Aggregatore di feed

Una campagna social dell’Unione Europea Ciechi verso le elezioni europee

Superando -

Dal 13 al 24 maggio, in vista delle elezioni europee di giugno, l’Unione Europea dei Ciechi (EBU) lancerà la campagna social “#StandForInclusiveEU”, tramite i propri canali Facebook, LinkedIn e X, per evidenziare gli ostacoli affrontati dalle persone con disabilità, e più in particolare da quelle con disabilità visive, in una serie di aree chiave. Il tutto per sensibilizzare i candidati e i partiti politici europei sulle questioni ancora da risolvere in questo àmbito, invitandoli a renderle prioritarie nella prossima Legislatura continentale 2024-2029

Ludovica ed Eugenio: storie di atleti Special Olympics

Superando -

Tra coloro che nei giorni scorsi hanno partecipato a Roma alla conferenza stampa di presentazione dei “Play the Games 2024”, ovvero di quelli che saranno di fatto i Giochi Nazionali Estivi di Special Olympics Italia, la componente nazionale del movimento di sport praticato da persone con disabilità intellettive, vi erano anche gli atleti Special Olympics Ludovica Boccaccini ed Eugenio Natali. Queste sono le loro storie

Un corso sull’autismo alla Facoltà di Medicina dell’Università di Torino

Superando -

Tramite un corso specificamente dedicato, l’autismo sta per fare il proprio ingresso nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino. Nello specifico sarà la specialista Cristina Panisi ad avviare il percorso il 17 e il 24 maggio, con le due lezioni intitolate “Autismo: condizione paradigmatica per i disordini del neurosviluppo e della comunicazione”. «Il massimo numero di iscrizioni consentite al corso - sottolineano dall’Associazione Autismo e Società di Torino - è stato raggiunto con ampio anticipo, a conferma dell’interesse per il tema da parte dei futuri medici»

AUTelier protagonista alla “Milano Civic Week”

Superando -

Il 10 maggio lo Spazio AUTelier di Milano, primo fashion shop gestito da persone con disturbo dello spettro autistico, diventerà protagonista di una serie di incontri e talk dedicati al tema “La Costituzione siamo noi”, nell’àmbito della manifestazione “Milano Civil Week”, che saranno incentrati su “Autismo e pari opportunità: tutti al lavoro”

Le tecnologie e il progetto di vita delle persone con disabilità

Superando -

Promuovere una riflessione ad ampio raggio sul ruolo delle tecnologie nel rendere i progetti di vita delle persone con disabilità sempre più ricchi di opportunità, partecipazione e inclusione, in ogni fase della loro esistenza: è l’obiettivo del convegno internazionale “Lo Sviluppo Tecnologico a Supporto del progetto di Vita delle Persone con Disabilità”, organizzato per il 17 maggio a Bologna dall’AIAS del capoluogo emiliano, in collaborazione con l’AIAS Nazionale, uno degli eventi promossi dall’Associazione in questo 2024, in occasione del 70° anniversario dalla propria fondazione

La salute cardiologica e pneumologica nelle distrofie muscolari

Superando -

Migliorare la presa in carico cardiologica e respiratoria delle persone con la distrofia muscolare di Duchenne e Becker, ampliando la rete locale e formando clinici del territorio: è stato questo l’obiettivo, raggiunto con successo, del progetto “La centralità della salute cardiologica e pneumologica”, recentemente conclusosi, iniziativa sostenuta da Enel Cuore, che ha rappresentato un significativo passo avanti nella cura e nella gestione di queste malattie neuromuscolari in Calabria e Basilicata

Si torna tutti insieme a fare sport sul Corso di Càscina

Superando -

Si svolgerà anche quest’anno “Sport è inclusione: tutti insieme sul Corso!”, gioiosa iniziativa promossa dalla Pubblica Assistenza di Càscina (Pisa), con il contributo del Comune ospitante. L’appuntamento è sul Corso Matteotti della città toscana, per il pomeriggio dell’11 maggio, dove sono previsti laboratori di basket, calcio, danza, circo, pallavolo, scherma, tiro con l’arco e tennis tavolo, questi ultimi due dedicati anche agli adulti

Dieci giovani con disabilità visiva a impastare e cuocere la pizza

Superando -

Manualità, autonomia, condivisione e convivialità: sono le parole che hanno contraddistinto la giornata promossa dall’UICI di Caserta (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), in collaborazione con i volontari territoriali dell’UNIVOC (Unione Nazionale Italiana Volontari Pro Ciechi), durante la quale dieci giovani con disabilità visive hanno potuto, attraverso la manualità, impastare e cuocere la pizza, realizzando, grazie alla partecipazione di un maestro pizzaiolo, una “pizza social”, dove cioè la condivisione e le esperienze sensoriali ed emozionali l’hanno fatta da padrone

La narrazione, i vissuti, i dialoghi con le persone con disabilità e le famiglie

Superando -

Consolidando ulteriormente la collaborazione con il Gruppo Solidarietà, il Centro Papa Giovanni XXIII di Ancona ospiterà il 10 maggio una presentazione del libro “Storie di vita. Genitori e giovani con disabilità si raccontano”, pubblicato dallo stesso Gruppo Solidarietà, nel corso di un incontro organizzato in collaborazione con la UILDM di Ancona (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e il CGD (Coordinamento Genitori Democratici)

L’importanza di parlare chiaro (e di operare) in tema di disabilità

Superando -

«Abbiamo un generale candidato al Parlamento Europeo - scrive Federico Girelli -, che dice di essere stato frainteso a proposito delle “classi separate” per alunni e alunne con disabilità. Eppure, un generale di divisione dovrebbe esser abituato a parlar chiaro. Meglio allora focalizzare l’attenzione su chi, invece, parla chiaro in tema di disabilità e tanto opera a supporto delle persone con disabilità. Mi riferisco ad Anna Contardi e Giorgia Scivola, autrici della guida “Sicurezza in casa e fuori, e non farai più errori!”. Loro non hanno avuto certo timore di essere fraintese...»

Gravi cerebrolesioni acquisite: dalla fase acuta al territorio e le sfide future

Superando -

La XXV Giornata Nazionale del Trauma Cranico ruoterà intorno alla due giorni in programma per il 10 e 11 maggio a Montecatini Terme (Pistoia), denominata “‘Ieri Oggi e Domani’. Gravi cerebrolesioni acquisite. Il percorso dalla fase acuta al territorio e le sfide per il futuro” e organizzata dalla FNATC (Federazione Nazionale Associazioni Trauma Cranico) insieme ad ATRACTO (Associazione Traumi Cranici Toscani)

Il Pio Istituto dei Sordi alla “Milano Civil Week”

Superando -

Nell’anno che coincide con i festeggiamenti per il proprio 170° anniversario, il Pio Istituto dei Sordi di Milano ha voluto aderire alla “Milano Civil Week” dei prossimi giorni con due distinte iniziative, innanzitutto rendendo accessibili alcuni incontri del palinsesto “Capire” di tale manifestazione, quindi, l’11 maggio, con “Impegno civile e sordità a Milano”, un pomeriggio dedicato ad attività, laboratori e incontri in cui verrà tra l’altro presentato, insieme alla Fondazione di Comunità Milano, la nuova edizione del “Bando Sordità Milano”

La Direttiva Europea sulla violenza di genere e le donne con disabilità

Superando -

Le donne esposte a discriminazione intersezionale, tra le quali le donne con disabilità, corrono un rischio maggiore di subire violenze di genere, e gli Stati Membri dell’Unione Europea devono prestare la dovuta attenzione a questo aspetto adottando misure specifiche: è una delle tante prescrizioni a tutela delle donne con disabilità contenute nella “Direttiva Europea sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica” adottata pochi giorni fa. Vediamole tutte, analizzandone i contenuti una per una

Disabilità: la fatica di essere considerate (e chiamate) persone

Superando -

«L’uso di una terminologia corretta - scrive Pietro Rosa Gastaldo, presidente della Commissione Immagine e Comunicazione del Distretto Rotary International 2060 - è la prima condizione per essere rispettosi, dare dignità e includere il mondo della disabilità, evitando quelle semplificazioni e coloriture che spesso sono usate e che perpetuano stigma ed emarginazione sociale»

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore