«Siamo certi che a questo primo incontro interlocutorio seguirà un confronto franco e costruttivo, ma chiediamo innanzitutto all’Esecutivo che dalle parole e dalle buone intenzioni fin qui dimostrate si possa al più presto passare ai fatti. I temi dell’assistenza, dell’inclusione sociale e della solidarietà devono entrare infatti a pieno titolo nell’agenda delle priorità di Governo e Parlamento»: lo ha dichiarato Nazaro Pagano, presidente della Federazione FAND e dell’Associazione ANMIC, dopo un incontro avuto con la nuova ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli
Nell’àmbito del progetto “Tutti per tutti”, tavolo per l’accessibilità avviato per vivere l’evento “Procida Capitale Italiana della Cultura 2022”, è in programma per domani, 5 novembre, nell’isola campana, l’incontro “Accessibilità universale come strumento di rigenerazione e sviluppo dei territori e del patrimonio culturale”, durante il quale verrà anche presentata la Mappa Cartacea Accessibile di Procida, strumento utilizzabile da tutti, indipendentemente dalle loro caratteristiche fisiche, sensoriali, cognitive, anagrafiche, linguistiche e culturali
«Bisogna far sentire la voce dei cittadini e dei soggetti della società civile contrari al perdurare della guerra. Chiediamo l’immediato cessate il fuoco, la difesa dei diritti umani e la tutela dei più fragili»: così Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum del Terzo Settore, annuncia l’adesione del Forum stesso alla manifestazione per la pace di domani, 5 novembre, a Roma, promossa dalla Rete Italiana Pace e Disarmo. In Ucraina, ricordiamo, al momento dell’aggressione da parte della Russia, vi erano circa 2.700.000 persone con disabilità, sorta di “vulnerabili tra i vulnerabili”
Impegnata nella realizzazione di progetti per la vita indipendente per il Dopo di Noi, a sostegno delle persone con disabilità e delle loro famiglie, la Fondazione emiliana Le Chiavi di Casa presenterà le iniziative già attivate e quelle in fase di avvio, nel corso del convegno “Nuovi spazi per nuovi progetti di vita indipendente”, in programma per domani, 5 novembre, a Granarolo dell’Emilia (Bologna). Per l’occasione è prevista anche l’inaugurazione dei nuovi spazi della “Casa del Durante Noi”, progetto promosso proprio nel Comune di Granarolo dell’Emilia
Un anno fa, l’Hotel Astoria – Sure Collection by Best Western di Milano - aderente al progetto “Inclusive Hotel” - aveva inaugurato su una delle proprie facciate, in collaborazione con l’Associazione L'abilità, il murale “Blu Wall”, per sensibilizzare sui disturbi dello spettro autistico. Quell’opera è stata oggetto di un atto vandalico, che L’abilità non intende far passare inosservato e per questo ha promosso per domani, 5 novembre, un flash mob con cui rilanciare il messaggio di consapevolezza e inclusione del murale. Tutti vi sono invitati, magari portando o indossando qualcosa di blu
Un’auto parcheggiata in doppia fila che blocca il veicolo di una persona con disabilità. Una chiamata agli uffici competenti e una lunga attesa dell’intervento, nonostante lo scarso traffico del giorno di festa. Un’attesa alla fine inutile, perché ricompaiono i proprietari della macchina in seconda fila e si dileguano con indifferenza, nonostante le proteste della persona con disabilità. Risposta della Polizia Locale: «Il caso è chiuso, non c'è più nulla da fare!». In poche parole: una delle tante storie di ordinaria inciviltà e di inefficienza da parte di chi dovrebbe provvedere
La difficile situazione economica in cui versano le persone con disabilità e le loro famiglie, la nuova Legge di Bilancio, i prossimi Decreti Attuativi della Legge Delega al Governo in materia di disabilità, il riconoscimento dei diritti dei caregiver familiari, la Disability Card, l’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità e altro ancora: sono stati numerosi e tutti di sostanza i temi trattati da una delegazione della Federazione FISH, nel corso di un primo incontro con la nuova ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli
«Un medico non deve solo prevenire la morte, ma anche migliorare la qualità della vita. Ecco perché se si cura una malattia si vince o si perde… se si cura una persona, si vince qualunque esito abbia la terapia»: torna alla mente il celebre discorso del film “Patch Adams”, leggendo “Spigolature. Brevi racconti del cuore”, libro del cardiochirurgo Alessandro Giamberti, diario sentimentale della vocazione per una medicina che non serva a “curare corpi”, ma persone. I ricavati dalle vendite andranno all’AICCA (Associazione Italiana Cardiopatici Congeniti Bambini ed Adulti)
Allargare gli orizzonti del dibattito sulla dislessia, spesso limitati all’àmbito scolastico, ponendo l’attenzione anche al contesto di riferimento e in particolare al ruolo di supporto dei familiari, oltreché sulla crescita dei giovani nel passaggio dalla scuola all’università, fino al mondo del lavoro: sarà questo “Noi e la Dislessia”, incontro in programma per domani, 4 novembre, a Roma, a cura del Coordinamento Donne della Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo e della Fondazione Cesare Pozzo per la Mutualità, in collaborazione con l’AID (Associazione Italiana Dislessia)
Il progetto “Sentinelle della civiltà”, promosso da Claudio Ferrante, presidente dell’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo, ha vissuto una nuova tappa a Città Sant’Angelo, in provincia di Pescara, classificato tra “i borghi più belli d’Italia”, grazie anche alla collaborazione dei volontari appartenenti alla locale Croce Angolana. Dapprima un incontro in Comune, poi una classica “passeggiata empatica” per il centro storico, facendo sedere in carrozzina anche i rappresentanti delle Istituzioni. Ad assistere al tutto i ragazzi del Liceo locale
In occasione della recente Giornata Mondiale della Vista, CBM Italia - componente nazionale dell’organizzazione impegnata nella prevenzione e nella cura della cecità e delle disabilità evitabili, oltreché nell’inclusione delle persone con disabilità nel Sud del mondo e non solo - ha lanciato la campagna “Fuori dall’ombra, per il diritto di vedere ed essere visti”, per garantire cure oculistiche a un milione di persone in un anno in 9 Paesi del Sud del mondo, grazie a progetti comprendenti la prevenzione, la cura e la riabilitazione delle disabilità visive, nonché l’inclusione nella comunità
«Abbiamo deciso insieme al Censis di realizzare una “fotografia” su un campione nazionale di 1.192 caregiver di persone con sindrome di Down, per ottenere una migliore e aggiornata conoscenza dei loro bisogni, del rapporto con i servizi disponibili e del relativo grado di soddisfazione»: così dall’AIPD spiegano le motivazioni dell’indagine “La presa in carico delle persone con sindrome di Down per il perseguimento del miglior stato di salute e la loro piena integrazione sociale”, condotta nell'àmbito del progetto “Non uno di meno” e i cui esiti verranno presentati il 9 novembre prossimo
Promosso dalla Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e destinato agli studiosi delle discipline scientifiche e accademiche che abbiano svolto indagini e prodotto lavori scientifici sul tema della sordità, il “Premio Don Giulio Tarra: ricerche e studi per la sordità” vivrà domani, 4 novembre, nel capoluogo lombardo, la cerimonia conclusiva della propria quinta edizione
Si chiama “Pascoli Contemporaneo” ed è il nome complessivo di una serie di cortometraggi che raccontano alcune attività organizzate dalla Fraternita di Misericordia di Corsagna (frazione di Borgo a Mozzano, in provincia di Lucca) e dalla Cooperativa Sociale La Tela di Penelope di Lucca, con diverse persone con disabilità residenti nel territorio provinciale. Ne scaturisce un modo raffinato per celebrare i valori dello stare insieme, della condivisione e dell’inclusione
Giornalista e scrittore, impegnato per i diritti delle persone con disabilità, Franco Bomprezzi è stato direttore responsabile di «Superando.it» fino alla sua scomparsa, avvenuta il 18 dicembre 2014. A lui è stato intitolato l’omonimo premio sulla comunicazione in àmbito di disabilità, che vede tra gli altri media partner anche la nostra testata e che lo scorso anno ha fatto il proprio esordio. Ne presentiamo la seconda edizione, che prevede anche un premio dedicato alla giornalista del Tg2 Maria Grazia Capulli e che si concluderà in due fasi, il 3 e il 18 dicembre
Nell’àmbito dell’Osservatorio Salute, le Associazioni InCerchio e Medicina Democratica hanno promosso un ciclo di seminari online sui diritti delle persone fragili e dei loro caregiver, che per il 7 novembre prevede l’incontro “Diritto allo studio e all’inclusione scolastica. Il punto sull’inclusione scolastica degli studenti con disabilità: nuove norme, vecchi problemi”, a partecipazione gratuita e aperto a tutti. Tra le luci e le ombre del mondo della scuola, vi si parlerà sia delle novità a livello legislativo che delle reali prassi per il diritto allo studio dei giovani con disabilità
«A proposito dell’intenzione di Vittorio Sgarbi, nuovo sottosegretario alla Cultura, di riportare la “Pietà Rondanini” di Michelangelo nella sua precedente collocazione del Castello Sforzesco di Milano, da dove era stata trasferita in un’altra ala dell’edificio, fra l’altro per essere più fruibile alle persone con disabilità, se è vero - scrive Antonio Giuseppe Malafarina - che non si può rendere tutto accessibile a rischio di deturpare la natura dei luoghi di cui si pretende l’accessibilità, è altrettanto vero che il diritto per tutti a partecipare al bello è sacrosanto»
Sarà questo, domani, 3 novembre, il tema del nuovo incontro nell’àmbito della seconda edizione di “Non siete soli”, ciclo di appuntamenti online gratuiti e aperti a tutti, avviati già lo scorso anno da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, iniziativa rivolta alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver
La distribuzione di 150.000 euro in buoni carburante per potenziare i servizi di trasporto attrezzato per le persone con disabilità, ovvero un anno di trasporto per soci e utenti della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), pari a un totale di 1.100.000 chilometri percorsi dai mezzi delle Sezioni dell’Associazione che offrono questo tipo di servizio: è uno dei risultati concreti della Giornata Nazionale UILDM, che ha sostenuto il progetto “E.RE. - Esistenze Resilienti”, basato appunto sul diritto alla mobilità, ma anche sull’informazione e la formazione
Già due anni fa la Corte d’Appello di Venezia aveva condannato il Comune di Belluno e Bellunum, la Società di gestione della scala mobile che porta al centro storico della città, per discriminazione nei confronti di quelle persone con disabilità visiva accompagnate dai loro cani guida, alle quali era stato vietato nel 2015 di accedere a quella stessa scala mobile. Ora anche il Tribunale di Roma si esprime su toni analoghi, accogliendo il ricorso della Presidente di Blindsight Project, in attesa che la Corte di Cassazione metta la parola fine a quella vicenda