Si chiama così il primo evento, organizzato online per domani, 22 ottobre, dalla nuova Associazione Le lenti del pregiudizio, che ha raccolto l’eredità dell'omonimo blog. «Un incontro - viene spiegato - voluto perché, pur essendo vero che l’emergenza socio-sanitaria ha contribuito ad aumentare l’accesso alle prestazioni degli psicologi e degli psicoterapeuti, è anche vero che c’è ancora tanta strada da fare, sia per strutturare una rete di servizi efficiente, sia per superare gli ancora numerosi pregiudizi verso la figura professionale dello psicologo e di chi vi si rivolge»
«Le persone sordocieche, che hanno vissuto un doppio isolamento nel corso della pandemia, chiedono un futuro senza barriere e accessibile in egual misura in tutta Europa, in cui il pieno riconoscimento dei propri diritti venga attuato garantendo un’inclusione reale, ma con la crisi che sta sconvolgendo l’Europa, hanno paura di essere lasciate nuovamente sole»: lo dicono dalla Lega del Filo d’Oro, in occasione della Giornata Europea della Sordocecità di domani, 22 ottobre. La stessa Lega del Filo d’Oro ha anche lanciato in questi mesi la campagna “Spazio ai sogni”
«Non credo si debba guardare indietro - scrive Salvatore Nocera, commentando un testo di Ivana Consolo sull’inclusione scolastica, da noi pubblicato -, ma credo si debbano sempre più migliorare le spinte propulsive per il diritto all’eguaglianza e alla non discriminazione, pretendendo dai nuovi Governo e Parlamento la piena attuazione della normativa inclusiva, una seria formazione, con relativo adeguamento stipendiale di tutti i docenti, e un’effettiva efficienza dei servizi. Credo infatti che la “favola bella” dell’inclusione non sia finita, ma possa anzi continuare migliorandosi»
È la più grande manifestazione corale in Italia dedicata alla salute mentale: è il “Màt – Settimana della Salute Mentale”, la cui 12^ edizione prevede da domani, 22 ottobre, a sabato 29, un centinaio tra incontri, approfondimenti, spettacoli ed eventi artistici e culturali aperti a tutti e dislocati in diverse aree di Modena e Provincia. «Il tema della salute mentale – sottolinea lo psichiatra Fabrizio Starace, direttore dell’evento - è stato dimenticato dalla politica. Obiettivo del “Màt” è riportare l’attenzione su di esso e superare lo stigma e il pregiudizio legati alla malattia mentale»
Dedicato al tema “Emozioni rare, guida per piccoli e grandi viaggiatori”, il XIII Convegno Nazionale dell’AISP (Associazione Italiana Sindrome di Poland), in programma domani, sabato 22 e domenica 23 a Montecatini Terme (Pistoia), vuole essere un’occasione di incontro fra tutti, portatori della sindrome di Poland e non, sul tema delle emozioni, del benessere e della dimensione sana di ciascuno. Aperto a tutti, l’incontro ospiterà numerosi volontari dell’AISP e vi interverranno vari esperti in altrettante discipline, che si soffermeranno sui molteplici aspetti riguardanti la sindrome di Poland
I dati delle assistenze alle persone con disabilità, gli impegni dell’ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile), le iniziative di ITA Airways: questi e altri i temi al centro di un incontro con la Federazione FISH, che con l’ENAC ha siglato all’inizio di quest’anno un accordo di collaborazione. Ne parliamo con Roberto Vitali, che ha rappresentato la FISH durante l’incontro, dal quale è emersa la necessità di una maggiore informazione rivolta agli utenti e agli operatori, nonché di una formazione sempre più assidua per gli operatori stessi e anche per le agenzie di viaggio
Nata nel 2012 a Milano, l’ASSI Gulliver (Associazione Sindrome di Sotos Italia) è diventata negli anni un punto di riferimento importante per le persone con sindrome di Sotos, malattia genetica rara caratterizzata da iperaccrescimento e disabilità intellettiva e successivamente anche per l’ancor più rara sindrome di Malan, simile alla precedente. Domani, 22 ottobre, si terrà a Milano il congresso nazionale dell’Associazione, intitolato “ASSI Gulliver, un viaggio inaspettato”, con la partecipazione di medici, esperti ed esponenti istituzionali
«Non ci sono gli insegnanti di sostegno - scrive Ivana Consolo -, non ci sono gli educatori, mancano gli assistenti ad personam e addirittura ci sono scuole sia pubbliche che paritarie che non hanno mai organizzato un GLO (Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione), e non hanno la più pallida idea di essere obbligate a redigere il PEI (Piano Educativo Individualizzato). Se dunque si vuole veramente dare un senso all’obbligo scolastico e garantire in modo degno il diritto allo studio agli alunni e alle alunne con disabilità, occorre ripensare l’intero sistema di istruzione di questo Paese»
È stato il primo sport di squadra praticato a livello agonistico dalle persone non vedenti. Si gioca lanciando rasoterra un pallone sonoro, su un campo delimitato da cordicelle tese munite di sonagli. Il torball è una disciplina che esalta i sensi alternativi alla vista e il 22 ottobre a Torino tornerà una felice tradizione, ovvero il XXI Torneo Internazionale Città di Torino, organizzato dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Polisportiva UICI Torino, cui parteciperanno cinque squadre italiane e tre provenienti dall’estero
Sta per tornare in presenza il Forum Italiano sulla Fibrosi Cistica, iniziativa promossa dalla LIFC (Lega Italiana Fibrosi Cistica) e giunta alla sua decima edizione, che costituisce il principale appuntamento nel nostro Paese su tale patologia multiorgano, ove vengono presentate le più aggiornate informazioni, le novità terapeutiche e le prospettive della ricerca, nonché le attività della stessa LIFC in favore dei pazienti e delle loro famiglie. Accadrà sabato 22 e domenica 23 a Roma, per ripercorrere i risultati finora ottenuti dalla LIFC e parlare dei nuovi traguardi da raggiungere
Alla luce degli attuali stravolgimenti (pandemia, guerra, carovita), quali conseguenze ci saranno sui sistemi sanitari, socio-sanitari e socio-assistenziali rivolti alle persone con disabilità? Su questo l’ANFFAS ha avviato una “RICERCA-AZIONE”, curata dalla propria componente lombarda, insieme all’Università Cattolica, che punta a fissare uno standard di processo per riconvertire i servizi semiresidenziali e residenziali in chiave inclusiva e superare ogni situazione segregante. L’importante iniziativa verrà presentata il 22 ottobre, durante l’Assemblea Nazionale dell’ANFFAS
La Commissione Parlamentare di inchiesta sul femminicidio ha pubblicato una Relazione sull’attuazione delle “Linee Guida sanitarie per il soccorso alle donne vittime di violenza” e questa volta l’avere coinvolto le coordinatrici del Tavolo sulle Donne con Disabilità dell’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità e alcune esponenti dell’associazionismo di settore, ha fatto la differenza nel descrivere in modo appropriato le attuali conoscenze sul fenomeno della violenza contro le donne con disabilità, e nel proporre misure di contrasto alle discriminazioni multiple
Nati per supportare gli utenti con disabilità che sono alla ricerca di nuove opportunità lavorative, creando quindi un ponte tra disabilità e mondo del lavoro, gli Sportelli Lavoro ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) raccolgono le varie candidature e orientano le stesse, indirizzando le persone ad attività formative o a percorsi di inserimento lavorativo, in partnership con Agenzie per il Lavoro autorizzate
È un’iniziativa quanto mai meritoria, che abbiamo seguito sin dagli inizi, il progetto “Doppio Senso: percorsi tattili alla Collezione Peggy Guggenheim”, con il quale il noto museo di Palazzo Venier dei Leoni a Venezia ha aperto il proprio patrimonio artistico anche al pubblico con disabilità visive, iniziando un processo di sensibilizzazione alla conoscenza dell’arte attraverso il tatto, rivolto a persone non vedenti e ipovedenti, ma anche vedenti. Dopo lo stop imposto dalla pandemia, l'iniziativa sta per ripartire, con altre importanti novità all’insegna dell’accessibilità
Un approfondimento sugli “Aspetti etici nella relazione educativa e nella relazione di cura” da affrontare in due giornate formative intense e ricche di contenuti, riflessioni e strumenti di intervento: è la proposta per l’ottava edizione delle “Giornate di Cunevo. Linguaggi per crescere”, iniziativa tradizionalmente curata dalla Cooperativa Sociale GSH di Cles (Trento) e dedicata alla formazione e alla costante crescita professionale. L’appuntamento è per il 21 e 22 ottobre a Contà (Trento)
Il Ministero dell’Istruzione ha emanato una Circolare molto attesa che fornisce le indicazioni alle scuole su quali modelli debbano utilizzare i GLO (Gruppi di Lavoro Operativi per l’Inclusione), per la formulazione dei PEI (Piani Educativi Individualizzati) riguardanti gli alunni e le alunne con disabilità, entro il 31 ottobre prossimo. Ad essa l’Osservatorio AIPD sull’Inclusione Scolastica (Associazione Italiana Persone Down), in collaborazione con il Centro Studi Giuridici HandyLex, dedica un ampio approfondimento di cui suggeriamo senz’altro un’attenta consultazione
Costituita da ricercatori e dai Presidenti dell’Associazione AIPD e del CoorDown, la DS Task Force è da tempo impegnata in un confronto sui temi scientifici e la ricerca in atto riguardante la sindrome di Down. La stessa DS Task Force ha ora promosso per il 21 il 22 ottobre il VI Convegno Scientifico Nazionale “Sindrome di Down: dalla ricerca alla terapia”, evento online a partecipazione gratuita, aperto alla comunità scientifica nazionale e internazionale e anche ai non scienziati, durante il quale vi sarà una sessione divulgativa speciale rivolta ai parenti di persone con sindrome di Down
«Mentre la conoscenza delle Malattie Rare da parte dei pediatri italiani si può definire buona/alta, lo stesso non si può ancora dire sul tema dei “Rare Sibling”, ovvero i fratelli e le sorelle di chi ha una Malattia Rara»: è nato da questa consapevolezza il convegno “Il pediatra, le Malattie Rare e i siblings”, svoltosi nei giorni scorsi a Roma, a cura dell’OMAR (Osservatorio Malattie Rare), in collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e la SIP (Società Italiana di Pediatria)
Sarà questo, domani, 20 ottobre, il tema del nuovo incontro nell’àmbito della seconda edizione di “Non siete soli”, ciclo di appuntamenti online gratuiti e aperti a tutti, avviati già lo scorso anno da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, iniziativa rivolta alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver
Da domani, 20 ottobre, fino a sabato 22, si terrà a Rovereto (Trento) il 7° Festival Internazionale “Informatici senza frontiere”, intitolato “Domani è un altro giorno”, che si articolerà su numerosi talk, incontri, laboratori e spettacoli, per trattare vari contenuti legati all’impatto dell’innovazione sulla società, guardando in particolare alla trasformazione digitale e alla sostenibilità. E molto spazio ci sarà anche per l’inclusione sociale, in riferimento alle caratteristiche individuali delle persone che usufruiscono delle innovazioni