Aggregatore di feed
Nota 3490 del 23 novembre 2016 - Carta del docente e istituzioni Afam
“Il rumore della vittoria” al “Matera Sport Film Festival”
“Il rumore della vittoria”, documentario nato da un’idea di Ilaria Galbusera e Antonino Guzzardi, due giovani sordi appassionati di sport e arti visive, che nel corso di un viaggio attraverso l’Italia, durato più di due anni, hanno seguito il percorso umano e sportivo di sei giovani atleti sordi che indossano la maglia azzurra, è stato selezionato e sarà ufficialmente in concorso al “Matera Sport Film Festival”. La proiezione in prima assoluta nazionale è in programma per il 25 novembre nella città lucana
Perché quella Sentenza è una “vittoria di Pirro”
«C’è da augurarsi - scrive Salvatore Nocera - che voglia ricredersi chi ha prodotto quella Sentenza (il TAR della Sicilia), consentendo a un alunno con disabilità grave di permanere ancora per un anno in una scuola dell’infanzia. Diversamente i genitori di quell’alunno e quanti altri volessero seguirne l’esempio, si renderanno conto trattarsi di una vera e propria “vittoria di Pirro”, dal momento che un provvedimento come questo potrebbe colpire al cuore la stessa logica culturale con la quale da oltre quarant’anni abbiamo in Italia una normativa inclusiva»
Le donne con disabilità e quelle ferite dimenticate
Sono ancora tanti coloro i quali pensano che il fenomeno della violenza contro le donne - al quale sarà dedicata la Giornata Internazionale del 25 novembre - non riguardi le donne con disabilità. E invece proprio queste ultime, discriminate sia in quanto donne, sia in quanto disabili, sono maggiormente esposte ad esso. L’Associazione Differenza Donna ha pubblicato gli atti di un convegno tenutosi a Roma nel giugno scorso (“Ferite dimenticate: prospettive di genere sulla violenza sociale”), nel quale trova ampio spazio anche il tema della violenza nei confronti delle donne con disabilità
Obiettivo l’accessibilità della Circumvesuviana (e non solo)
I positivi riscontri avuti dalla Società EAV, che gestisce la Ferrovia Circumvesuviana e che dichiara di volersi ispirare ai princìpi della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, fanno ben sperare la FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e le Associazioni che si stanno battendo al suo fianco, in un percorso che possa garantire in tempi ragionevoli l’accessibilità e la fruibilità dei mezzi di trasporto di questo territorio a tutte le persone con disabilità, motoria, sensoriale e intellettiva
Nota 3908 del 22 novembre 2016 - Aggiornamento istanze online
Nota 3908 del 22 novembre 2016 - Aggiornamento istanze online
AllegroModerato in concerto a Ferrara
È in programma per questa sera, 22 novembre, a Ferrara, nell’àmbito della rassegna “La Società a Teatro”, un nuovo prestigioso concerto per AllegroModerato, il gruppo nato a Milano per volontà dell’omonima Cooperativa, con la convinzione e l’intento di dimostrare che l’educazione musicale può attivare e sviluppare energie e competenze emotive, cognitive e relazionali, capaci di valorizzare la qualità della vita delle persone con fragilità psichiche, mentali e fisiche
A sostegno della persona fragile
Dare ai partecipanti un quadro aggiornato della situazione non solo normativa, ma anche giurisprudenziale, fornendo inoltre un’analisi dei necessari strumenti relazionali, che soli consentono di mettersi veramente a servizio e al sostegno della persona fragile: saranno queste le caratteristiche del corso di formazione sull’amministrazione di sostegno che prenderà il via il 24 novembre a Milano, organizzato dall’Associazione InCerchio per le Persone Fragili, in collaborazione con la Fondazione Pio Istituto dei Sordi
Diritti umani e inclusione: una settimana di eventi a Cagliari
Al centro la nota mostra itinerante “Diritti accessibili. La partecipazione delle persone con disabilità per uno sviluppo inclusivo”, ma anche un importante convegno e altri incontri e seminari: è stata inaugurata proprio oggi, 22 novembre, a Cagliari, a cura dell’AIFO (Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau) e dell’Ateneo locale, una settimana tutta dedicata alla promozione dei diritti umani e dell’inclusione delle persone con disabilità in Italia e all’Estero, in vista della Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità del 3 dicembre
Scuola e Associazioni si interrogano: il Ministero ascolta?
Divisi in dieci gruppi d’interesse, oltre cento tra docenti curricolari, specializzati, universitari, dirigenti, pedagogisti, psicologi, rappresentanti di associazioni professionali e di persone con disabilità, assistenti, genitori e ragazzi provenienti da varie parti d’Italia, hanno accettato il 15 novembre a Roma di lavorare insieme, riflettere e mettere a punto una serie di proposte condivise e attuabili per la nuova Legge sull’inclusione scolastica, che si sta discutendo al Ministero. Ma il Ministero li ascolterà?
Riconoscimento internazionale all’accessibilità di Lucca
Un importante riconoscimento internazionale è andato a Lucca e nello specifico al progetto “Città di Lucca… diventare accessibile”. Quest’ultimo, infatti, è stato selezionato come buona prassi (“best practice”) da parte di “Habitat III”, la Conferenza delle Nazioni Unite su abitazioni e sviluppo urbano sostenibile, tenutasi recentemente a Quito, capitale dell’Ecuador
AISM: sclerosi multipla e non solo
La firma da parte del sottosegretario al Lavoro e alle Politiche Sociali Luigi Bobba della Carta dei Diritti delle Persone con Sclerosi Multipla - documento elaborato dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), per definire le priorità da affrontare, nei confronti delle persone con sclerosi multipla - sottolinea l’azione incisiva a trecentosessanta gradi di questa Associazione, che va oltre l’àmbito stesso della sclerosi multipla, estendendosi al comparto più ampio della disabilità, del sociale e della ricerca scientifica, e dimostrando un rilevante impatto sociale
Progetti individuali e ausili per la vita indipendente
Progetti individuali e nuovi ausili - come Triride, che in pochi secondi trasforma la carrozzina manuale in uno scooter elettrico - da adottare nel cammino terapeutico delle persone con lesioni midollari, dai loro primi momenti in Unità Spinale, fino al rientro a casa: sono stati questi i temi centrali del convegno nazionale di Udine del CNOPUS ((Coordinamento Nazionale Operatori Professionali Unità Spinali), cui hanno partecipato anche Vincenzo Falabella, presidente della FAIP e della FISH Nazionale e Giampiero Licino, presidente della FISH Friuli Venezia Giulia
La comunicazione nelle malattie neuromuscolari
Fornire strumenti utili agli operatori sanitari che quotidianamente si trovano a dover comunicare e interagire con i malati neuromuscolari - affetti cioè da distrofie, atrofie, miotonie e altre patologie - e con le loro famiglie: è questo l’obiettivo del convegno “La comunicazione nelle malattie neuromuscolari: dalla diagnosi all’exitus”, in programma per il 24 novembre ad Ancona e rivolto per lo più a medici, infermieri, psicologi, fisioterapisti, logopedisti, tecnici di neurofisiopatologia e assistenti sociali
Il mio voto conta: guida al referendum in alta leggibilità
Una nuova guida realizzata in alta leggibilità da parte dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) – che dopo la felice conclusione del progetto “Diritto ai Diritti”, continua in tal modo a promuovere la cittadinanza attiva delle persone con disabilità intellettiva – consentirà a queste ultime (ma anche a molte altre persone senza disabilità) di esercitare consapevolmente il proprio diritto di voto, in occasione del referendum costituzionale del 4 dicembre prossimo
Tutelare i bambini con disabilità e abbandonati
I diritti dei bambini con disabilità e al di fuori della famiglia d’origine, forse i più vulnerabili tra i vulnerabili: è pensando a loro che Casa al Plurale, il Coordinamento delle case famiglia per persone con disabilità, minori in difficoltà e donne con bambino in situazioni di grave fragilità sociale di Roma e del Lazio, ha chiesto - in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell'Adolescenza - norme che garantiscano i diritti di quei minori, prevedendo anche la copertura dei maggiori oneri che ne conseguono. Un appello cui si è unita la FISH Lazio
L’ipovisione oggi: problematiche e prospettive
Continua l’impegno dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), per informare, far conoscere e comprendere il mondo delle persone ipovedenti. E in tale percorso rientra anche l’incontro intitolato appunto “L’ipovisione oggi: problematiche e prospettive”, promosso per il pomeriggio di oggi, 21 novembre, a Nola (Napoli), dal Consiglio Regionale dell’UICI Campania
Piccole rivoluzioni tecnologiche per grandi cambiamenti
Alla base del progetto “Autonomie @l Centro”, promosso in Emilia dalla Fondazione ASPHI e i cui risultati verranno presentati il 29 novembre a Bologna, vi sono “piccole rivoluzioni tecnologiche” che hanno determinato “grandi cambiamenti”. «L’adozione della tecnologia - spiegano infatti dalla stessa Fondazione ASPHI -, anche attraverso adattamenti personalizzati, ha favorito un nuovo metodo di lavoro che ha cambiato la stessa routine dei Centri coinvolti, dimostrando che in essi si possono favorire le autonomie, persino nei casi di disabilità apparentemente più complessi»
========= Data: 19/11/2016 ========= ...
19/11/2016
Abruzzo e trasporto scolastico: un buon incontro in Regione
Le Associazioni Carrozzine Determinate Abruzzo e Autismo Abruzzo avevano accusato la propria Regione di voler limitare nel prossimo anno il trasporto per i ragazzi con disabilità delle scuole superiori, sostituendolo con i servizi pubblici di linea. L’assessore regionale Sclocco aveva smentito tale ipotesi. I medesimi interlocutori hanno ora avuto un incontro, ritenuto da tutti molto positivo, e tale da consentire di tranquillizzare le famiglie dei ragazzi con disabilità
Pagine
