«Quello di Rita Barbuto - scrive Silvia Cutrera, coordinatrice del Gruppo Donne della FISH - era un impegno politico per i diritti di tutte le persone con disabilità e per porre fine a ogni segregazione, creando le condizioni necessarie al diritto di libera scelta sul come, con chi e dove vivere. Fino all’ultimo, poi, si è impegnata sul fronte delle discriminazioni multiple nei confronti delle donne con disabilità, temendo soprattutto il silenzio che spesso circonda chi subisce maltrattamenti, abusi e violenze di genere, magari in contesti di cura e di assistenza oppure in àmbiti relazionali»
«La scomparsa di Rita Barbuto - scrivono da DPI Italia (Disabled Peoples’ International), organizzazione che aveva diretto e presieduto - lascia un vuoto grande in chi la conosciuta e apprezzata: il movimento delle persone con disabilità ha perso una grande leader, il mondo culturale delle politiche sociali ha perso una risorsa nel campo della formazione e della ricerca, gli amici, i parenti e coloro che l’hanno cosciuta hanno perso una grande Persona»
Prenderà il via il 24 febbraio e verrà presentato il 5 febbraio, nel corso di un incontro online a partecipazione gratuita, che consentirà di porre domande e confrontarsi, il percorso denominato “Vita indipendente? Confrontarsi, sostenersi, costruire possibilità”, dedicato ai genitori di adolescenti e adulti con disabilità, a cura della Fondazione Sequeri Esagramma di Milano, il Centro di Clinica, Ricerca e Formazione per il disagio psichico e mentale, ben noto anche per le proprie attività di Musicoterapia Orchestrale a Metodo Esagramma®
Acquisire autonomie sul piano funzionale in un gruppo stimolante e gratificante, attraverso la socializzazione e la collaborazione, il saper stare insieme, il condividere spazi e materiali, tutto ciò che servirà anche ad aumentare le proprie capacità in prospettiva di un progetto di vita indipendente: è l’opportunità di cui potranno usufruire i partecipanti al laboratorio di pasticceria che si terrà per cinque mesi a Udine, frutto di una collaborazione tra le Associazioni ANFFAS e ANFAMIV
L’ausilio non è un “tributo” che la società paga al cittadino per la sua disabilità, ma un diritto della persona, un’opportunità per la sua vita, un bene prezioso. Scegliere però un ausilio, personalizzarlo, addestrare l’utente all’utilizzo di esso, prescriverlo, fare verifiche, è un compito che richiede operatori formati al meglio, tanto più in vista di un nuovo Nomenclatore degli Ausili e delle Protesi: In questo quadro è degno di nota il 5° Master formativo della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, su Tecnologie e Ausili per la Disabilità, che si terrà da marzo a novembre
«Come i rapporti tra solidarietà e democrazia, azione volontaria e fraternità hanno contribuito a proporre soluzioni umane, inclusive e solidali: se ne occupa questo libro in un doppio dialogo, da una parte con i “pionieri”, dall’altra con chi oggi esprime in modi originali l’azione volontaria, mettendo a disposizione un’energia sociale che può e deve essere utilizzata meglio»: viene presentato così il libro “L’azione volontaria”, curato da Tiziano Vecchiato, che sarà al centro del nuovo incontro di approfondimento online, proposto per il 25 febbraio dal Gruppo Solidarietà
In “Tutto di me”, sua opera prima, Francesco Venturi, scrittore con disabilità, sceglie la poesia per descrivere la «bellezza inusuale del mistero di questa esistenza». Una pubblicazione che reca in copertina una sagace illustrazione del noto disegnatore Mauro Biani ed è ulteriormente impreziosita da una prefazione e una postfazione di Achille Lauro, talentuoso artista e amico di Venturi. Parte delle copie sono state donate ai Centri Clinici NEMO (NeuroMuscular Omnicentre), per essere messe a disposizione dei pazienti e dei loro familiari
Silvia Pellegrini, giovane donna con sindrome di Down, ha iniziato a Milano un tirocinio formativo retribuito, presso un importante studio professionale. È un altro piccolo, grande successo della campagna internazionale “The Hiring Chain” (“La catena delle assunzioni”), lanciata lo scorso anno dal CoorDown (Coordinamento Nazionale Associazioni delle Persone con Sindrome di Down) e che tanti buoni risultati sta ottenendo. «Ogni nuova assunzione nata da “The Hiring Chain” – sottolinea Antonella Falugiani, presidente del CoorDown - è per noi fonte di grande soddisfazione e ci infonde fiducia»
«Con Rita Barbuto perdiamo un vero e proprio punto di riferimento per la tutela dei diritti di ogni persona con disabilità e per la nostra Federazione, una figura fondamentale nel rivendicare il diritto per le stesse persone con disabilità di poter decidere autonomamente dove, come e con chi vivere»: a dirlo è il presidente della Federazione FISH Falabella, dopo avere appreso della scomparsa di Rita Barbuto, una delle “anime” della FISH Calabria, già presidente e direttrice di DPI Italia (Disabled Peoples’ International) e già presidente della RIDS (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo)
Come segnala con soddisfazione l’ANFFAS Sicilia, due nuove recenti Sentenze hanno confermato ciò che altri pronunciamenti avevano già sancito in questi anni: i Progetti di Vita delle persone con disabilità devono soddisfare tutto quanto previsto dalla Legge 328/00 e dal Decreto Ministeriale del 26 novembre 2016, per una reale presa in carico globale della persona, altrimenti quelli predisposti in maniera generica, che si limitino ad individuare alcuni servizi di mera assistenza, non possono che essere bocciati, come ha fatto ancora una volta la Sezione di Catania del TAR Sicilia
“Out of the Blue” (letteralmente “Fuori dal blu”) è il nome di un’agenzia di comunicazione di Milano sorta da poco e che qualche mese fa ha ricevuto la sua prima commessa di lavoro. Ma Out of the Blue non è un’agenzia come le altre: al suo interno, infatti, lavorano quattro giovani con autismo di età compresa tra i 25 e i 30 anni. A prima vista un progetto azzardato: le principali difficoltà per le persone con autismo, infatti, sono proprio quelle legate alla comunicazione e all’interazione sociale. Ma l’esperienza di questi primi mesi di lavoro sembra proprio dimostrare il contrario
Kariveppil Rabiya, donna con disabilità motoria di religione musulmana, è stata insignita del “Padma Shri”, massima onorificenza assegnata dallo Stato dell’India, per il suo impegno nell’alfabetizzazione della popolazione adulta nello Stato del Kèrala. Presidente di un’Associazione divenuta un riferimento per sei scuole frequentate da studenti con disabilità, ma impegnata anche per i diritti delle donne e lo sviluppo di infrastrutture nelle aree più povere, Rabiya pensa che trasmettere agli altri le proprie conoscenze li renda più forti. La sua autobiografia si chiama “I sogni hanno ali”
«La sclerosi multipla si conosce ma non si vede e l’opinione pubblica se ne rende conto solo davanti a una carrozzina o a una disabilità grave. Nessuno, però, sa che solo il 25% delle persone con la malattia arrivano alla carrozzina, mentre il 75% delle persone, grazie ai progressi della ricerca, non hanno la necessità di usarla, ma soffrono di tanti sintomi invisibili che ogni giorno ne rendono la vita complicata»: è partendo da questo assunto che l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) ha lanciato la campagna “L'’apparenza inganna”, rivolgendosi in particolare ai giovani
«Le indicazioni alla terapia ortodontica devono considerare il tipo di disabilità, il contesto psicosociale ed economico, l’appropriatezza clinica e la sostenibilità organizzativa del trattamento per il paziente e per i caregiver»: è uno dei concetti rilanciati oggi, 1° febbraio, dalla SIOH (Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap), in occasione della V Giornata Nazionale dell’Odontoiatria Speciale, promossa dalla SIOH stessa
«Serve una strategia a tutto campo per contrastare ogni forma di discriminazione nei confronti delle persone con disabilità e questo può concretizzarsi solo con un’ampia operazione politica e culturale, che garantisca l’inclusione nei fatti. In tal senso, questo progetto dell’ANFFAS costituisce certamente un prezioso tassello al quale garantiamo pieno sostegno e massima collaborazione da parte dell’intera nostra rete associativa»: lo dichiara Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, a proposito del progetto dell’ANFFAS “AAA – Antenne Antidiscriminazione Attive”
Un vero e proprio viaggio, con partenze, punti di sosta, momenti cruciali, scoperte e, purtroppo, molti ostacoli: lo affrontano i milioni di persone con Malattie Rare nel mondo (oltre due milioni in Italia) e proprio al tema del viaggio si guarda in questo mese di febbraio, tradizionalmente dedicato alle Malattie Rare, con la Giornata Internazionale del 28. Del tutto in linea con tale spunto, la Federazione UNIAMO, che coordina le varie iniziative nel nostro Paese, ha affidato a un tram “in viaggio” a Roma e a Milano il compito di avvicinare tante persone alle sfide legate alle Malattie Rare
La Commissione “Interventi sociali e politiche per la non autosufficienza”, istituita presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha ultimato la redazione di uno schema di Disegno di Legge Delega sulla non autosufficienza, che passerà ora all’esame del Governo. In sostanza, secondo tale provvedimento, il Governo sarà delegato «ad adottare entro dodici mesi uno o più Decreti Legislativi», finalizzati, tra l’altro, «a riordinare, semplificare, potenziare e integrare maggiormente, anche in via progressiva, la presa in carico delle persone in condizioni di non autosufficienza»
Due questionari promossi dalla UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), con l’obiettivo di approfondire i bisogni delle persone in ventilazione meccanica domiciliare, per individuare le possibili aree di miglioramento negli attuali percorsi di assistenza. I destinatari sono rispettivamente i diretti fruitori della ventilazione meccanica domiciliare da una parte, i loro caregiver dall’altra
«La disponibilità del presidente Mattarella a guidare il Paese per un secondo mandato garantisce stabilità di Governo e autorevolezza a livello internazionale, e riconferma la grande stima che abbiamo sempre avuto per un Presidente che ha sempre riconosciuto e ricordato il ruolo e l’impegno delle organizzazioni del Terzo Settore e del Volontariato per la coesione delle nostre comunità e lo sviluppo inclusivo e sostenibile del nostro Paese»: lo dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, dopo la rielezione di Sergio Mattarella alla massima carica dello Stato
Perché le pensioni di invalidità non vengono calcolate ai fini ISEE e invece vengono calcolate ai fini dell’erogazione del reddito di cittadinanza? Il quesito è sorto spontaneo, da parte di molti, dopo avere letto quanto da noi segnalato, ovvero di quelle famiglie di disabilità che si sono viste decurtare o addirittura azzerare dall’INPS il reddito di cittadinanza, in seguito all’aumento delle pensioni di invalidità stabilito dalla Sentenza prodotta nel 2020 dalla Corte Costituzionale. A fare ulteriore chiarezza sul tema è ora un approfondimento del Centro Studi Giuridici HandyLex