Aggregatore di feed

Il filosofo “dietro alla lavagna”

Superando -

Dove andremo a finire, se anche intellettuali come Massimo Cacciari incominciano a usare il linguaggio del tutto a sproposito («Anche un cieco, un sordo, un handicappato capirebbe che in Italia c'è bisogno di un governo in questo momento»)? Non ci resta che metterlo “dietro alla lavagna”, dedicandogli un breve componimento in versi di Francesco Giovannelli

Nuovo sito per il Centro InfoHandicap FVG

Superando -

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 dicembre scorso, il Centro InfoHandicap FVG (Friuli Venezia Giulia) ha “inaugurato” il proprio nuovo sito internet, pensato e realizzato cercando di renderlo più funzionale e maggiormente fruibile da parte di tutti, con una suddivisione per argomenti e risposte sintetiche e puntuali su diverse questioni

Compassione e ipocrisia? Peggio delle barriere architettoniche!

Superando -

Dapprima un video sui luoghi comuni che ruotano attorno alla disabilità, poi i relatori - tutte persone con disabilità - che si sono confrontati su vari temi, facendo emergere aspetti legati al loro vissuto e suscitando, anche con autoironia, l’interesse dei presenti sulla necessità di superare false convinzioni e perbenismi che condizionano le relazioni, specie con chi è considerato ancora “diverso”. È stato questo il convegno-dibattito di Torino “Senza pietà: compassione e ipocrisia? Più pericolose delle barriere architettoniche”, organizzato per la Giornata delle Persone con Disabilità

“Tommy”, un progetto per fare rispettare i diritti

Superando -

Il Municipio Primo di Roma Centro, in collaborazione con Roma Servizi per la Mobilità, l’ACI della Capitale e ACI Consult, ha avviato il progetto “Il Primo Municipio con Tommy”, basato su un nuovo dispositivo - “Tommy”, appunto - che tutela i posti auto assegnati con concessione alla sosta di persone con disabilità. Si tratta in sostanza di una piastra di circa 30 centimetri di lato, installata a terra nello spazio sosta riservato, che verifica, tramite un sensore, l’occupazione dell’area da parte di un autoveicolo, attivando un segnale sonoro in presenza di veicoli non autorizzati

Ad Aldo Cirri il terzo Premio “Teatro e Disabilità”

Superando -

È stato Aldo Cirri, con il testo “La carne degli angeli”, ad aggiudicarsi il terzo Premio per la Drammaturgia “Teatro e Disabilità”, la bella iniziativa organizzata dall’AVI di Roma (Agenzia per la Vita Indipendente) e dall’ECAD (Ebraismo, Culture, Arti Drammatiche). Al secondo posto si è classificato “Volevo solo cambiare il mondo” di Giuseppe Della Misericordia, testo che è un omaggio a Gabriella Bertini

La persona con disabilità è un bene altrettanto oggettivo

Superando -

Ovvero, per riprendere la frase completa pronunciata dallo scrittore, teologo e filosofo Vito Mancuso, citato nel libro di Martina Naccarato “Leggere la disabilità”, di cui scrive qui Stefania Leone, «la disabilità e l’handicap sono un male oggettivo, ma la persona con disabilità è un bene altrettanto oggettivo»

Trent’anni di lotte per i nostri diritti!

Superando -

Oggi, 5 dicembre, ricorre il trentennale dalla fondazione di Federhand, la Federazione Regionale Campana delle Associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie, divenuta poi Federhand/FISH Campania, che è stata una delle prime Federazione regionali di Associazioni di persone con disabilità, anticipando la stessa fondazione della FISH Nazionale (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap). E proprio oggi Federhand/FISH Campania lancia la campagna “Trent’anni di lotte per i nostri diritti!”, che nel corso del 2017 vedrà coinvolte tutte le organizzazioni associate

Lavoratori con disabilità intellettiva: una rete che si allarga

Superando -

È quella che si sta costruendo con il progetto europeo “OMO” (ove “OMO” sta per “On My Own… at work”), iniziativa di cui è capofila l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), che punta a promuovere l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità intellettiva, attraverso tirocini mirati nel settore alberghiero e della ristorazione, e a creare una rete europea di alberghi e ristoranti che si contraddistinguano per la loro condotta socialmente responsabile. Proprio oggi, 5 dicembre, viene presentato ulteriore nuovo materiale, prodotto nell’àmbito dell’iniziativa

Il nuovo Centro dell’ANFFAS di Cagliari

Superando -

Accoglierà persone giovani e adulte con disabilità intellettiva e/o relazionale, nel Centro Diurno di Riabilitazione Socio-Sanitaria (capacità di trenta posti) e nel Centro Residenziale costituito da tre moduli abitativi, che potrà garantire a quindici persone percorsi per il “Durante-Dopo di Noi”, con la realizzazione di progetti finalizzati alla vita adulta anche al di fuori della famiglia: sono queste le caratteristiche del Centro ANFFAS Residenziale e Diurno Elisabetta Nannini Falchi di Selargius, nei pressi di Cagliari, struttura polifunzionale che verrà inaugurata il 6 dicembre

Un applauso globale ai volontari

Superando -

“Applauso globale - Dai una mano ai volontari”: è questo lo slogan legato al tema scelto quest’anno per la Giornata Internazionale del Volontariato di oggi, 5 dicembre, allo scopo di riconoscere e promuovere il lavoro, il tempo e le capacità dei volontari in tutto il mondo, quantificati dall’UNV (United Nations Volunteers) in oltre un miliardo di persone. E per l’occasione il CSVnet (Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato) ha raccolto i vari eventi organizzati nel nostro Paese in un sito web, che diventerà poi uno spazio permanente

Ferrovie accessibili: la grande scommessa della Francia

Superando -

Punta ad avere centosessanta stazioni accessibili alle persone con disabilità entro il 2024, il patto sottoscritto dal Governo francese con la SNCF, la Società dei Trasporti Ferroviari del Paese transalpino, agendo da una parte sulle strutture, dall’altra sulla formazione del personale. Una grande “scommessa” da seguire con attenzione nei suoi sviluppi e da leggere, naturalmente, con uno sguardo non certo distratto a quanto succederà (o non succederà) in questo settore, anche nel nostro Paese

L’Orchestra Invisibile, che arriva direttamente all’anima

Superando -

Anche il 4 dicembre a Milano, nel corso di un evento tutto all’insegna della solidarietà, arriverà direttamente all’anima di ogni spettatore consapevole della portata di questa esperienza e delle barriere comunicative che i protagonisti riescono ad abbattere grazie alla musica, il nuovo concerto dell’Orchestra Invisibile, nata nell’àmbito della “fattoria sociale” di Cascina Rossago (Pavia) e composta da percussionisti affetti da autismo e da studenti, specializzandi e docenti dell’Università di Pavia, impegnati in un repertorio ritenuto ideale, come quello del jazz

Malattie Rare: mettere in rete le conoscenze

Superando -

È in programma per il 3 dicembre a Palermo, presso l’Assemblea Regionale Siciliana, il convegno nazionale “Le Malattie Rare: Centri di Riferimento a confronto nell’area metropolitana”, evento promosso dall’ARIS (Associazione Retinopatici ed Ipovedenti Siciliani), che sarà una preziosa occasione di dibattito rispetto alle diverse problematiche e metodologie operative con cui i professionisti che seguono un paziente con Malattia Rara si confrontano quotidianamente nel loro lavoro. Gli stessi pazienti, tuttavia, avranno ampio spazio, insieme alle loro famiglie

Oltre i diritti: disabilità e imprese

Superando -

Molto spazio ai diritti, ma anche al punto di vista delle varie categorie economiche, per capire quale possa esserne il loro contributo in questo àmbito: sarà questo l'evento denominato "Oltre i diritti: disabilità e imprese", promossa per il 3 dicembre alla Mostra d'Oltremare di Napoli, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, alla cui organizzazione ha collaborato anche la FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap)

Premiata l’Università di Padova per l’impegno sull’inclusione

Superando -

Un riconoscimento per l’investimento profuso in favore della diffusione di una nuova cultura dell’inclusione: con questa motivazione, è stato assegnato anche all’Università di Padova - che sarà tra l’altro impegnata il 3 dicembre nel convegno di Venezia “A dieci anni dalla Convenzione ONU: principi e progetti per il futuro che vogliamo”, organizzato da tutti gli Atenei del Triveneto - il “Premio Gattamelata”, destinato dal Centro Servizi per il Volontariato di Padova a quanti si siano distinti per il loro impegno in azioni di solidarietà

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore