Superando

Come il cinema rappresenta le diverse disabilità

Due storie di amicizia e una d’amore, storie diverse che affrontano da punti di vista sorprendenti e mai banali il tema della disabilità, in diverse forme di essa: così, il 28 ottobre, con il film “Beautiful Minds”, riprenderanno a Milano gli appuntamenti con la rassegna cinematografica “Lo sguardo degli altri”, promossa dalla Federazione LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità), in collaborazione con CBM Italia, nell’àmbito del progetto “Inclusione in movimento”

La fatica e la malattia di Parkinson

Si parlerà di questo, dopodomani, 27 ottobre, durante il nuovo incontro nell’àmbito della seconda edizione di “Non siete soli”, ciclo di appuntamenti online gratuiti e aperti a tutti, avviati già lo scorso anno da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, iniziativa rivolta alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver

Se non esistono buoni dati sulla disabilità, chi sono le persone con disabilità?

I dati disponibili sulla disabilità sono pubblicati in formati non accessibili a tutti, a volte sono “nascosti” all’interno di report, sparpagliati su più piattaforme o perfino incompleti. Anch’essi, dunque, si possono definire “disabilitati”, a causa di limiti imposti dal contesto, così come le stesse persone con disabilità. Da questa riflessione è nata Disabled Data (“Dati Disabilitati”), piattaforma digitale che propone una prima mappatura dei dati stessi, realizzata per agevolarne la lettura, nonché l’analisi critica e la messa a disposizione per l’adozione di politiche efficaci

Vai e… stappa un disabile!

Un generatore gratuito di slogan pubblicitari: lo ha scovato in Internet Gianni Minasso, che provando ad infilarvi alcuni termini appartenenti al mondo della disabilità, lo ha reso il “bersaglio” di questa nuova incursione nella sua rubrica “A 32 denti (Sorridere è lecito, approvare è cortesia)”, uno spazio che ormai da nove anni siamo ben lieti di ospitare, fatto di pungente ironia, di grottesco e talora della comicità più o meno involontaria che, come ogni altra faccenda umana, può riguardare anche il mondo della disabilità

Malattie Rare: le sfide che dovrà affrontare il nuovo Ministro della Salute

«Tra le sfide da affrontare per il nuovo Ministro della Salute Orazio Schillaci ci sono anche quelle riguardanti le istanze di circa 2 milioni di persone con Malattia Rara e delle loro Associazioni»: a dirlo è Ilaria Ciancaleoni Bartoli, che dirige l’Osservatorio Malattie Rare, ricordando per altro che Schillaci conosce già bene il mondo della Malattie Rare e che potrà contare su un alleato quale il Comitato Nazionale Malattie Rare, «nella cui relazione di fine anno - sottolinea - sarebbe bello poter scrivere che il Testo Unico sulle Malattie Rare è stato attuato in larga parte»

Lina Chiaffoni, un modello di “dinamismo solidale”

Così Salvatore Di Giglia, già consigliere nazionale della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), definisce Lina Chiaffoni, recentemente scomparsa, che di tale Associazione fu realmente una figura “storica” e una vera e propria colonna per tanti anni, oltre ad essere tra i principali protagonisti dell’arrivo in Italia di Telethon. «Tanti genitori come me di bimbi con distrofia muscolare - scrive Di Giglia -, di allora, ma anche di oggi, resteranno sempre grati a Lina Chiaffoni, per la sua grande capacità di saperci trasmettere il suo “credo nella ricerca e nella scienza”»

Diritti, agevolazioni, aspetti socio-assistenziali e di tutela

Sarà questo il tema del quarto webinar, su otto previsti in totale, nell’àmbito del percorso di formazione online promosso dal progetto “Non uno di meno” dell’AIPD Nazionale (Associazione Italiana Persone Down) e rivolto ai presidenti e agli operatori delle sedi AIPD, ma aperto anche a tutte le altre famiglie che intendano parteciparvi. L’appuntamento è per il pomeriggio del 27 ottobre

Un interessante studio sul Covid e le persone con lesione midollare

La manifestazione del Covid non è differente nelle persone con lesione midollare e, nella maggior parte dei casi, l’infezione non peggiora l’esito funzionale finale: sono solo alcune delle conclusioni contenute nella tesi di laurea di Francesca Ciardulli, fisiatra dell’Istituto Riabilitativo di Montecatone (Imola), che ha presentato i dati preliminari di uno studio multicentrico, condotto in collaborazione con altre strutture. Uno studio i cui risultati, tra l’altro, potranno rivelarsi utili per una migliore gestione della terapia medico-riabilitativa delle persone con lesione midollare

Il rapporto finale del progetto “SiPuò – Pratiche di accessibilità”

Promuovere un modello innovativo di accessibilità e inclusività delle pratiche di turismo e tempo libero, ovvero l’accesso al turismo, alla cultura e allo sport per le persone con disabilità e malattie rare: avevamo sintetizzato sostanzialmente così, lo scorso anno, l’obiettivo del progetto “SiPuò. Pratiche di accessibilità”, iniziativa promossa dalle organizzazioni APMARR, AST e UILDM di Mazara del Vallo (Trapani), con la consulenza tecnica di CERPA Italia. Nel corso di una conferenza stampa virtuale, in programma per domani, 26 ottobre, verrà presentato il rapporto conclusivo del progetto

Il Festival della Cooperazione Internazionale: energie mediterranee per la pace

Sono ore di vigilia per un evento sempre seguito anche da «Superando.it», ovvero il Festival della Cooperazione Internazionale, che già da alcuni giorni, in realtà, sta animando una serie di località della Puglia, con alcune iniziative prefestival, ma che in esse vivrà il proprio programma principale da domani, 26 ottobre, fino a domenica 30, con numerosi incontri, dibattiti e riflessioni, in presenza e online, all’insegna del tema generale “Energie mediterranee per fare pace”. E durante le prossime giornate, di pace, cooperazione internazionale e disabilità si parlerà in vari momenti

Una riunione scientifica sul distacco della retina

“Il distacco di retina”: sarà questo il tema della riunione scientifica promossa per la serata di domani, 25 ottobre, dall’Accademia di Medicina di Torino, sia in presenza, sia online, incontro dedicato a questo problema oculare che ha un’incidenza di una persona su 10.000 per anno senza predilezione di sesso, è bilaterale nel 10% dei casi e per il quale la terapia è esclusivamente chirurgica

Quel Ministero dell’Istruzione e “del Merito” e l’inclusione scolastica

«Tra le novità del nuovo Governo - scrive Salvatore Nocera -, quella che sta agitando il mondo della scuola è la denominazione del Ministero che al termine “dell’Istruzione” fa seguire “e del Merito”, ciò che ha portato a un coro di interpretazioni, talora contrastanti. Personalmente ritengo che l’aggiunta del termine “merito” alla denominazione del Ministero non possa e non debba assolutamente nuocere al diritto all’inclusione degli alunni con disabilità, anche guardando a un dato normativo fondamentale, ovvero a quanto stabilito dalla Corte Costituzionale»

Bene audodescrizioni e sottotitoli per 11 film della “Festa del Cinema di Roma”

«Siamo orgogliosi di avere inserito undici film audiodescritti e sottotitolati nel programma ufficiale della Festa. Si tratta infatti di un risultato molto importante, ma dobbiamo lavorare ancora di più a favore di un cinema libero e accessibile a tutti»: lo ha dichiarato Francesca Via, che dirige la Fondazione Cinema per Roma, promotrice della “Festa del Cinema di Roma”, conclusasi ieri nella Capitale. Soddisfazione è stata espressa anche da Giuliano Frittelli, presidente dell’UICI di Roma, che ritiene questo «un passo concreto verso la cultura accessibile»

Come rendere più efficiente l’inclusione scolastica, per tutte le disabilità

«Per tutte le disabilità - scrive Carlo Hanau, intervenendo sul dibattito da noi lanciato in tema di futuro dell’inclusione scolastica - è necessario tornare a quando la specializzazione degli insegnanti di sostegno durava due anni e ci si poteva concentrare su di una disabilità. Soltanto fornendo strumenti culturali basati sulla sperimentazione dei risultati e indicazioni pratiche agli operatori della scuola, in sinergia con le altre agenzie pubbliche che cooperano con le famiglie, si potrà riuscire ad aumentare la scarsa efficienza del nostro esercito di 200.000 insegnanti di sostegno»

Iscrizione o trasmigrazione al Registro Unico del Terzo Settore: le criticità

Tappa fondamentale per la Riforma del Terzo Settore, il RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) ha fatto registrare varie criticità in sede di trasmigrazione ad esso da parte degli Enti. Tali criticità, oggetto di un incontro di lavoro tra gli Uffici Regionali del RUNTS, il Forum e CSVnet, sono state sottoposte al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che ha prodotto una memoria sugli orientamenti assunti in relazione a diversi quesiti emersi in sede di verifiche regionali. Quegli stessi orientamenti saranno al centro di un webinar in programma per domani, 25 ottobre

Torna il teatro accessibile dello Stabile di Torino

Un’ulteriore tappa del percorso di accessibilità intrapreso dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, in collaborazione con PANTHEA e con l’Associazione +Cultura Accessibile, per consentire ad un pubblico sempre più ampio di assistere agli spettacoli, superando le barriere più invisibili, si avrà da domani, 25 ottobre a domenica 30, con sei repliche a resa accessibile al Teatro Gobetti di “Dulan la sposa”, testo di Melania Mazzucco, per la regia di Valerio Binasco

Pronti a lavorare assieme sulle tante sfide riguardanti la disabilità

«È necessario avviare rapidamente un confronto con il nuovo Esecutivo, per affrontare temi urgenti che impattano sulla vita quotidiana delle persone con disabilità e delle loro famiglie, a partire dal “caro bollette” e dalla riduzione del potere di acquisto»: lo si legge in una nota prodotta congiuntamente dalle Federazioni FISH e FAND, che si dichiarano «pronte a lavorare assieme al Governo sulle tante sfide riguardanti le persone con disabilità e le loro famiglie, per contribuire a costruire un Paese più inclusivo»

Il Garante della libertà personale e la Legge Delega sulla disabilità

«Il percorso della Legge Delega al Governo in materia di disabilità permetterà l’avvio di un dialogo con la nuova ministra della Disabilità Alessandra Locatelli»: lo dichiara in una nota rivolta al nuovo Governo il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale che tra i propri compiti ha anche quello di monitorare costantemente le eventuali situazioni di forte limitazione o addirittura di privazione della libertà delle persone con disabilità che vivono in strutture sanitarie, socio-sanitarie e assistenziali

L’urgenza di dare sostegno alle fasce più deboli della popolazione

«È urgente dare sostegno alle fasce più deboli della popolazione, lavorare per ridurre disuguaglianze e povertà, costruire fiducia soprattutto nelle giovani generazioni, promuovere un modello economico più rispettoso dell’ambiente e che abbia al centro il benessere delle persone e delle comunità. Ci auguriamo che l’impegno per consentire al nostro Paese di reggere l’urto delle crisi e di camminare sul sentiero di uno sviluppo sostenibile, inclusivo e partecipato non venga mai meno»: lo dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum del Terzo Settore, augurando buon lavoro al nuovo Governo

Tutti i Ministeri e i Ministri devono essere coinvolti sui temi della disabilità

Diamo spazio all’intera composizione del nuovo Governo, senza privilegiare, come in passato, i Dicasteri apparentemente più “vicini” ai temi della disabilità, ma ritenendo che tutti i Ministeri e i Ministri debbano essere coinvolti su ciò che concerne la disabilità. secondo il cosiddetto principio del “mainstreaming”, uno dei concetti più importanti della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, ossia l’inserimento dei temi riguardanti la disabilità in tutte le politiche e i provvedimenti che vengano attuati

Pagine