Aggregatore di feed

Quanti ritardi, dopo il più grave scandalo farmaceutico del dopoguerra!

Superando -

Torniamo ancora una volta a parlare di quello che abbiamo più volte definito come «il più grave scandalo farmaceutico del dopoguerra», quello cioè legato al talidomide (o thalidomide), che portò alla nascita di migliaia e migliaia di bambini con gravi malformazioni congenite (amelìa, focomelìa e anche danni agli organi interni). E torniamo a farlo a pochi giorni dalla scadenza di un termine che rischia di aggiungere un’ulteriore grande beffa ai danni incalcolabili provocati da quella vicenda

“Un Ferragosto all’italiana”, che parla di disabilità in modo diverso e ironico

Superando -

Già migliore film straniero, al “Cardiff International Film Festival”, “Un Ferragosto all’italiana” di Christian Canderan racconta il viaggio dal Friuli al Molise, tra situazioni surreali e divertenti, di un anziano avvocato con distrofia muscolare e di un giovane laureato. Il tutto in un week-end di Ferragosto da bollino rosso. Il film sarà al centro di una doppia proiezione domani, 21 dicembre, a Torino, in anteprima regionale per il Piemonte, iniziativa voluta dalla UILDM di Torino (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), nell’àmbito degli eventi promossi per la Maratona Telethon

Caregiver familiari: urge un nome italiano

Superando -

«Se sei invisibile - scrive Simona Lancioni - e vuoi uscire da questa condizione, farti chiamare con un nome che quasi nessuno conosce non è esattamente la migliore delle strategie. Dunque bisognerebbe trovare un termine o un’espressione italiana per sostituire le parole “caregiver familiare”, senza dovere ogni volta precisare che si tratta di quella persona che si prende cura in modo gratuito, continuativo e quantitativamente significativo, di familiari del tutto non autosufficienti a causa di importanti disabilità. Il toto nome è aperto!»

Diritti e inclusione: una prospettiva multidisciplinare

Superando -

Contribuire alla formazione post-universitaria dei laureati e dei professionisti che si occupano o che intendono occuparsi della tutela dei diritti delle persone con disabilità: è sostanzialmente questo l’obiettivo del corso di perfezionamento in “Diritti e inclusione delle persone con disabilità in una prospettiva multidisciplinare”, patrocinato tra gli altri anche dalla Federazione LEDHA, alla cui terza edizione ci si potrà iscrivere entro l’11 gennaio

La lingua degli alieni

Superando -

Voluto dal Comitato Disabilità del Municipio X di Roma, il cortometraggio musicale intitolato “La lingua degli alieni”, disponibile a tutti su YouTube (con i sottotitoli), si basa sulle considerazioni fatte dal fratellino di un bambino con disabilità. «Lo abbiamo realizzato - dicono i promotori - con la speranza che tutti riescano a vedere la disabilità con gli stessi occhi di quel bambino che ne ha fatto la sua quotidianità»

Gli ausili tecnologici finalmente prescrivibili

Superando -

Con il nuovo Nomenclatore degli Ausili e delle Protesi, una serie di ausili innovativi sono oggi prescrivibili, aprendo alle persone con disabilità nuove opportunità per l’autonomia e la qualità della vita. E tuttavia, l’applicazione pratica della normativa, specie in sede regionale, è complessa per molteplici fattori. Mettiamo dunque a disposizione dei Lettori, per favorire la conoscenza critica, oltreché un’applicazione appropriata e coerente della normativa, due approfondite relazioni, presentate a Bologna in un seminario sul nuovo Nomenclatore, da parte degli esperti della Rete GLIC

I diritti umani “a portata di mano” per tutte le scuole

Superando -

Nel consegnare ai funzionari del Ministero dell’Istruzione la prima e finora unica copia al mondo della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità in nero-braille (alfabeto convenzionale più Braille), i componenti della delegazione che rappresentava i progetti “Braillando insieme” e “L’ONU tra le dita”, sviluppati a Catania, hanno anche chiesto che il Ministero stesso diffonda il messaggio di inclusività della Convenzione, rendendolo un vero e proprio “Manifesto della Scuola italiana” contro pregiudizi, barriere e discriminazioni

Quello scatto d’orgoglio che chiedeva Franco Bomprezzi

Superando -

«A 62 anni voglio continuare a sperare, a vivere, a lottare per fare meglio. E sono certo di non essere il solo»: così, nel novembre del 2014, il nostro direttore responsabile Franco Bomprezzi, che un mese dopo avrebbe lasciato un grande vuoto nel mondo del giornalismo e in quello di tutte le disabilità, concludeva il suo ultimo testo pubblicato da «Superando.it». Ed è bello riproporlo oggi, lasciando giudicare ai Lettori quanto possa essere ancora attuale, così come è bello registrare che nei primi giorni del nuovo anno andrà in onda su Rai3 un programma televisivo tutto nel segno di Franco

Autismo: la situazione in Campania

Superando -

Operatori ed esperti del settore a confronto, per discutere dell’autismo e della necessità di effettuare gli screening dell’età evolutiva, al fine di determinare precocemente eventuali tratti autistici: sarà questo il tema centrale del convegno intitolato semplicemente “Autismo. La situazione in Campania”, promosso per domani, 20 dicembre, a Napoli, dalla Sezione Sanità dell’Unione Industriali del capoluogo campano

Sta per nascere la Disability Card, una tessera per l’Italia e l’Europa accessibile

Superando -

Una tessera unica, che permetta l’accesso alle persone con disabilità a una serie di servizi gratuiti o a costo ridotto in materia di trasporti, cultura e tempo libero sul territorio nazionale, in regime di reciprocità con gli altri otto Paesi dell’Unione Europea che hanno aderito all’iniziativa: consiste in questo il progetto “EU Disability Card”, della cui attuazione è titolare nel nostro Paese la Federazione FISH, in partenariato con la FAND, e che nel corso di un incontro il 22 dicembre a Roma, esporrà i vari elementi emersi durante un lungo lavoro preparatorio

Formazione universitaria su autismo e disturbi dello sviluppo

Superando -

Verranno presentati online nel pomeriggio di domani, 19 dicembre, il Master e il Corso di Perfezionamento “Autismo e disturbi dello sviluppo: basi teoriche e tecniche d’insegnamento comportamentali”, proposti dal Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia, con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna, dell’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) e dell’Associazione Ring 14. Le iscrizioni sono aperte fino al 15 gennaio (gratuite per gli uditori)

Raccontare una situazione complessa anche attraverso la fotografia

Superando -

«A Montecatone è fondamentale integrare il lungo percorso riabilitativo di chi deve ricostruirsi una vita dopo una lesione midollare o cerebrale con momenti che possano incentivare le persone a ricordarsi che non sono solo “pazienti”»: era stato presentato così, dall’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna), il laboratorio di fotografia artistica “RI-prendere”, rivolto ai propri ricoverati. Quel percorso si è concluso da qualche mese, con risultati davvero eccellenti, tanto da dar vita ora a un libro, vero e proprio catalogo d’arte, che verrà presentato domani, 19 dicembre

Come contrastare il bullismo e il cyberbullismo nelle scuole

Superando -

Nel ricordare il radicamento e la diffusione di fenomeni come il bullismo e il cyberbullismo, l’organizzazione Save the Children sottolinea l’importanza di arginarli intervenendo dalle scuole, ma mettendo queste ultime in grado di operare a livello di prevenzione, attraverso percorsi di educazione e tutela. Si tratta di una questione rispetto al quale «Superando.it» è particolarmente attento e sensibile, pensando a quanti casi di bullismo continuino a vedere come vittime proprio i ragazzi e le ragazze con diverse disabilità

L’accanimento di un boxeur, la resistenza di un maratoneta

Superando -

«Tra Natale e Capodanno, Silvia - scrive il papà. Giorgio Genta - compirà trent’anni. Non male per una ragazza con disabilità gravissima affetta da una malattia neurologica rara come la sindrome di Leigh, diagnosticata dopo nove anni di cure e di ricerche e alla quale erano stati pronosticati pochi anni di aspettativa di vita. In barba a tanto pessimismo, Silvia ha combattuto con l’accanimento di un campione di box e la resistenza di un maratoneta, passando attraverso emergenze e incidenti di viaggio, perché se la vita è un viaggio, il suo è stato ed è leggermente accidentato»

Venti di partecipazione per il Forum del Terzo Settore

Superando -

Venti come gli anni compiuti dal Forum Nazionale del Terzo Settore, ma anche venti come quelli che agiteranno le sfide future del Forum stesso, le quali, secondo la portavoce Claudia Fiaschi, «dovranno riguardate tutte le dimensioni della vita delle comunità umane, anche perché sono in molti, oggi, a dire che il futuro dell'economia o è sociale o non è»

Il Sito Unesco di Modena è “a portata di mano”

Superando -

«Abbiamo collaborato a questo progetto perché se un cieco o un ipovedente possono usufruire delle bellezze di una città, si sentono ancor più cittadini. E anche perché ogni azione diretta anche a un pubblico con disabilità, deve essere portata avanti insieme alle persone con disabilità»: lo ha dichiarato Ivan Galiotto, presidente dell’UICI di Modena, a proposito del percorso tattile “A portata di mano”, riguardante il sito di Piazza Grande a Modena, da vent’anni patrimonio Unesco dell’Umanità, iniziativa rivolta soprattutto alle persone con disabilità visiva o con dislessia, ma utile a tutti

Per conoscere i musei e i luoghi della cultura inclusivi

Superando -

Prende il nome dall’articolo 27 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, la nuova pubblicazione informativa denominata appunto «Articolo 27», liberamente disponibile a tutti. Promossa dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MIBACT), l’iniziativa si propone di far conoscere i musei e i luoghi della cultura italiani che hanno posto in essere iniziative e azioni finalizzate a favorire alle persone con disabilità l’accesso ai contenuti culturali, oltre a proporre esperienze inclusive e significative

Esagramma chiuderà il Festival delle Diversità Espressive

Superando -

Sarà un concerto dell'Orchestra Sinfonica di Esagramma - nota a livello internazionale e composta da musicisti professionisti e persone con varie forme di disabilità e disagio - a concludere domani, 16 dicembre, a Castano Primo (Milano), il primo Festival delle Diversità Espressive. Nota anche come “la musica che cura”, quella di Esagramma coincide con un lavoro e con alcune metodiche che in oltre trent’anni hanno consentito a centinaia di bambini, giovani e adulti con disabilità intellettive e psichiche di scoprire capacità prima inespresse

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore