Superando

Il contributo in Lombardia per ausili e strumenti tecnologicamente avanzati

La Regione Lombardia ha rifinanziato la misura per l’acquisizione di ausili e strumenti tecnologicamente avanzati dedicati alle persone con disabilità e/o con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento), contributo che ha come obiettivo quello appunto di sostenere tali persone ai fini dell’acquisto, del noleggio o del leasing di ausili o strumenti tecnologicamente avanzati che potenzino le abilità e migliorino la qualità di vita

Come segnala il sito “Persone con disabilità.it”, la Regione Lombardia ha rifinanziato la misura per l’acquisizione di ausili e strumenti tecnologicamente avanzati dedicati alle persone con disabilità e/o con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento), contributo che ha come obiettivo quello appunto di sostenere tali persone ai fini dell’acquisto, del noleggio o del leasing di ausili o strumenti tecnologicamente avanzati che potenzino le abilità e migliorino la qualità di vita.

Possono presentare la domanda le persone con disabilità e persone con DSA entro i 67 anni con un ISEE in corso di validità inferiore o uguale a 30.000 euro.
Il contributo può essere chiesto per l’acquisto, il leasing o il noleggio di strumenti che rientrino all’interno delle seguenti quattro aree, ossia la domotica (tecnologie finalizzate a rendere maggiormente fruibile e sicuro l’ambiente di vita della persona); la mobilità (adattamento dell’autoveicolo o modifica degli strumenti di guida); l’informatica (acquisizione di personal computer o tablet, solo se collegati ad applicativi necessari a compensare la disabilità o le difficoltà specifiche di apprendimento di cui alla Legge Regionale della Lombardia 17/19; altri ausili (acquisizione di strumenti/ausili ad alto contenuto tecnologico che non rientrino nel Nomenclatore Tariffario, ad esempio protesi acustiche, protesi fisiche/arti, attrezzature per la mobilità per attività sportive, ausili per il tempo libero, quali carrozzina da mare o sollevatore pieghevole portatile).

Le domande possono essere presentate tramite la piattaforma bandi online di Regione Lombardia. Il procedimento di valutazione ed ammissione è effettuato da parte delle ATS (Agenzie di Tutela della Salute). (S.B.)

Per ulteriori informazioni e approfondimenti accedere a questo link.

L'articolo Il contributo in Lombardia per ausili e strumenti tecnologicamente avanzati proviene da Superando.

Bakhita la fortunata

Il 6 febbraio, nell’imminenza della Giornata Mondiale di Preghiera e Riflessione contro la Tratta di Persone, verrà presentato a Milano il libro “Bakhita la fortunata. Una straordinaria storia raccontata in LIS”, pubblicazione realizzata dal Pio Istituto dei Sordi di Milano, per far conoscere l’importante figura di Santa Giuseppina Bakhita, suora sudanese che da bambina fece la drammatica esperienza di essere vittima della tratta e che molto fece per le persone sorde

Dal 2015, ogni 8 febbraio, memoria di Santa Giuseppina Bakhita, si celebra la Giornata Mondiale di Preghiera e Riflessione contro la Tratta di Persone e nel pomeriggio del 6 febbraio, nell’imminenza di tale evento, verrà presentato a Milano il libro Bakhita la fortunata. Una straordinaria storia raccontata in LIS (Sala Convegni della Curia Arcivescovile, Piazza Fontana, 2, ore 17), pubblicazione realizzata dal Pio Istituto dei Sordi di Milano, per far conoscere l’importante figura di Giuseppina Bakhita, suora sudanese che da bambina fece la drammatica esperienza di essere vittima della tratta, che molto fece per le persone sorde e che fu presente anche presso il Pio Istituto di Milano nella sezione femminile gestita dalle Madri Canossiane, ordine di cui faceva parte.
All’incontro del 6 febbraio (a ingresso libero e gratuito), organizzato dal Pio Istituto dei Sordi in collaborazione con l’Arcidiocesi di Milano, l’Associazione Mons. G. Marcoli, la Congrega della Carità Apostolica, l’Istituto Canossiano e la Fondazione Bresciana per l’Educazione-Monsignor Giuseppe Cavalleri, parteciperanno Marco Petrillo, presidente del Pio Istituto dei Sordi, Marisa Bonomi e Gabriella Oneta, curatrici del libro e Ileana Montagnini, responsabile dell’Area Tratta della Caritas Ambrosiana. (S.B.)

L’incontro si avvarrà del servizio di sottotitolazione in diretta e dell’interpretariato in LIS. Per ulteriori informazioni: attivita@pioistitutodeisordi.org.

L'articolo Bakhita la fortunata proviene da Superando.

Come evitare battaglie giudiziarie tra docenti specializzati e non specializzati

«Sarebbe bene – scrive Salvatore Nocera – provvedere immediatamente ad eliminare l’errata impostazione di un’Ordinanza Ministeriale dello scorso anno, riguardante le supplenze per il sostegno didattico, al fine di evitare battaglie giudiziarie tra docenti specializzati e non specializzati»

Nei giorni scorsi, in Superando, il presidente della Federazione FISH Vincenzo Falabella ha replicato a una dichiarazione di Giuseppe D’Aprile, segretario generale della UIL Scuola, relativa a un’emananda norma del Ministero dell’Istruzione e del Merito sul sostegno didattico.
In sostanza, il Segretario della UIL Scuola ritiene che consentire la proroga di un anno alla supplenza di un docente non specializzato danneggerebbe un docente specializzato, mentre il Presidente della FISH ha replicato sostenendo che la normativa non consente ciò. Vorrei intervenire su questo aspetto, cercando di approfondire un tema che ritengo molto importante.

Ovviamente, se un supplente aspira al posto sul quale l’emananda norma prevede la conferma del precedente supplente per un altro anno, l’aspirante supplente (specializzato o meno che sia) non perde assolutamente il diritto che gli spetta, in base alla posizione in graduatoria; egli, infatti, non potrebbe ottenere quella sede occupata per legge dal docente “prorogato”, ma avrebbe il diritto di ottenere un’altra sede a lui gradita. È certamente questo un suo diritto, che però “cede” di fronte al diritto prioritario dello studente con disabilità alla continuità didattica, situazione giuridica frequente in caso di conflitti tra diritti entrambi ugualmente importanti, tra i quali il Legislatore deve effettuare una scelta sulla base dei principi generali dell’ordinamento. In questo caso, il diritto alla continuità didattica viene considerato dal Legislatore stesso un aspetto fondamentale dell’inclusione scolastica, altro principio costituzionalmente garantito al quale ormai è informato il nostro ordinamento. Tale diritto, quindi, non prevale su quello al posto di lavoro del docente aspirante a supplenza, che ha forza giuridica superiore a quello della continuità didattica, ma prevale solo su una componente di tale diritto, costituita appunto dalla scelta della sede.

Va poi rilevato che le dichiarazioni del Segretario della UIL Scuola si basano, implicitamente, sull’Ordinanza Ministeriale n. 88 del 16 maggio 2024 sulle supplenze, nella quale è previsto un meccanismo molto rigido e non vi è alcuna differenza, ai fini dei posti di sostegno, tra aspiranti specializzati e non specializzati; essa, infatti, si basa esclusivamente sui punteggi di ciascuno.
Questa equiparazione tra i due tipi di docenti è tuttavia illegittima, perché la citata Ordinanza n. 88 va contro l’articolo 14, comma 6 della Legge 104/92, secondo il quale «l’utilizzazione in posti di sostegno di docenti privi dei prescritti titoli di specializzazione è consentita unicamente qualora manchino docenti di ruolo o non di ruolo specializzati».
Essendo dunque proprio la Legge 104/92 espressamente richiamata come terza tra le norme indicate nel preambolo dell’Ordinanza, è realmente incredibile, pertanto, che non se ne sia tenuto conto, dal momento che l’espressione del citato articolo 14, comma 6 della Legge 104/92 è particolarmente rafforzativa, perché non si limita a dire che le nomine di supplenti non specializzati avvengano quando manchino docenti specializzati, ma riguardo all’utilizzazione di docenti non specializzati usa l’espressione «è consentita unicamente» quando manchino docenti specializzati. Il Legislatore, quindi, ha usato qui un doppio rafforzamento: sia col termine «è consentita» (quindi non sarebbe un diritto), sia col termine «unicamente» (che indica trattarsi di norma eccezionale).

Al fine dunque di evitare un imponente contenzioso da parte dei docenti specializzati che si vedessero scavalcati, a causa del punteggio, da docenti non specializzati, in palese violazione, come detto, dell’importante articolo 14, comma 6 della Legge 104/92, penso che il Ministero potrebbe ovviare in modo molto semplice, introducendo in ciascuna delle due fasce in cui si articolano le graduatorie per supplenze (prima fascia per i docenti abilitati, seconda fascia per i docenti non abilitati) due sottofasce, vale a dire: a) docenti specializzati per il sostegno; b) docenti non specializzati. Solo in tal modo gli specializzati vedrebbero rispettata la loro assoluta priorità, senza la necessità di dover ricorrere al TAR per far annullare l’impostazione dell’Ordinanza, a causa della violazione di quel comma della Legge 104/92.

In conclusione, pertanto, mi chiedo come mai il Ministero, da prima ancora del presente Governo, abbia introdotto una normativa opposta a quella fissata per legge e perché nessuno si sia mai mosso per farla dichiarare illegittima. Sarebbe infatti opportuno che governo e forze sindacali provvedessero immediatamente ad eliminare l’errata impostazione dell’Ordinanza n. 88, al fine di evitare battaglie giudiziarie tra docenti specializzati e non specializzati, assicurando così un pacifico svolgimento delle operazioni di supplenza.

L'articolo Come evitare battaglie giudiziarie tra docenti specializzati e non specializzati proviene da Superando.

Quale “sottobosco accessibile” creare tramite la danza?

È in programma il 6 e 7 febbraio allo Spazio Rosselini di Roma, nell’àmbito di “In Levare”, la stagione di danza 2025 del Centro Orbita Spellbound, il laboratorio di danza condotto dalla coreografa Chiara Bersani, intitolato “Sotto il Sotto del Bosco” e rivolto a persone con disabilità motoria, durante il quale l’artista spingerà a indagare lo spazio e il movimento, nonché il rapporto tra le persone con disabilità e la natura

Il 6 e 7 febbraio si terrà a Roma, presso lo Spazio Rossellini (Via della Vasca Navale, 58), nell’àmbito di In Levare, la stagione di danza 2025 del Centro Orbita Spellbound, il workshop di danza condotto dalla coreografa Chiara Bersani, intitolato Sotto il Sotto del Bosco.
Durante il laboratorio, rivolto a persone con disabilità motoria, l’artista, insieme alla danzatrice e coreografa Elena Sgarbossa, al musicista Lemmo e all’assistente Simone Chiacchiararelli, spingerà a indagare lo spazio e il movimento, nonché il rapporto tra le persone con disabilità e la natura.
Ai partecipanti, infatti, verrà chiesto di lasciarsi andare all’immaginazione e alle sensazioni del proprio corpo, per creare tutti insieme un linguaggio comune che, oltre a rispondere alla domanda sul rapporto delle persone con disabilità con la natura, servirà a cercare di capire quale tipo di “sottobosco accessibile” si può creare con i nuovi movimenti, a cui i partecipanti daranno vita nel corso delle due lezioni.

L’esperienza è aperta a tutte le persone con disabilità, dai 17 anni in su, che vogliano prendervi parte, indipendentemente dal livello di supporto di cui necessitano o dal tipo di compromissione fisica.
Proprio perché lo scopo è immaginare uno spazio accessibile attraverso il movimento e il proprio sentire fisico, verrà lasciata molta libertà ai partecipanti riguardo alla scelta di usare o meno, sul palco e durante le ore di laboratorio, gli ausili che normalmente utilizzano per i movimenti.

Sotto il sottobosco, come detto inizialmente, sarà strutturato in due sessioni: quella del 6 febbraio, della durata di 4 ore (ore 14-18), quella del 7 febbraio, invece, dalle 17 alle 19.15.
Al termine della seconda giornata di workshop, inoltre, i partecipanti potranno esibirsi all’interno dello spettacolo che si terrà in serata alle 20.30 e del quale il laboratorio di danza è considerato parte integrante. (Elisa Marino)

Per ulteriori informazioni e approfondimenti, fare riferimento a questo link.

L'articolo Quale “sottobosco accessibile” creare tramite la danza? proviene da Superando.

Un supporto pratico e concreto ai docenti di sostegno non specializzati

Fornire ai docenti di sostegno senza specializzazione un supporto pratico e concreto, utile a comprendere quali possano essere le problematiche, i vari aspetti e le dinamiche della docenza, i funzionamenti dei vari organi, ma anche le norme che regolano l’inclusione scolastica, con l’analisi di casi pratici: è lo scopo di un’iniziativa promossa in Umbria, che a parere del Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, dovrebbe essere esportata anche ad altri Uffici Scolastici Regionali Un’insegnante di sostegno insieme a un bimbo

«Ci piacerebbe che questa iniziativa venisse esportata anche ad altri Uffici Scolastici Regionali»: a che cosa si riferiscono le parole di Sergio Repetto, direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’Umbria? Al Percorso di accompagnamento formativo online per docenti nominati sul posto di sostegno senza specializzazione, avviato proprio nei giorni scorsi in Umbria e che si protrarrà fino al 10 marzo (a questo link il programma completo).

A spiegare esattamente la sostanza di questa importante iniziativa è Massimo Rolla, Garante dei Diritti delle Persone con Disabilità dell’Umbria, unico di tali Garanti che a far parte di un GLIR (Gruppo di Lavoro Interistituzionale Regionale), oltreché coordinatore del Centro Studi Giuridici della Federazione FISH, che il 28 gennaio ha condotto il primo modulo del percorso, sul tema Scenari normativi per l’inclusione scolastica. «A fine ottobre 2024 – spiega – l’Ufficio Scolastico Regionale dell’Umbria ha deciso di attivare un percorso di accompagnamento formativo online per docenti nominati su posto di sostegno senza specializzazione. Tale decisione è stata subito condivisa all’interno del GLIR e anzi accolta con grande entusiasmo, se è vero che l’obiettivo è quello di fornire ai docenti che non possiedono specializzazione un supporto pratico e concreto, utile a comprendere quali possano essere le problematiche, i vari aspetti e le dinamiche della docenza, i funzionamenti dei vari organi, ma anche le norme che regolano l’inclusione scolastica, con l’analisi di casi pratici».

«Quando il percorso è stato proposto dal direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, dottor Repetto, e dai Dirigenti Tecnici dell’Ufficio all’interno del GLIR, di cui faccio parte proprio su espressa richiesta del Dirigente Titolare, ho espresso tutta la mia soddisfazione. Sappiamo ovviamente che l’obiettivo principale è avere tutti i docenti specializzati, preparati e capaci, ma parimenti, fornire supporto ai tanti docenti nominati su posto di sostegno, ma ancora senza specializzazione e in attesa di compierla, è sicuramente utile e a mio parere necessario. Ci siamo dunque confrontati tra di noi, prima di giungere ad un programma definitivo, perché non volevamo assolutamente sostituirci a percorsi formativi di livello superiore, ma solo fornire un aiuto concreto, una comprensione migliore delle dinamiche, in ogni campo. Ne è scaturito quindi un percorso snello, 7 moduli da 2 ore ciascuno, ma pratico e completo, un inizio per la futura e auspicabile specializzazione di tutti i docenti coinvolti. Da parte mia ho da subito fornito la mia disponibilità a fare “esplorare” ai docenti stessi il vasto mondo delle normative in tema di inclusione scolastica, soprattutto attraverso casi concreti ed evidenze giurisprudenziali, ciò che mi è stato concesso. Il 28 gennaio, pertanto, alla presentazione del primo modulo hanno partecipato online oltre 600 docenti! E ve ne saranno altrettanti per tutti i moduli, Questo dato dovrebbe fare certamente riflettere: non si tratta infatti di un corso nell’àmbito della formazione obbligatoria, ma di un’iniziativa che evidenzia la voglia da parte dei docenti di apprendere al meglio e questo fa ben sperare».

«Il mondo della scuola ha tanti pregi – aggiunge dal canto suo Sergio Repetto -, ma ha anche tanti problemi non risolti negli anni dal Legislatore. Uno di questi riguarda il fatto che abbiamo un numero di ragazzi e ragazze con disabilità elevato rispetto ai docenti di sostegno specializzati assegnati alle scuole. Ebbene, grazie alla buona volontà di tutta una serie di persone che si sono messe a disposizione, abbiamo provato a superare questa lacuna, promuovendo questo percorso di formazione per i docenti supplenti delle scuole che non sono specializzati in sostegno, ma che verranno appunto attribuiti al sostegno. Io ho lavorato anche per altri Uffici Scolastici Regionali, ma non mi risultano iniziative analoghe; si può dire quindi che sia il primo intervento del genere e i risultati già conseguiti sono a dir poco confortanti, sia dal punto di vista dell’apprezzamento che del numero di partecipanti, circa 600 nel primo modulo, ma contiamo che in tutto diventino circa 2.200». (S.B.)

L'articolo Un supporto pratico e concreto ai docenti di sostegno non specializzati proviene da Superando.

A chi accosta la disabilità all’incompetenza rispondiamo con la foto di una deputata spagnola con disabilità

Solo poche ore fa, nel manifestare la propria indignazione sulle nostre pagine per le affermazioni rivolte alle persone con disabilità dal Presidente degli Stati Uniti, dopo l’incidente aereo di Washington, Salvatore Nocera aveva concluso dichiarandosi certo che anche le Associazioni si sarebbero presto fatte sentire sullo stesso tema. E infatti le dure prese di posizione non sono mancate, come quelle della FISH, dell’ANFFAS e del CoorDown di cui riferiamo Riteniamo che la risposta migliore alle parole di chi, come il Presidente degli Stati Uniti, accosta la condizione di disabilità all’incompetenza, sia pubblicare questa immagine di Mar Galcerán, donna con disabilità e deputata del Parlamento spagnolo, qui fotografata tra i banchi del Parlamento stesso

Solo poche ore fa, sulle nostre pagine, nel manifestare la propria indignazione per le affermazioni del Presidente degli Stati Uniti dopo l’incidente aereo di Washington, Salvatore Nocera aveva concluso dichiarandosi certo che anche le Associazioni si sarebbero presto fatte sentire sullo stesso tema. E infatti le prese di posizione non sono mancate.
In una nota, ad esempio, la FISH (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con disabilità e famiglia) «ha espresso profonda indignazione e sconcerto per le dichiarazioni rilasciate da Donald Trump, secondo cui le politiche per la diversità degli Stati Uniti hanno portato all’assunzione di persone con disabilità fisiche o psichiche non qualificate per essere controllori di volo. Il Presidente degli Stati Uniti ha inoltre insinuato che solo individui “altamente intelligenti e psicologicamente superiori” dovrebbero ricoprire tali ruoli. Si tratta di affermazioni gravi, inaccettabili, da rispedire immediatamente al mittente, in quanto l’accostamento tra la condizione di disabilità e l’incompetenza non solo è falso, ma alimenta pericolosi stereotipi che minano decenni di battaglie per il riconoscimento delle competenze e del valore delle persone con disabilità nel mondo del lavoro e nella società. Le persone con disabilità hanno da tempo dimostrato di essere perfettamente capaci di ricoprire ruoli altamente qualificati e di contribuire attivamente a tutti i settori, senza alcun tipo di barriera dovuta alla loro condizione. Il pregiudizio che insinua che la disabilità sia sinonimo di incapacità è un retaggio che non ha più spazio in una società che aspira all’inclusione».
«Le cause di un incidente aereo – proseguono dalla FISH – sono sempre complesse e devono essere individuate attraverso indagini approfondite, non con accuse profonde che rischiano di colpire milioni di cittadini e cittadine in modo strumentale. In un momento storico in cui è fondamentale promuovere l’inclusione, il rispetto e valorizzare la persona nella sua interezza anche nelle diversità, ogni dichiarazione che alimenta divisioni è pericolosa e minaccia i princìpi di civiltà che abbiamo faticosamente conquistato. Le politiche di pari opportunità sono uno strumento essenziale per garantire che ogni persona, indipendentemente dalla propria condizione, venga valutata per le proprie capacità e competenze, senza alcuna forma di discriminazione. In questo contesto, il rispetto reciproco e l’uguaglianza devono essere al centro della nostra società, e anche di quella americana».
«In un mondo che deve sempre più puntare sull’uguaglianza e sul rispetto reciproco – conclude Vincenzo Falabella, presidente della FISH – dichiarazioni come quelle di Trump rischiano di legittimare discriminazioni e diseguaglianze che non hanno e non devono avere spazio nella nostra società. Per questo motivo ribadiamo con fermezza che le persone con disabilità non devono più essere bersaglio di retoriche divisive e lesive dei diritti e delle pari opportunità. Ribadiamo quindi l’importanza di combattere ogni forma di discriminazione e di continuare a lavorare per una società più equa e inclusiva, dove ogni individuo possa vivere con piena dignità».

Estremamente dura anche la presa di posizione dell’ANFFAS (Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con Disabilità Intellettive e Disturbi del Neuurosviluppo), che nel ricordare come «il sig. Trump, nella conferenza stampa sul terribile incidente aereo di mercoledì sera sul fiume Potomac a Washington, che ha visto la morte dei 67 passeggeri, coinvolti nello schianto tra un aereo civile ed un elicottero militare, rispetto ai quali esprimiamo in nostro più vivo cordoglio, sembrerebbe essersi spinto a mettere in relazione l’incidente con il fatto che a causa del Programma DEI (Diversity, Equity and Inclusion) i suoi predecessori avessero portato all’assunzione di persone non qualificate, con disabilità fisiche o psichiche, come controllori di volo. Affermazioni gravissime che non possono passare sotto silenzio. Infatti, le stesse, anche alla luce del fatto che sono pronunciate dal “personaggio”, da molti considerato più potente del mondo, sono foriere di alimentare stigmi e pregiudizi nei confronti delle persone con disabilità in tutto il mondo. Inoltre, da quanto si apprende dalla stampa, sembrerebbe che il Presidente degli Stati Uniti abbia deciso di mettere in congedo retribuito, in vista di un successivo licenziamento, il personale federale che si occupa di diversità, equità ed inclusione. La nostra Agenzia Nazionale Antidiscriminazione non ha alcun dubbio: se tali affermazioni fossero state pronunciate in Italia avrebbero configurato, ai sensi e per gli effetti della Legge 67/06, una vera e propria discriminazione e questo non solo nella forma della discriminazione diretta, di cui all’articolo 2, comma 2 di tale Legge. Infatti, il successivo comma 4 del medesimo articolo così recita: “Sono altresì considerati come discriminazioni le molestie ovvero quei comportamenti indesiderati, posti in essere per motivi connessi alla disabilità, ovvero creano un clima di intimidazione, di umiliazione e di ostilità nei suoi confronti”. Per non parlare, poi, degli eventuali profili penalistici che, nel nostro ordinamento, potrebbero essere rilevanti. Ma nella evoluta e democratica America forse questi princìpi non sono così presenti, sicuramente non lo sono nei pensieri del suo Presidente, recentemente eletto. Ci chiediamo se questo signore, forse nell’intento di attaccare i suoi predecessori e “nemici politici”, abbia chiaro il danno causato dalle sue affermazioni a livello globale. Inoltre, ricordiamo che gli Stati Uniti di America sono tra i firmatari della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità e pertanto ci chiediamo: in quanto tali, non sono forse tenuti a darne piena attuazione a partire dal loro Presidente?*».
«Come può il Presidente degli Stati Uniti d’America – proseguono dall’ANFFAS – non ricordare che Franklin Delano Roosevelt, storico presidente degli Stati Uniti, era una persona con disabilità o come può non essere informato del fatto che il suo attuale maggiore sostenitore Elon Mask avrebbe dichiarato di convivere da sempre con la sindrome di Asperger (classificata tra i disturbi del neurosviluppo)? Si rivolgeva anche a loro nel momento in cui additava quali responsabili del disastro persone con disabilità fisiche o psichiche, indicandole come inadatte e perfino pericolose nel momento in cui sono chiamate a svolgere un’attività lavorativa?».
«Solo pochi giorni fa – è un ulteriore rilievo dell’Associazione – abbiamo celebrato il Giorno della Memoria, legato anche alla terribile vicenda del programma Aktion T4 che vide il regime nazista decidere di procedere alla soppressione di migliaia di persone con disabilità, affermando che “Chi non è in grado di produrre pane non ha diritto di mangiare pane”: nei confronti delle persone con disabilità, che evidentemente rappresentavano per questi mostri l’esatto contrario della “purezza della razza”, veniva così predisposta e attuata scientificamente una campagna d’odio dalla quale, poi, è stato facile per i nazisti passare al vero e proprio sterminio. Non sappiamo quanto involontariamente ma temiamo che sui temi della disabilità si stia tornando molto indietro. Questa vicenda è emblematica e questo ci preoccupa non poco. Motivo per cui facciamo appello affinché, a tutti livelli, si reagisca alle inopportune affermazioni del presidente Trump, assumendo chiare posizioni e questo a partire dai massimi esponenti del nostro Governo».
«Ove Trump non provveda a rettificare e chiarire le sue affermazioni – concludono dall’ANFFAS – e anche le sue scuse sarebbero gradite, in segno di protesta la nostra Associazione valuterà se fare parte o meno della delegazione italiana che nei prossimi mesi si dovrebbe recare a New York per un incontro sui temi della disabilità, in sede ONU».

Registriamo infine anche le parole diffuse dal CoorDown (Coordinamento Nazionale Associazioni delle Persone con Sindrome di Down), che in un comunicato sottolinea come «dal suo insediamento a oggi, Trump abbia deciso di interrompere e ostacolare i programmi DEI (Diversity, Equity and Inclusion) e di attaccare frontalmente tutte le categorie di persone marginalizzate. Ne mancava solo una: la disabilità. Ci chiedevamo quando sarebbe arrivato il nostro turno. Non abbiamo dovuto aspettare molto! Il Presidente degli Stati Uniti, infatti, ha preso di mira e fatto bersaglio di propaganda chiunque rappresenti una diversità che non rientra nella sua visione del mondo: ha dichiarato guerra a tutte le persone immigrate senza documenti regolari, parlando di deportazioni di massa e limitando fortemente il diritto di asilo. Ha promesso di limitare i diritti sessuali e riproduttivi delle donne. Ha cancellato programmi di supporto alla salute globale per i malati di AIDS e per le persone HIV positive. Ha deciso di tagliare programmi di diritto alla salute per milioni di persone povere e vulnerabili negli stessi Stati Uniti. Ha colpito la comunità LGBTQ+ scagliandosi contro il riconoscimento delle identità di genere e smantellando politiche di inclusione in ogni Istituzione statale. Ha tolto il sostegno e licenziato i dipendenti federali coinvolti in programmi di diversità e ai loro progetti. Ha negato il ruolo delle politiche ambientali, uscendo dagli Accordi di Parigi per il clima e rigettando le preoccupazioni di chi lotta per un mondo sostenibile. Ha sminuito, infine, chi combatte per la giustizia sociale, etichettando gli attivisti pro-Palestina e i sostenitori dei diritti dei migranti come una minaccia alla sicurezza nazionale. Oggi, dunque, l’ultimo capitolo di questa escalation: le persone con disabilità».
«Dopo l’incidente aereo a Washington – proseguono dal CoorDown – che ha coinvolto un volo di linea civile e un elicottero militare provocando 67 vittime, Trump ha insinuato – senza alcuna prova e prima che iniziassero le indagini – che la colpa sia delle politiche di diversità e inclusione della Federal Aviation Administration (FAA), l’ente preposto alla sicurezza aerea. Secondo lui, l’assunzione di persone con disabilità comprometterebbe la sicurezza. Ha dichiarato testualmente: «Biden e Obama hanno assunto come controllori di volo persone non qualificate e con disabilità fisiche e psichiche». Ebbene, la scelta di usare la disabilità come capro espiatorio, di additare intere categorie di persone come causa di un evento gravissimo e doloroso, non è causale. Fa parte di una strategia consapevole ed esplicitamente diretta ad annullare conquiste e diritti, frutto di anni di battaglie delle persone con disabilità. Ma la disabilità non è un errore del sistema da cancellare».
«Queste dichiarazioni – dichiara Martina Fuga, presidente del CoorDown – non sono soltanto scioccanti, disumanizzanti e discriminatorie: rappresentano un pericoloso passo indietro, un segnale che rischia di consolidare pregiudizi ancora radicati in chi crede che la disabilità sia un limite piuttosto che una risorsa, e che l’inclusione sia un’ideologia che minaccia la meritocrazia e la qualità del lavoro. Dietro queste parole c’è una visione distorta di meritocrazia, che ignora i dati e le ricerche: le persone con disabilità che lavorano nelle istituzioni, come in ogni altro ambito, vengono selezionate e impiegate in base alle competenze, alle qualifiche e al rispetto di standard rigorosi».
«Le persone con disabilità, tutte le disabilità, insieme alle loro famiglie e comunità – concludono dal CoorDown – non accetteranno passivamente che il mondo venga disegnato da pochi per pochi. Resisteremo. È il momento di unire le nostre voci, di non indietreggiare nonostante il dolore e la rabbia. Il nostro Coordinamento, insieme a tantissime realtà, associazioni, reti, sarà in prima linea a costruire e affermare un mondo più giusto, più equo e più inclusivo». (S.B.)

*In realtà gli Stati Uniti, come correttamente sottolineato dall’ANFFAS, hanno effettivamente sottoscritto il 30 luglio 2009 la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, ma non l’hanno mai ratificata, non conferendo quindi ad essa un carattere legalmente vincolante sul proprio territorio. La sola sottoscrizione, quindi, senza la successiva ratifica, non vincola uno Stato a rispettare gli obblighi enunciati nella Convenzione, pur potendolo obbligare ad astenersi dal compiere atti che possano andare contro le disposizioni contenute tra gli obiettivi e gli scopi del Trattato.

Per ulteriori informazioni, rispettivamente: ufficiostampa@fishonlus.it; comunicazione@anffas.net; ufficiostampa@coordown.it.

L'articolo A chi accosta la disabilità all’incompetenza rispondiamo con la foto di una deputata spagnola con disabilità proviene da Superando.

La continuità didattica dei docenti di sostegno a tempo determinato: questa è la giusta prospettiva

«Di fronte alla posizione assunta dalla UIL Scuola – scrive Vincenzo Falabella – sulla bozza di Decreto prodotta dal Ministero, rispetto alle misure per la continuità didattica dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno, sono necessarie alcune precisazioni, per fornire una panoramica completa e corretta sulla questione, come sempre si dovrebbe fare, specie trattando problemi tanto complessi e delicati, quale quello dell’inclusione scolastica»

«Per il prossimo anno scolastico è possibile che un docente non specializzato sia confermato sul posto occupato quest’anno a discapito di un docente specializzato che potrebbe aspirare a quel posto per diritto di graduatoria. Ciò è lesivo non solo per il docente specializzato, perché non si garantisce il diritto di graduatoria, ma soprattutto per l’alunno disabile, che rischierà per il secondo anno consecutivo di non avere l’insegnante di sostegno specializzato»: lo ha dichiarato Giuseppe D’Aprile, segretario generale della UIL Scuola, a proposito della bozza di Decreto prodotta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, riguardante le misure per la continuità didattica dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno per l’anno scolastico 2025/2026.
La bozza di Decreto, ha aggiunto D’Aprile «stabilisce che, entro il 31 maggio 2025, il dirigente scolastico raccolga l’eventuale richiesta di conferma del docente di sostegno da parte della famiglia» e che «dopo aver verificato le condizioni necessarie, comunichi l’esito all’Ufficio Scolastico Provinciale, al docente e alla famiglia entro il 15 giugno. La conferma è possibile anche per i docenti senza specializzazione già nominati».
«Un metodo che affida la scelta ai genitori – afferma il rappresentante sindacale -, soprattutto in contesti familiari difficili, rischia di favorire logiche clientelari e influenzare il consenso, compromettendo l’imparzialità del sistema scolastico statale, garante di laicità, trasparenza e pluralismo. Scegliersi i docenti equivale a trasformare l’istruzione costituzionalmente definita quale funzione essenziale dello Stato, in un servizio a domanda che risponderebbe solo ai “desiderata delle famiglie”. Per tali motivi abbiamo chiesto il ritiro del provvedimento e ci riserviamo, in caso contrario, di impugnarlo anche in sede giudiziaria, oltre a valutare la violazione dei diritti dei lavoratori in relazione al sistema di reclutamento e individuazione del personale scolastico con particolare riferimento ai docenti specializzati».

A questo punto alcune precisazioni sono certamente necessarie, rispetto a una serie di elementi trascurati dal segretario generale D’Aprile.
Innanzitutto lascia a dir poco stupiti che il segretario generale di una rappresentanza sindacale nazionale, quale la UIL Scuola, ignori il fatto che quella norma oggi contestata era già presente ben otto anni fa nel Decreto Legislativo 66 del 2017 (Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera c), della legge 13 luglio 2015, n. 107), dove all’articolo 14 (comma 3) si scriveva testualmente che: «al fine di agevolare la continuità educativa e didattica […] e valutati, da parte del dirigente scolastico, l’interesse della bambina o del bambino, dell’alunna o dell’alunno, della studentessa o dello studente e l’eventuale richiesta della famiglia, ai docenti con contratto a tempo determinato per i posti di sostegno didattico possono essere proposti, non prima dell’avvio delle lezioni, ulteriori contratti a tempo determinato nell’anno scolastico successivo, ferma restando la disponibilità dei posti e le operazioni relative al personale a tempo indeterminato».
Detto poi che il provvedimento riguarderebbe solo i docenti precari non di ruolo, esso non impedirebbe affatto ai docenti specializzati aspiranti a quel posto di ruolo o precari di impedirne l’applicazione, poiché la normativa già stabilisce che non sia possibile nominare docenti non specializzati quando siano presenti e disponibili docenti specializzati.
E ancora, non è corretto parlare di «metodo che affida la scelta ai genitori»: la famiglia, infatti, non sceglie, ma impedisce solo che il docente presente precario per un anno venga licenziato, come per legge.
Infine, anziché chiedere il ritiro del provvedimento, come vorrebbe la UIL Scuola, sarebbe sufficiente sostituire, nel testo della norma, la richiesta della famiglia con quella del Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione (GLO), inserendola nel Piano Educativo Individualizzato (PEI), essendo la famiglia, all’interno dello stesso GLO, solo uno dei tanti membri. Di fronte infatti alla richiesta di conferma del docente precario da parte della famiglia, spetterebbe all’intero GLO di approvarla o meno.

Questa, a parer nostro, è la panoramica completa e corretta della questione di cui si tratta, come sempre si dovrebbe fare, specie trattando problemi tanto complessi e delicati, quale quello dell’inclusione scolastica degli alunni e delle alunne con disabilità.

*Presidente della FISH (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie), consigliere del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro).

L'articolo La continuità didattica dei docenti di sostegno a tempo determinato: questa è la giusta prospettiva proviene da Superando.

Una diffamazione collettiva di tutte noi persone con disabilità

«Se ci siamo indignati per la terminologia errata con cui veniamo chiamati – scrive Salvatore Nocera – se ci battiamo per contrastare le discriminazioni, cosa dovremmo dire e fare di fronte alla diffamazione collettiva di un Presidente degli Stati Uniti che attribuisce la causa di un gravissimo incidente aereo al fatto che il suo predecessore avesse nominato “troppi controllori di volo disabili”?»

Il mondo della disabilità italiana ha giustamente discusso sulla terminologia corretta con la quale dovessimo essere indicate noi, persone con disabilità, e il mondo associativo, specie la Federazione FISH, è riuscito a fare introdurre nell’articolo 2 del Decreto Legislativo 62/24 la definizione più confacente alla nostra dignità di persone come tutte le altre, con il termine di “persone con disabilità”.
Se ci siamo dunque battuti per una dignitosa e corretta terminologia, cosa dovremmo dire e fare nei confronti dell’ennesima “sparata” del Presidente degli Stati Uniti, che ieri, mentendo sapendo di voler mentire, con assoluta ignoranza dei fatti, ma con la consueta sicumera, ha attribuito la causa del gravissimo incidente aereo avvenuto a Washington al fatto che il suo predecessore avesse nominato «troppi controllori di volo disabili», per perseguire le sue politiche di inclusione.
Se ci siamo dunque indignati per la terminologia errata, cosa dovremmo dire e fare di fronte ad una strumentalizzazione, per propaganda politica, della nostra dignità personale?
Noi siamo considerati da quel signore come una categoria di incapaci, messi per pietà in posti di lavoro a noi non adatti, il che significa compiere una vergognosa denigrazione nei nostri confronti.
Se quindi giustamente ci battiamo per contrastare le discriminazioni, cosa dovremmo fare di fronte a questa diffamazione collettiva?
E non dico certo questo perché il presidente Trump sia un illustre politico di estrema destra e si stia comportando con incredibile disumanità, contro gli immigrati, considerati tutti “criminali”, e contro le donne, con un antifemminismo di genere che da noi sarebbe pure perseguibile penalmente; egli è il capo di un Paese da noi tutti sempre considerato come la guida dei Paesi democratici nel mondo. Però, con questa sua disinvolta affermazione contro di noi, egli opera una gravissima diseducazione mondiale, alla quale si atterranno i milioni di suoi fanatici elettori, che saranno anzi elettrizzati da questa sua “battuta esilarante”!
Ribadisco: sono profondamente indignato e lo avrei fatto, naturalmente, anche se un’offesa alla nostra dignità umana fosse venuta da un grande politico di sinistra. Sono però certo che le Associazioni si faranno presto sentire sulla stampa.

L'articolo Una diffamazione collettiva di tutte noi persone con disabilità proviene da Superando.

Tante novità sull’ospitalità accessibile a “Hospitality”, il Salone dell’Accoglienza

Torna a “Hospitality”, il Salone dell’Accoglienza che si terrà a Riva del Garda dal 3 al 6 febbraio, il progetto “DI OGNUNO”, che mette al centro l’inclusione e le esigenze di accessibilità, con un approccio trasversale che integra architettura, design e valori sociali. Diversi gli appuntamenti dedicati all’ospitalità accessibile organizzati da Village for all (V4A®) Un disegno della sala colazione inclusiva che verrà presentata a Riva del Garda

Quest’anno, tra le varie iniziative in campo, progetteranno anche una sala colazione inclusiva, cioè «in grado di accogliere tutti, offrendo soluzioni che rispettino le unicità alimentari, culturali e fisiche»: torna a Hospitality, il Salone dell’Accoglienza che si terrà a Riva del Garda (Trento) dal 3 al 6 febbraio, il progetto DI OGNUNO, avviato lo scorso anno da Village for all (V4A®), la nota rete impegnata da molti anni sul tema dell’innovazione turistica specializzata in ospitalità accessibile (lo avevamo già annunciato in questo pezzo).
DI OGNUNO è un progetto pluriennale di Hospitality, con focus su accessibilità e inclusione, in collaborazione con Village for all e Lombardini22, gruppo leader nello scenario italiano dell’architettura e dell’ingegneria,  che si propone di indagare e proporre soluzioni pratiche per rendere l’ospitalità accessibile a tutti e tutte, mettendo al centro l’inclusione e le esigenze di accessibilità, con un approccio trasversale che integra architettura, design e valori sociali.

Il 4 febbraio, sempre nell’àmbito di Hospitality ci sarà la presentazione del Manuale Operativo per la Sostenibilità e l’Ospitalità Accessibile: durante l’evento, organizzato da FAITA FederCamping Nazionale e da Village for all, i relatori approfondiranno i contenuti del Manuale, mettendo in evidenza come l’applicazione di queste linee guida possa rappresentare un’opportunità per innovare il settore e rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.
Il 6 febbraio, invece, sarà la volta del panel Ospitalità Accessibile: La ristorazione DI OGNUNO, dal cliente allo staff: l’evento accenderà i riflettori sul tema della ristorazione accessibile e inclusiva e sarà moderato dal celebre giornalista e critico gastronomico Edoardo Raspelli, con la partecipazione di esperti e rappresentanti di realtà innovative come il Sunrise Accessible Resort, il Microbiscottificio Frolla, la Locanda Dal Barba e il progetto Cuori in Cucina, presentato da Paolo Turrini, presidente dell’Associazione Ristoratori Alto Garda. Tra i relatori spiccano inoltre Michele Adamo, vicepresidente della FISH (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie) e Roberto Vitali, co-fondatore e amministratore delegato di Village for all.
Sempre il 6 febbraio, con l’evento Accessibilità, sostenibilità e design. Il futuro delle case mobili a misura “DI OGNUNO” si approfondirà anche come le case mobili possano essere progettate con una accessibilità trasparente capace di offrire una qualità migliore per rispondere alle esigenze di accessibilità e al contempo offrire maggior comfort a tutti i propri ospiti, contribuendo a rendere il turismo outdoor più inclusivo, innovativo e competitivo.

«È tempo di cambiare paradigma: non parliamo più di disabilità, ma di persone con esigenze di accessibilità. Questo approccio non solo valorizza ogni individuo, ma offre alle imprese un’occasione straordinaria per innovare e ampliare il proprio mercato», commenta Roberto Vitali.

Per ulteriori informazioni: info@villageforall.net.

L'articolo Tante novità sull’ospitalità accessibile a “Hospitality”, il Salone dell’Accoglienza proviene da Superando.

Lo sterminio delle persone con disabilità: quel triste preludio dell’Olocausto

Tra i tanti crimini del regime nazista, l’“Aktion T4” si distingue per la crudeltà con cui le persone con disabilità furono private del diritto alla vita. Questo programma di sterminio portò all’eliminazione di oltre 270.000 persone, considerate dal regime nazista “vite indegne”, caratterizzandosi come un tragico preludio della “Shoah” di cui anticipò le metodologie. Ne parliamo con Silvia Cutrera, una delle maggiori studiose a livello nazionale di “Aktion T4” Il castello di Hartheim nei pressi di Linz, in Austria, ospedale psichiatrico che divenne un centro di sterminio di persone con disabilità, nell’àmbito del programma “Aktion T4”

Tra i tanti crimini perpetrati dal regime nazista, l’Aktion T4 si distingue per la crudeltà con cui le persone con disabilità furono private del diritto alla vita. Il nome di questo programma di sterminio trae origine dall’indirizzo di Berlino Tiergartenstrasse n. 4, dove il progetto, avviato nel 1939, segnò l’inizio di una serie di politiche che portarono alla disumanizzazione e all’eliminazione di centinaia di migliaia di vite umane (si parla di oltre 270.000 persone), considerate dal regime nazista “vite indegne”. Sebbene meno conosciuto rispetto alla Shoah, l’Aktion T4 ne anticipò le metodologie e ne condivise pienamente l’ideologia.
Ho incontrato nei giorni scorsi Silvia Cutrera, tra le maggiori studiose a livello nazionale del programma Aktion T4, con la quale, in occasione del Giorno della Memoria del 27 gennaio, siamo tornati su questa pagina drammatica della storia del XX secolo.
È importante parlarne, perché rappresenta il primo sterminio sistematico organizzato dal regime nazista su di un intero gruppo sociale: le persone con disabilità.

Nel 2015, su queste pagine, la nostra direttrice Stefania Delendati in un bell’articolo parlò di Aktion T4 come del “primo Olocausto”. Ti senti di concordare con questa definizione?
«Sì, possiamo definirlo assolutamente così, perché fu il primo esperimento di sterminio su base ideologica. Attraverso l’Aktion T4, infatti, il nazismo mise in atto il concetto di “vite indegne di essere vissute”. Fu un genocidio fisico e simbolico: le persone con disabilità vennero rappresentate come un peso per la società e private della loro dignità. Tecniche come le camere a gas e un’organizzazione burocratica pressoché maniacale, curata fin nei più piccoli dettagli, furono testate in questo contesto e poi perfezionate per la Shoah. In questo senso, l’Aktion T4 fu un banco di prova per la macchina genocida nazista».

Alla base dell’Aktion T4 vi furono teorie pseudoscientifiche come l’eugenetica. In che cosa hanno di più influenzato questo programma?
«L’Aktion T4 si fondava su teorie eugenetiche e sul darwinismo sociale. L’eugenetica, sviluppata nel XIX secolo, sosteneva la necessità di migliorare la “qualità genetica” della popolazione, promuovendo la riproduzione dei “migliori” e limitando quella dei “deboli”. Il darwinismo sociale, invece, proponeva che solo i più “adatti” dovessero sopravvivere, giustificando così l’eliminazione dei “non idonei”. Un testo cruciale fu Die Freigabe der Vernichtung lebensunwerten Lebens (“La liberalizzazione della soppressione della vita senza valore”) dello psichiatra Alfred Hoche e del giurista Karl Binding, uscito nel 1920, con la teoria che alcune vite fossero prive di valore, sia per chi le viveva sia per la società. Queste idee furono integrate nell’ideologia nazista, con la collaborazione attiva di medici e scienziati».

Come reagì la società tedesca all’Aktion T4?
«La reazione fu complessa, benché prevalentemente passiva. Molti tedeschi, influenzati dalla propaganda, accettarono il programma, credendo alla narrazione che le persone con disabilità fossero un peso economico. Altri, invece, tra cui anche alcuni medici, si opposero: familiari delle vittime, inoltre, denunciarono le sparizioni, e figure religiose come il vescovo Clemens August von Galen condannarono pubblicamente il programma. La sua omelia del 1941 a Münster scosse la società e fu tra le ragioni che portarono Hitler a sospendere ufficialmente il programma. L’Aktion T4, tuttavia, continuò segretamente fino alla fine della guerra».

Quali erano i principali centri di sterminio?
«I centri erano sei. Tra i più noti si ricordano Grafeneck, Hartheim e Hadamar, tutti ospedali psichiatrici trasformati in luoghi di sterminio. Le vittime venivano uccise con gas, iniezioni letali o fame forzata. Questi luoghi non furono scelti a caso: erano isolati, lontani dai centri urbani, per nascondere le operazioni. Le tecniche sviluppate lì furono poi applicate nei campi di sterminio durante la Shoah».

Si è iniziato a parlare di Aktion T4 in tempi relativamente recenti. Quando secondo te si è manifestato un vero interesse da parte degli storici?
«Gli studiosi hanno cominciato ad approfondire il tema solo dagli Anni Sessanta. Durante i processi di Norimberga (1945-1946), alcuni dettagli del programma erano stati resi noti, soprattutto attraverso le testimonianze di medici e funzionari coinvolti, ma l’attenzione degli storici e dell’opinione pubblica si concentrò maggiormente sulla Shoah e sugli altri crimini di guerra nazisti. La ricerca sull’Aktion T4 è cresciuta con il tempo, grazie a studiosi come Henry Friedlander, che hanno dimostrato come questo programma abbia gettato le basi ideologiche e tecniche per il genocidio su larga scala. Negli ultimi decenni, l’interesse accademico e sociale è cresciuto notevolmente. Sono stati aperti memoriali e musei, come quello della Tiergartenstrasse 4 a Berlino, e sono stati pubblicati molti studi che indagano non solo i dettagli operativi del programma, ma anche le implicazioni etiche di esso e la memoria delle vittime. Questo riflette una maggiore consapevolezza storica e una volontà di rendere giustizia a una categoria di vittime che per lungo tempo era rimasta nell’ombra».

Da oltre vent’anni ormai, con i tuoi tanti incontri e conferenze parli e racconti dell’Aktion T4. Qual è la reazione più frequente che hai potuto notare?
«Molti rimangono scioccati. L’idea che medici e scienziati abbiano potuto collaborare a un programma tanto crudele mette in crisi la visione della medicina come disciplina etica. Altri, soprattutto nelle nuove generazioni, reagiscono con un profondo senso di responsabilità e si interrogano sul rischio che simili ideologie possano riemergere.
In un mondo dove temi come la selezione genetica e il valore della vita umana sono ancora dibattuti, la conoscenza dell’Aktion T4 invita a riflettere su come evitare che scelte apparentemente “scientifiche” possano essere usate per giustificare discriminazioni o violazioni dei diritti umani».

L'articolo Lo sterminio delle persone con disabilità: quel triste preludio dell’Olocausto proviene da Superando.

La Regione Campania al Centro NeMO di Napoli, con le Associazioni di malattie neuromuscolari e neurodegenerative

Una delegazione di persone con malattie neurodegenerative e neuromuscolari, rappresentata dai Centri Clinici NeMO (NeuroMuscular Omnicentre), dall’AISLA, dalla UILDM e dall’Associazione Famiglie SMA, ha incontrato a Napoli i vertici della Regione Campania, guidati dal presidente Vincenzo De Luca, durante un incontro che ha messo in luce i significativi traguardi raggiunti dal Centro NeMO Napoli nei suoi primi quattro anni di attività Aniello Colasante, sul lettino dell’ambulatorio, circondato dallo staff del Centro NeMO Napoli, è l’ingegnere che ha riconquistato autonomia grazie al trattamento multidisciplinare presso il Centro stesso

Una delegazione di persone con patologie neurodegenerative e neuromuscolari, rappresentata dall’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), dalla UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e dall’Associazione Famiglie SMA, accompagnata da Marco Rasconi, presidente dei Centri Clinici NeMO (NeuroMuscular Omnicentre), ha incontrato a Napoli il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, insieme al direttore generale dell’Azienda Ospedaliera dei Colli-Ospedale Monaldi, Anna Iervolino, e a Lucia Fortini, assessora della Regione Campania alla Scuola, alle Politiche Sociali e Giovanili della Regione Campania.
L’incontro ha avuto l’obiettivo di illustrare i risultati conseguiti dal Centro NeMO Napoli dell’Ospedale Monaldi, giunto al suo quinto anno di attività, e di condividere le prospettive future per il supporto alle famiglie campane nell’àmbito del Coordinamento Regionale delle Malattie Rare.

«Il nostro impegno quotidiano vuole garantire risposte di cura mirate al bisogno complesso della nostra comunità – ha dichiarato Marco Rasconi, presidente dei Centri NeMO –. Per questo è fondamentale il sodalizio con le Istituzioni che, come la Regione Campania, rendono concreto il valore della co-progettazione per il bene di tutti».
«Il Centro NeMO Napoli – ha osservato dal canto suo Anna Iervolino – è un punto di riferimento per i pazienti affetti da patologie neuromuscolari e neurodegenerative provenienti da tutta la Campania e dalle Regioni limitrofe. Con un’équipe di 49 professionisti e un’offerta di 26 posti letto, il Centro ha già preso in carico oltre 800 pazienti, con una media di 140 prime visite ogni anno. Adottiamo un approccio specialistico integrato nella gestione delle complicanze e, forti dell’expertise dell’Ospedale Monaldi, noto per la sua eccellenza clinica in campo cardiorespiratorio, lavoriamo per implementare il progetto».

Innovazione terapeutica e ricerca si combinano dunque in un modello integrato e multispecialistico, nel Centro dell’Ospedale Monaldi di Napoli, che è parte della rete nazionale di NeMO, offrendo un modello innovativo di collaborazione tra pubblico e privato sociale, all’insegna della co-progettazione e della co-programmazione, ciò che consente di rispondere alle esigenze complesse della comunità neuromuscolare.
L’impatto concreto sulla vita dei pazienti è testimoniato dalle numerose testimonianze di persone con disabilità e dei loro familiari che raccontano come NeMO Napoli abbia trasformato la loro qualità di vita. Una delle storie più toccanti è quella di Aniello Colasante, ingegnere settantenne di Napoli, affetto da miastenia grave refrattaria, la cui straordinaria ripresa ha catturato l’attenzione del web. Dopo quasi due anni di trattamenti intensivi e riabilitazione al Centro NeMO, infatti, Colasante ha riconquistato una parte significativa della sua autonomia, dimostrando quanto possa essere decisivo l’approccio multidisciplinare nella cura.

Nel suo intervento, Anita Pallara, presidente dell’Associazione Famiglie SMA, ha dichiarato: «Le nuove terapie stanno ridisegnando la SMA (atrofia muscolare spinale), ma la vera sfida è una continuità di cura che risponda ai bisogni delle nuove generazioni, valorizzando ogni aspetto della persona».
Queste invece le parole di Pina Esposito, segretaria nazionale dell’AISLA: «L’evoluzione della presa in carico è fondamentale per garantire continuità assistenziale durante tutto il percorso di vita, supportando i pazienti nelle transizioni tra domicilio, ospedale e i vari livelli di cura».
Infine Salvatore Leonardo, presidente della UILDM di Arzano, ha concluso: «Sebbene non esista ancora una cura definitiva, un trattamento tempestivo e continuativo può raddoppiare le aspettative di vita, migliorando significativamente anche la qualità della stessa».

L’incontro con il presidente della Campania De Luca ha messo in luce, quindi, i significativi traguardi raggiunti dal Centro NeMO territoriale nei suoi primi quattro anni di attività, focalizzandosi in particolare sull’efficacia del modello integrato e multidisciplinare nel migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità.
Tra le prospettive future, l’obiettivo principale è quello di garantire la continuità del percorso di cura tra ospedale e territorio, mentre l’ascolto delle necessità dei pazienti continuerà a guidare le risposte del sistema sanitario campano, con NeMO Napoli impegnato a svolgere un ruolo sempre più centrale. (Simona Lancioni)

Per ulteriori informazioni: Stefania Pozzi (stefania.pozzi@centrocliniconemo.it).
Il presente contributo è già apparso nel sito di Informare un’h-Centro Gabriele e Lorenzo Giuntinelli di Peccioli (Pisa) e viene qui ripreso, con una serie di riadattamenti dovuti al diverso contenitore, per gentile concessione.

L'articolo La Regione Campania al Centro NeMO di Napoli, con le Associazioni di malattie neuromuscolari e neurodegenerative proviene da Superando.

Riflessioni sulla vita indipendente (quella reale) e sul lavoro

«Credo che la vita indipendente – scrive tra l’altro Matteo Menozzi –, per essere reale, dovrebbe poggiare su più gambe stabili, a partire da un lavoro che sia il più soddisfacente possibile, che non porti discriminazioni e che sia retibuito in modo accettabile, per poterti far sentire incluso e poter badare a te stesso e alle tue spese anche senza pensione»

Ho letto in Superando i contributi di Liana Cappato (Cosa piace fare a una persona? Questa dev’essere la domanda!) e di Enrichetta Alimena (Lavoro e disabilità: una chimera anche per chi studia e ha un’alta formazione) e vorrei portare la mia esperienza da utente di un progetto di vita fatto con il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).
Ho 37 anni, sono di Parma, sono laureato in Relazioni Internazionali e mi sto laureando in Giornalismo; ho una rara malattia agli occhi che mi permette di vedere “come un cavallo”, e sono troppo poco cieco per prendere l’ ipovedenza. Riesco a lavorare bene con i computer e ho più di 3.000 ore di corsi di informatica alle spalle fatti tra il 2018 e il 2022. Adesso sto lavorando in una media azienda di Bologna in smart totale e mi sta piacendo; peccato che il contratto sia fino a giugno. Ho lavorato da informatico per l’ANFFAS, ma è stato uno stillicidio.

Credo che la vita indipendente dovrebbe in realtà poggiare su più gambe stabili, vale a dire:
° In primis un lavoro che ti dia il diritto, se lo mantieni per tanto tempo, ad essere appunto stabile e ad avere quindi più possibilità di sottoscrivere ad esempio un mutuo o di avere la possibilità di un contratto d’affitto, e magari anche di sottoscrivere un’assicurazione sulla vita e sugli infortuni come si dice anche nell’articolo 25 (Salute) della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità.
° Un’integrazione che significhi poterti vedere con le stesse possibilità di sviluppo umano di una persona senza disabilità;
° La libertà di fare ciò che si vuole, ovviamente nei ranghi della legge, e parlo di sei liberta essenziali, che sono: la libertà di programmarsi la giornata e la serata; la libertà di rappresentarsi davanti alla legge; la libertà di impresa; la libertà di movimento; la libertà di rappresentare/essere rappresentato/a da chi si vuole; la libertà di vivere con chi e dove si vuole, come sostiene l’articolo 19 (Vita indipendente ed inclusione nella società) della Convenzione ONU e che a mio parere nei progetti di vita non viene rispettato.
Ebbene, siamo sicuri che i progetti di vita ti facciano avere tutte queste specifiche della vita indipendente? Per ovviare a problemi come il mio si ricorre ad agenti informatici o ad agenti facilitanti, ma siamo certi che per tutte le persone con un certo problema come il mio vadano bene gli stessi ausili? La risposta è no, perché non si fa una reale valutazione di impatto sullo stile di vita e la volontà di integrazione della persona con disabilità, e ritengo che non lo si farà realmente nemmeno con il Decreto Legislativo 62/24 [“Definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato”, N.d.R.].
Basandomi sulla mia esperienza, dico che per me quegli ausili non sono sufficienti, in quanto, non avendo la patente, ho problemi anche a spostarmi con mezzi pubblici, nel salire e scendere, perché non percependo bene la profondità, non vedo lo scalino del bus e rischio di cadere. Con dei pesi come le borse della spesa avrei poi più rischio ancora di cadere, scendendo dal bus, perché in un certo senso mi oscurano la visuale e quindi rischierei di farmi del male o di fare del male agli altri.
Mi si dice che ci sono Uber, i taxi o altri servizi, sì, è vero, ma costano, e non c’è nessuna forma di abbonamento o prezzo calmierato per le persone con disabilità, mentre gli altri servizi sono ad appanaggio delle persone che vivono in città e i servizi comunali sono solo per chi ha una disabilità ai sensi dell’articolo 3, comma 3 della Legge 104/92, mentre io, essendo riferito all’articolo 3, comma 1, non posso usufruirne.
Questo è un vulnus per la libertà di movimento e la libertà di scegliere dove vivere; dovrei per forza vivere in città, per avere tutti i servizi e la libertà di movimento, e quindi niente libertà di scelta sul luogo in cui vivere!

Altra cosa, sempre parlando di progetto di vita, è la standardizzazione del progetto stesso, dove tu sei una pedina e vieni “incasellato” da terzi, con altre persone che non conosci o che anche conosci, ma senza avere nulla a che vedere con le loro problematiche patologie. Non riesci quindi ad essere umanamente coinvolto nel progetto, e magari, anziché farti integrare, ti fa sentire ancor più patologia che persona.
L’idea che ti fai del progetto dipende molto da come viene gestito e il mio è stato gestito assai male per vari motivi (incontri schedulati e avvenuti, però cancellati dalla memoria; progetti che dovevano essere cambiati nel tempo di cui dovevo ricevere effettiva comunicazione, ciò che però non è mai avvenuto; valutazioni basate su incontri mai avvenuti).

Ritornando al tema del lavoro, esso deve essere il più soddisfacente possibile e non portare a discriminazioni o, peggio ancora, a farti sentire segregato, perché lavori solo ed esclusivamente con la tua categoria di persone. Oltretutto il lavoro deve darti anche una paga accettabile, per poterti far sentire incluso e poter badare a te stesso e alle tue spese anche senza pensione.
Tra i problemi del collegamento tra domanda e offerta di lavoro, vi è che molte volte non ti fanno fare esperienza, cosicché se ti rivolgi al pubblico o al privato (LinkedIn o agenzie per il lavoro), più vai avanti con l’età, facendo poca esperienza, più sei penalizzato anche in fase di incentivazione che dà lo Stato per le aziende. In poche parole, se sei trentacinquenne o quarantenne senza esperienza, anche se hai molto background di studio e se sei senza aiuti contributivi per le aziende per assumerti, non vedi futuro, appunto perché non hai fatto esperienza.
In teoria ci dovrebbero essere fondi per l’autoimprenditorialità della persona con disabilità, ma in realtà la maggior parte dei soldi sono destinati allo sviluppo di cooperative o imprese sociali e per la persona con disabilità che vuol fare impresa è avvero difficile.

Liana Cappato, che su queste pagine ha scritto che l’idea che il figlio trascorra molte ore nella sua cameretta le dà i brividi, ha ragione, anche perché ho provato io stesso sulla ma pelle la sensazione di stare per ore, giorni, mesi nella mia cameretta senza un vero obiettivo, a vedere i tuoi amici “normodotati” riuscire nel lavoro e farsi pure una famiglia, mentre tu non ci riesci perché ti danno solo occasioni di corsi segreganti, dove puoi imparare qualcosa, ma che non ti servirà a nulla perché una volta fuori dal non ti si trova un lavoro inerente al corso, ti si dà magari una borsa lavoro. E ti può anche essere impedito di fare il servizio civile, da chi te l’ha proposto, perché stai facendo l’università; un servizio civile che ti sarebbe stato utile per far vedere la tua etica del lavoro e per fare un’esperienza significativa in un luogo che può essere non segregante.

Da persona con disabilità, devi abilitarti o riabilitarti, ma se questa riabilitazione dura a vita, lo spread di diversità si ingrandisce e non riuscirai mai a raggiungere i tuoi diritti, quello ad una vita integrata, con soldi tuoi, con cui toglierti i capricci e, chi lo può dire, raggiungere anche la sicurezza economica per farsi una famiglia.
Se c’è da vivere con routine giornalmente impostate e non ti puoi programmare le serate, perché devi rispettare certi orari e lavorare “segregati”, allora non è vita indipendente, ma un’imitazione posticcia di essa.

L'articolo Riflessioni sulla vita indipendente (quella reale) e sul lavoro proviene da Superando.

Gli importi di pensioni e indennità per il 2025

Proponiamo un prospetto delle principali voci fissate dall’INPS, tramite l’Allegato 2 della Circolare n. 23 (28 gennaio 2025), relative agli aggiornamenti degli importi per il 2025 di pensioni, assegni e indennità erogati mensilmente agli invalidi civili, ai ciechi civili e ai sordi e i relativi limiti reddituali previsti per alcune provvidenze economiche

Nell’Allegato 2 della Circolare n. 23, prodotta il 28 gennaio, l’INPS ha fissato gli aggiornamenti degli importi per il 2025 delle pensioni, degli assegni e delle indennità erogati mensilmente agli invalidi civili, ai ciechi civili e ai sordi e i relativi limiti reddituali previsti per alcune provvidenze economiche.
Proponiamo qui di seguito un prospetto delle principali voci, comparate con quelle, definitive, relative al 2024.

Pensione ciechi civili assoluti (non ricoverati)
2025: 363,37 (limite di reddito: 19.772,50) – 2024: 360,48 (limite di reddito: 19.461,12)

Pensione ciechi civili assoluti (ricoverati)
2025: 336,00 (limite di reddito: 19.772,50) – 2024: 333,33 (limite di reddito: 19.461,12)

Pensione ciechi civili parziali (ricoverati e non)
2025: 336,00 (limite di reddito: 19.772,50) – 2024: 333,33 (limite di reddito: 19.461,12)

Pensione invalidi civili totali
2025: 336,00 (limite di reddito: 19.772,50) – 2024: 333,33 (limite di reddito: 19.461,12)

Pensione sordi
2025: 336,00 (limite di reddito: 19.772,50) – 2024: 333,33 (limite di reddito: 19.461,12)

Assegno mensile invalidi civili parziali (74-99%)
2025: 336,00 (limite di reddito: 5.771,35) – 2024: 333,33 (limite di reddito: 5.725,46)

Indennità mensile frequenza minori
2025: 336,00 (limite di reddito: 5.771,35) – 2024: 333,33 (limite di reddito: 5.725,46)

Indennità accompagnamento ciechi civili assoluti
2025: 1.022,44 (limite di reddito: nessuno) – 2024: 978,50 (limite di reddito: nessuno)

Indennità accompagnamento invalidi civili totali
2025: 542,02 (limite di reddito: nessuno) – 2024: 531,76 (limite di reddito: nessuno)

Indennità comunicazione sordi
2025: 267,83 (limite di reddito: nessuno) – 2024: 263,19 (limite di reddito: nessuno)

Assegno a vita ipovedenti gravi (decimisti)
2025: 249,38 (limite di reddito: 9.506,10) – 2024: 247,40 (limite di reddito: 9.356,39)

Indennità speciale ciechi ventesimisti
2025: 229,30 (limite di reddito: nessuno) – 2024: 221,20 (limite di reddito: nessuno)

Lavoratori con drepanocitosi o talassemia major
2025: 603,40 (limite di reddito: nessuno) – 2024: 598,61 (limite di reddito: nessuno)

L'articolo Gli importi di pensioni e indennità per il 2025 proviene da Superando.

Gli assistenti per l’autonomia e la comunicazione, figure fondamentali per l’inclusione scolastica

«Il riconoscimento della figura professionale dell’assistente per l’autonomia e la comunicazione, fondamentale per l’inclusione scolastica, con una definizione chiara del ruolo, delle competenze e della formazione necessaria»: lo chiede la Federazione FISH nella Memoria presentata alle Commissioni del Senato che stanno esaminando il Testo Unificato recante “Modifiche al decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66, in materia di promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità” Un’assistente per l’autonomia e la comunicazione insieme a un bimbo con disabilità visiva

«Le figure professionali degli assistenti per l’autonomia e la comunicazione sono essenziali all’interno del sistema educativo nazionale, ma nonostante ciò, occorre evidenziare che l’attuale sistema non garantisce la prestazione di un servizio con eguali standard qualitativi e quantitativi uniformemente su tutto il territorio nazionale, nonché una continuità nella prestazione, essendo quest’ultima condizionata in gran parte dalle risorse degli Enti Locali»: è quanto si legge nella Memoria presentata dalla FISH (già Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap oggi Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie), su richiesta delle Commissioni Riunite 7ª (Cultura e Patrimonio Culturale, Istruzione Pubblica) e 10ª (Affari Sociali, Sanità, Lavoro Pubblico e Privato, Previdenza Sociale) del Senato, nell’àmbito dell’esame del Testo Unificato AS 236, AS 793, AS 1141* (Modifiche al decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66, in materia di promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità).

Tra le principali proposte avanzate dalla FISH nella Memoria (disponibile integralmente a questo link), vi è dunque, come si legge in una nota della Federazione, «il riconoscimento della figura professionale dell’assistente per l’autonomia e la comunicazione, con una definizione chiara del ruolo, delle competenze e della formazione necessaria. Sottolineiamo inoltre la necessità di uniformare a livello nazionale i criteri per l’accesso a questa professione, garantendo un’adeguata qualificazione e il rispetto dei Livelli Essenziali delle Prestazioni, in linea con quanto previsto dall’articolo 117 della Costituzione. Chiediamo infine con forza, nel testo in esame al Senato, l’eliminazione della clausola che limita l’erogazione dei servizi “nei limiti delle risorse disponibili”. La recente Sentenza 9323/24 del Consiglio di Stato ha ribadito infatti che i diritti degli studenti con disabilità non possono essere subordinati a vincoli di bilancio e quindi anche l’assistenza per l’autonomia e la comunicazione deve essere garantita come diritto incomprimibile [a questo link vi è un nostro recente commento sulla Sentenza 9323/24 del Consiglio di Stato, N.d.R.]».

In altra parte della Memoria, la FISH propone anche l’introduzione di specifiche aree di specializzazione per gli assistenti, «includendo competenze per il supporto a studenti con disabilità visiva, sordi oralisti e con disabilità intellettive o del neurosviluppo», oltre alla richiesta di stabilizzazione contrattuale per gli assistenti che abbiano maturato anni di esperienza nel settore, «evitando così la precarizzazione di figure fondamentali per l’inclusione scolastica».

«Un’istruzione davvero inclusiva – commenta Vincenzo Falabella, presidente della FISH e consigliere del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro) – passa attraverso l’effettiva applicazione dei diritti riconosciuti dalle leggi e dalle convenzioni internazionali. Ci auguriamo quindi che il Senato accolga le nostre proposte, che mirano a colmare le attuali lacune e a garantire un sistema scolastico realmente equo e accessibile per tutti gli studenti e le studentesse con disabilità». (S.B.)

*Il Disegno di Legge AS 236 reca “Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 104, e al decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66, concernenti l’introduzione del profilo professionale dell’assistente per l’autonomia e la comunicazione nei ruoli del personale scolastico”; il Disegno di Legge AS 793 reca: “Istituzione del profilo professionale dell’assistente per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità”; il Disegno di Legge AS 1141 reca: “Modifiche all’articolo 3, comma 4, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66, in materia di inclusione scolastica”.

Per ulteriori informazioni: ufficiostampa@fishonlus.it.

L'articolo Gli assistenti per l’autonomia e la comunicazione, figure fondamentali per l’inclusione scolastica proviene da Superando.

Apriti Museo!

Il corso per operatori museali, organizzato dalla Fondazione Centro Culturale Valdese e giunto alla seconda edizione, viene tenuto da professioniste del settore educativo e museale che condivideranno «le proprie pratiche, i propri dubbi e desideri nel campo dell’accessibilità comunicativa, per attuare una vera e propria “tras-formazione” dei contesti museali»

Rendere fruibile a tutte le persone, indipendentemente dalle loro condizioni, la bellezza del nostro patrimonio culturale: partirà a marzo la seconda edizione di Apriti Museo! Corso di tras-formazione dedicato ai musei che desiderano confrontarsi sul tema dell’accessibilità comunicativa, fisica e sensoriale dei patrimoni culturali, in maniera diretta, pratica e interdisciplinare. Ad organizzarlo la Fondazione Centro Culturale Valdese, in collaborazione con il Servizio di CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) del BUM Centro Autismo della Diaconia Valdese Valli.

La locandina della seconda edizione del corso “Apriti museo!”

Il corso per operatrici e operatori museali si svolgerà a Torre Pellice (Torino), dal 24 al 26 marzo, e sarà quest’anno duplice: un livello base, per chi si affaccerà per la prima volta al tema dell’accessibilità comunicativa; e un livello avanzato, per chi vorrà approfondire conoscenze già acquisite.
L’intento del corso è di proseguire nella condivisione e nella diffusione dei risultati raggiunti finora in un progetto decennale in cui le metodologie della CAA sono state studiate, sperimentate e applicate alle attività del Museo valdese, diventando parte fondante dei servizi educativi.
Durante questi anni, infatti, si sono sperimentate modalità e materiali differenti, ora tutti a disposizione dei pubblici del Museo. Questo impegno costante ha portato al riconoscimento di “Museo Altamente Comunicativo”, e anche alla pubblicazione del libro Apriti Museo. Esperienze, teorie e pratiche dell’accessibilità comunicativa per patrimoni culturali. Vol. 2, corredato dal “Quaderno degli esercizi”.

«Mettere a disposizione del territorio le competenze che abbiamo maturato grazie al nostro Servizio di CAA ci permette di portare avanti ciò in cui crediamo fermamente: il diritto alla partecipazione e alla fruizione da parte di tutti e tutte delle opportunità e delle bellezze che il patrimonio culturale offre. L’esperienza del primo corso per operatori museali condotto lo scorso anno, raccontato anche in un video (a questo link) è stata preziosa per crescere nella consapevolezza che il confronto e il dialogo sono punti fondamentali per trovare insieme modalità per promuovere una società sempre più sensibile e pronta alla convivenza delle diversità. Intendiamo quest’anno, con la proposta di due nuove occasioni di formazione e di incontro, continuare nel percorso di creazione di legami e reti che rendano sempre più solida questa possibilità», ha affermato Loretta Costantino, responsabile del BUM Centro Autismo della Diaconia Valdese Valli. (C.C.)

Le persone interessate possono mandare la propria candidatura entro il 7 marzo, compilando il form presente a questo link. Per ulteriori informazioni: Nicoletta Favout (il.barba@fondazionevaldese.org).

L'articolo Apriti Museo! proviene da Superando.

Scuole paritarie e persone con disabilità

Le scuole paritarie svolgono un servizio pubblico e di conseguenza sono tenute ad accogliere chiunque richieda di iscriversi, accettandone il progetto educativo, compresi gli alunni/alunne e gli studenti/studentesse con disabilità: lo spiega bene, fornendo anche ulteriori utili informazioni, volte ad evitare discriminazioni, un documento elaborato dal Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi della Federazione LEDHA

In queste settimane decine di migliaia di studenti, che con quest’anno scolastico concluderanno la quinta elementare o la terza media, insieme alle loro famiglie sono alle prese con un’importante fase di passaggio: entro il 10 febbraio, infatti, dovranno scegliere l’istituto in cui frequentare il prossimo ciclo scolastico.
Per questo motivo il nostro Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi [della Federazione LEDHA, N.d.R.] ritiene importante ricordare alle famiglie di bambini/bambine e ragazzi/ragazze con disabilità che l’articolo 34 della Costituzione e l’articolo 24 (Educazione) della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, ratificata dallo Stato Italiano con la Legge 18/09, riconoscono il diritto all’istruzione e all’inclusione scolastica di tutti gli alunni e le alunne, gli studenti e le studentesse con disabilità e che garantire questi diritti ed evitare qualsiasi forma di discriminazione è compito di tutte le scuole.
«La normativa scolastica in materia di inclusione è infatti di generale applicazione, senza alcuna distinzione tra le scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado, tenute, quindi, a garantire i medesimi standard qualitativi delle scuole pubbliche», come si legge in un parere redatto dal nostro Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi, che si concentra proprio sulle scuole paritarie.

Tale documento (disponibile integralmente a questo link) ricorda che questi istituti scolastici sono tenuti ad accogliere le iscrizioni degli alunni e delle alunne con disabilità, oltre che a garantire tutti gli strumenti previsti dalla legge per permettere la loro piena inclusione senza alcun onere ulteriore a carico dei loro familiari.
Le legali del Centro Antidiscriminazione precisano inoltre che un’eventuale richiesta da parte di una scuola paritaria alla famiglia di farsi carico (totalmente o anche solo in parte) del costo dell’insegnante di sostegno non solo è illegittima, ma anche discriminatoria. In questo caso, infatti, si sarebbe in presenza di una discriminazione diretta ai sensi della Legge 67/06 che all’articolo 2 afferma: «Si ha discriminazione diretta quando, per motivi connessi alla disabilità, una persona è trattata meno favorevolmente di quanto sia, sia stata o sarebbe trattata una persona non disabile in una situazione analoga».
Il parere del Centro Antidiscriminazione precisa inoltre, come anticipato, che «la mancata assegnazione di insegnante di sostegno così come subordinare l’iscrizione alla stipula di un accordo a parziale o totale copertura del costo dell’insegnante di sostegno è illegittima nonché discriminatoria». In base a quanto previsto dalla normativa, infatti, le scuole paritarie svolgono un servizio pubblico e di conseguenza sono tenute ad accogliere chiunque richieda di iscriversi «accettandone il progetto educativo, compresi gli alunni e gli studenti con disabilità».

Le legali del Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi restano per altro a disposizione delle famiglie di alunni e studenti con disabilità (antidiscriminazione@ledha.it) per ulteriori chiarimenti.

*La LEDHA è la Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità è la componente lombarda della FISH (già Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, oggi Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie).

L'articolo Scuole paritarie e persone con disabilità proviene da Superando.

Un’informazione chiara e corretta sulla disabilità tramite un mezzo innovativo

Con il nuovo progetto denominato “SAI in Chatbot”, l’ANFFAS intende mettere a disposizione di cittadini e cittadine la propria lunga esperienza in àmbito di informazione e formazione sui temi della disabilità, tramite un mezzo diretto e innovativo

«Sin dal 2004 abbiamo costantemente messo in campo azioni volte alla diffusione di informazioni, notizie e aggiornamenti chiari e corretti sui temi della disabilità, rispondendo ad innumerevoli quesiti posti direttamente dalla cittadinanza. Dopo l’inizio, con l’istituzione di un numero verde, queste attività sono continuate con SAI ANFFAS In Rete, Servizio SAI (Sportello Accoglienza e Informazione) che ha visto la nascita di sportelli informativi territoriali, con la realizzazione di una specifica collana di “guide operative tematiche”, affrontando i principali diritti e agevolazioni esistenti, consultabili anche online e con costanti aggiornamenti, insieme a tante altre iniziative, condotte tramite incontri online, progetti ecc. Ora vogliamo mettere a disposizione questa nostra lunga esperienza, sviluppando ulteriori modalità di accesso all’informazione chiara, corretta e completa, in modo diretto e innovativo, ossia attraverso un chatbot dedicato, rendendo in questo modo i supporti maggiormente accessibili e i riscontri ai cittadini interessati immediati e mirati».
Così dall’ANFFAS Nazionale (Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con Disabilità Intellettive e del Neurosviluppo) viene presentato il nuovo progetto di informazione e formazione denominato SAI in Chatbot, sostenuto finanziariamente da Unicredit.

Un chatbot, lo ricordiamo, è un software che simula ed elabora le conversazioni umane (scritte o parlate), consentendo agli utenti di interagire con i dispositivi digitali come se stessero comunicando con una persona reale. Nello specifico della nuova progettualità avviata dall’ANFFAS, vi sarà un assistente digitale che interpreterà ed elaborerà le richieste di informazione e che, attraverso i contenuti delle guide e della Banca dati SAI dell’Associazione, fornirà risposte tempestive e pertinenti. A chiudere il cerchio, un’intensa attività di aggiornamento da realizzare con delle pillole info-formative su ogni singolo tema descritto nelle guide.
«L’obiettivo di SAI in Chatbot – aggiungono dall’ANFFAS – è raggiungere e promuovere nella massima misura possibile l’empowerment, ovvero quel processo di azione sociale attraverso il quale le persone e l’intera comunità potranno orientarsi nei provvedimenti e nelle procedure, in modo tale da garantire una piena e agevole “fruibilità” dei diritti discendenti dalle normative nazionali e regionali». (S.B.)

Per ulteriori informazioni e approfondimenti: comunicazione@anffas.net.

L'articolo Un’informazione chiara e corretta sulla disabilità tramite un mezzo innovativo proviene da Superando.

Sempre più realtà editoriali scelgono l’accessibilità

«L’accessibilità è diventata una priorità per un numero crescente di editori italiani e a guidare il cambiamento è anche l’entrata in vigore della Direttiva Europea sull’Accessibilità, prevista per il 28 giugno prossimo, ma non solo»: lo dicono dalla Fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili), registrando con soddisfazione come da questo 2025 il numero di realtà editoriali che abbiano deciso di diventarne soci sia cresciuto sostanzialmente

«L’accessibilità è diventata una priorità per un numero crescente di editori italiani e a guidare il cambiamento è anche l’entrata in vigore della Direttiva Europea sull’Accessibilità (European Accessibility Act), prevista per il 28 giugno prossimo il cui obiettivo è garantire che i prodotti e i servizi siano fruibili da parte di tutti e tutte, comprese le persone con disabilità, ciò che sta appunto portando a una trasformazione significativa nell’industria editoriale, coinvolgendo tutti gli attori della filiera (editori, librerie e biblioteche online, soluzioni di lettura, siti web e piattaforme)»: lo dicono dalla Fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili), impegnata da oltre dieci anni per promuovere e supportare la creazione di un ecosistema editoriale accessibile a tutti e tutte, che registra con soddisfazione come da questo 2025 il numero di realtà editoriali che abbiano deciso di diventare soci della Fondazione sia cresciuto sostanzialmente, se è vero che ad essa hanno aderito Codice Edizioni, Ediciclo Editore, Editori Laterza, Il Portico Editoriale, Rubbettino e l’aggregatore Casalini Libri, quest’ultimo uno dei principali fornitori di pubblicazioni a biblioteche e istituzioni di tutto il mondo.

«Il nostro catalogo – sottolineano da LIA – cresce dunque sempre più, con i libri digitali di 82 marchi editoriali. E vi trovano spazio non soltanto titoli di narrativa, ma anche saggistica di cultura e manualistica universitaria, per un’offerta editoriale ricca e variegata, comprendente romanzi, gialli, narrativa per bambini, testi di divulgazione, di studio e di aggiornamento professionale, e che spazia dalle materie umanistiche a quelle scientifiche, a quelle di àmbito religioso o di viaggio. Va detto inoltre che anche i testi più complessi – con schemi, grafici, tabelle, formule matematiche ecc. –, quando sono realizzati secondo gli standard internazionali di accessibilità e, quindi, navigabili e fruibili dagli utenti che utilizzano tecnologie assistive, risultano essere un prodotto di qualità migliore per tutti i lettori, perché permettono la personalizzazione per le diverse esigenze di lettura».

«La Direttiva Europea sull’Accessibilità – concludono dalla Fondazione – dà sicuramente una spinta a questo cambiamento, con gli editori italiani che si mostrano in prima linea per l’accessibilità, ma il loro impegno è anche un importante riconoscimento del diritto di tutti alla lettura, che aumenta l’offerta disponibile nel mercato a un pubblico sempre più ampio e diversificato. Non è un caso che tra i nuovi soci vi siano anche piccole e medie imprese che scelgono la strada dell’inclusività, pur non essendo vincolate al rispetto degli obblighi imposti dalla normativa. Infatti, secondo l’indagine del progetto APACE (ottobre 2024) [se ne legga già anche sulle nostre pagine, N.d.R.], circa il 30% delle microimprese editoriali italiane che pubblicano e-book ha già titoli accessibili nei propri cataloghi. Si tratta, oltre che di una scelta strategica, di una scelta importante di valore e di responsabilità sociale». (S.B.)

Per ulteriori informazioni: Denise Nobili (denise.nobili@fondazionelia.org).

L'articolo Sempre più realtà editoriali scelgono l’accessibilità proviene da Superando.

Contro quei percorsi abbreviati di specializzazione per il sostegno

«Incompatibilità formativa, disparità di trattamento, sovraffollamento delle graduatorie: sono i motivi – scrivono dal Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati – per cui torniamo ad esprimere profonda preoccupazione e forte dissenso rispetto all’iniziativa che prevede l’attivazione di percorsi abbreviati di specializzazione per il sostegno, noti come “percorsi INDIRE”»

Torniamo ad esprimere profonda preoccupazione e forte dissenso rispetto all’iniziativa del Governo che prevede l’attivazione di percorsi abbreviati di specializzazione per il sostegno, noti come “percorsi INDIRE” [l’INDIRE è l’Istituto Nazionale di Documentazione Innovazione e Ricerca Educativa, N.d.R.].
Questi percorsi, destinati ai docenti con tre anni di servizio sul sostegno senza titolo di specializzazione e a coloro che abbiano conseguito il titolo all’estero e accettino di rinunciare a contenziosi giurisdizionali, prevedono l’acquisizione di soli 30 CFU (Crediti Formativi Universitari), una riduzione significativa rispetto al tradizionale percorso TFA (Tirocini di Formazione Attiva), che richiede 60 CFU, un minimo di otto mesi di formazione in presenza, esami e tirocinio pratico.

La disparità tra i percorsi di formazione solleva diverse problematiche:
° Incompatibilità formativa: il percorso abbreviato rischia di compromettere la qualità della preparazione richiesta per affrontare le delicate sfide dell’insegnamento di sostegno, che necessita di competenze specifiche in didattica inclusiva, conoscenze sulle diverse tipologie di disabilità e padronanza di metodologie avanzate.
° Disparità di trattamento: l’introduzione di percorsi semplificati crea una disuguaglianza tra i docenti che hanno seguito un iter formativo completo e coloro che accederanno a questa nuova modalità agevolata. Una disparità denunciata attraverso molti incontri con politici dell’opposizione e interrogazioni parlamentari, per ultima quella presentata dalla deputata Elisabetta Piccolotti.
° Sovraffollamento delle graduatorie: l’accesso facilitato ai percorsi INDIRE aggraverà ulteriormente la già critica saturazione delle graduatorie per il sostegno, come evidenziato dai bollettini di nomina per supplenze annuali in numerose Province italiane, in particolare per le classi di concorso ADSS (scuola secondaria di secondo grado) e ADMM (scuola secondaria di primo grado).

Attualmente è in corso l’undicesimo ciclo del TFA Sostegno, che garantirà la specializzazione di circa 29.000 docenti, con la previsione di un successivo dodicesimo ciclo. Questi percorsi, già consolidati, permettono ai docenti triennalisti di accedere con facilitazioni senza compromettere l’equità e la qualità della formazione.
Denunciamo quindi con forza l’attivazione di percorsi semplificati, chiedendo al Governo di garantire percorsi formativi rigorosi e omogenei per tutti i docenti, nell’interesse degli alunni e alunne con disabilità, delle loro famiglie e della qualità del sistema scolastico inclusivo. 

*collettivodocentispecializzati@gmail.com.

L'articolo Contro quei percorsi abbreviati di specializzazione per il sostegno proviene da Superando.

Autismo: quella sconcertante Sentenza del TAR del Lazio

«Una recente Sentenza del TAR del Lazio – scrive Carlo Hanau – ha ritenuto inammissibile il ricorso di alcune organizzazioni, che chiedevano l’annullamento della nuova Linea Guida dell’Istituto Superiore di Sanità “Raccomandazioni della Linea Guida per la diagnosi e il trattamento di bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico – Ottobre 2023”. Quella Sentenza, però, è illegittima perché carente dei requisiti di legge, e i ricorrenti si sono appellati al Consiglio di Stato»

Il 26 settembre dello scorso anno il TAR del Lazio (Tribunale Amministrativo Regionale, Sezione Terza Quater) ha pubblicato la Sentenza 16719/24 (Sentenza in forma semplificata, come da articolo 60 del Codice di Procedura Amministrativa, emessa a distanza di 7 mesi dall’udienza camerale!), con la quale ha ritenuto inammissibile il ricorso proposto dall’APRI (Associazione Cimadori per la ricerca italiana sulla sindrome di Down, l’autismo e il danno cerebrale), dal Tribunale della Salute, dall’AGSAS (Associazione Genitori Soggetti Autistici Solidali), dall’Associazione L’Aliante e da chi scrive [Carlo Hanau] per l’annullamento della nuova Linea Guida dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), denominata Raccomandazioni della Linea Guida per la diagnosi e il trattamento di bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico – Ottobre 2023, pubblicata sul sito dell’ISS (a questo link) il 9 ottobre 2023.

Il TAR del Lazio, chiamato a pronunciarsi su ben otto articolati motivi di impugnazione, ha incredibilmente omesso di analizzarli e ha dichiarato inammissibile il ricorso, utilizzando un inaccettabile “copia e incolla” integrale di ben 275 righe (!!!) e nulla più, tratto dal Parere espresso nell’“Adunanza di Sezione del 7/12/2022” del Consiglio di Stato (Sezione Prima del 17/1/2023), sul ricorso presentato da un diverso gruppo di ricorrenti avverso le prime quattro raccomandazioni pubblicate dall’ISS il 25 febbraio 2021 che concernevano una materia molto più limitata: i farmaci antipsicotici.
Incredibilmente, dunque, il TAR del Lazio ha omesso di analizzare quegli otto motivi di impugnazione, partendo dall’erronea assunzione che entrambi i ricorsi fossero avverso lo stesso documento, cosa impossibile perché le raccomandazioni del 2021 erano solo quattro (per un totale di 75 pagine), mentre la nuova citata Linea Guida del 2023 conta 253 pagine per 27 raccomandazioni e una indicazione di buona pratica clinica.
Senza nemmeno leggere il ricorso, i giudici amministrativi, tratti in inganno dallo stesso titolo utilizzato dall’ISS, hanno teorizzato l’equivalenza: stesso titolo del documento = stessi motivi di impugnazione! Probabilmente questo abbaglio è stato favorito dal fatto che il sito dell’ISS, nonostante sia per legge la fonte ufficiale delle linee guida sanitarie, cancella scorrettamente le precedenti versioni dei documenti, impedendo di prenderne visione e di procedere alla comparazione.

Contro questa Sentenza del TAR del Lazio, che potremmo definire “abnorme”, ma che è sicuramente illegittima perché carente dei requisiti di legge, i medesimi ricorrenti hanno proposto appello al Consiglio di Stato, auspicando che i giudici di esso entrino nel merito del ricorso, annullando la nuova Linea Guida per la diagnosi e il trattamento di bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico che, a giudizio degli appellanti, ha sostituito e annullato irregolarmente, senza alcun motivo scientifico e ben oltre il mandato del Governo, la precedente Linea Guida n. 21 del 2011, confermata tale e quale nel 2015, non essendoci state innovazioni in materia.

L’auspicato annullamento della nuova Linea Guida andrebbe a cancellare due delle irregolarità denunciate pubblicamente dagli appellanti, ossia:
° le raccomandazioni sui farmaci antipsicotici (chiamati artatamente con un termine inusuale nelle trattazioni mediche D2 bloccanti) che possono essere somministrati off-label ai bambini anche se non presentano patologie psichiatriche concomitanti;
° aver dichiarato che tutte le terapie psicoeducative sono egualmente prive di prove di efficacia, senza una scala di preferenza, con la conseguenza che essendo tutte sullo stesso piano molto basso (floor effect), vengono tutte raccomandate senza distinzione.

Confidando dunque nel buon esito dell’appello, i ricorrenti si augurano che oltre ai giudici, anche la comunità scientifica si pronunci sulle aberrazioni introdotte dalla nuova Linea Guida dei bambini e adolescenti che sono in contrasto con la letteratura internazionale e persino con la più recente Linea Guida degli adulti dello stesso ISS, il cui ultimo aggiornamento è del 23 dicembre scorso.

*In nome e per conto degli appellanti di cui si parla nel presente testo. Carlo Hanau, già docente di Economia e Programmazione Sanitaria all’Università di Modena e Reggio Emilia, è presidente dell’APRI (Associazione Cimadori per la ricerca italiana sulla sindrome di Down, l’autismo e il danno cerebrale), hanau.carlo@gmail.com.

L'articolo Autismo: quella sconcertante Sentenza del TAR del Lazio proviene da Superando.

Pagine