Superando

Da 0 a 4.500 metri, per sostenere il gioco di bimbi e bimbe con disabilità

Dal mare alle Alpi, unendo ciclismo e sci alpinismo, ovvero da Finale Ligure (Savona) alla Capanna Margherita sul Monte Rosa, per sostenere l’acquisto di giochi e allestimenti nello “Spazio Gioco” dell’Associazione L’abilità di Milano, servizio educativo che accoglie bambini e bambine con diverse disabilità, permettendo loro di vivere la dimensione del gioco fondamentale per la loro crescita: è l’impresa sportiva ideata da Andrea Mezzani, guida ambientale ed escursionistica, che la realizzerà dal 20 al 28 maggio prossimi

Le tante preoccupazioni delle Associazioni toscane impegnate sull’autismo

Il Coordinamento Toscano Associazioni per l’Autismo ha inviato una lettera aperta a Serena Spinelli, assessora al Welfare della propria Regione, in cui ha manifestato grande preoccupazione per le condizioni in cui si trovano a vivere le persone con autismo, aggravate dalle difficoltà dovute alla pandemia. Articolata in otto punti, la lettera intende esprimere il punto di vista delle famiglie delle persone con autismo, individuando una serie di criticità da affrontare tempestivamente.

Marco D’Aniello, campione di nuoto con autismo: la sua storia ora è in un libro

Marco D’Aniello è nato a Taranto 22 anni fa. Nel 2019 ha conquistato il record italiano assoluto nella categoria Juniores 50 metri stile libero ai Campionati Nazionali della FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali). La sua storia speciale di giovane con autismo che diventa un campione dello sport è diventata ora il libro “Il mio tuffo nei sogni”, pubblicato dalla giornalista Rossella Montemurro

L’INPS non può incidere così sui diritti delle persone con invalidità

Con un recente Messaggio, l’INPS ha stabilito che, nel caso di invito per le visite di revisione dell’invalidità, «a prescindere dall’esito della comunicazione postale, l’assenza della persona determinerà in ogni caso la sospensione della prestazione economica». L’ANMIC e l’UICI esprimono netta contrarietà, ritenendo «inaccettabile che l’Istituto intenda incidere su diritti fondamentali», «ponendosi in contrasto con la Legge» la quale prevede il diritto alla conservazione di tutti i benefìci riconosciuti a seguito di verbali rivedibili, fino alla conclusione della procedura di revisione

Disuguaglianze e nuove povertà: un tema strettamente connesso con la disabilità

Che la disabilità continui ad essere al tempo stesso causa ed effetto di povertà ed esclusione e che lo sia diventata ancor di più con la pandemia, è un dato che viene sottolineato spesso nel nostro giornale. Anche in proiezione futura e post-pandemia, dunque, non possiamo non guardare con attenzione a un incontro online come “Disuguaglianze e nuove povertà. La sfida del welfare responsabile”, in programma per il 17 maggio, a cura della Rete Interuniversitaria Welfare Responsabile e del Gruppo SPe (Sociologia per la Persona)

“libert@dipartecipare”: dopo la formazione, agire sul proprio territorio

27 incontri online, 36 ore di formazione continua e 80 partecipanti per ogni sessione, in un percorso che ha affrontato tutte le tematiche riguardanti le persone con disabilità, all’insegna di una politica impostata sul “Nulla su di Noi senza di Noi”: sono i lusinghieri risultati del progetto “libert@dipartecipare”, promosso dalla FISH Calabria, che ha animato, mobilizzato e reso partecipi tante persone con disabilità e i loro familiari. L’evento conclusivo di restituzione del progetto è in programma per il 15 maggio e si chiamerà “Agire la rappresentanza: testimoni privilegiati a confronto”

Verso il “Patto per l’Urbanistica Città accessibili a tutti”

«Un sistema dell’accessibilità che andando oltre il singolo intervento di superamento delle barriere, consenta di raggiungere il traguardo più ampio della qualità complessiva e dare forma alle relazioni con le altre reti del benessere (mobilità dolce, abitare, lavoro, prestazioni della città pubblica, ambiente»: a questo punta il progetto “Città accessibili a tutti” dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, che in questo 2021 ha come obiettivo la realizzazione di un “Patto per l’Urbanistica Città accessibili a tutti”, di cui si parlerà domani, 14 maggio, nel corso di un incontro online

Il libro Braille, feticcio tattile che ha costruito la cultura dei ciechi

«Il libro Braille - scrive tra l’altro Giuseppe di Grande, nella bella ricognizione storica e sociale che proponiamo oggi - è stato lo strumento che ha portato la cultura e la parola tra le persone con disabilità visiva. Le persone native del Braille, cioè tutti i disabili visivi congeniti o acquisiti prima dell’avvento massivo dell’informatica, sentono e toccano nel libro Braille il feticcio della propria emancipazione, trasportati da un sentimento pari a quello delle persone normovedenti che provano emozioni per l’odore e la forma di un libro a stampa comune»

Lavoro e persone con disabilità intellettive: un progetto innovativo e sfidante

«Speriamo che anche altre grandi aziende, e non solo, possano seguire l’esempio di questo progetto»: lo dichiara Stefania Stellino, presidente dell’ANGSA Lazio (Associazione Nazionale Genitori Persone con Autismo), a proposito del progetto denominato “FormidAbili”, promosso dalla nota catena Leroy Marlin, operante nella grande distribuzione, che punta concretamente all’inserimento lavorativo di persone con disabilità intellettive. Insieme all’ANGSA Lazio, hanno collaborato all’iniziativa anche l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), la Società Abile Job e l’impresa benefit (RI)GENERIAMO

Da Firenze si segnala: niente ancora vaccini per i caregiver di chi ha la SLA

«I familiari caregiver delle persone con la SLA (sclerosi laterale amiotrofica) risultano ancora esclusi dalla vaccinazione anti-Covid»: a denunciarlo è l’AISLA di Firenze (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), che chiede con determinazione alle Istituzioni, sia a quelle nazionali che a quelle della propria Regione, una risoluzione rapida e chiara del grave problema

Come rendere inaccessibile un bonus rivolto proprio alle categorie fragili

«Questo è un classico caso per il quale si potrebbe fare ricorso alla Legge 67/06 sulle discriminazioni verso le persone con disabilità: infatti, non tutti i soggetti destinatari di quel bonus ne potranno usufruire per vari impedimenti: mancanza di smartphone, piattaforme poco accessibili ecc.»: l’UICI di Bologna denuncia come la gestione del Comune di Bologna di quel “Buono viaggio” introdotto dal precedente Governo, per sostenere la mobilità sicura delle categorie fragili, fra cui anche non vedenti e anziani, abbia reso inaccessibile tale agevolazione, proprio per le persone cui è rivolta

Progetto individuale, vita adulta e disabilità

«Mi auguro che questo libro possa contribuire a una proiezione longitudinale dei PEI (Piani Educativi Individualizzati della scuola) nel progetto di vita adulta, poiché senza questo si rischia che tutto il prezioso lavoro svolto durante la fase dell’inclusione scolastica venga a perdere di efficacia o si vanifichi al cessare della scuola, come attualmente purtroppo avviene in molti, troppi casi»: lo scrive Salvatore Nocera, nella prefazione all’importante libro di imminente uscita, intitolato “Progetto individuale, vita adulta e disabilità” e firmato da Angelo Lascioli e Luciano Pasqualotto

Un “nuovo” Marco Cavallo e la voglia di libertà delle persone autistiche

A distanza di 48 anni, verrà realizzata in Toscana una nuova versione di Marco Cavallo, l’enorme cavallo blu di legno e cartapesta, voluto a Trieste nel 1973 da Franco Basaglia, simbolo della liberazione e dell’autodeterminazione delle persone con disabilità intellettive e mentali. Parteciperanno all’impresa ragazzi, ragazze e adulti con autismo e l’artista Antonio Massarutto e la nuova scultura sarà l’espressione della rinnovata voglia di libertà delle persone autistiche toscane e non solo toscane

Come dovrà essere la nuova Carta Europea sulla Disabilità

Dopo il progetto pilota che ha riguardato otto Stati e i settori della cultura, del tempo libero, dello sport e del turismo, nella nuova Strategia Europea per i Diritti delle Persone con Disabilità, la Commissione Europea ha annunciato la nascita, entro la fine del 2023, di una “Carta Europea sulla Disabilità”, che dovrà riguardare tutti gli Stati Membri. A lanciare il dibattito sul tema è il Forum Europeo sulla Disabilità, ritenendo che molti aspetti siano ancora da definire, per arrivare ad un documento che faciliti realmente la libera circolazione delle persone con disabilità nell’Unione

C’è il film d’animazione “Coco” audiodescritto e sottotitolato

Avevamo segnalato, qualche tempo fa, come le organizzazioni Blindsight Project e CulturAbile, da sempre in prima linea per la cultura e il cinema accessibili, avessero ancora una volta unito le forze e deciso, tramite un progetto autofinanziato, di rendere accessibili tre titoli di film per ragazzi (e non solo) di grande successo, ovvero “Coco”, “Il richiamo della foresta” e “Il giardino segreto”. Il primo dei tre, dunque, vale a dire il film d’animazione “Coco”, è ora disponibile con audiodescrizione e sottotitoli

“Huntington. Da affare di famiglia a questione pubblica”: un Libro Bianco

Patologia ereditaria del sistema nervoso centrale, descritta anche come «un insieme di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica e Alzheimer nello stesso individuo », la malattia di Huntington è anche un “affare di famiglia”, spesso ancora oggetto di stigma e vissuta come qualcosa da tenere nascosto, in un misto di paura e vergogna. Per “uscire dal buio” e potersi raccontare ad un pubblico che abbia già gli strumenti per capire, è nato il Libro Bianco “Huntington. Da affare di famiglia a questione pubblica”, che verrà presentato il 13 maggio, durante una conferenza stampa online

Mezzi pubblici torinesi e disabilità visiva: al lavoro su diversi fronti

«Bene le nuove azioni attuate dal GTT (Gruppo Torinese Trasporti) nel sito internet e con le app, ma non si trascurino gli annunci vocali a bordo dei mezzi»: è questa la sintesi del commento con cui l’UICI di Torino guarda ai buoni risultati sul fronte dell’accessibilità alle persone con disabilità visiva e non solo, ottenuti dall’azienda che gestisce il trasporto pubblico nel capoluogo piemontese, frutto anche dei confronti avuti da quest’ultima con la stessa UICI e con altre Associazioni del territorio

Il “caso Gilardi”, spia eclatante dei tanti “manicomi nascosti”

È un caso che ha ottenuto grande risonanza mediatica, quello riguardante Carlo Gilardi, anziano professore in pensione da molti mesi trattenuto contro la sua volontà all’interno di una RSA. A chiedere ora il diritto alla vita indipendente per Gilardi, in linea con quanto sancito dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, e associandosi alle chiare raccomandazioni espresse dal Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, è la Federazione FISH, «contro i tanti “manicomi nascosti” ancora presenti nel nostro Paese»

La persona con SLA in Dipartimento di Emergenza-Urgenza

Frutto del lavoro di un anno, un documento elaborato dall’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) e dedicato alla gestione in Emergenza-Urgenza delle persone con SLA, sarà al centro di un incontro online in programma per il 13 maggio. «Con esso - spiegano dall’Associazione - intendiamo promuovere e diffondere l’informazione nei confronti della comunità delle persone malate, della cittadinanza e delle Istituzioni Sanitarie e non Sanitarie, auspicando che proprio la pandemia possa portare a ripensare alle buone pratiche assistenziali nei confronti delle persone con SLA»

Accessibilità delle applicazioni: uno sguardo al mondo dei dispositivi mobili

Proseguirà il 13 maggio, con il nuovo seminario online intitolato “Accessibilità delle applicazioni: uno sguardo al mondo mobile”, il ciclo “Academy Yeah!”, iniziativa della Cooperativa Sociale Progetto Yeah! di Verona (ramo aziendale della Cooperativa Sociale Quid, specializzato nella fornitura di servizi per l’accessibilità e l’inclusione), consistente in una serie di webinar gratuiti e aperti a tutti, per approfondire le opportunità di un digitale a misura di ogni persona

Pagine