Aggregatore di feed

Audiodescrizione per la finale di Coppa Italia di calcio Atalanta-Juventus

Superando -

Già in occasione di altri eventi sportivi, abbiamo avuto occasione in questi mesi di occuparci del sistema integrato di audiodescrizione denominato “Connect Me Too”, proposto dal team di CMT (Communication Meets Translation). Esso consentirà ora di rendere fruibile anche ad alcuni tifosi ciechi, ipovedenti e con pluridisabilità visiva, coinvolti dall’UICI di Roma (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), la finale di Coppa Italia di calcio Atalanta-Juventus, in programma nella serata del 15 maggio allo Stadio Olimpico di Roma

Il battito sordo di Mauro Grotto

Superando -

“Mai mollare. Il battito sordo di Mauro Grotto” è un monologo teatrale sulla vita di Mauro Grotto, calciatore della Nazionale Sordi, che andrà in scena in prima nazionale il 17 maggio al Teatro Asteria di Milano, a cura del Centro Asteria e in collaborazione con il Pio Istituto dei Sordi, nell’àmbito delle celebrazioni per il 170° anniversario di quest’ultima struttura. Oltre che di sottotitolazione in diretta e di interpretariato LIS in sala, lo spettacolo si avvarrà anche dei sovratitoli in italiano e nella mattinata dello stesso giorno vi sarà una replica interamente dedicata alle scuole

Malattia di Parkinson: la gestione infermieristica a domicilio

Superando -

Il 16 maggio sarà dedicato alla “Gestione infermieristica a domicilio” il nuovo appuntamento nell’àmbito di “Non siete soli”, il ciclo di incontri online gratuiti e aperti a tutti, nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver, con l’obiettivo di informare e migliorare la loro qualità di vita, accrescendone le competenze legate alla gestione degli aspetti clinici, psicologici e sociali della malattia

Un giorno sarò io a prendermi cura di lei…

Superando -

Nel corso dell’incontro denominato “Un giorno sarò io a prendermi cura di lei...”, in programma per il 18 maggio presso l’Eremo Santa Maria degli Angeli di Alvignanello (Caserta), i soci fondatori dell’Associazione La mia Famiglia di San Salvatore Telesino (Benevento) presenteranno l’Associazione Giuseppe Saudella per i caregiver familiari

Le tecnologie a supporto di persone con disabilità intellettive e multiple

Superando -

«Le tecnologie assistive rappresentano una risorsa fondamentale in grado di rimuovere ostacoli e produrre facilitazioni nel complesso rapporto delle persone con disabilità plurime con l’ambiente circostante»: lo dicono dalla Lega del Filo d’Oro che il 17 maggio, su tali temi, promuoverà in presenza a Osimo (Ancona), ma anche online, la terza edizione della Conferenza Internazionale ATAD, intitolata “Tecnologia a supporto di persone con disabilità intellettive e multiple per la promozione di attività fisica, compiti complessi e funzione ricreative e comunicativa”

Come far crescere in modo intelligente una nuova cultura sulla disabilità

Superando -

“La cultura della disabilità nel mondo giovanile”: bello il titolo, bella e utile l’iniziativa promossa dalla UILDM di Sassari “Andrea Cau” (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), sotto forma di un premio destinato agli studenti e alle studentesse delle penultime classi di due Istituti Superiori della città sarda, il Liceo Scientifico Giovanni Spano e il Polo Tecnico DeVilla, per i loro elaborati dedicati ai temi della disabilità e dell’inclusione sociale

Premiato un progetto che migliora la vita delle bimbe con sindrome di Rett

Superando -

Il progetto “Amélie Eye Tracking Suite”, sviluppato dal Centro Ricerca e Innovazione dell’AIRETT (Associazione Italiana Sindrome di Rett), è risultato vincitore del “Premio Inclusione 3.0”, iniziativa dell’Università di Macerata giunta alla settima edizione, che valorizza realtà a carattere inclusivo considerate tra le più rappresentative. Si tratta di un innovativo sistema di potenziamento comunicativo e cognitivo, ideato principalmente per bambine e ragazze affette dalla sindrome di Rett, ma la cui efficacia si estende a tutti i bambini e ragazzi con disabilità complesse

Fine del mercato tutelato per luce e gas: a tutela dei clienti più vulnerabili

Superando -

Spiegare in maniera semplice e con esempi pratici ciò che sta cambiando con la fine del mercato tutelato per i contratti di erogazione di luce e gas, quali sono i clienti più vulnerabili e altro ancora: di questo si parlerà il 17 maggio durante un incontro online promosso dalla Federazione FAND Piemonte, rivolto principalmente alle persone con disabilità e ai referenti delle Associazioni che li rappresentano, ma che può essere una buona opportunità per approfondire un argomento che riguarda tutti e tutte

Musica tattile

Superando -

Una guida che propone una metodologia per un approccio multisensoriale al pianeta musica e che, pur rivolgendosi a tutti gli operatori scolastici, risulta principalmente adatta per gli insegnanti e per gli educatori che operano nel sostegno di allievi con disabilità visiva: è il libro “Musica tattile. Guida polisensoriale inclusiva per sperimentare, giocare e leggere la musica”, pubblicato dalla musicista Gabriella Perugini, che verrà presentato il 18 maggio a Torino dall’APRI (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti)

Sono adulto! Disabilità, diritto alla scelta e progetto di vita

Superando -

Si terrà il 17 e 18 maggio a Trento, ma anche online, la quarta edizione del Convegno Internazionale Erickson “Sono adulto! Disabilità, diritto alla scelta e progetto di vita”, due giornate per riflettere sulla situazione attuale e proporre soluzioni innovative per il futuro, con particolare attenzione, tra l’altro, a temi quali il diritto alla scelta, il progetto di vita e la non discriminazione, pienamente in linea con i princìpi della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità e alla luce del recente Decreto Attuativo della Legge Delega 227/21 in materia di disabilità

La speranza, la Santa Sede e la Convenzione ONU

Superando -

«La novità che mi sembra di cogliere nella lettera di Papa Francesco per l’indizione del Giubileo del 2025 – scrive Salvatore Nocera - è che finalmente il Papa distingue i problemi delle persone malate da quelli delle persone con disabilità. Anche alla luce di questo, oso sperare che la Conferenza Episcopale Italiana voglia sottoporre al Santo Padre la pressante richiesta di noi persone con disabilità di voler sottoscrivere la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, pur escludendo dalla sottoscrizione gli articoli e i commi di cui non si condivide il contenuto»

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore