Aggregatore di feed
«Il mio bambino con disabilità - ci scrive una Lettrice, mettendo in discussione quanto sostenuto su queste pagine da Salvatore Nocera - ha potuto usufruire della permanenza per un anno in più alla scuola dell’infanzia, con non indifferenti benefìci, ampiamente documentati». «Per gli alunni con disabilità - replica lo stesso Nocera - i miglioramenti avvengono più agevolmente con i coetanei che con i bimbi più piccoli. Le famiglie, quindi, sono libere di pensare che il trattenimento nella scuola dell'infanzia possa giovare, ma la scienza e la prassi dimostrano il contrario»
Distrofia di Duchenne e Becker: il punto della situazione
Fornire una panoramica globale a pediatri e medici di medicina generale, così come a specialisti e professionisti coinvolti nella gestione delle persone con la distrofia di Duchenne o di Becker, le forme più gravi tra le distrofie muscolari, che sono tra le cause più frequenti di disabilità su base genetica in età pediatrica: è questo l’obiettivo del convegno organizzato per il 2 dicembre a Milano dall’Istituto Neurologico Besta, a conclusione del quale interverranno anche le Associazioni UILDM e Parent Project, per illustrare i propri progetti dedicati alla comunità dei pazienti
Nota 16308 del 29 novembre 2016 - Graduatorie nazionali non esaurite
Nota 16308 del 29 novembre 2016 - Graduatorie nazionali non esaurite
La Convenzione ha tracciato la strada: diritti umani e qualità della vita
«Dieci anni dopo la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, sappiamo con molta più chiarezza che ogni nostra azione deve tendere al rispetto dei diritti umani e al miglioramento della qualità di vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie. E tuttavia, serve ancora un grandissimo cambiamento nelle politiche e nelle pratiche riguardanti questi cittadini»: lo dichiara Roberto Speziale, presidente dell’ANFFAS, presentando l’importante convegno internazionale “Disabilità intellettive e del neurosviluppo: diritti umani e qualità della vita”, in programma a Rimini per il 2 e 3 dicembre
A Treviso si parla di scuola
Verterà sul tema “Scuola e Disabilità”, il convegno organizzato per il 2 dicembre a Treviso, a cura della locale Fondazione Oltre il Labirinto - Per l’autismo e del Comune della città veneta, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità. L’evento si avvarrà del patrocinio delle tre ULSS del territorio
Nota 3563 del 29 novembre 2016 - Carta del docente istruzioni operative istituzioni scolastiche
Nota 3563 del 29 novembre 2016 - Carta del docente istruzioni operative istituzioni scolastiche
Guardiamo al futuro
“Realizziamo i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile” è il tema centrale della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 dicembre e sarà anche il tema di uno dei principali eventi organizzati per l’occasione nel nostro Paese, vale a dire “Guardiamo al futuro”, in programma a Roma, durante il quale, oltre all’esposizione di un bilancio nel decimo anniversario della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, verrà anche presentata la pubblicazione “Stop ai crimini d’odio contro le persone con disabilità” e si concluderà il terzo Premio “Teatro e Disabilità”
Buona musica per la Fondazione Mantovani Castorina
È in programma per il 2 dicembre a Milano, alla vigilia della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, un concerto di Paolo Nulli, virtuoso del pianoforte (e anche della chirurgia), in favore della Fondazione Mantovani Castorina, nata per volontà di un gruppo di genitori di persone con disabilità grave, insieme a medici e professionisti, che hanno deciso di mettere in campo le loro esperienze, competenze e forze, con l’obiettivo di affrontare in modo nuovo la visione della disabilità grave
Fondo per la Non Autosufficienza: quelle risorse non bastano!
Tramite un presidio promosso per domani, 30 novembre, di fronte al Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Comitato 16 Novembre - organizzazione ben nota per le sue lunghe battaglie a tutela dei diritti delle persone con disabilità - sosterrà l’emendamento presentato dal sottosegretario Franca Biondelli, riguardante la richiesta di incremento di 200 milioni sul Fondo per le Non Autosufficienze. Un’iniziativa cui si dichiara vicina e solidale la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), ritenendo a propria volta insufficienti le risorse finora assegnate a quel Fondo
Trasporto pubblico: per aiutare chi non vede
Nel corso di un recente momento di confronto sul trasporto pubblico con GTT (Gruppo Torinese Trasporti), rivolto alle Associazioni che si occupano di disabilità visiva, l’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) del capoluogo piemontese ha consegnato all’azienda un testo con alcune raccomandazioni rivolte principalmente ai conducenti dei mezzi, semplici accorgimenti pratici riguardanti la sosta in fermata o il modo di fornire indicazioni e l’eventuale aiuto che però, se messi in atto, possono realmente fare la differenza
Integrare l’offerta formativa delle scuole, all’insegna dell’inclusione
Rinnovare le intese con Associazioni e rappresentanti della cittadinanza attiva che per anni si sono fatti portavoce e laboriosi promotori di una didattica inclusiva all’interno di alcuni dei quartieri più svantaggiati del territorio palermitano: è stato questo lo scopo di un incontro tenutosi con le scuole della II Circoscrizione di Palermo, iniziativa svoltasi per il quarto anno consecutivo, che ha visto in prima fila l’ARIS (Associazione Retinopatici ed Ipovedenti Siciliani), l’AVOFID (Associazione Volontariato Famiglie Italiane Disabili), NutriSicilia e Imago Music Academy
Mangiano poco sano, ma fanno tanto sport
È quanto emerge da un’indagine condotta dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), su un significativo campione di persone con sindrome di Down tra i 15 e i 40 anni, primo passo del Progetto “Sani e Belli”, che punta a migliorare la qualità della vita delle persone con sindrome di Down adolescenti e adulte, favorendo da una parte l’adozione di corrette scelte alimentari, diffondendo dall’altra la pratica di una regolare attività motoria
Abili Oltre
Si chiama così la piattaforma che verrà lanciata dallo SNFIA (Sindacato Nazionale Funzionari Imprese Assicuratrici), durante un evento in programma per il 1° dicembre a Roma. Realizzato in collaborazione con dodici organizzazioni capitoline del Terzo Settore, il progetto è centrato sull’'inserimento e la tutela nel mondo del lavoro di persone con disabilità, anche tramite la proposta al Legislatore di correttivi alle Leggi vigenti, per rendere il mercato del lavoro sempre più inclusivo
Di tutto e di più, per il 3 Dicembre di Torino
Scuola, sport, diritti, turismo, accessibilità, musica e molto altro: sarà particolarmente ricco il programma degli eventi tradizionalmente organizzati a Torino, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre, che hanno per “motore” la CPD (Consulta per le Persone in Difficoltà) del capoluogo piemontese, affiancata dall’ADN (Associazione Diritti Negati), dalle Associazioni Volere Volare e Rete 119 e dal Centro Servizi Vol.To. (Volontariato Torino). Le varie iniziative verranno presentate il 29 novembre, nel corso di una conferenza stampa
Come incrementare le opportunità di lavoro?
Solo un lavoro di rete tra istituzioni, associazioni e mondo produttivo potrà facilitare e incrementare il numero e il successo dei percorsi di inclusione lavorativa, favorendo il pieno accesso al mercato del lavoro delle persone con disabilità»: partirà da questa consapevolezza il convegno in programma per il 29 novembre a Trieste, dedicato appunto alla difficile situazione occupazionale delle persone con disabilità - in Friuli Venezia Giulia e non solo - a cura della Consulta Regionale delle Associazioni di Persone con Disabilità e delle loro Famiglie e dell’Assessorato Regionale al Lavoro
Più di prima
Andrà in scena nella serata di oggi, 28 novembre, a Imola (Bologna), lo spettacolo teatrale “Più di prima”, tratto dal libro “La sedia di Lulù” di Marina Casciani e Alessandra Santandrea, nel quale quest’ultima aveva raccontata la sua storia di paraplegia e di rinascita a fianco del cane Lulù. Tra gli ospiti, vi saranno anche il regista e alcuni componenti del cast della nota serie televisiva “Braccialetti Rossi 3”, per un evento finalizzato a sostenere le famiglie delle persone ricoverate all’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola
Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri 28 novembre 2016 - Modalità di assegnazione e di utilizzo della Carta elettronica per l'aggiornamento e la formazione del docente
Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri 28 novembre 2016 - Modalità di assegnazione e di utilizzo della Carta elettronica per l'aggiornamento e la formazione del docente
Le discriminazioni e le tutele possibili
Avvicinare le persone con disabilità, le famiglie e gli operatori agli strumenti di tutela offerti dalla normativa, contro le discriminazioni nei confronti delle persone con disabilità, strumenti spesso efficaci, ma ancora poco conosciuti, come la Legge 67 del 2006 (“Misure per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazioni”). Se ne parlerà il 2 dicembre a Bologna, nel corso di un interessante incontro, che si terrà nell’àmbito della rassegna “Diversamente Uguali”, promossa dalla Rete Antidiscriminazioni della Città Metropolitana di Bologna
“In vetrina” le realizzazioni delle persone con disabilità intellettive
Si chiama “E-Anffas - Idee in vetrina” il progetto con cui l’ANFFAS ha creato la prima piattaforma di e-commerce solidale online, che consente a tutti di visualizzare e scegliere i prodotti realizzati dalle persone con disabilità intellettive nelle proprie strutture, ricevendoli comodamente a casa propria. In tal modo, si acquisterà un pezzo unico, ma si stimolerà anche la creatività, la competenza artistica e artigianale delle persone con disabilità, aiutando la creazione di attività lavorative autopromosse e autosostenute. Il tutto all’insegna del motto “Non pesi, ma risorse produttive”
A Vela Spiegata verso l’autonomia
È per «Superando.it» un motivo di particolare orgoglio essere media partner di un importante appuntamento nazionale in programma per il 2 e 3 dicembre a Cuneo, “a cavallo” della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità. Infatti, durante il convegno intitolato “A Vela Spiegata. Buone prassi e percorsi di vita delle persone con disabilità”, saranno proprio queste ultime a raccontare ai rappresentanti del Governo, delle Istituzioni e delle Associazioni, ad altre persone con disabilità e alle loro famiglie - come abbiano concretizzato il loro diritto di scegliere dove e con chi vivere, grazie al Progetto “VelA - Verso l’Autonomia”
Pagine
