto al più ampio mondo della comunicazione, che include, ad esempio, gli autori di campagne social, pubblicitari, autori di libri e fumetti, artisti e filmmaker
Go, Piera, Go, New York è tua!
Tra i tremila italiani che hanno partecipato quest’anno alla Maratona di New York, hanno fatto una gran bella figura, insieme alle rispettive guide, anche Gigi Bertanza, Piera Loda, Sandra Inverardi e Marco Zingarelli, quattro persone non vedenti di Brescia. «Si sono preparati con cura per mesi - racconta Stefania Leone -, allenandosi con costanza e professionalità. Ci aggiungiamo quindi al grido dei bambini che leggevano il nome di Piera sulla maglietta e vedendo il cordino che la legava per il polso alla sua guida, capivano e ne restavano affascinati, gridando entusiasti: “Go Piera, go”!»
Il disability manager dev’essere una figura terza e imparziale
«Sulla scelta del disability manager per il Comune di Torino ci sentiamo presi in giro. Gli Assessori chiedono il nostro parere e ci propongono una bozza di Delibera, che noi condividiamo. Ma quando poi è il momento di decidere, l’Amministrazione fa scelte radicalmente opposte»: lo hanno scritto sei Associazioni del capoluogo piemontese in una lettera inviata alla Sindaca e agli Assessori di riferimento, ove si ribadisce la necessità che la figura del disability manager sia terza e imparziale, da scegliere cioè all’esterno della macchina comunale
Nota 17138 del 21 dicembre 2017 - Iscrizioni anno scolastico 2018/2019 istituti professionali
Nota 17138 del 21 dicembre 2017 - Iscrizioni anno scolastico 2018/2019 istituti professionali
Quel “Palco per tutti”: un’opportunità con buone prospettive
«Quando ho letto di questa manifestazione - racconta Rosa Mauro, a proposito dell’evento “#unPalcopertutti”, svoltosi a Roma il 3 dicembre scorso, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità - mi sono subito innamorata; l’idea era davvero molto bella: una piccola rappresentazione teatrale, una decina di minuti ciascuno, che avesse come protagoniste persone con disabilità e non, attraverso Associazioni e Gruppi Teatrali. Ho respirato profondo, e “dall’alto” di un corso di un anno di teatro e di una grande faccia tosta che mi riconoscono tutti, mi sono iscritta»...
Decreto Ministeriale 1005 del 20 dicembre 2017 - Riparto risorse per istituti superiori di studi musicali non statali e per accademie di belle arti non statali anno 2017
Decreto Ministeriale 1005 del 20 dicembre 2017 - Riparto risorse per istituti superiori di studi musicali non statali e per accademie di belle arti non statali anno 2017
La cultura aperta ai ciechi è una cultura più aperta per tutti
«La disabilità visiva implica molte difficoltà per l’apprendimento e la fruizione dell’arte, ma esse si possono superare attraverso corretti accorgimenti, grazie ai quali anche il vedente troverà maggiore interesse, con più gusto e completezza verso la cultura. L’abbattimento delle barriere, infatti, è di giovamento per tutti»: lo dichiara Raimondo Piras, presidente dell’UICI Sardegna, presentando l’accordo con il Polo Museale della propria Regione, che punta al raggiungimento della massima autonomia possibile e alla partecipazione delle persone con disabilità sensoriali alla vita culturale
Sentenza adunanza plenaria Consiglio di Stato del 20 dicembre 2017 - Diplomati magistrali in GAE
Sentenza adunanza plenaria Consiglio di Stato del 20 dicembre 2017 - Diplomati magistrali in GAE
Pagine
